Dipartimento di Biologia
Università di Tor Vergata
  • Home
  • Chi Siamo
    • Regolamento
    • Organigramma Docenti
    • Organigramma TAB
    • Ordinari
    • Associati
    • Ricercatori
    • Tecnici/Amministrativi
    • Professori Emeriti
    • Docens Turris Virgatae
  • Organi del Dipartimento
    • Direttore di Dipartimento
    • Consiglio di Dipartimento
    • Giunta di Dipartimento
  • Programmazione e Monitoraggio
    • Documento di Indirizzo
    • UTILIZZO PUNTI ORGANICO
    • Archivo programmazione e monitoraggio
  • Ricerca
    • Laboratori di Ricerca
    • Ricerca Scientifica
      • Relazioni Annuali Ricerca
      • Ricerca Scientifica di Ateneo
    • Archivio Ricerca
  • assicurazione di qualità
    • Assicurazione Qualità Ricerca e Terza Missione
    • Assicurazione Qualità Didattica
    • Commissione Paritetica
    • Archivio Qualità
  • Didattica
    • Corsi di Studio
    • Corsi di Dottorato
    • Master
  • Seminari
  • Segreteria
    • staff
    • servizi
  • Avvisi e Bandi
  • Agri Island Smart Circular Farming, il progetto
  • Contattaci
  • Contattaci

    Artificial muscle cross-section:

    laminin (green)
    Myosin (red)
    Dapi (blue)

    Neuromuscular plaque in
    artificial muscle section:

    neurofilament (green)
    bungarotoxin (red)

  • Contattaci
  • Contattaci
    Lab. of Neurochemistry

    Studio dei meccanismi
    molecolari delle malattie
    neurodegenerative
  • Contattaci
    Anemone apennina
    Monti Simbruini
    Foto di Letizia Zanella
  • Contattaci
    Studio delle comunità
    di batterioplankton nella
    Riserva Naturale Regionale
    Macchiatonda
  • Astrobiologia e biologia
    molecolare di...
    ...cianobatteri di
    ambienti estremi
    Contattaci

Il Dipartimento di Biologia dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” orienta la sua missione formativa e di ricerca su tematiche all’avanguardia degli studi sulla vita in tutti i suoi livelli di organizzazione e varietà. Le diverse aree di ricerca concorrono a sviluppare una piattaforma multidisciplinare su temi quali: i meccanismi molecolari delle malattie neurodegenerative, la regolazione dei processi di cancerogenesi; la caratterizzazione di molecole di origine vegetale ed animale; la valutazione delle comunità ecologiche e il monitoraggio ambientale.

Regolamento Dipartimento di Biologia DR 3756 del 06.12.2012

X

approfondimenti

foodinsight

News ed Eventi
29
Jul

Le nuove tecnologie genetiche rivoluzionano tutte le idee sugli Ogm

Posted by elena in dai media, food.

3ZHYF7E81272-kmeC-U415Wren12N8va2-700x394@LaStampa.it

 

 

la stampa, 29/7/2015 tuttoscienze, s. rizzato
Arrivano l’editing genomico e la cisgenesi e gli Usa preparano la deregulation: ora l’Italia sarà costretta a ripensare i suoi “no”
«Le regole attuali hanno protetto bene la salute pubblica e l’ambiente. Ma i progressi fatti da scienza e tecnologia dal 1992 a oggi hanno cambiato il panorama. Oggi per il pubblico è difficile capire come viene valutata la sicurezza delle biotecnologie. E per le piccole imprese può risultare troppo complesso ottenere le autorizzazioni per questo tipo di prodotti». Da queste parole inizia la prossima svolta nella partita degli Ogm. Parole che arrivano dalla Casa Bianca, scritte da John P. Holdren, consigliere scientifico di Barack Obama. Annunciano e spiegano una scelta che può essere epocale: dopo quasi 30 anni gli Stati Uniti sono pronti a rivedere le leggi che regolano metodi e tecnologie agricole. Aprendo a una deregolamentazione della genetica. E ponendo le basi e l’esempio per una rivoluzione globale.
http://www.lastampa.it/2015/07/29/scienza/tuttoscienze/le-nuove-tecnologie-genetiche-rivoluzionano-tutte-le-idee-sugli-ogm-wAH0Qb5MB4MyWmVhQrWPlO/pagina.html

27
Jul

L'altruismo "emergente" delle comunità di batteri

Posted by elena in dai media.

131512210-d1961993-146d-4aea-9394-b7d528100713

 

le scienze.it 24/7/2015
Nei biofilm, grandi comunità di batteri hanno sviluppato una forma di “cooperazione metabolica” che permette ai batteri più interni di alternarsi con quelli più esterni per un migliore accesso ai nutrienti. E’ quanto emerge da un nuovo studio che ha dimostrato che si tratta di un fenomeno “emergente” che caratterizza i gruppi con molte cellule e che non può essere descritto in cellule singole [...] Questa sorta di altruismo emerge spontaneamente in grandi comunità di batteri, secondo un nuovo studio pubblicato sulla rivista “Nature” da Jintao Liu, dell’Università della California a San Diego e colleghi di una collaborazione internazionale.
“È un chiaro esempio dei cosiddetti ‘fenomeni emergenti’: si tratta di processi che non possono essere rilevati né studiati negli individui, ma solo quando si studiano gruppi numerosi d’individui”, ha spiegato Gürol Süel, che ha guidato lo studio. … http://www.nature.com/nature/journal/vaop/ncurrent/full/nature14660.html
http://www.lescienze.it/news/2015/07/24/news/batteri_cooperazione_fenomeno_emergente-2703125/

22
Jul

“Come siamo diventati troppo intelligenti per il nostro cervello”

Posted by elena in dai media.

A2-kS8B-U1060322964439vLG-700x394@LaStampa.it

 

la stampa.it – 22/7/2015 – n. panciera
La storia evolutiva svela un lato oscuro: c’è un nesso tra Alzheimer e complessità delle aree cerebrali?
… «La nostra specie si caratterizza per uno sviluppo molto marcato delle aree parietali, che si trovano nella zona superiore e posteriore del cervello. È un carattere evidente, presente soltanto nell’Homo sapiens e forse associato alle aree profonde della corteccia parietale. Ciò si accompagna con l’aumento di tutto il sistema vascolare di queste aree, che hanno un metabolismo estremamente elevato», ci spiega Emiliano Bruner, responsabile di ricerca del laboratorio di Paleoneurobiologia del Centro nazionale di ricerca sull’evoluzione umana di Burgos, in Spagna, invitato, la scorsa settimana, a tenere una lectio all’Università di Milano Bicocca. È proprio in queste aree, nelle fasi precoci della malattia di Alzheimer, che si osservano alcuni «difetti» metabolici: «Una strana coincidenza – spiega lo studioso – che andrebbe studiata più a fondo. È possibile, infatti, che tutta questa complessità delle aree parietali possa aumentare la vulnerabilità a certi processi degenerativi». http://www.lastampa.it/2015/07/22/scienza/tuttoscienze/come-siamo-diventati-troppo-intelligenti-per-il-nostro-cervello-snIH5kAYcOx0JtjwHv5AWJ/pagina.html

20
Jul

Api in declino. Senza polline a rischio frutta e verdura, mortalità in aumento

Posted by elena in dai media.

la repubblica.it, 16/7/2015
Senza impollinatori, api e altri insetti in declino costante, lo scenario è preoccupante: 71 milioni di persone, nei Paesi a basso reddito, potrebbero trovarsi privi di vitamina A e 2,2 miliardi, che già hanno un’alimentazione inadeguata, vedrebbero i loro apporti vitaminici ancora più ridotti. Inoltre, 173 milioni persone si troverebbero in carenza di folati [...] Sono i dati di uno studio condotto da Samuel Myers a Harvard: la perdita del 100% di “servizi di impollinazione” potrebbe ridurre la produzione globale dei frutti del 22,9%, delle verdure del 16,3% e del 22,9% dei semi, ma con differenze a seconda del Paese … http://www.hsph.harvard.edu/news/press-releases/human-wrought-environmental-changes-impacting-crops-and-pollinators-could-harm-health-of-millions/
http://www.repubblica.it/ambiente/2015/07/16/news/api_rischio_scomparsa_riscaldamento_globale-119208788/

«‹215 of 426211212213214215216217218219›»

TERZA MISSIONE:

code-dna
code-dna
code-dna
code-dna

PROGETTI:

braindiet

braindiet

braindiet

braindiet

Bee-Project (PT): Biodiversità ed Evoluzione Economica del Territorio di Pistoia. braindiet braindiet

braindiet braindiet starbios

Enhancing Responsible BioSciences

starbios2.eu



lifewatch

EVENTI:

code-dna

CERCA NEL SITO:

MASTER:

Master Maris

FACILITIES:

  • Orto Botanico
  • Centro di Microscopie Avanzate "Patrizia Albertano", Advanced Microscopy Center
  • Stabulario
  • LINK:

  • Università di Roma "Tor Vergata"
  • Orto Botanico
  • Società di Bioinformatica Italiana
  • Link

    • Università di Roma Tor Vergata
    • Villa Mondragone
    • Orto Botanico
    • DottoratoBEE


    Via della Ricerca Scientifica 1 - 00173 Roma, Tel +39 06 72594391 Fax +39 06 2023500 www.bio.uniroma2.it