Dipartimento di Biologia
Università di Tor Vergata
  • Home
  • Chi Siamo
    • Regolamento
    • Organigramma Docenti
    • Organigramma TAB
    • Ordinari
    • Associati
    • Ricercatori
    • Tecnici/Amministrativi
    • Professori Emeriti
    • Docens Turris Virgatae
  • Organi del Dipartimento
    • Direttore di Dipartimento
    • Consiglio di Dipartimento
    • Giunta di Dipartimento
  • Programmazione e Monitoraggio
    • Documento di Indirizzo
    • UTILIZZO PUNTI ORGANICO
    • Archivo programmazione e monitoraggio
  • Ricerca
    • Laboratori di Ricerca
    • Ricerca Scientifica
      • Relazioni Annuali Ricerca
      • Ricerca Scientifica di Ateneo
    • Archivio Ricerca
  • assicurazione di qualità
    • Assicurazione Qualità Ricerca e Terza Missione
    • Assicurazione Qualità Didattica
    • Commissione Paritetica
    • Archivio Qualità
  • Didattica
    • Corsi di Studio
    • Corsi di Dottorato
    • Master
  • Seminari
  • Segreteria
    • staff
    • servizi
  • Avvisi e Bandi
  • Agri Island Smart Circular Farming, il progetto
  • Contattaci
  • Contattaci

    Artificial muscle cross-section:

    laminin (green)
    Myosin (red)
    Dapi (blue)

    Neuromuscular plaque in
    artificial muscle section:

    neurofilament (green)
    bungarotoxin (red)

  • Contattaci
  • Contattaci
    Lab. of Neurochemistry

    Studio dei meccanismi
    molecolari delle malattie
    neurodegenerative
  • Contattaci
    Anemone apennina
    Monti Simbruini
    Foto di Letizia Zanella
  • Contattaci
    Studio delle comunità
    di batterioplankton nella
    Riserva Naturale Regionale
    Macchiatonda
  • Astrobiologia e biologia
    molecolare di...
    ...cianobatteri di
    ambienti estremi
    Contattaci

Il Dipartimento di Biologia dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” orienta la sua missione formativa e di ricerca su tematiche all’avanguardia degli studi sulla vita in tutti i suoi livelli di organizzazione e varietà. Le diverse aree di ricerca concorrono a sviluppare una piattaforma multidisciplinare su temi quali: i meccanismi molecolari delle malattie neurodegenerative, la regolazione dei processi di cancerogenesi; la caratterizzazione di molecole di origine vegetale ed animale; la valutazione delle comunità ecologiche e il monitoraggio ambientale.

Regolamento Dipartimento di Biologia DR 3756 del 06.12.2012

X

approfondimenti

foodinsight

News ed Eventi
6
May

L’origine dell’invecchiamento, dalla cellula all’organismo

Posted by elena in dai media.

le scienze, 5/5/2015
L’alterazione dell’eterocromatina, la struttura in cui è impacchettato il DNA nel nucleo cellulare, è un processo cruciale che determina l’invecchiamento della cellula e dell’organismo. Lo ha scoperto un gruppo di ricercatori del Salk Institute e dell’Accademia delle scienze cinese guidato da Juan Carlos Izpisua Belmonte che firma un articolo sulla rivista “Science”. Il risultato è stato ottenuto studiando le mutazioni genetiche che causano la sindrome di Werner, [...] All’origine della malattia vi è una mutazione del gene WRN (Werner syndrome RecQ helicase-like) che codifica per la proteina omonima, un importante enzima per i processi che preservano l’integrità strutturale e funzionale del DNA. http://www.sciencemag.org/content/early/2015/04/29/science.aaa1356
http://www.lescienze.it/news/2015/05/05/news/alterazione_cromatina_invecchiamento_cellulare_organismo-2595488/

5
May

Pianeta Cibo

Posted by elena in dai media, food.

300x1691430400187477ciboexpo2

 

 

Radiotrescienza, 1/5/2015
Apre a Milano Expo 2015, dove 140 paesi di tutto il mondo si sono dati appuntamento per mettere in comune tradizioni, innovazioni, e saperi attorno al tema dell’alimentazione. Nella prima puntata dedicata ai temi di Expo parliamo dell’importanza della biodiversità per l’agricoltura con Stefano Bocchi, agronomo dell’università di Milano, curatore scientifico del Parco della Biodiversità per Expo 2015 e autore di Zolle (Raffaello Cortina, 2015). E poi sfogliamo la Carta di Milano con il suo curatore Salvatore Veca, filosofo e coordinatore scientifico di Laboratorio Expo. Con Matteo De Giuli in collegamento da Milano per raccontarci le prime ore della manifestazione. http://www.expo.rai.it/
riascoltabile: http://www.radio3.rai.it/dl/portaleRadio/media/ContentItem-b2045546-3023-4fba-ac5e-387243c3d12c.html

30
Apr

Amazzonia: l'1% degli alberi assorbe metà della CO2 totale

Posted by elena in dai media.

42854

 

Panorama.it, 30/4/2015, m. buonadonna

Uno studio appena pubblicato su Nature Communications rivela che, indipendentemente dall’età, non tutti gli alberi assorbono la stessa quantità di CO2. Quello che gli autori hanno scoperto è che appena circa l’1% di tutte le specie arboree della foresta pluviale amazzonica è responsabile della metà dello stoccaggio totale del carbonio. Questa constatazione suscita preoccupazioni per quanto riguarda la resilienza di queste specie ai cambiamenti climatici. La foresta amazzonica rappresenta il 17% degli stock di carbonio di tutta la vegetazione terrestre [...] sono appena 182 le specie che conservano la metà di tutto il carbonio intrappolato nella foresta amazzonica, la più virtuosa delle quali, in termini di stoccaggio, è l’Iriartea, un tipo di palma che si dà il caso sia anche la specie in assoluto più comune in Amazzonia. [...] Sophie Fauset e colleghi dell’Università di Leeds, nel Regno Unito, hanno analizzato un database di 530 appezzamenti di bosco, contenente informazioni sul diametro, la densità del legno e la biomassa di 200.000 singoli alberi appartenenti a 3.458 specie. [...] dare la priorità alla protezione delle specie in questione potrebbe essere un fattore cruciale per la mitigazione dei cambiamenti climatici. http://www.nature.com/ncomms/2015/150428/ncomms7857/full/ncomms7857.html
http://www.panorama.it/scienza/green/amazzonia-l1-degli-alberi-assorbe-meta-della-co2-totale/

30
Apr

Cervello, “fotografate” le differenze tra sogno e fantasia

Posted by elena in dai media.

la stampa.it – 30/4/2015 tuttoscienze
Uno studio tutto italiano è riuscito a “fotografare” le differenze biologiche tra sogno e fantasia, identificando le aree del cervello coinvolte nella rievocazione di queste due diverse forme di immaginazione. La ricerca, pubblicata sul Journal of Sleep Research, è firmata da un gruppo di ricercatori coordinato da Francesco Benedetti, Capo Unità Psichiatria e Psicobiologia Clinica dell’Ospedale San Raffaele di Milano,e da Armando D’Agostino, del Dipartimento di Scienze della Salute dell’Università degli Studi di Milano. [...] «Questi risultati – ha aggiunto Benedetti – aprono un nuovo percorso per la comprensione di stati mentali patologici quali la psicosi, condizione psichiatrica grave in cui la narrazione dell’esperienza cosciente può essere compromessa come nel sogno».
http://www.lastampa.it/2015/04/30/scienza/cervello-fotografate-le-differenze-tra-sogno-e-fantasia-TOjz8kwgK0TecvLYaxKmpK/pagina.html

«‹224 of 426220221222223224225226227228›»

TERZA MISSIONE:

code-dna
code-dna
code-dna
code-dna

PROGETTI:

braindiet

braindiet

braindiet

braindiet

Bee-Project (PT): Biodiversità ed Evoluzione Economica del Territorio di Pistoia. braindiet braindiet

braindiet braindiet starbios

Enhancing Responsible BioSciences

starbios2.eu



lifewatch

EVENTI:

code-dna

CERCA NEL SITO:

MASTER:

Master Maris

FACILITIES:

  • Orto Botanico
  • Centro di Microscopie Avanzate "Patrizia Albertano", Advanced Microscopy Center
  • Stabulario
  • LINK:

  • Università di Roma "Tor Vergata"
  • Orto Botanico
  • Società di Bioinformatica Italiana
  • Link

    • Università di Roma Tor Vergata
    • Villa Mondragone
    • Orto Botanico
    • DottoratoBEE


    Via della Ricerca Scientifica 1 - 00173 Roma, Tel +39 06 72594391 Fax +39 06 2023500 www.bio.uniroma2.it