Dipartimento di Biologia
Università di Tor Vergata
  • Home
  • Chi Siamo
    • Regolamento
    • Organigramma Docenti
    • Organigramma TAB
    • Ordinari
    • Associati
    • Ricercatori
    • Tecnici/Amministrativi
    • Professori Emeriti
    • Docens Turris Virgatae
  • Organi del Dipartimento
    • Direttore di Dipartimento
    • Consiglio di Dipartimento
    • Giunta di Dipartimento
  • Programmazione e Monitoraggio
    • Documento di Indirizzo
    • UTILIZZO PUNTI ORGANICO
    • Archivo programmazione e monitoraggio
  • Ricerca
    • Laboratori di Ricerca
    • Ricerca Scientifica
      • Relazioni Annuali Ricerca
      • Ricerca Scientifica di Ateneo
    • Archivio Ricerca
  • assicurazione di qualità
    • Assicurazione Qualità Ricerca e Terza Missione
    • Assicurazione Qualità Didattica
    • Commissione Paritetica
    • Archivio Qualità
  • Didattica
    • Corsi di Studio
    • Corsi di Dottorato
    • Master
  • Seminari
  • Segreteria
    • staff
    • servizi
  • Avvisi e Bandi
  • Agri Island Smart Circular Farming, il progetto
  • Contattaci
  • Contattaci

    Artificial muscle cross-section:

    laminin (green)
    Myosin (red)
    Dapi (blue)

    Neuromuscular plaque in
    artificial muscle section:

    neurofilament (green)
    bungarotoxin (red)

  • Contattaci
  • Contattaci
    Lab. of Neurochemistry

    Studio dei meccanismi
    molecolari delle malattie
    neurodegenerative
  • Contattaci
    Anemone apennina
    Monti Simbruini
    Foto di Letizia Zanella
  • Contattaci
    Studio delle comunità
    di batterioplankton nella
    Riserva Naturale Regionale
    Macchiatonda
  • Astrobiologia e biologia
    molecolare di...
    ...cianobatteri di
    ambienti estremi
    Contattaci

Il Dipartimento di Biologia dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” orienta la sua missione formativa e di ricerca su tematiche all’avanguardia degli studi sulla vita in tutti i suoi livelli di organizzazione e varietà. Le diverse aree di ricerca concorrono a sviluppare una piattaforma multidisciplinare su temi quali: i meccanismi molecolari delle malattie neurodegenerative, la regolazione dei processi di cancerogenesi; la caratterizzazione di molecole di origine vegetale ed animale; la valutazione delle comunità ecologiche e il monitoraggio ambientale.

Regolamento Dipartimento di Biologia DR 3756 del 06.12.2012

X

approfondimenti

foodinsight

News ed Eventi
29
Apr

I neuroni “riscrivono” continuamente il loro Dna

Posted by elena in dai media.

la repubblica.it – 27/4/2015
I NEURONI sono ‘amanti del rischio’: ‘tagliuzzano’ il loro codice genetico per modificarlo e aggiornare le loro attività tutti i giorni, per tutto il giorno, scardinando uno dei punti fermi della biologia, secondo cui il Dna rimane stabile e immutabile una volta che le cellule hanno raggiunto la maturità. Il risultato, pubblicato sulla rivista Nature Neuroscience [http://www.nature.com/neuro/journal/vaop/ncurrent/full/nn.4008.html ], si deve ai ricercatori guidati da Hongjun Song della John Hopkins university. [...] Secondo gli studiosi si tratta di un altro meccanismo usato dai neuroni per mantenere consistente i livelli di attività sinattica, in modo da rimanere reattivi ai segnali che li circondano. “Se si interrompe l’attività neurale – continua Song – i neuroni ‘aumentano’ il loro volume per cercare di tornare ai normali livelli e viceversa”. http://www.repubblica.it/scienze/2015/04/27/news/i_neuroni_riscrivono_continuamente_il_loro_dna-112990315/

29
Apr

La bellezza delle orchidee in due proteine

Posted by elena in dai media.

151428149-44742fd8-27b1-46ff-99dd-c698492e35c7

 

 

 

le scienze.it, 28/4/2015
È scritto con due proteine il codice che determina la caratteristica forma delle orchidee. Lo ha scoperto uno studio pubblicato su “Nature Plants” [http://www.nature.com/articles/nplants201546] a prima firma Hsing-Fun Hsu della National Chung Hsing University a Taichung, Taiwan. Il risultato estende notevolmente la comprensione dei meccanismi che determinano l’enorme varietà di forme che caratterizza le orchidee. [...] Oltre ai petali normali e ai due sepali (che costituiscono il calice del fiore), la maggior parte delle orchidee ha un petalo particolare, ampio e irregolare, chiamato labello. Quest’ultimo ha il compito di attrarre gli insetti impollinatori e funziona da “piattaforma di atterraggio”, una struttura che probabilmente ha dato alle orchidee un enorme vantaggio evolutivo favorendone la riproduzione, come ipotizzato già dal Charles Darwin nel 1877. … http://www.lescienze.it/news/2015/04/28/news/due_proteine_codice_petali_labello_orchidee-2583538/

27
Apr

Da organismi simbionti a specie unica

Posted by elena in dai media.

124723977-f57aedef-7b03-4101-bda0-eec9746fd55b

 

le scienze.it – 27/4/2015

Sarebbero due le condizioni essenziali che permettono la trasformazione di organismi distinti che vivono in stretta simbiosi in una nuova, unica specie: la prima condizione riguarda le modalità di trasmissione del genoma del simbionte da una generazione all’altra, e l’altra il contesto ecologico. A stabilirlo sono E. Toby Kiers e Stuart A. West, rispettivamente della Vrije Universiteit ad Amsterdam e dell’Università di Oxford, che pubblicano i loro risultati in un articolo su “Science”. [...] http://www.lescienze.it/news/2015/04/27/news/simbionti_endosimbionti_trasformaione_specie_unica-2580774/

http://www.sciencemag.org/content/348/6233/392

24
Apr

L’attrazione di api e bombi per i pesticidi alla nicotina

Posted by elena in dai media.

130729542-53a7f871-0b80-40e5-86b4-0f731b32b74a

le scienze.it – 23/4/2015
Api e bombi sono attratti dal nettare contaminato da alcuni diffusi pesticidi e questa pericolosa attrazione espone gli insetti a livelli elevati di sostanze dannose per i singoli esemplari e per le colonie che formano. A stabilirlo sono stati due studi effettuati da ricercatori dell’Università di Newcastle e del Trinity College di Dublino, che firmano due articoli pubblicati su “Nature”.
Nel primo studio Sébastien C. Kessler e colleghi hanno valutato, in esperimenti di laboratorio controllati, la capacità di api (Apis mellifera) e bombi (Bombus terrestris) di riconoscere i tre neonicotinoidi più diffusi: clothianidin, imidacloprid e thiamethoxam [...]
http://www.nature.com/nature/journal/vaop/ncurrent/full/nature14414.html
A un risultato analogo sono giunti anche Maj Rundlöf e colleghi, che hanno studiato colonie di api e bombi, e numerosi nidi di api solitarie (Osmia bicornis) [...] http://www.nature.com/nature/journal/vaop/ncurrent/full/nature14420.html
Un importante risultato collaterale di questo studio è che le varie specie di api rispondono in modo differente all’esposizione ai pesticidi. Attualmente i test tossicologici necessari alla registrazione di un fitofarmaco prevedono l’uso di una sola specie, Apis mellifera. Ma ora si sa che la risposta dell’ape potrebbe non essere rappresentativa delle risposte degli altri impollinatori.
http://www.lescienze.it/news/2015/04/23/news/api_bombi_preferiscono_pesticidi_nicotina-2576534/

«‹225 of 426221222223224225226227228229›»

TERZA MISSIONE:

code-dna
code-dna
code-dna
code-dna

PROGETTI:

braindiet

braindiet

braindiet

braindiet

Bee-Project (PT): Biodiversità ed Evoluzione Economica del Territorio di Pistoia. braindiet braindiet

braindiet braindiet starbios

Enhancing Responsible BioSciences

starbios2.eu



lifewatch

EVENTI:

code-dna

CERCA NEL SITO:

MASTER:

Master Maris

FACILITIES:

  • Orto Botanico
  • Centro di Microscopie Avanzate "Patrizia Albertano", Advanced Microscopy Center
  • Stabulario
  • LINK:

  • Università di Roma "Tor Vergata"
  • Orto Botanico
  • Società di Bioinformatica Italiana
  • Link

    • Università di Roma Tor Vergata
    • Villa Mondragone
    • Orto Botanico
    • DottoratoBEE


    Via della Ricerca Scientifica 1 - 00173 Roma, Tel +39 06 72594391 Fax +39 06 2023500 www.bio.uniroma2.it