Dipartimento di Biologia
Università di Tor Vergata
  • Home
  • Chi Siamo
    • Regolamento
    • Organigramma Docenti
    • Organigramma TAB
    • Ordinari
    • Associati
    • Ricercatori
    • Tecnici/Amministrativi
    • Professori Emeriti
    • Docens Turris Virgatae
  • Organi del Dipartimento
    • Direttore di Dipartimento
    • Consiglio di Dipartimento
    • Giunta di Dipartimento
  • Programmazione e Monitoraggio
    • Documento di Indirizzo
    • UTILIZZO PUNTI ORGANICO
    • Archivo programmazione e monitoraggio
  • Ricerca
    • Laboratori di Ricerca
    • Ricerca Scientifica
      • Relazioni Annuali Ricerca
      • Ricerca Scientifica di Ateneo
    • Archivio Ricerca
  • assicurazione di qualità
    • Assicurazione Qualità Ricerca e Terza Missione
    • Assicurazione Qualità Didattica
    • Commissione Paritetica
    • Archivio Qualità
  • Didattica
    • Corsi di Studio
    • Corsi di Dottorato
    • Master
  • Seminari
  • Segreteria
    • staff
    • servizi
  • Avvisi e Bandi
  • Agri Island Smart Circular Farming, il progetto
  • Contattaci
  • Contattaci

    Artificial muscle cross-section:

    laminin (green)
    Myosin (red)
    Dapi (blue)

    Neuromuscular plaque in
    artificial muscle section:

    neurofilament (green)
    bungarotoxin (red)

  • Contattaci
  • Contattaci
    Lab. of Neurochemistry

    Studio dei meccanismi
    molecolari delle malattie
    neurodegenerative
  • Contattaci
    Anemone apennina
    Monti Simbruini
    Foto di Letizia Zanella
  • Contattaci
    Studio delle comunità
    di batterioplankton nella
    Riserva Naturale Regionale
    Macchiatonda
  • Astrobiologia e biologia
    molecolare di...
    ...cianobatteri di
    ambienti estremi
    Contattaci

Il Dipartimento di Biologia dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” orienta la sua missione formativa e di ricerca su tematiche all’avanguardia degli studi sulla vita in tutti i suoi livelli di organizzazione e varietà. Le diverse aree di ricerca concorrono a sviluppare una piattaforma multidisciplinare su temi quali: i meccanismi molecolari delle malattie neurodegenerative, la regolazione dei processi di cancerogenesi; la caratterizzazione di molecole di origine vegetale ed animale; la valutazione delle comunità ecologiche e il monitoraggio ambientale.

Regolamento Dipartimento di Biologia DR 3756 del 06.12.2012

X

approfondimenti

foodinsight

News ed Eventi
10
Apr

La guerra per la biomassa, risorsa rinnovabile ma scarsa

Posted by elena in dai media.

8913132-kPkB-U104027863920472L-700x394@LaStampa.it

 

 

la stampa.it – 8/4/2015 – blog materia rinnovabile

… la biomassa è una risorsa rinnovabile ma scarsa, distribuita non in modo omogeneo sul nostro pianeta. Nel caso delle colture alimentari il suo impiego industriale si scontra con la domanda crescente di cibo nel mondo. Per questo motivo, l’Unione europea ha di fatto bloccato qualsiasi sviluppo della cosiddetta prima generazione di biocarburanti [...] http://www.lastampa.it/2015/04/08/blogs/materia-rinnovabile/la-guerra-per-la-biomassa-risorsa-rinnovabile-ma-scarsa-FuK5jVjTqg2RcXp7ArTrIP/pagina.html

9
Apr

Banane, è giallo

Posted by elena in dai media, food.

    Radio3 Scienza – 08/04/2015 Non solo gli ulivi italiani. Anche frutti molto popolari nelle nostre tavole come le banane stanno soffrendo l’attacco di agenti patogeni che devastano intere coltivazioni. Così si sta cercando di puntare su nuove varietà […]

Read more
9
Apr

Verso un'immunoterapia efficace contro l'HIV

Posted by elena in dai media.

le scienze.it – 9/4/2015 Una singola infusione con un anticorpo monoclonale chiamato 3BNC117 riduce significativamente per 28 giorni la carica virale dell’HIV-1 in pazienti infettati dal virus. Questo risultato [...] rilancia la speranza di usare immunoterapia per combattere l’HIV e, […]

Read more
8
Apr

Il virus dell’Aids si diffonde come un worm informatico

Posted by elena in dai media.

KZCNM3O34944-kTSE-U10402764919784VaF-700x394@LaStampa.it

la stampa.it – 7/4/2015
Il virus dell’Aids si diffonde nel corpo come un “worm” del computer si diffonde nella rete, ovvero come un’infezione informatica da malware.
Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista PLOS Computational Biology da un team di ricercatori, esperti di sicurezza informatica e infettivologi esperti di Aids, tutti presso la prestigiosa University College di Londra. [...] Secondo gli esperti, il modello di diffusione dell’infezione così sviluppato può consentire di prevedere quali siano gli individui sieropositivi più a rischio di sviluppare l’Aids conclamato rispetto a coloro che resteranno sieropositivi.
Inoltre il modello suggerisce che iniziare a trattare un soggetto sieropositivo con antiretrovirali molto presto – prima ancora di quanto indichino le linee guida OMS in materia – può massimizzare le chance di non far progredire l’infezione verso l’Aids conclamato. http://www.lastampa.it/2015/04/07/scienza/il-virus-dellaids-si-diffonde-come-un-worm-informatico-UqKlvxByiMbX5cKVgJNyoL/pagina.html
Hybrid Spreading Mechanisms and T Cell Activation Shape the Dynamics of HIV-1 Infection
Changwang Zhang, Shi Zhou, Elisabetta Groppelli, Pierre Pellegrino, Ian Williams, Persephone Borrow, Benjamin M. Chain , Clare Jolly – http://journals.plos.org/ploscompbiol/article?id=10.1371/journal.pcbi.1004179

«‹228 of 426224225226227228229230231232›»

TERZA MISSIONE:

code-dna
code-dna
code-dna
code-dna

PROGETTI:

braindiet

braindiet

braindiet

braindiet

Bee-Project (PT): Biodiversità ed Evoluzione Economica del Territorio di Pistoia. braindiet braindiet

braindiet braindiet starbios

Enhancing Responsible BioSciences

starbios2.eu



lifewatch

EVENTI:

code-dna

CERCA NEL SITO:

MASTER:

Master Maris

FACILITIES:

  • Orto Botanico
  • Centro di Microscopie Avanzate "Patrizia Albertano", Advanced Microscopy Center
  • Stabulario
  • LINK:

  • Università di Roma "Tor Vergata"
  • Orto Botanico
  • Società di Bioinformatica Italiana
  • Link

    • Università di Roma Tor Vergata
    • Villa Mondragone
    • Orto Botanico
    • DottoratoBEE


    Via della Ricerca Scientifica 1 - 00173 Roma, Tel +39 06 72594391 Fax +39 06 2023500 www.bio.uniroma2.it