Dipartimento di Biologia
Università di Tor Vergata
  • Home
  • Chi Siamo
    • Regolamento
    • Organigramma Docenti
    • Organigramma TAB
    • Ordinari
    • Associati
    • Ricercatori
    • Tecnici/Amministrativi
    • Professori Emeriti
    • Docens Turris Virgatae
  • Organi del Dipartimento
    • Direttore di Dipartimento
    • Consiglio di Dipartimento
    • Giunta di Dipartimento
  • Programmazione e Monitoraggio
    • Documento di Indirizzo
    • UTILIZZO PUNTI ORGANICO
    • Archivo programmazione e monitoraggio
  • Ricerca
    • Laboratori di Ricerca
    • Ricerca Scientifica
      • Relazioni Annuali Ricerca
      • Ricerca Scientifica di Ateneo
    • Archivio Ricerca
  • assicurazione di qualità
    • Assicurazione Qualità Ricerca e Terza Missione
    • Assicurazione Qualità Didattica
    • Commissione Paritetica
    • Archivio Qualità
  • Didattica
    • Corsi di Studio
    • Corsi di Dottorato
    • Master
  • Seminari
  • Segreteria
    • staff
    • servizi
  • Avvisi e Bandi
  • Agri Island Smart Circular Farming, il progetto
  • Contattaci
  • Contattaci

    Artificial muscle cross-section:

    laminin (green)
    Myosin (red)
    Dapi (blue)

    Neuromuscular plaque in
    artificial muscle section:

    neurofilament (green)
    bungarotoxin (red)

  • Contattaci
  • Contattaci
    Lab. of Neurochemistry

    Studio dei meccanismi
    molecolari delle malattie
    neurodegenerative
  • Contattaci
    Anemone apennina
    Monti Simbruini
    Foto di Letizia Zanella
  • Contattaci
    Studio delle comunità
    di batterioplankton nella
    Riserva Naturale Regionale
    Macchiatonda
  • Astrobiologia e biologia
    molecolare di...
    ...cianobatteri di
    ambienti estremi
    Contattaci

Il Dipartimento di Biologia dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” orienta la sua missione formativa e di ricerca su tematiche all’avanguardia degli studi sulla vita in tutti i suoi livelli di organizzazione e varietà. Le diverse aree di ricerca concorrono a sviluppare una piattaforma multidisciplinare su temi quali: i meccanismi molecolari delle malattie neurodegenerative, la regolazione dei processi di cancerogenesi; la caratterizzazione di molecole di origine vegetale ed animale; la valutazione delle comunità ecologiche e il monitoraggio ambientale.

Regolamento Dipartimento di Biologia DR 3756 del 06.12.2012

X

approfondimenti

foodinsight

News ed Eventi
17
Jun

I ricordi recenti sono custoditi nell’ippocampo

Posted by elena in dai media.

la stampa.it, 17/6/2014
A scoprirlo una ricerca dell’Università di San Diego, pubblicata sulla rivista Pnas, che ne ha identificato i processi cellula per cellula. Una scoperta che potrebbe avere importanti conseguenze per curare malattie come epilessia e Alzheimer.

http://www.lastampa.it/2014/06/17/scienza/i-ricordi-recenti-sono-custoditi-nellippocampo-GjZdV5jTMj85VENU5M5RHP/pagina.html

12
Jun

Le cellule somigliano alle città: le informazioni viaggiano come sulle strade

Posted by elena in dai media.

la repubblica.it, 11/6/2014

La scoperta, dell’università di Zurigo, ha portato alla prima mappa globale di questo sistema di controllo delle strade di trasporto cellulari, pubblicata sulla rivista Cell. [...] I ricercatori hanno spento in modo sequenziale 1.200 geni umani, e hanno monitorato e messo a confronto 13 diverse strade di trasporto con distinti recettori e organelli cellulari.[...] Prisca Liberali, coordinatrice dello studio [...] http://www.cell.com/cell/abstract/S0092-8674(14)00595-9

http://www.repubblica.it/scienze/2014/06/11/news/le_cellule_somigliano_alle_citt_le_informazioni_viaggiano_come_sulle_strade-88653166/

12
Jun

Ogm, accordo Ue: “gli Stati decideranno se coltivarli”

Posted by elena in dai media, food.

la repubblica.it – 12/6/2014

[...] dovrà tornare al Parlamento europeo per la seconda lettura. Galletti: “Ribadisco il no”. Ora tocca alla presidenza italiana
Accordo politico dei ministri dell’ambiente dell’Ue, oggi a Lussemburgo e dopo quattro anni di dibattiti, che lascia liberi gli Stati membri di coltivare o di vietare – parzialmente o completamente – gli Ogm sul loro territorio. La palla passa alla presidenza italiana per trovare un accordo legislativo con il nuovo Parlamento europeo. [...]

http://www.repubblica.it/ambiente/2014/06/12/news/ogm_accordo_ue_gli_stati_decideranno_se_coltivarli-88736020/?ref=HRER2-2

12
Jun

Sviluppato un esame per fare una diagnosi precoce del Parkinson

Posted by elena in dai media.

la stampa.it, 11/6/2014 – tuttoscienze

Viene osservato il grado di connettività tra fibre nervose nella zona dei gangli basali. Una speciale risonanza magnetica messa a punto alla Oxford University consente la diagnosi del morbo di Parkinson in una fase precocissima di malattia quando il soggetto ancora non ha alcun sintomo, cosa che attualmente non è possibile. La risonanza è stata messa a punto dal team di Clare Mackay del dipartimento di psichiatria in un lavoro pubblicato sulla rivista Neurology.

http://www.neurology.org/content/early/2014/06/11/WNL.0000000000000592.short?sid=39a008b3-3a6d-4f97-b707-22df6e9eda5e

http://www.lastampa.it/2014/06/12/scienza/sviluppato-un-esame-per-fare-una-diagnosi-precoce-del-parkinson-tqJVfqXfnxmoyjpWczG4GO/pagina.html

«‹280 of 426276277278279280281282283284›»

TERZA MISSIONE:

code-dna
code-dna
code-dna
code-dna

PROGETTI:

braindiet

braindiet

braindiet

braindiet

Bee-Project (PT): Biodiversità ed Evoluzione Economica del Territorio di Pistoia. braindiet braindiet

braindiet braindiet starbios

Enhancing Responsible BioSciences

starbios2.eu



lifewatch

EVENTI:

code-dna

CERCA NEL SITO:

MASTER:

Master Maris

FACILITIES:

  • Orto Botanico
  • Centro di Microscopie Avanzate "Patrizia Albertano", Advanced Microscopy Center
  • Stabulario
  • LINK:

  • Università di Roma "Tor Vergata"
  • Orto Botanico
  • Società di Bioinformatica Italiana
  • Link

    • Università di Roma Tor Vergata
    • Villa Mondragone
    • Orto Botanico
    • DottoratoBEE


    Via della Ricerca Scientifica 1 - 00173 Roma, Tel +39 06 72594391 Fax +39 06 2023500 www.bio.uniroma2.it