Dipartimento di Biologia
Università di Tor Vergata
  • Home
  • Chi Siamo
    • Regolamento
    • Organigramma Docenti
    • Organigramma TAB
    • Ordinari
    • Associati
    • Ricercatori
    • Tecnici/Amministrativi
    • Professori Emeriti
    • Docens Turris Virgatae
  • Organi del Dipartimento
    • Direttore di Dipartimento
    • Consiglio di Dipartimento
    • Giunta di Dipartimento
  • Programmazione e Monitoraggio
    • Documento di Indirizzo
    • UTILIZZO PUNTI ORGANICO
    • Archivo programmazione e monitoraggio
  • Ricerca
    • Laboratori di Ricerca
    • Ricerca Scientifica
      • Relazioni Annuali Ricerca
      • Ricerca Scientifica di Ateneo
    • Archivio Ricerca
  • assicurazione di qualità
    • Assicurazione Qualità Ricerca e Terza Missione
    • Assicurazione Qualità Didattica
    • Commissione Paritetica
    • Archivio Qualità
  • Didattica
    • Corsi di Studio
    • Corsi di Dottorato
    • Master
  • Seminari
  • Segreteria
    • staff
    • servizi
  • Avvisi e Bandi
  • Agri Island Smart Circular Farming, il progetto
  • Contattaci
  • Contattaci

    Artificial muscle cross-section:

    laminin (green)
    Myosin (red)
    Dapi (blue)

    Neuromuscular plaque in
    artificial muscle section:

    neurofilament (green)
    bungarotoxin (red)

  • Contattaci
  • Contattaci
    Lab. of Neurochemistry

    Studio dei meccanismi
    molecolari delle malattie
    neurodegenerative
  • Contattaci
    Anemone apennina
    Monti Simbruini
    Foto di Letizia Zanella
  • Contattaci
    Studio delle comunità
    di batterioplankton nella
    Riserva Naturale Regionale
    Macchiatonda
  • Astrobiologia e biologia
    molecolare di...
    ...cianobatteri di
    ambienti estremi
    Contattaci

Il Dipartimento di Biologia dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” orienta la sua missione formativa e di ricerca su tematiche all’avanguardia degli studi sulla vita in tutti i suoi livelli di organizzazione e varietà. Le diverse aree di ricerca concorrono a sviluppare una piattaforma multidisciplinare su temi quali: i meccanismi molecolari delle malattie neurodegenerative, la regolazione dei processi di cancerogenesi; la caratterizzazione di molecole di origine vegetale ed animale; la valutazione delle comunità ecologiche e il monitoraggio ambientale.

Regolamento Dipartimento di Biologia DR 3756 del 06.12.2012

X

approfondimenti

foodinsight

News ed Eventi
23
Oct

Via libera del Senato alla legge sulla biodiversità

Posted by elena in dai media, food.

la repubblica.it – 21 ottobre 2015 -
… Il provvedimento istituisce l’Anagrafe, la Rete, il Portale nazionale e il Comitato permanente, che costituiscono il sistema nazionale di tutela e di valorizzazione dell’agricoltura sostenibile.
[...] La senatrice Leana Pignedoli (Pd), relatrice del provvedimento, [...] “l’obiettivo del ddl, è quello di dettare una normativa quadro che integri e metta a sistema la legislazione regionale, gli indirizzi di carattere internazionale e l’ordinamento nazionale nella materia”. … http://www.repubblica.it/ambiente/2015/10/21/news/approvata_al_senato_legge_biodiversita_-125573810/

21
Oct

We can now edit our DNA. But let's do it wisely

Posted by elena in dai media.

doudna_crispr

Jennifer Doudna (biologist)

TEDGlobal>London · 15:53 · Filmed Sep 2015
Geneticist Jennifer Doudna co-invented a groundbreaking new technology for editing genes, called CRISPR-Cas9. The tool allows scientists to make precise edits to DNA strands, which could lead to treatments for genetic diseases … but could also be used to create so-called “designer babies.” Doudna reviews how CRISPR-Cas9 works — and asks the scientific community to pause and discuss the ethics of this new tool.
https://www.ted.com/talks/jennifer_doudna_we_can_now_edit_our_dna_but_let_s_do_it_wisely

la stampa.it – 21/10/2015, tuttoscienze:
Siamo pronti a curarci utilizzando embrioni manipolati?
La tecnica dell’editing genetico è ancora imperfetta e solleva questioni etiche, ma è molto promettente
… A favore di quello che viene chiamato «editing» del genoma umano si sono pronunciati, il 10 settembre, i componenti dell’Hinxton Group riuniti a Manchester, in Inghilterra, considerandolo essenziale per la ricerca e in prospettiva per eventuali applicazioni cliniche. [...] Giuseppe Testa, professore di biologia molecolare alla Statale di Milano: direttore del Laboratorio di epigenetica delle cellule staminali all’Istituto Europeo di Oncologia, è anche uno dei membri dell’Hinxton Group [...] Per eseguire l’editing del genoma i ricercatori cinesi, guidati da Junjiu Huang dell’Università di Sun Yat-sen, a Guangzhou, hanno utilizzato un sistema di molecole - il Crispr-Cas9 – con cui [...] II dibattito bioetico sull’editing del genoma umano – che è anche un capitolo della «precision medicine» lanciata da Barack Obama ed è stato il tema della recente conferenza a Venezia di «The future of Science» – è comunque destinato a continuare. L’Accademia delle scienze Usa si prepara a tenere, a dicembre, un summit. [..] Edward Lanphier, della «Alliance for Regenerative Medicine», a Washington, ha chiesto una moratoria su questa tecnica anche per la ricerca di base. E altri scienziati, tra cui Jennifer Doudna dell’Università di Berkeley, uno degli inventori di Crispr-Cas9, hanno espresso la speranza di «un vigoroso dibattito» sull’argomento. Che coinvolga tutti: scienziati, politici, opinione pubblica. http://www.lastampa.it/2015/10/21/scienza/tuttoscienze/siamo-pronti-a-curarci-utilizzando-embrioni-manipolati-i9r2aoa8Dq7A1B0EyrPUOI/pagina.html

21
Oct

Operaia o regina? Lo decidono due network di geni

Posted by elena in dai media.

185340453-9f581767-9bc2-4c7b-a672-3766269281a9

 

le scienze.it – 20/10/2015
Nella formica dinosauro e nella vespa dai nidi di carta, le differenze genetiche tra operaie e regine riguardano due soli network di geni interconnessi tra loro. La scoperta, sorprendente se si pensa che nelle api la distinzione tra i due ruoli coinvolge centinaia di geni, fa chiarezza sui meccanismi basilari che legano il comportamento dell’individuo allo sviluppo di società strutturate in caste [...] Lo hanno scoperto i ricercatori dell’Università di Bristol, del Babraham Institute a Cambridge, nel Regno Unito, e del Centre for Genomic Regulation di Barcellona, in Spagna, guidati Seirian Sumner, che firmano un articolo sui “Proceedings of the National Academy of Sciences”. … http://www.pnas.org/content/early/2015/10/14/1515937112
http://www.lescienze.it/news/2015/10/20/news/operaia_regina_due_network_di_geni-2811542/

19
Oct

Gli antiossidanti potrebbero peggiorare i tumori

Posted by elena in dai media.

le scienze.it- 17/10/2015 – m. wenner moyer
Gli antiossidanti dovrebbero mantenere le cellule sane. Ecco perché milioni di persone divorano integratori di vitamina E e di beta-carotene ogni anno. Ora però un nuovo studio si aggiunge a un insieme di ricerche sempre più affollato secondo cui questi supplementi hanno in realtà un effetto nocivo nel caso di una grave malattia: il cancro. …
http://stm.sciencemag.org/content/7/308/308re8
http://www.lescienze.it/news/2015/10/17/news/ruolo_antiossidanti_promuovere_cancro-2808310/

«‹206 of 426202203204205206207208209210›»

TERZA MISSIONE:

code-dna
code-dna
code-dna
code-dna

PROGETTI:

braindiet

braindiet

braindiet

braindiet

Bee-Project (PT): Biodiversità ed Evoluzione Economica del Territorio di Pistoia. braindiet braindiet

braindiet braindiet starbios

Enhancing Responsible BioSciences

starbios2.eu



lifewatch

EVENTI:

code-dna

CERCA NEL SITO:

MASTER:

Master Maris

FACILITIES:

  • Orto Botanico
  • Centro di Microscopie Avanzate "Patrizia Albertano", Advanced Microscopy Center
  • Stabulario
  • LINK:

  • Università di Roma "Tor Vergata"
  • Orto Botanico
  • Società di Bioinformatica Italiana
  • Link

    • Università di Roma Tor Vergata
    • Villa Mondragone
    • Orto Botanico
    • DottoratoBEE


    Via della Ricerca Scientifica 1 - 00173 Roma, Tel +39 06 72594391 Fax +39 06 2023500 www.bio.uniroma2.it