Il Dipartimento di Biologia dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” orienta la sua missione formativa e di ricerca su tematiche all’avanguardia degli studi sulla vita in tutti i suoi livelli di organizzazione e varietà. Le diverse aree di ricerca concorrono a sviluppare una piattaforma multidisciplinare su temi quali: i meccanismi molecolari delle malattie neurodegenerative, la regolazione dei processi di cancerogenesi; la caratterizzazione di molecole di origine vegetale ed animale; la valutazione delle comunità ecologiche e il monitoraggio ambientale.
Regolamento Dipartimento di Biologia DR 3756 del 06.12.2012
Xle scienze, 4/2/2014
L’RNA è stato selezionato dall’evoluzione in modo che i suoi filamenti, anche molto lunghi, non si annodino mai. Si tratta di una proprietà pressoché unica, dato che qualsiasi filamento di una certa lunghezza tende naturalmente ad aggrovigliarsi, come avviene per esempio al filo del telefono o a quelli degli auricolari.
La scoperta – opera di un gruppo di ricercatori della SISSA (Scuola internazionale superiore di studi avanzati) di Trieste e descritta in un articolo sui “Proceedings of the National Academy of Sciences” – è del tutto inaspettata. A differenza dell’RNA, tutti gli altri biopolimeri, come il DNA e le proteine, sperimentano complessi ripiegamenti grazie a cui assumono la forma definitiva, essenziale per la loro funzionalità biologica. Nessuno prima di Cristian Micheletti, Marco di Stefano ed Henri Orland aveva però studiato se e come il RNA si ripiegasse … http://www.pnas.org/content/early/2015/01/29/1418445112
http://www.lescienze.it/news/2015/02/04/news/rna_senza_nodi_ripiegamento_biopolimeri-2469185/
le scienze.it – 2/2/2014
E’ possibile indurre le cellule staminali embrionali umane a differenziarsi in neuroni che si autorganizzano in una struttura tridimensionale che riproduce quella del cervelletto. A dimostrarlo è un gruppo di ricercatori del RIKEN Center for Developmental Biology a Kobe, in Giappone, che illustrano la metodologia usata in un articolo pubblicato su “Cell Reports”. … http://www.cell.com/cell-reports/abstract/S2211-1247(14)01104-8
http://www.lescienze.it/news/2015/02/02/news/staminali_neuroni_auto-organizzati_strati_corteccia_cervelletto-2464053/
Feb
la stampa.it – 2/2/2014, tuttoscienze
Le cellule tumorali hanno un punto debole. È il telomero, ossia la porzione estrema del cromosoma, che in queste cellule si altera, rendendole sensibili all’azione dei farmaci.
La scoperta è del gruppo diretto da Annamaria Biroccio dei laboratori di ricerca dell’Istituto Nazionale Tumori Regina Elena di Roma, che studia da tempo i telomeri e i suoi componenti quali potenziali bersagli terapeutici per il trattamento dei tumori umani.
Lo studio, pubblicato su Nucleic Acid Research, ha rivelato il meccanismo attraverso il quale i farmaci riescono a riconoscere – e di conseguenza uccidere – esclusivamente le cellule tumorali, lasciando intatte quelle sane. Il lavoro è finanziato da Airc (Associazione italiana per la ricerca sul cancro). [...]
«Proprio in questa direzione è orientata la ricerca del gruppo da me coordinato – spiega Biroccio – in particolare abbiamo identificato diverse molecole capaci di legare una particolare struttura dei telomeri, chiamata G-quadruplex, e pertanto di bloccare l’accesso della telomerasi. I risultati che abbiamo ottenuto hanno chiaramente dimostrato che questa molecola non è un semplice inibitore della telomerasi, ma è in grado di distruggere rapidamente l’architettura dei telomeri determinando alterazioni citogenetiche che portano all’attivazione della morte cellulare programmata per apoptosi. Nello studio appena pubblicato, abbiamo scoperto che a rendere le cellule tumorali particolarmente sensibili all’azione di tali farmaci è la presenza di telomeri alterati». «Infatti – continua l’esperta – quando abbiamo creato un telomero artificialmente non funzionale nelle cellule sane, tali cellule sono diventate …
http://nar.oxfordjournals.org/search?fulltext=Annamaria+Biroccio&submit=yes&x=17&y=9
http://www.lastampa.it/2015/02/02/scienza/telomeri-il-tallone-dachille-delle-cellule-del-cancro-AJMcGNI60hoGQFWviwE92O/pagina.html
la repubblica.it- 29/1/2015
E’ stato individuato nei topi e potrebbe essere la chiave per combattere nell’uomo diabete e obesità. [...]
La ricerca che ha portato alla scoperta è stata coordinata da Kay Tye, del Massachusetts Institute of Technology (Mit) e pubblicata sulla rivista Cell. Si tratta per la precisione di un circuito neurale collegato al sistema cerebrale della ricompensa, che controlla in modo specifico il consumo compulsivo di zucchero, senza però impedire l’alimentazione necessaria a sopravvivere [...]
I ricercatori hanno ipotizzato che ci sia un “sentiero” neurale che collega le due regioni del cervello coinvolte nei comportamenti legati alla ricompensa (l’ipotalamo laterale e l’area tegmentale ventrale). Per verificare l’ipotesi hanno attivato artificialmente… http://www.cell.com/cell/abstract/S0092-8674(15)00004-5
http://www.repubblica.it/scienze/2015/01/29/news/circuito_nervoso_dei_golosi-106083365/
http://www.lastampa.it/2015/01/30/scienza/scoperto-il-circuito-nervoso-dei-golosi-3qi0tSxWmiG213rZ9TytHN/pagina.html
Università di Tor Vergata