-
-
-
Artificial muscle cross-section:
laminin (green)
Myosin (red)
Dapi (blue)Neuromuscular plaque in
artificial muscle section:
neurofilament (green)
bungarotoxin (red) -
-
Lab. of Neurochemistry
Studio dei meccanismi
molecolari delle malattie
neurodegenerative -
Anemone apennina
Monti SimbruiniFoto di Letizia Zanella -
Studio delle comunità
di batterioplankton nella
Riserva Naturale Regionale
Macchiatonda -
Astrobiologia e biologia
molecolare di......cianobatteri di
ambienti estremi -
-
Il Dipartimento di Biologia dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” orienta la sua missione formativa e di ricerca su tematiche all’avanguardia degli studi sulla vita in tutti i suoi livelli di organizzazione e varietà. Le diverse aree di ricerca concorrono a sviluppare una piattaforma multidisciplinare su temi quali: i meccanismi molecolari delle malattie neurodegenerative, la regolazione dei processi di cancerogenesi; la caratterizzazione di molecole di origine vegetale ed animale; la valutazione delle comunità ecologiche e il monitoraggio ambientale.
Regolamento Dipartimento di Biologia DR 3756 del 06.12.2012
XFeb
repubblica.it – 4/1/2015, s. del bianco
Nove mesi a bordo di un trimarano per analizzare le isole di rifiuti
...un’indagine del Centre of Excellence for Climate System Science [...]
A fornirci nuove informazioni sull’inquinamento marino da parte della plastica sarà ora la “Race for Water Odyssey” (R4WO). Organizzata dall’omonima Race for Water Foundation, la spedizione partirà da Bordeaux (Francia) il prossimo 15 marzo con l’obiettivo di condurre la prima valutazione globale dell’inquinamento di plastica negli oceani. [...]
http://www.repubblica.it/ambiente/2015/02/04/news/inquinamento_marino_race_for_water_studier_la_plastica_negli_oceani-106535372/
Feb
le scienze.it – 4/2/2014
È stato ritrovato nel sito di Santa Rosa, nel Perù orientale, il più antico reperto fossile scoperto finora di primati platirrini, o scimmie del Nuovo Mondo: si tratta di quattro denti fossili, due completi e due incompleti, risalenti a 36 milioni di anni fa, cioè al Tardo Eocene. Lo rivela un nuovo studio pubblicato sulla rivista “Nature” a firma di Mariano Bond del Museo di storia naturale di La Plata, in Argentina, e colleghi di altri istituti argentini. L’approfondita analisi anatomica indica l’appartenenza dei denti a un nuovo genere e a una nuova specie, battezzata Perupithecus ucayaliensis. … http://www.nature.com/nature/journal/vaop/ncurrent/full/nature14120.html
http://www.lescienze.it/news/2015/02/04/news/antico_primate_scimmie_nuovo_mondo-2469285/
le scienze, 4/2/2014
L’RNA è stato selezionato dall’evoluzione in modo che i suoi filamenti, anche molto lunghi, non si annodino mai. Si tratta di una proprietà pressoché unica, dato che qualsiasi filamento di una certa lunghezza tende naturalmente ad aggrovigliarsi, come avviene per esempio al filo del telefono o a quelli degli auricolari.
La scoperta – opera di un gruppo di ricercatori della SISSA (Scuola internazionale superiore di studi avanzati) di Trieste e descritta in un articolo sui “Proceedings of the National Academy of Sciences” – è del tutto inaspettata. A differenza dell’RNA, tutti gli altri biopolimeri, come il DNA e le proteine, sperimentano complessi ripiegamenti grazie a cui assumono la forma definitiva, essenziale per la loro funzionalità biologica. Nessuno prima di Cristian Micheletti, Marco di Stefano ed Henri Orland aveva però studiato se e come il RNA si ripiegasse … http://www.pnas.org/content/early/2015/01/29/1418445112
http://www.lescienze.it/news/2015/02/04/news/rna_senza_nodi_ripiegamento_biopolimeri-2469185/
le scienze.it – 2/2/2014
E’ possibile indurre le cellule staminali embrionali umane a differenziarsi in neuroni che si autorganizzano in una struttura tridimensionale che riproduce quella del cervelletto. A dimostrarlo è un gruppo di ricercatori del RIKEN Center for Developmental Biology a Kobe, in Giappone, che illustrano la metodologia usata in un articolo pubblicato su “Cell Reports”. … http://www.cell.com/cell-reports/abstract/S2211-1247(14)01104-8
http://www.lescienze.it/news/2015/02/02/news/staminali_neuroni_auto-organizzati_strati_corteccia_cervelletto-2464053/
Università di Tor Vergata