Dipartimento di Biologia
Università di Tor Vergata
  • Home
  • Chi Siamo
    • Regolamento
    • Organigramma Docenti
    • Organigramma TAB
    • Ordinari
    • Associati
    • Ricercatori
    • Tecnici/Amministrativi
    • Professori Emeriti
    • Docens Turris Virgatae
  • Organi del Dipartimento
    • Direttore di Dipartimento
    • Consiglio di Dipartimento
    • Giunta di Dipartimento
  • Programmazione e Monitoraggio
    • Documento di Indirizzo
    • UTILIZZO PUNTI ORGANICO
    • Archivo programmazione e monitoraggio
  • Ricerca
    • Laboratori di Ricerca
    • Ricerca Scientifica
      • Relazioni Annuali Ricerca
      • Ricerca Scientifica di Ateneo
    • Archivio Ricerca
  • assicurazione di qualità
    • Assicurazione Qualità Ricerca e Terza Missione
    • Assicurazione Qualità Didattica
    • Commissione Paritetica
    • Archivio Qualità
  • Didattica
    • Corsi di Studio
    • Corsi di Dottorato
    • Master
  • Seminari
  • Segreteria
    • staff
    • servizi
  • Avvisi e Bandi
  • Agri Island Smart Circular Farming, il progetto
  • Contattaci
  • Contattaci

    Artificial muscle cross-section:

    laminin (green)
    Myosin (red)
    Dapi (blue)

    Neuromuscular plaque in
    artificial muscle section:

    neurofilament (green)
    bungarotoxin (red)

  • Contattaci
  • Contattaci
    Lab. of Neurochemistry

    Studio dei meccanismi
    molecolari delle malattie
    neurodegenerative
  • Contattaci
    Anemone apennina
    Monti Simbruini
    Foto di Letizia Zanella
  • Contattaci
    Studio delle comunità
    di batterioplankton nella
    Riserva Naturale Regionale
    Macchiatonda
  • Astrobiologia e biologia
    molecolare di...
    ...cianobatteri di
    ambienti estremi
    Contattaci

Il Dipartimento di Biologia dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” orienta la sua missione formativa e di ricerca su tematiche all’avanguardia degli studi sulla vita in tutti i suoi livelli di organizzazione e varietà. Le diverse aree di ricerca concorrono a sviluppare una piattaforma multidisciplinare su temi quali: i meccanismi molecolari delle malattie neurodegenerative, la regolazione dei processi di cancerogenesi; la caratterizzazione di molecole di origine vegetale ed animale; la valutazione delle comunità ecologiche e il monitoraggio ambientale.

Regolamento Dipartimento di Biologia DR 3756 del 06.12.2012

X

approfondimenti

foodinsight

News ed Eventi
28
Jan

Tumori: solo sfortuna oppure stile di vita?

Posted by elena in dai media, food.

la stampa.it – 28/1/2015, tuttoscienze – v. arcovio

Lo studio di Bert Vogelstein della Johns Hopkins School of Medicine continua a fare scalpore: sembra negare l’importanza degli stili di vita – e quindi della prevenzione – nel rischio di sviluppare un tumore. Su «Science» ha usato l’espressione «bad luck» – sfortuna – per indicare che il 66% dei tumori nasce per caso. Un’affermazione che sconvolge la nozione «standard», [...] La stessa Iarc, l’Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro dell’Oms è intervenuta, esprimendo un «forte disaccordo»: «concludere che la sfortuna è la principale causa del cancro sarebbe fuorviante e può pregiudicare gli sforzi per individuarne le cause e prevenirlo». La Iarc ha quindi messo l’accento su quelli che definisce «i limiti» della ricerca: tra questi, il fatto che vengono presi in considerazione tumori rari, come l’osteosarcoma e il medulloblastoma, i quali rappresentano solo un piccola parte dell’incidenza del cancro. Così si escludono, per mancanza di dati, tumori più comuni che, in 50 anni di epidemiologia, sono stati correlati a infezioni e all’ambiente. [...] Tuttavia – ribadisce Vogelstein – il suo studio è lontano dal ritenere inutile la prevenzione[...] Antonio Moschetta, oncologo dell’Università di Bari e ricercatore Airc. «Vogelstein – spiega – non invita a trascurare gli stili di vita, ma a continuare a investire nella prevenzione e nella ricerca di metodi più innovativi di screening: abbiamo bisogno di migliorare la diagnosi precoce dei tumori». http://www.lastampa.it/2015/01/28/scienza/tuttoscienze/tumori-solo-sfortuna-oppure-stile-di-vita-YeWpgoTRUb7f8C9BONKTNO/pagina.html

(IEO). http://www.radio3.rai.it/dl/radio3/programmi/puntata/ContentItem-bd98ad28-cd04-466e-8681-5c6f402c20c1.html
http://www.sciencemagazinedigital.org/sciencemagazine/02_january_2015?pg=12#pg12 - http://www.sciencemag.org/content/347/6217/78.full
“Bad luck, bad journalism and cancer rates” dal Guardian  - http://www.theguardian.com/commentisfree/2015/jan/02/guardian-view-on-cancers-most-have-no-cause
New York Times: http://www.nytimes.com/2015/01/06/health/cancers-random-assault.html?ref=science&_r=0
La mappa globale del Cancer Atlas: http://canceratlas.cancer.org/data/#?view=map

28
Jan

Corso di Alta Formazione HACCP Manager delle Industrie Agroalimentari

Posted by admin in Avvisi e Bandi, News ed Eventi, Senza categoria.

Il Dipartimento di Biologia in collaborazione con Hideea Srl con il patrocinio di UNINDUSTRIA Unione degli Industriali e delle Imprese del Lazio, organizzano il corso di ALTA FORMAZIONE HACCP MANAGER delle INDUSTRIE AGROALIMENTARI -riconoscimento di 12 CFU – Inizio lezioni: […]

Read more
27
Jan

Ambra1 e Bcl2: liaisons dangereuses tra morte e sopravvivenza cellulare

Posted by elena in Avvisi e Bandi.

Strappazzon

 

D.ssa Flavie Strappazzon – IRCCS Fondazione Santa Lucia, Roma

Aula Seminari Dipartimento di Biologia
Martedì 27 gennaio 2015, ore 15:00

 

 

 

 

Invitato da F. Cecconi tel. 06-72594230

27
Jan

Il cervello comunica con due alfabeti diversi

Posted by elena in dai media.

le scienze, 26/1/2015
… La scoperta lascia presagire la possibilità di sviluppare protesi robotiche capaci di comunicare con il cervello in modo bidirezionale e complesso
Una perfetta mescolanza di frequenza e scansione temporale degli impulsi elettrici costituisce “l’alfabeto” usato dai ciruiti cerebrali per scambiarsi le informazioni. La scoperta è di ricercatori della Scuola internazionale superiore di studi avanzati (SISSA) di Trieste e delI’Istituto italiano di tecnologia (IIT) a Rovereto, che firmano un articolo su “Current Biology”. http://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S0960982214015607 - http://www.lescienze.it/news/2015/01/26/news/alfabeto_cervello_impulsi_elettrici_frequenza_temporizzazione-2457846/

«‹243 of 426239240241242243244245246247›»

TERZA MISSIONE:

code-dna
code-dna
code-dna
code-dna

PROGETTI:

braindiet

braindiet

braindiet

braindiet

Bee-Project (PT): Biodiversità ed Evoluzione Economica del Territorio di Pistoia. braindiet braindiet

braindiet braindiet starbios

Enhancing Responsible BioSciences

starbios2.eu



lifewatch

EVENTI:

code-dna

CERCA NEL SITO:

MASTER:

Master Maris

FACILITIES:

  • Orto Botanico
  • Centro di Microscopie Avanzate "Patrizia Albertano", Advanced Microscopy Center
  • Stabulario
  • LINK:

  • Università di Roma "Tor Vergata"
  • Orto Botanico
  • Società di Bioinformatica Italiana
  • Link

    • Università di Roma Tor Vergata
    • Villa Mondragone
    • Orto Botanico
    • DottoratoBEE


    Via della Ricerca Scientifica 1 - 00173 Roma, Tel +39 06 72594391 Fax +39 06 2023500 www.bio.uniroma2.it