Dipartimento di Biologia
Università di Tor Vergata
  • Home
  • Chi Siamo
    • Regolamento
    • Organigramma Docenti
    • Organigramma TAB
    • Ordinari
    • Associati
    • Ricercatori
    • Tecnici/Amministrativi
    • Professori Emeriti
    • Docens Turris Virgatae
  • Organi del Dipartimento
    • Direttore di Dipartimento
    • Consiglio di Dipartimento
    • Giunta di Dipartimento
  • Programmazione e Monitoraggio
    • Documento di Indirizzo
    • UTILIZZO PUNTI ORGANICO
    • Archivo programmazione e monitoraggio
  • Ricerca
    • Laboratori di Ricerca
    • Ricerca Scientifica
      • Relazioni Annuali Ricerca
      • Ricerca Scientifica di Ateneo
    • Archivio Ricerca
  • assicurazione di qualità
    • Assicurazione Qualità Ricerca e Terza Missione
    • Assicurazione Qualità Didattica
    • Commissione Paritetica
    • Archivio Qualità
  • Didattica
    • Corsi di Studio
    • Corsi di Dottorato
    • Master
  • Seminari
  • Segreteria
    • staff
    • servizi
  • Avvisi e Bandi
  • Agri Island Smart Circular Farming, il progetto
  • Contattaci
  • Contattaci

    Artificial muscle cross-section:

    laminin (green)
    Myosin (red)
    Dapi (blue)

    Neuromuscular plaque in
    artificial muscle section:

    neurofilament (green)
    bungarotoxin (red)

  • Contattaci
  • Contattaci
    Lab. of Neurochemistry

    Studio dei meccanismi
    molecolari delle malattie
    neurodegenerative
  • Contattaci
    Anemone apennina
    Monti Simbruini
    Foto di Letizia Zanella
  • Contattaci
    Studio delle comunità
    di batterioplankton nella
    Riserva Naturale Regionale
    Macchiatonda
  • Astrobiologia e biologia
    molecolare di...
    ...cianobatteri di
    ambienti estremi
    Contattaci

Il Dipartimento di Biologia dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” orienta la sua missione formativa e di ricerca su tematiche all’avanguardia degli studi sulla vita in tutti i suoi livelli di organizzazione e varietà. Le diverse aree di ricerca concorrono a sviluppare una piattaforma multidisciplinare su temi quali: i meccanismi molecolari delle malattie neurodegenerative, la regolazione dei processi di cancerogenesi; la caratterizzazione di molecole di origine vegetale ed animale; la valutazione delle comunità ecologiche e il monitoraggio ambientale.

Regolamento Dipartimento di Biologia DR 3756 del 06.12.2012

X

approfondimenti

foodinsight

News ed Eventi
24
Mar

Leukemia-Initiating Activity in T-ALL Requires Active Hif1a and Wnt Signaling

Posted by elena in Avvisi e Bandi.

Vincenzo Giambra (Terry Fox Laboratory, BC Cancer Agency, Vancouver, BC, Canada)

Leukemia-Initiating Activity in T-ALL Requires Active Hif1a and Wnt Signaling

Venerdì 27 marzo 2015, ore 12:00 – Aula Seminari Dipartimento di Biologia

Invitato da S. Cannata tel. 06-72594815

24
Mar

Ritorno ad Asilomar

Posted by elena in dai media.

dna-122-kKDI-U1020534863640ROD-330x185@LaStampa.it

radiotrescienza – 24/3/2015
Fermiamoci e discutiamone tutti insieme. Paul Berg e David Baltimore l’avevano già fatto quarant’anni fa, nel 1975, con la conferenza di Asilomar sulla tecnica del Dna ricombinante. Oggi chiamano all’appello l’intera comunità scientifica e la società per discutere delle possibilità e dei rischi delle più recenti tecniche di editing genetico. Antonio Amoroso, docente di genetica medica all’università di Torino, ci aiuta a capire come funzionano queste tecniche. Come nacque la conferenza di Asilomar e cosa è cambiato quarant’anni dopo? Lo chiediamo a Demetrio Neri, docente di bioetica all’università di Messina.

Editing del Dna, gli scienziati chiedono una moratoria (da scienzainrete.it) – http://www.scienzainrete.it/contenuto/articolo/francesco-aiello/editing-del-dna-gli-scienziati-chiedono-moratoria/marzo-2015
Don’t edit the human germ line (da Nature) – http://www.nature.com/news/don-t-edit-the-human-germ-line-1.17111
Engineering the perfect baby (da Mit technology review) - http://www.technologyreview.com/featuredstory/535661/engineering-the-perfect-baby/
Diary of a surgery di Angelina Jolie (dal New York Times) – http://www.nytimes.com/2015/03/24/opinion/angelina-jolie-pitt-diary-of-a-surgery.html

23
Mar

Non solo gli insetticidi dietro il declino delle api

Posted by elena in dai media.

    le scienze.it – 20/3/2014 Le popolazioni di api continuano a diminuire in varie parti del mondo, con gravi conseguenze per l’impollinazione delle piante e in particolare delle specie d’importanza commerciale. Ma l’uso degli insetticidi, chiamato in causa da […]

Read more
23
Mar

Api selvatiche, una su dieci in Europa rischia l'estinzione

Posted by elena in dai media.

la repubblica.it – 22/3/2015 …”se non affrontiamo le ragioni che stanno dietro questo declino e non agiamo urgentemente per fermarlo, ci potremmo ritrovare a pagare un prezzo molto elevato”. Secondo Karmenu Vella, commissario europeo all’Ambiente e alla Pesca [...] I BOMBI, tra […]

Read more
«‹231 of 426227228229230231232233234235›»

TERZA MISSIONE:

code-dna
code-dna
code-dna
code-dna

PROGETTI:

braindiet

braindiet

braindiet

braindiet

Bee-Project (PT): Biodiversità ed Evoluzione Economica del Territorio di Pistoia. braindiet braindiet

braindiet braindiet starbios

Enhancing Responsible BioSciences

starbios2.eu



lifewatch

EVENTI:

code-dna

CERCA NEL SITO:

MASTER:

Master Maris

FACILITIES:

  • Orto Botanico
  • Centro di Microscopie Avanzate "Patrizia Albertano", Advanced Microscopy Center
  • Stabulario
  • LINK:

  • Università di Roma "Tor Vergata"
  • Orto Botanico
  • Società di Bioinformatica Italiana
  • Link

    • Università di Roma Tor Vergata
    • Villa Mondragone
    • Orto Botanico
    • DottoratoBEE


    Via della Ricerca Scientifica 1 - 00173 Roma, Tel +39 06 72594391 Fax +39 06 2023500 www.bio.uniroma2.it