Dipartimento di Biologia
Università di Tor Vergata
  • Home
  • Chi Siamo
    • Regolamento
    • Organigramma Docenti
    • Organigramma TAB
    • Ordinari
    • Associati
    • Ricercatori
    • Tecnici/Amministrativi
    • Professori Emeriti
    • Docens Turris Virgatae
  • Organi del Dipartimento
    • Direttore di Dipartimento
    • Consiglio di Dipartimento
    • Giunta di Dipartimento
  • Programmazione e Monitoraggio
    • Documento di Indirizzo
    • UTILIZZO PUNTI ORGANICO
    • Archivo programmazione e monitoraggio
  • Ricerca
    • Laboratori di Ricerca
    • Ricerca Scientifica
      • Relazioni Annuali Ricerca
      • Ricerca Scientifica di Ateneo
    • Archivio Ricerca
  • assicurazione di qualità
    • Assicurazione Qualità Ricerca e Terza Missione
    • Assicurazione Qualità Didattica
    • Commissione Paritetica
    • Archivio Qualità
  • Didattica
    • Corsi di Studio
    • Corsi di Dottorato
    • Master
  • Seminari
  • Segreteria
    • staff
    • servizi
  • Avvisi e Bandi
  • Agri Island Smart Circular Farming, il progetto
  • Contattaci
  • Contattaci

    Artificial muscle cross-section:

    laminin (green)
    Myosin (red)
    Dapi (blue)

    Neuromuscular plaque in
    artificial muscle section:

    neurofilament (green)
    bungarotoxin (red)

  • Contattaci
  • Contattaci
    Lab. of Neurochemistry

    Studio dei meccanismi
    molecolari delle malattie
    neurodegenerative
  • Contattaci
    Anemone apennina
    Monti Simbruini
    Foto di Letizia Zanella
  • Contattaci
    Studio delle comunità
    di batterioplankton nella
    Riserva Naturale Regionale
    Macchiatonda
  • Astrobiologia e biologia
    molecolare di...
    ...cianobatteri di
    ambienti estremi
    Contattaci

Il Dipartimento di Biologia dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” orienta la sua missione formativa e di ricerca su tematiche all’avanguardia degli studi sulla vita in tutti i suoi livelli di organizzazione e varietà. Le diverse aree di ricerca concorrono a sviluppare una piattaforma multidisciplinare su temi quali: i meccanismi molecolari delle malattie neurodegenerative, la regolazione dei processi di cancerogenesi; la caratterizzazione di molecole di origine vegetale ed animale; la valutazione delle comunità ecologiche e il monitoraggio ambientale.

Regolamento Dipartimento di Biologia DR 3756 del 06.12.2012

X

approfondimenti

foodinsight

News ed Eventi
3
Jul

Il miele del Pigneto

Posted by elena in dai media, food.

timthumb

 

 

rivistastudio.com, 2/7/2014 – Michele Masneri

Viaggio nei primi passi del movimento apista italiano, agli inizi ma già molto ispirato: perché portare arnie e favi da Williamsburg ai quartieri hipster romani è possibile, e se ne occuperà UrBees.
[...] Invece ci siamo: diversi progetti, a Torino e a Bologna e Milano, di «apicoltura urbana partecipata»; secondo i fondatori di UrBees, (urban-bees ma anche your bees), le api non sopravvivrebbero più nelle campagne a causa della «monocultura industriale e delle coltivazioni intensive e dei pesticidi», insomma proprio le cose brutte che papà Rohrwacher stigmatizza nel film-manifesto del nuovo apismo italiano, Le meraviglie.[...]  http://www.rivistastudio.com/editoriali/politica-societa/il-miele-del-pigneto/

CNN, June 23, 2014 – Faith Karimi Obama announces plan to save honey bees
The United States is launching an effort to save some of its busiest workers: honey bees.
President Barack Obama created a task force comprising various agencies to address the issue of rapidly diminishing honey bees and other pollinators.
Honey bees pollinate fruit, nuts and vegetables, and are crucial for the nation’s food industry.They have declined sharply in recent years due to various factors, including pesticides, mite infestations and loss of genetic diversity, the White House said Friday. [...] http://edition.cnn.com/2014/06/22/politics/honey-bees-protection/

3
Jul

Come salvare il mare dalla nostra plastica

Posted by elena in dai media, food.

la stampa.it – 3/7/2014, a. scutiero

Sliderimage_station3_02

 

L’idea rivoluzionaria di un 19enne olandese: usare le correnti dell’oceano e i venti per trasportare la plastica verso una piattaforma di raccolta. Invece di usare reti e navi, sfruttare barriere solide galleggianti per raccogliere il materiale inquinante e poi estrarlo meccanicamente
Distruggere le isole di plastica sfruttando gli stessi elementi che le hanno create: correnti marine e vento. È il progetto di Ocean Cleanup (http://www.lastampa.it/2014/07/03/scienza/ambiente/il-caso/come-salvare-il-mare-dalla-nostra-plastica-D3IipDRtRMEYV132NzzQ7N/pagina.html ), partito più di un anno fa da un’idea del suo fondatore, il 19enne olandese Boyan Slat. Lo studio di fattibilità è stato presentato martedì 3 giugno a New York: secondo le previsioni del giovane ricercatore, il Great Pacific Garbage Patch, l’isola più grande, scoperta nel 1996, potrebbe essere ridotta della metà in dieci anni. Oggi ha più o meno la stessa estensione dell’Europa. [...] http://www.lastampa.it/2014/07/03/scienza/ambiente/il-caso/come-salvare-il-mare-dalla-nostra-plastica-D3IipDRtRMEYV132NzzQ7N/pagina.html

3
Jul

La storia della cellula scritta dalle mutazioni

Posted by elena in dai media.

le scienze.it – 2/7/2014

114353515-cb2050b4-8b60-4676-b706-8605e92c37c0

Ricostruire il cammino di differenziamento di una singola cellula, fino al momento in cui ha origine dall’ovocita fecondato. È l’obiettivo raggiunto da un gruppo di ricerca del Wellcome Trust Sanger Institute, che firma in proposito un articolo su “Nature”.
“Abbiamo usato un approccio innovativo, con cui possiamo anche osservare lo sviluppo di un intero organismo”, spiega Sam Behjati, primo autore dell’articolo. “Grazie a una migliore conoscenza delle mutazioni che avvengono nelle cellule normali durante la fase di replicazione nell’arco della vita di una persona, è possibile ottenere [...] http://www.lescienze.it/news/2014/07/02/news/ricostruire_storia_cellula_mutazioni-2199137/

http://www.nature.com/nature/journal/vaop/ncurrent/full/nature13448.html

2
Jul

Il cervello “teleguidato” saprà ridare anche la vista

Posted by elena in dai media.

PLN7VMG36668-U10301672704603feG-U10301755505044VFD-252x490@LaStampa-NAZIONALE-kejF-U10301755505044VFD-568x320@LaStampa.it

 

 

la stampa.it – 2/7/2014 – tuttoscienze, n. panciera
Sarà la più importante occasione per i ricercatori del cervello. Il «Fens» – meeting biennale delle associazioni europee di neuroscienze – debutterà sabato prossimo a Milano con un centinaio di attività, tra seminari, workshop ed eventi, disegnando un enorme frattale che si estende dalla neuroetica alla biologica molecolare. L’optogenetica permette il controllo dell’attività elettrica dei neuroni attraverso la luce, ai cui raggi le cellule geneticamente modificate vengono rese sensibili: attraverso l’attivazione o l’inibizione di gruppi di neuroni, così, gli scienziati possono «telecomandare» le cavie. La tecnica non è ancora stata utilizzata sull’uomo, ma quando i tempi saranno maturi? Risponde a «Tuttoscienze» uno dei padri dell’optogenetica, l’austriaco Gero Miesenboeck dell’Università di Oxford: «L’ostacolo principale, al momento, è che per avere le proteine fotosensibili è necessaria una qualche forma di manipolazione genetica. [...]  http://www.lastampa.it/2014/07/02/scienza/tuttoscienze/il-cervello-teleguidato-sapr-ridare-anche-la-vista-K3d4qctGwM8VYYFUoLWjeM/pagina.html

«‹275 of 426271272273274275276277278279›»

TERZA MISSIONE:

code-dna
code-dna
code-dna
code-dna

PROGETTI:

braindiet

braindiet

braindiet

braindiet

Bee-Project (PT): Biodiversità ed Evoluzione Economica del Territorio di Pistoia. braindiet braindiet

braindiet braindiet starbios

Enhancing Responsible BioSciences

starbios2.eu



lifewatch

EVENTI:

code-dna

CERCA NEL SITO:

MASTER:

Master Maris

FACILITIES:

  • Orto Botanico
  • Centro di Microscopie Avanzate "Patrizia Albertano", Advanced Microscopy Center
  • Stabulario
  • LINK:

  • Università di Roma "Tor Vergata"
  • Orto Botanico
  • Società di Bioinformatica Italiana
  • Link

    • Università di Roma Tor Vergata
    • Villa Mondragone
    • Orto Botanico
    • DottoratoBEE


    Via della Ricerca Scientifica 1 - 00173 Roma, Tel +39 06 72594391 Fax +39 06 2023500 www.bio.uniroma2.it