Dipartimento di Biologia
Università di Tor Vergata
  • Home
  • Chi Siamo
    • Regolamento
    • Organigramma Docenti
    • Organigramma TAB
    • Ordinari
    • Associati
    • Ricercatori
    • Tecnici/Amministrativi
    • Professori Emeriti
    • Docens Turris Virgatae
  • Organi del Dipartimento
    • Direttore di Dipartimento
    • Consiglio di Dipartimento
    • Giunta di Dipartimento
  • Programmazione e Monitoraggio
    • Documento di Indirizzo
    • UTILIZZO PUNTI ORGANICO
    • Archivo programmazione e monitoraggio
  • Ricerca
    • Laboratori di Ricerca
    • Ricerca Scientifica
      • Relazioni Annuali Ricerca
      • Ricerca Scientifica di Ateneo
    • Archivio Ricerca
  • assicurazione di qualità
    • Assicurazione Qualità Ricerca e Terza Missione
    • Assicurazione Qualità Didattica
    • Commissione Paritetica
    • Archivio Qualità
  • Didattica
    • Corsi di Studio
    • Corsi di Dottorato
    • Master
  • Seminari
  • Segreteria
    • staff
    • servizi
  • Avvisi e Bandi
  • Agri Island Smart Circular Farming, il progetto
  • Contattaci
  • Contattaci

    Artificial muscle cross-section:

    laminin (green)
    Myosin (red)
    Dapi (blue)

    Neuromuscular plaque in
    artificial muscle section:

    neurofilament (green)
    bungarotoxin (red)

  • Contattaci
  • Contattaci
    Lab. of Neurochemistry

    Studio dei meccanismi
    molecolari delle malattie
    neurodegenerative
  • Contattaci
    Anemone apennina
    Monti Simbruini
    Foto di Letizia Zanella
  • Contattaci
    Studio delle comunità
    di batterioplankton nella
    Riserva Naturale Regionale
    Macchiatonda
  • Astrobiologia e biologia
    molecolare di...
    ...cianobatteri di
    ambienti estremi
    Contattaci

Il Dipartimento di Biologia dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” orienta la sua missione formativa e di ricerca su tematiche all’avanguardia degli studi sulla vita in tutti i suoi livelli di organizzazione e varietà. Le diverse aree di ricerca concorrono a sviluppare una piattaforma multidisciplinare su temi quali: i meccanismi molecolari delle malattie neurodegenerative, la regolazione dei processi di cancerogenesi; la caratterizzazione di molecole di origine vegetale ed animale; la valutazione delle comunità ecologiche e il monitoraggio ambientale.

Regolamento Dipartimento di Biologia DR 3756 del 06.12.2012

X

approfondimenti

foodinsight

News ed Eventi
10
Mar

Corteccia cerebrale, migliaia di regolazioni geniche ci rendono umani

Posted by elena in dai media.

151919173-1cce80f6-9bfb-4237-945c-9e599669735b

 

 

le scienze – 9/3/205
Lo sviluppo della corteccia cerebrale durante l’evoluzione è legata all’attivazione di migliaia di regioni del DNA con funzione di regolazione dell’espressione genica. E’ emerso da una ricerca pubblicata su “Science” a firma di Steven K. Reilly e colleghi della Yale University e di altri istituti statunitensi. … http://www.sciencemag.org/content/347/6226/1155
http://www.lescienze.it/news/2015/03/09/news/regolazioni_geniche_esseri_umani-2516625/

4
Mar

Un doppio filamento di RNA per proteggere le piante dai parassiti

Posted by elena in dai media, food.

124132973-3eedef32-3b22-4712-a542-83916f5bd1a5

le scienze.it – 3/3/2015

 

Piante transgeniche in grado di uccidere i parassiti senza bisogno di pesticidi sono state realizzate grazie a una sofisticata tecnica di ingegneria genetica. La piante esprimono particolari filamenti di RNA che interferiscono con l’attività di alcuni geni degli insetti nocivi, determinandone la morte ed evitando inoltre che sviluppino fenomeni di resistenza. La tecnica, elaborata da ricercatori del Max-Planck Institut per la fisiologia molecolare delle piante di Potsdam-Golm, in Germania, è illustrata in un articolo su “Science”.
Ralph Bock, Jiang Zhang e colleghi hanno studiato il modo per arginare le devastazioni causate dalla dorifera della patata, un coleottero che infesta le solanacee, nel quale si sono già sviluppati casi di resistenza a tutti gli insetticidi noti, tanto da essere considerato l’insetto nocivo di riferimento per i test internazionali sulle tecniche di lotta ai parassiti. http://www.sciencemag.org/content/347/6225/991 http://www.lescienze.it/news/2015/03/03/news/piante_ogm_dorifera_patata_interferenza_dna-2507971/

 

3
Mar

Aids, trovata la “tana” dove si nasconde il virus

Posted by elena in dai media.

21bc007ee8e4a98cb7b107ad9cd3a7f0-kK9E-Uh1TFlMSkHBWLts-700x394@LaStampa.it

A Trieste la scoperta dei ricercatori guidati da un italiano. I farmaci potranno indirizzarsi su un bersaglio più preciso
la stampa.it – tuttoscienze, 3/3/2015 – v. arcovio
Stanato il nascondiglio che il virus dell’Hiv usa per rendersi invisibile ai farmaci che dovrebbero ucciderlo. Ora che finalmente sappiamo dove il virus si cela sarà possibile sviluppare farmaci mirati più efficaci. A raggiungere il traguardo è stato un gruppo di ricercatori dell’International Centre for Genetic Engineering and Biotechnology (Icgeb) di Trieste, uno dei centri di massima eccellenza in Italia che attira molti cervelli stranieri. Il lavoro è stato svolto in collaborazione con alcuni ricercatori dell’Università di Modena e del Genothon di Parigi. La scoperta, pubblicata sul sito della rivista Nature, risponderebbe definitivamente a uno dei principali ostacoli alla lotta all’Aids: il virus dell’Hiv, che causa la malattia, è in grado di inserire il proprio DNA in quello delle cellule che infetta diventando così parte del loro patrimonio genetico. Ma la ragione per cui il virus scelga soltanto alcuni dei 20mila geni umani per integrarsi e, soprattutto, come riesca all’interno di questi geni a nascondersi ai farmaci, era rimasto finora un enigma. Enigma, questo, svelato ora dalla prima fotografia della struttura del nucleo dei linfociti. …
http://www.lastampa.it/2015/03/03/scienza/aids-trovata-la-tana-dove-si-nasconde-il-virus-M3whrbaMrQLmGAUb0ECMZI/pagina.html  -  http://www.nature.com/nature/journal/vaop/ncurrent/full/nature14226.html

 

 

2
Mar

Le false memorie “quasi umane” dei bombi

Posted by elena in dai media.

122040817-6ada4686-a315-463a-9884-eee902dd4532
le scienze.it – 27/2/2015
… Un nuovo studio pubblicato su “Current Biology” firmato da Kathryn Hunt e Lars Chittka della Queen Mary University di Londra ha ora dimostrato che anche il bombo (Bombus terrestris), un insetto della famiglia degli apidi, ha problemi di memoria. In particolari occasioni, può infatti fondere diversi ricordi in uno solo, in modo del tutto simile a quanto avviene per gli esseri umani. Lo studio, sottolineano gli autori, è il primo ad analizzare il fenomeno dei falsi ricordi in una specie diversa dalla nostra, suggerendo che potrebbe essere molto diffuso nel regno animale.
Il bombo è un insetto con buone capacità cognitive: può infatti ricordare forma, colore e profumo di vari tipi di fiori, il che gli permette per esempio di bottinare fiori molto lontani dal nido e ritrovare senza problemi la strada del ritorno. … http://www.lescienze.it/news/2015/02/27/news/bombo_memoria_fusione_ricordi-2502053/
http://www.cell.com/current-biology/abstract/S0960-9822(15)00025-1

«‹235 of 426231232233234235236237238239›»

TERZA MISSIONE:

code-dna
code-dna
code-dna
code-dna

PROGETTI:

braindiet

braindiet

braindiet

braindiet

Bee-Project (PT): Biodiversità ed Evoluzione Economica del Territorio di Pistoia. braindiet braindiet

braindiet braindiet starbios

Enhancing Responsible BioSciences

starbios2.eu



lifewatch

EVENTI:

code-dna

CERCA NEL SITO:

MASTER:

Master Maris

FACILITIES:

  • Orto Botanico
  • Centro di Microscopie Avanzate "Patrizia Albertano", Advanced Microscopy Center
  • Stabulario
  • LINK:

  • Università di Roma "Tor Vergata"
  • Orto Botanico
  • Società di Bioinformatica Italiana
  • Link

    • Università di Roma Tor Vergata
    • Villa Mondragone
    • Orto Botanico
    • DottoratoBEE


    Via della Ricerca Scientifica 1 - 00173 Roma, Tel +39 06 72594391 Fax +39 06 2023500 www.bio.uniroma2.it