Dipartimento di Biologia
Università di Tor Vergata
  • Home
  • Chi Siamo
    • Regolamento
    • Organigramma Docenti
    • Organigramma TAB
    • Ordinari
    • Associati
    • Ricercatori
    • Tecnici/Amministrativi
    • Professori Emeriti
    • Docens Turris Virgatae
  • Organi del Dipartimento
    • Direttore di Dipartimento
    • Consiglio di Dipartimento
    • Giunta di Dipartimento
  • Programmazione e Monitoraggio
    • Documento di Indirizzo
    • UTILIZZO PUNTI ORGANICO
    • MONITORAGGIO PTD 24-26
    • Archivo programmazione e monitoraggio
  • Ricerca
    • Laboratori di Ricerca
    • Ricerca Scientifica
      • Relazioni Annuali Ricerca
      • Ricerca Scientifica di Ateneo
    • Archivio Ricerca
  • assicurazione di qualità
    • Assicurazione Qualità Ricerca e Terza Missione
    • Assicurazione Qualità Didattica
    • Commissione Paritetica
    • Archivio Qualità
  • Didattica
    • Corsi di Studio
    • Corsi di Dottorato
    • Master
  • Seminari
  • Segreteria
    • staff
    • servizi
  • Avvisi e Bandi
  • Contattaci
  • Contattaci

    Artificial muscle cross-section:

    laminin (green)
    Myosin (red)
    Dapi (blue)

    Neuromuscular plaque in
    artificial muscle section:

    neurofilament (green)
    bungarotoxin (red)

  • Contattaci
  • Contattaci
    Lab. of Neurochemistry

    Studio dei meccanismi
    molecolari delle malattie
    neurodegenerative
  • Contattaci
    Anemone apennina
    Monti Simbruini
    Foto di Letizia Zanella
  • Contattaci
    Studio delle comunità
    di batterioplankton nella
    Riserva Naturale Regionale
    Macchiatonda
  • Astrobiologia e biologia
    molecolare di...
    ...cianobatteri di
    ambienti estremi
    Contattaci

Il Dipartimento di Biologia dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” orienta la sua missione formativa e di ricerca su tematiche all’avanguardia degli studi sulla vita in tutti i suoi livelli di organizzazione e varietà. Le diverse aree di ricerca concorrono a sviluppare una piattaforma multidisciplinare su temi quali: i meccanismi molecolari delle malattie neurodegenerative, la regolazione dei processi di cancerogenesi; la caratterizzazione di molecole di origine vegetale ed animale; la valutazione delle comunità ecologiche e il monitoraggio ambientale.

Regolamento Dipartimento di Biologia DR 3756 del 06.12.2012

X

approfondimenti

foodinsight

News ed Eventi
17
Mar

Memories Weaken Without Reinforcement, Study Finds

Posted by elena in dai media.

New York Times – 16/3/2015, p. belluck
[...] a study claims to provide evidence of memory’s weakening by showing that people’s ability to remember something and the pattern of brain activity that thing generates both appear to diminish when a competing memory gets stronger. Demonstrating sophisticated use of brain scans in memory research, authors of the study, published Monday in the journal Nature Neuroscience, appear to have identified neural fingerprints of specific memories, distinguishing brain activity patterns produced when viewing a picture of a necklace, say, from a picture of binoculars or other objects. The experiment, conducted by scientists in Birmingham and Cambridge, England, involved several stages with 24 participants first trained to associate words to two unrelated black and white pictures from lists of famous people, ordinary objects or scenes. …
http://www.nature.com/articles/nn.3973.epdf?referrer_access_token=w5mRvLvcK9kK_NSDHTdcnNRgN0jAjWel9jnR3ZoTv0Pl9BAdvN7lWOsTUGCKBpNYPQv1q5qam7qS0PGq4Q9e4_IXmE3sOd1Uv7rUDO68k_TKgYWOaKamIl-nzaXBirq2NtrSPWDdqLQoPLtf2p31ir7RBtSjVnW2_hIIU_-TtvDqcI2zfQ2LorU1yGx4Q-yD8qyJXwEp6kr9uF7mw2gQFsds6RWMvs18lXFDyve-YUN2NvVi9a0DENCZYF5ItUd6W5kz-d7EJBsiKFhatL7deQ%3D%3D&tracking_referrer=www.nytimes.com
http://www.nytimes.com/2015/03/17/science/memories-become-weaker-without-reinforcement-study-finds.html?ref=science&_r=0

16
Mar

Molecular and Pharmacological Regulation of Cell Mitophagy – Venerdì 20 marzo 2015 ore 15:00

Posted by elena in Avvisi e Bandi.

seminario Campanella

 

 

Michelangelo Campanella
(Department of Comparative Biomedical Sciences, RVC, University of London – Department of Biology, University of Rome Tor Vergata,
Regina Elena, National Cancer Institute, Rome)

Molecular and Pharmacological Regulation of Cell Mitophagy

Aula Seminari Dipartimento di Biologia
Venerdì 20 marzo 2015 ore 15:00

16
Mar

Dai microrganismi al genoma umano, ecco i nostri geni “stranieri”

Posted by elena in dai media.

le scienze.it – 13/3/2015
Molte specie animali, compresi gli esseri umani, hanno acquisito e continuano ad acquisire geni estranei da microrganismi che abitano nello stesso ambiente, secondo un meccanismo detto di trasferimento genico orizzontale: è questa la conclusione di un nuovo studio pubblicato sulla rivista “Genome Biology” e firmato da Alastair Crisp dell’Università di Cambridge, nel Regno Unito, e colleghi, che mette in discussione l’idea che l’evoluzione umana si basi soltanto su geni trasmessi di generazione in generazione. … http://genomebiology.com/2015/16/1/50
http://www.lescienze.it/news/2015/03/13/news/trasferimento_genico_orizzontale_animali_esseri_umani-2523409/

 

13
Mar

I tremiti quantistici alla base di evoluzione e tumori

Posted by elena in dai media.

113728655-f4743a48-a012-408e-9287-505751079723

le scienze.it – 13/3/2015
All’origine degli occasionali errori di copiatura del DNA da parte del macchinario cellulare ci sono dei “tremiti” quantistici che interessano gli atomi che lo compongono. A scoprirlo è un gruppo di ricercatori della Duke University che descrive il meccanismo – che è alla base sia delle mutazioni che permettono l’evoluzione delle specie sia di mutazioni nocive come quelle che provocano il cancro – in un articolo pubblicato su “Nature”. [...] Isaac J. Kimsey e colleghi hanno quindi pensato di ricorrere a una tecnica di risonanza magnetica nucleare estremamente sofisticata, la cosiddetta NMR-RD (NMR relaxation dispersion), che consente di monitorare gli spostamenti di singoli atomi.
Sono così riusciti a dimostrare per la prima volta che, a seguito di fenomeni quantistici, all’interno del doppio filamento di DNA può avvenire una migrazione di atomi di idrogeno fra gli atomi di azoto e di ossigeno presenti nelle basi, proprio come avevano ipotizzato Watson e Crick. [...] Una migliore comprensione del modo con cui si producono i tremiti – osservano gli autori – potrebbe contribuire allo sviluppo di nuove terapie. “Sappiamo che alcuni agenti cancerogeni come la 5-bromouridina – ha detto Kimsey – possono rendere più frequenti i tremiti. Possiamo quindi usare questa informazione per progettare farmaci che inducano le cellule tumorali o i virus a mutare fino a produrre così tanti errori da morirne.” http://www.nature.com/articles/nature14227.epdf
http://www.nature.com/articles/nature14227.epdf?referrer_access_token=z8hahJTlP2ozt6BVFjZXZ9RgN0jAjWel9jnR3ZoTv0N_8g4dhz4gDYSjxLRVyz2bhVXNb1i-9N2NPMfUzG4q3KK5a2diEQDV6FuyFZzBaoG76g3Qf3K9gFTm4jy-VFX5ETTEHff6caxApqOeklwYxxTgWSVCumnigC-h9zPnNrhSt3XAohFhZAaw61eLSXzx4nt3BgM4VFh53wHCK4l6M8FHHJmv80Ep9xr0dlKbkW1-qhjDuBbHLONqYDKyIkegGGEgBTH-3rQollYldNZwEQ%3D%3D&tracking_referrer=www.lescienze.it
http://www.lescienze.it/news/2015/03/12/news/errori_copiatura_dna_evoluzione_cancro_tremolii_quantisitci-2521339/

 

«‹235 of 428231232233234235236237238239›»

TERZA MISSIONE:

code-dna
code-dna
code-dna
code-dna

PROGETTI:

braindiet

braindiet

braindiet

braindiet

Bee-Project (PT): Biodiversità ed Evoluzione Economica del Territorio di Pistoia. braindiet braindiet

braindiet braindiet starbios

Enhancing Responsible BioSciences

starbios2.eu



lifewatch

EVENTI:

code-dna

CERCA NEL SITO:

MASTER:

Master Maris

FACILITIES:

  • Orto Botanico
  • Centro di Microscopie Avanzate "Patrizia Albertano", Advanced Microscopy Center
  • Stabulario
  • LINK:

  • Università di Roma "Tor Vergata"
  • Orto Botanico
  • Società di Bioinformatica Italiana
  • Link

    • Università di Roma Tor Vergata
    • Villa Mondragone
    • Orto Botanico
    • DottoratoBEE


    Via della Ricerca Scientifica 1 - 00173 Roma, Tel +39 06 72594391 Fax +39 06 2023500 dipartimentobiologia@pec.uniroma2.it