Dipartimento di Biologia
Università di Tor Vergata
  • Home
  • Chi Siamo
    • Regolamento
    • Organigramma Docenti
    • Organigramma TAB
    • Ordinari
    • Associati
    • Ricercatori
    • Tecnici/Amministrativi
    • Professori Emeriti
    • Docens Turris Virgatae
  • Organi del Dipartimento
    • Direttore di Dipartimento
    • Consiglio di Dipartimento
    • Giunta di Dipartimento
  • Programmazione e Monitoraggio
    • Documento di Indirizzo
    • UTILIZZO PUNTI ORGANICO
    • Archivo programmazione e monitoraggio
  • Ricerca
    • Laboratori di Ricerca
    • Ricerca Scientifica
      • Relazioni Annuali Ricerca
      • Ricerca Scientifica di Ateneo
    • Archivio Ricerca
  • assicurazione di qualità
    • Assicurazione Qualità Ricerca e Terza Missione
    • Assicurazione Qualità Didattica
    • Commissione Paritetica
    • Archivio Qualità
  • Didattica
    • Corsi di Studio
    • Corsi di Dottorato
    • Master
  • Seminari
  • Segreteria
    • staff
    • servizi
  • Avvisi e Bandi
  • Agri Island Smart Circular Farming, il progetto
  • Contattaci
  • Contattaci

    Artificial muscle cross-section:

    laminin (green)
    Myosin (red)
    Dapi (blue)

    Neuromuscular plaque in
    artificial muscle section:

    neurofilament (green)
    bungarotoxin (red)

  • Contattaci
  • Contattaci
    Lab. of Neurochemistry

    Studio dei meccanismi
    molecolari delle malattie
    neurodegenerative
  • Contattaci
    Anemone apennina
    Monti Simbruini
    Foto di Letizia Zanella
  • Contattaci
    Studio delle comunità
    di batterioplankton nella
    Riserva Naturale Regionale
    Macchiatonda
  • Astrobiologia e biologia
    molecolare di...
    ...cianobatteri di
    ambienti estremi
    Contattaci

Il Dipartimento di Biologia dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” orienta la sua missione formativa e di ricerca su tematiche all’avanguardia degli studi sulla vita in tutti i suoi livelli di organizzazione e varietà. Le diverse aree di ricerca concorrono a sviluppare una piattaforma multidisciplinare su temi quali: i meccanismi molecolari delle malattie neurodegenerative, la regolazione dei processi di cancerogenesi; la caratterizzazione di molecole di origine vegetale ed animale; la valutazione delle comunità ecologiche e il monitoraggio ambientale.

Regolamento Dipartimento di Biologia DR 3756 del 06.12.2012

X

approfondimenti

foodinsight

News ed Eventi
25
Jul

SEEDversity Un viaggio all’origine dei grani e dei semi

Posted by elena in dai media, food.

1406286350214senegal_fiera
radiotrescienza – 28/7/2014
I semi sono la moneta alla base della sicurezza alimentare. Da diecimila anni i contadini producono, conservano, scambiano semi, sperimentano e fanno innovazione. E ancora oggi, in molte parti del mondo, preservano e custodiscono i semi antichi e le varietà locali in banche e nei campi per vincere la sfida dei cambiamenti climatici, dell’impoverimento del suolo, della necessità di produrre più cibo.
Elisabetta Tola ha viaggiato, tra Europa, Africa e Medio Oriente, per portarvi le voci e le esperienze di chi, in laboratorio e soprattutto nei campi, scommette sull’agrobiodiversità e non su poche varietà standard in tutto il mondo. Gli audio reportage sono stati realizzati con la collaborazione di Marco Boscolo, grazie a The Innovation in Development Reporting Grant Programme dello European Journalism Center (EJC), col supporto della Bill e Melinda Gates Foundation. http://www.radio3.rai.it/dl/radio3/programmi/puntata/ContentItem-682639d6-5dec-4c9a-a9f4-bc37c4011dfc.html
Le tappe:
Senegal – Alla fiera dei semi di Djimini.(in programma per lunedì 28 luglio)
Etiopia – Nella banca dei semi (in programma per martedì 29 luglio)
Francia – Contadini in rete (in programma per mercoledì 30 luglio)
Italia – Grani e i legumi antichi (in programma per giovedì 31 luglio)
Iran – Alle origini del grano (in programma per venerdì 1° agosto)

25
Jul

Cargo Progress, in orbita esperimenti italiani sulla vita

Posted by elena in dai media.

(AGI) – Roma, 24 lug. -

E’ partito la notte del 23 luglio dal cosmodromo di Baikonur il cargo Progress 56 con a bordo due esperimenti italiani selezionati dall Agenzia Spaziale Europea per testare la tenacia di estremofili microrganismi che sopravvivono e proliferano in condizioni ambientali proibitive per gli esseri umani – al fine di provare la resistenza della vita come noi la conosciamo e la stabilita’ di bioimpronte per la ricerca di vita passata o presente su Marte. I due progetti internazionali BOSS (Biofilm Organisms Surfing Space) e BIOMEX (BIOlogy and Mars Experiment) – coordinati da Petra Rettberg del DLR di Colonia e da Jean-Pierre de Vera del DLR di Berlino -, vedono per l Italia la partecipazione dell Universita’ degli Studi di Roma Tor Vergata. Il responsabile scientifico e’ Daniela Billi, leader del Laboratorio di Astrobiologia e Biologia Molecolare di Cianobatteri del Dipartimento di Biologia dell Universita’ Tor Vergata . I cianobatteri di ambiente desertico, sui quali il team dell Universita’ romana lavora da anni, sono stati posizionati in un contenitore dell ESA detto EXPOSE-R2 e dopo il lancio hanno raggiunto, in meno di 6 ore, la Stazione Spaziale Internazionale. Il prossimo 18 agosto EXPOSE-R2 verra’ collocato all’ esterno della Stazione Spaziale durante un’attivita’ extraveicolare degli astronauti. “Grazie al finanziamento ottenuto dall Agenzia Spaziale Italiana – spiega Daniela Billi sara’ possibile  investigare la tenacia di diversi estremofili selezionatiti per gli esperimenti, nell ambiente spaziale e marziano (simulato in bassa orbita terrestre)” [...]

http://www.agi.it/research-e-sviluppo/notizie/spazio_cargo_progress_in_orbita_esperimenti_italiani_sulla_vita-201407241626-eco-rt10156

24
Jul

Alzheimer: studio italiano individua l’origine

Posted by elena in dai media.

la stampa.it, 23/7/2014, tuttoscienze
In futuro sarà possibile colpire precocemente le strutture patologiche, nel luogo dove si formano
L’origine delle formazioni tossiche nel cervello che causano la malattia di Alzheimer è stata individuata per la prima volta da un gruppo di ricerca italiano, in uno studio coordinato da Antonino Cattaneo (Scuola Normale Superiore di Pisa) e svolto in collaborazione con Giovanni Meli (EBRI, Roma) e Roberta Ghidoni (IRCCS Fatebenefratelli, Brescia).
Lo studio, svolto presso l’Ebri, l’Istituto di ricerca sul cervello fondato dalla Accademica dei Lincei Rita Levi Montalcini, ha consentito di individuare, su cellule di criceto, il sito intracellulare dove cominciano a formarsi gli oligomeri del peptide Abeta che danno inizio alla patologia. La ricerca è pubblicata su Nature Communications. http://www.nature.com/ncomms/2014/140527/ncomms4867/full/ncomms4867.html

http://www.lastampa.it/2014/07/23/scienza/alzheimer-studio-italiano-individua-lorigine-J1D1kcEl7Ha6bxkzDB8Z8O/pagina.html

24
Jul

Il “Ritorno alla Terra” dei cervelli italiani

Posted by elena in dai media, food.

images

la stampa.it – 24/7/2014 – tuttogreen, b. d’amico
Nel 2013 l’agricoltura è tra i pochi comparti dell’economia italiana ad essere cresciuto, con un più 4,7% rispetto all’anno precedente. Un segno positivo costante che, secondo associazioni di categoria potrebbe trasformarsi in 100mila posti di lavoro nei prossimi tre anni. [...]
Maria Lodovica Gullino, direttrice del Centro di ricerca agroalimentare Agroinnova (Grugliasco), durante l’evento Ritorno alla Terra lanciato a Torino lo scorso 6 giugno. «Tornare alla terra significa valorizzare di nuovo l’agricoltura creando sinergie con imprese, università, associazioni», [...]. L’evento, promosso da Ecosystem Onlus, fa parte del ciclo Smart Actions ed è la scusa con cui ogni anno produttori, ricercatori e studenti mettono in atto azioni e programmi per rendere l’agricoltura “smart” e sensibilizzare l’opinione pubblica su temi ambientali e di agricoltura sostenibile. [...] Ivo Zaccarato, direttore del Dipartimento di Scienze Agrarie dell’Università di Torino. «In cinque anni nel nostro ateneo siamo passati da 550 a 971 matricole e a 6 mesi dalla laurea in nostri studenti trovano impiego», continua Zaccarato. Ad attirare sono soprattutto la consulenza e tutto il settore dei servizi che ruota attorno alle aziende. [...] «Bisogna puntare su modello-azienda che fornisce prodotti e servizi – si legge nel documento programmatico di Ecosystem Onlus – Chi si avvicina all’agricoltura lo fa spaziando in settori nuovi: le nuove tecnologie e le energie rinnovabili hanno infatti ampliato notevolmente il campo delle specializzazioni. Insomma, ritorno alla terra sì, ma guardando al futuro»

http://www.lastampa.it/2014/07/24/scienza/ambiente/focus/il-ritorno-alla-terra-dei-cervelli-italiani-5dkmhjq3Z67r3xjvSnOWDN/pagina.html

«‹270 of 426266267268269270271272273274›»

TERZA MISSIONE:

code-dna
code-dna
code-dna
code-dna

PROGETTI:

braindiet

braindiet

braindiet

braindiet

Bee-Project (PT): Biodiversità ed Evoluzione Economica del Territorio di Pistoia. braindiet braindiet

braindiet braindiet starbios

Enhancing Responsible BioSciences

starbios2.eu



lifewatch

EVENTI:

code-dna

CERCA NEL SITO:

MASTER:

Master Maris

FACILITIES:

  • Orto Botanico
  • Centro di Microscopie Avanzate "Patrizia Albertano", Advanced Microscopy Center
  • Stabulario
  • LINK:

  • Università di Roma "Tor Vergata"
  • Orto Botanico
  • Società di Bioinformatica Italiana
  • Link

    • Università di Roma Tor Vergata
    • Villa Mondragone
    • Orto Botanico
    • DottoratoBEE


    Via della Ricerca Scientifica 1 - 00173 Roma, Tel +39 06 72594391 Fax +39 06 2023500 www.bio.uniroma2.it