Dipartimento di Biologia
Università di Tor Vergata
  • Home
  • Chi Siamo
    • Regolamento
    • Organigramma Docenti
    • Organigramma TAB
    • Ordinari
    • Associati
    • Ricercatori
    • Tecnici/Amministrativi
    • Professori Emeriti
    • Docens Turris Virgatae
  • Organi del Dipartimento
    • Direttore di Dipartimento
    • Consiglio di Dipartimento
    • Giunta di Dipartimento
  • Programmazione e Monitoraggio
    • Documento di Indirizzo
    • UTILIZZO PUNTI ORGANICO
    • Archivo programmazione e monitoraggio
  • Ricerca
    • Laboratori di Ricerca
    • Ricerca Scientifica
      • Relazioni Annuali Ricerca
      • Ricerca Scientifica di Ateneo
    • Archivio Ricerca
  • assicurazione di qualità
    • Assicurazione Qualità Ricerca e Terza Missione
    • Assicurazione Qualità Didattica
    • Commissione Paritetica
    • Archivio Qualità
  • Didattica
    • Corsi di Studio
    • Corsi di Dottorato
    • Master
  • Seminari
  • Segreteria
    • staff
    • servizi
  • Avvisi e Bandi
  • Agri Island Smart Circular Farming, il progetto
  • Contattaci
  • Contattaci

    Artificial muscle cross-section:

    laminin (green)
    Myosin (red)
    Dapi (blue)

    Neuromuscular plaque in
    artificial muscle section:

    neurofilament (green)
    bungarotoxin (red)

  • Contattaci
  • Contattaci
    Lab. of Neurochemistry

    Studio dei meccanismi
    molecolari delle malattie
    neurodegenerative
  • Contattaci
    Anemone apennina
    Monti Simbruini
    Foto di Letizia Zanella
  • Contattaci
    Studio delle comunità
    di batterioplankton nella
    Riserva Naturale Regionale
    Macchiatonda
  • Astrobiologia e biologia
    molecolare di...
    ...cianobatteri di
    ambienti estremi
    Contattaci

Il Dipartimento di Biologia dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” orienta la sua missione formativa e di ricerca su tematiche all’avanguardia degli studi sulla vita in tutti i suoi livelli di organizzazione e varietà. Le diverse aree di ricerca concorrono a sviluppare una piattaforma multidisciplinare su temi quali: i meccanismi molecolari delle malattie neurodegenerative, la regolazione dei processi di cancerogenesi; la caratterizzazione di molecole di origine vegetale ed animale; la valutazione delle comunità ecologiche e il monitoraggio ambientale.

Regolamento Dipartimento di Biologia DR 3756 del 06.12.2012

X

approfondimenti

foodinsight

News ed Eventi
11
May

Seminari del Dipartimento

Posted by elena in Avvisi e Bandi.

 

Microsoft Word - Iacobelli.docx

Simona Iacobelli

(Centro di Biostatistica e Bioinformatica – Università di Roma “Tor Vergata”)

Statistical methods for the analysis of time-to-event outcomes in presence
of intermediate events.
Problems and applications in Stem Cell Transplant

Martedì 12 maggio 2015, ore 15:00 – AULA G2C Dipartimento di Biologia

Invitata da A. Canini tel. 0672594082

7
May

Fascination of Plants Day 2015

Posted by admin in Senza categoria.

fascination2

7
May

IL MERCATO CONTADINO RADDOPPIA A FRASCATI TUTTI I MARTEDI A TOR VERGATA UNA PIANTINA IN OMAGGIO A TUTTI I PARTECIPANTI PER COLTIVARE LA FILIERA CORTA

Posted by admin in Senza categoria.

MercatoContadinoFIOREA Frascati -Tor Vergata anche il martedì, oltre al solito appuntamento del venerdì, avremo modo di fare la spesa al Mercato Contadino dei Castelli Romani che tanti consumatori, alla ricerca della filiera corta, hanno già avuto modo di conoscere.

Anche tutti i martedì, dalle ore 8 alle 13,30, il Mercato Contadino si svolgerà nell’area di Frascati già sperimentata, ai confini con l’VIII Municipio, esattamente in Via Grotte Portella, 12 in prossimità di un asilo e del bar “dolce amaro”.

Poco distante dall’Orto Botanico e dal polo universitario di Tor Vergata, dalla Banca d’Italia e da tanti altri uffici, molti cittadini e consumatori anche il martedì di tutte le settimane avranno l’occasione di una valida alternativa al cibo industriale della grande distribuzione e dei centri commerciali che oltre a saturare lo skyline del territorio invadono ogni giorno le nostre tavole con “cibo spazzatura”.

Per saperne di più:

info@mercatocontadino.org,  tel.389 8830642

https://www.facebook.com/pages/Mercato-Contadino-Castelli-Romani/147872315307230

7
May

Scoperto l'anello di congiunzione tra cellule semplici e complesse

Posted by elena in dai media.

174231089-fa272a14-68ca-4fad-8f9f-de3de9dcfa1f

le scienze.it, 7/5/2015
Un nuovo microgranismo scoperto sul fondo dell’oceano potrebbe rappresentare l’”anello di congiunzione” tra gli organismi più semplici e gli organismi cellulari complessi. Secondo un gruppo di ricercatori guidati da Anja Spang dell’Università di Uppsala, in Svezia, che firma un articolo su “Nature”, si tratterebbe infatti di un esemplare di Lokiarchaeota, una nuova famiglia di Archea che consente di chiarire una serie di punti finora oscuri di un passaggio fondamentale dell’evoluzione della vita: l’origine degli organismi eucarioti.
http://www.nature.com/articles/nature14447.epdf?referrer_access_token=wbi0voqJqfWi-EQ4goUZodRgN0jAjWel9jnR3ZoTv0M94F4Fxvk6-RgLp0laGRO8gmUGkk2ZPF7E5BeUUtr8GhnVdA0iHI239Gb3VJ39Nnm6kNqDny1BgZoI8GNWxW19jcYA8feF75grPPFh_lTzWON2TYlmLC9rIIggQulvxo_RHjRfIm0H0X8FaPErbM4WrxC9Z7dCHxOEU9j3BNxSi1PNJV1mSNubxxXCj_QCHfKytjeYn2eMlVjmdVErX5Vr&tracking_referrer=www.lescienze.it
http://www.lescienze.it/news/2015/05/06/news/lokiarchaeota_origine_eucarioti_anello_congiunzione-2597183/

 

«‹223 of 426219220221222223224225226227›»

TERZA MISSIONE:

code-dna
code-dna
code-dna
code-dna

PROGETTI:

braindiet

braindiet

braindiet

braindiet

Bee-Project (PT): Biodiversità ed Evoluzione Economica del Territorio di Pistoia. braindiet braindiet

braindiet braindiet starbios

Enhancing Responsible BioSciences

starbios2.eu



lifewatch

EVENTI:

code-dna

CERCA NEL SITO:

MASTER:

Master Maris

FACILITIES:

  • Orto Botanico
  • Centro di Microscopie Avanzate "Patrizia Albertano", Advanced Microscopy Center
  • Stabulario
  • LINK:

  • Università di Roma "Tor Vergata"
  • Orto Botanico
  • Società di Bioinformatica Italiana
  • Link

    • Università di Roma Tor Vergata
    • Villa Mondragone
    • Orto Botanico
    • DottoratoBEE


    Via della Ricerca Scientifica 1 - 00173 Roma, Tel +39 06 72594391 Fax +39 06 2023500 www.bio.uniroma2.it