Dipartimento di Biologia
Università di Tor Vergata
  • Home
  • Chi Siamo
    • Regolamento
    • Organigramma Docenti
    • Organigramma TAB
    • Ordinari
    • Associati
    • Ricercatori
    • Tecnici/Amministrativi
    • Professori Emeriti
    • Docens Turris Virgatae
  • Organi del Dipartimento
    • Direttore di Dipartimento
    • Consiglio di Dipartimento
    • Giunta di Dipartimento
  • Programmazione e Monitoraggio
    • Documento di Indirizzo
    • UTILIZZO PUNTI ORGANICO
    • Archivo programmazione e monitoraggio
  • Ricerca
    • Laboratori di Ricerca
    • Ricerca Scientifica
      • Relazioni Annuali Ricerca
      • Ricerca Scientifica di Ateneo
    • Archivio Ricerca
  • assicurazione di qualità
    • Assicurazione Qualità Ricerca e Terza Missione
    • Assicurazione Qualità Didattica
    • Commissione Paritetica
    • Archivio Qualità
  • Didattica
    • Corsi di Studio
    • Corsi di Dottorato
    • Master
  • Seminari
  • Segreteria
    • staff
    • servizi
  • Avvisi e Bandi
  • Agri Island Smart Circular Farming, il progetto
  • Contattaci
  • Contattaci

    Artificial muscle cross-section:

    laminin (green)
    Myosin (red)
    Dapi (blue)

    Neuromuscular plaque in
    artificial muscle section:

    neurofilament (green)
    bungarotoxin (red)

  • Contattaci
  • Contattaci
    Lab. of Neurochemistry

    Studio dei meccanismi
    molecolari delle malattie
    neurodegenerative
  • Contattaci
    Anemone apennina
    Monti Simbruini
    Foto di Letizia Zanella
  • Contattaci
    Studio delle comunità
    di batterioplankton nella
    Riserva Naturale Regionale
    Macchiatonda
  • Astrobiologia e biologia
    molecolare di...
    ...cianobatteri di
    ambienti estremi
    Contattaci

Il Dipartimento di Biologia dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” orienta la sua missione formativa e di ricerca su tematiche all’avanguardia degli studi sulla vita in tutti i suoi livelli di organizzazione e varietà. Le diverse aree di ricerca concorrono a sviluppare una piattaforma multidisciplinare su temi quali: i meccanismi molecolari delle malattie neurodegenerative, la regolazione dei processi di cancerogenesi; la caratterizzazione di molecole di origine vegetale ed animale; la valutazione delle comunità ecologiche e il monitoraggio ambientale.

Regolamento Dipartimento di Biologia DR 3756 del 06.12.2012

X

approfondimenti

foodinsight

News ed Eventi
19
Oct

Gli antiossidanti potrebbero peggiorare i tumori

Posted by elena in dai media.

le scienze.it- 17/10/2015 – m. wenner moyer
Gli antiossidanti dovrebbero mantenere le cellule sane. Ecco perché milioni di persone divorano integratori di vitamina E e di beta-carotene ogni anno. Ora però un nuovo studio si aggiunge a un insieme di ricerche sempre più affollato secondo cui questi supplementi hanno in realtà un effetto nocivo nel caso di una grave malattia: il cancro. …
http://stm.sciencemag.org/content/7/308/308re8
http://www.lescienze.it/news/2015/10/17/news/ruolo_antiossidanti_promuovere_cancro-2808310/

19
Oct

Un virus che non molla

Posted by elena in Senza categoria.

300x1691445011014093ebola

 

radiotrescienza, 19/10/2015
L’epidemia di Ebola sembra ormai finita. Nelle ultime due settimane non sono stati segnalati nuovi casi in Africa occidentale, ma il virus continua a far parlare di sé. Mentre un’infermiera inglese dichiarata guarita otto mesi fa si trova di nuovo in ospedale in condizioni critiche, studi recenti aprono interrogativi su una possibile trasmissione per via sessuale del virus. Ne parliamo con Giuseppe Ippolito, direttore scientifico dell’Istituto Lazzaro Spallanzani di Roma. Austin Kennan, della ong Concern Worldwide, ci racconta invece il ruolo svolto dalla sua associazione nella gestione corretta delle sepolture per contenere l’epidemia di Ebola. – See more at: http://www.radio3.rai.it/dl/portaleRadio/media/ContentItem-7a7438ac-ce82-4b9f-9b52-320b9bddb60a.html#sthash.WdOQFO24.dpuf

16
Oct

Homo sapiens era in Cina già 80.000 anni fa

Posted by elena in dai media.

165609596-d2243b70-5957-4a36-a458-fb6c4d38bbef
le scienze.it, 15/10/2014
Gli esseri umani moderni erano presenti nell’attuale Cina molto prima di quanto ritenuto finora. Lo testimonia il ritrovamento di 47 denti umani nella grotta di Fuyan, nel sud del paese, insieme con fossili di mammiferi estinti e viventi. Secondo l’analisi di questi resti pubblicata su “Nature” da Wu Liu, dell’Accademia delle scienze a Pechino e colleghi di una collaborazione internazionale, i denti risalgono infatti a 80.000 anni fa, ma potrebbero essere addirittura di 120.000 anni fa. … http://www.nature.com/nature/journal/vaop/ncurrent/full/nature15696.html
http://www.lescienze.it/news/2015/10/15/news/primi_esseri_umani_moderni_cina-2805672/

16
Oct

Miele, cambia l’etichetta. Gli apicoltori: “Terrorismo su Ogm inutile”

Posted by elena in dai media.

121734109-d5cc378a-657d-4dc4-8396-4b1d9c23b7ff

 

 

la repubblica.it – 13/10/2015, m.rubino
Coldiretti: “Aumenta il rischio transgenico”. Ma il settore apicoltura è d’accordo con il recepimento da parte dell’Italia della nuova direttiva europea
Il Consiglio dei ministri ha approvato ieri il decreto legislativo di attuazione della direttiva europea 2014/63 che riguarda il miele. [...] L’impatto più ‘dirompente’ della direttiva 2014/63 (che modifica la precedente normativa europea del 2001) consiste invece nell’ascrizione del polline tra i “componenti naturali” del miele e non come “ingrediente” [...] Da ciò deriva che la presenza di polline Ogm dovrà essere segnalata in etichetta soltanto se superiore allo 0,9% (tenendo presente che, in linea di massima, la presenza del polline nel miele si aggira attorno allo 0,5%). … http://www.repubblica.it/ambiente/2015/10/13/news/miele_cambia_l_etichetta_gli_apicoltori_terrorismo_su_ogm_inutile_-124965865/

«‹206 of 426202203204205206207208209210›»

TERZA MISSIONE:

code-dna
code-dna
code-dna
code-dna

PROGETTI:

braindiet

braindiet

braindiet

braindiet

Bee-Project (PT): Biodiversità ed Evoluzione Economica del Territorio di Pistoia. braindiet braindiet

braindiet braindiet starbios

Enhancing Responsible BioSciences

starbios2.eu



lifewatch

EVENTI:

code-dna

CERCA NEL SITO:

MASTER:

Master Maris

FACILITIES:

  • Orto Botanico
  • Centro di Microscopie Avanzate "Patrizia Albertano", Advanced Microscopy Center
  • Stabulario
  • LINK:

  • Università di Roma "Tor Vergata"
  • Orto Botanico
  • Società di Bioinformatica Italiana
  • Link

    • Università di Roma Tor Vergata
    • Villa Mondragone
    • Orto Botanico
    • DottoratoBEE


    Via della Ricerca Scientifica 1 - 00173 Roma, Tel +39 06 72594391 Fax +39 06 2023500 www.bio.uniroma2.it