Dipartimento di Biologia
Università di Tor Vergata
  • Home
  • Chi Siamo
    • Regolamento
    • Organigramma Docenti
    • Organigramma TAB
    • Ordinari
    • Associati
    • Ricercatori
    • Tecnici/Amministrativi
    • Professori Emeriti
    • Docens Turris Virgatae
  • Organi del Dipartimento
    • Direttore di Dipartimento
    • Consiglio di Dipartimento
    • Giunta di Dipartimento
  • Programmazione e Monitoraggio
    • Documento di Indirizzo
    • UTILIZZO PUNTI ORGANICO
    • Archivo programmazione e monitoraggio
  • Ricerca
    • Laboratori di Ricerca
    • Ricerca Scientifica
      • Relazioni Annuali Ricerca
      • Ricerca Scientifica di Ateneo
    • Archivio Ricerca
  • assicurazione di qualità
    • Assicurazione Qualità Ricerca e Terza Missione
    • Assicurazione Qualità Didattica
    • Commissione Paritetica
    • Archivio Qualità
  • Didattica
    • Corsi di Studio
    • Corsi di Dottorato
    • Master
  • Seminari
  • Segreteria
    • staff
    • servizi
  • Avvisi e Bandi
  • Agri Island Smart Circular Farming, il progetto
  • Contattaci
  • Contattaci

    Artificial muscle cross-section:

    laminin (green)
    Myosin (red)
    Dapi (blue)

    Neuromuscular plaque in
    artificial muscle section:

    neurofilament (green)
    bungarotoxin (red)

  • Contattaci
  • Contattaci
    Lab. of Neurochemistry

    Studio dei meccanismi
    molecolari delle malattie
    neurodegenerative
  • Contattaci
    Anemone apennina
    Monti Simbruini
    Foto di Letizia Zanella
  • Contattaci
    Studio delle comunità
    di batterioplankton nella
    Riserva Naturale Regionale
    Macchiatonda
  • Astrobiologia e biologia
    molecolare di...
    ...cianobatteri di
    ambienti estremi
    Contattaci

Il Dipartimento di Biologia dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” orienta la sua missione formativa e di ricerca su tematiche all’avanguardia degli studi sulla vita in tutti i suoi livelli di organizzazione e varietà. Le diverse aree di ricerca concorrono a sviluppare una piattaforma multidisciplinare su temi quali: i meccanismi molecolari delle malattie neurodegenerative, la regolazione dei processi di cancerogenesi; la caratterizzazione di molecole di origine vegetale ed animale; la valutazione delle comunità ecologiche e il monitoraggio ambientale.

Regolamento Dipartimento di Biologia DR 3756 del 06.12.2012

X

approfondimenti

foodinsight

News ed Eventi
6
Jun

Un pezzo di Francia ad Expo 2015

Posted by elena in dai media, food.

TNX-4664-MIL

la stampa.it – 6/6/2014 – tuttogreen, g. mattioli
EXPO 2015 PADIGLIONE FRANCIA CHILOMETRO ZERO SLOW FOOD
[...]lo studio di architettura X-Tu presenta il progetto del Padiglione Francese per l’Expo 2015 di Milano, [...] Il padiglione che X-Tu ha progettato porta un pezzo di Francia in Italia, e simboleggia l’agroalimentare grazie a diversi espedienti. Per esempio sul tetto sarà allestito una sorta di grande mercato contadino, in uno spazio all’aperto, ombreggiato, e studiato per essere ventilato naturalmente. Si potrà non solo acquistare ma anche consumare direttamente sul posto. Al piano terra, un percorso espositivo introduce al concetto di slow-food e agricoltura locale, mentre sulle facciate esterne e sulle terrazze si coltiveranno erbe aromatiche e luppolo, mentre nell’area ristorazione crescono le verdure che si serviranno a tavola.Il consumo diretto e a chilometro zero del Padiglione francese vuole essere un esempio su piccola scala di quello che si dovrebbe fare in grande. Il tutto prenderà vita in un edificio interamente in legno, la cui estetica moderna è fatta di pilastri e listoni che si intersecano dando vita ad una sorta di grande alveare: una geometria complessa ed innovativa a supporto della tradizione agroalimentare. http://www.lastampa.it/2014/06/05/scienza/ambiente/architettura/un-pezzo-di-francia-ad-expo-R4GbE9AobkNLZvAzzS849M/pagina.html

5
Jun

La mappa mentale con cui si orientano le api

Posted by elena in dai media.

Honey bee approaching yellow blossom

 

 

le scienze.it – 4/6/2014
Come fanno le api a orientarsi? Uno degli elementi di riferimento è certamente il Sole, come dimostrato in passato da alcuni studi. Questi insetti però possono contare anche su una capacità molto più fine: sono in grado di costruirsi una mappa mentale dell’ambiente che esplorano, come ha dimostrato uno studio appena pubblicato sui “Proceedings of the National Academy of Sciences” da James F. Cheeseman e colleghi dell’Università di Auckland, in Nuova Zelanda. Questa scoperta ha conseguenze rilevanti per la comprensione dell’evoluzione delle capacità cognitive perché dimostra che sono presenti in certa misura anche negli invertebrati.  http://www.lescienze.it/news/2014/06/04/news/orientamento_api_mappa_mentale_cognitiva-2169695/

http://www.pnas.org/content/early/2014/05/29/1408039111

5
Jun

Alzheimer, un raggio di luce può riattivare memoria

Posted by elena in dai media.

reti-neuroni-kuQF-U1030396563437KFD-568x320@LaStampa.it

 

la repubblica.it – 5/6/2014

Studio pubblicato da Nature apre nuove prospettive nella lotta all’Alzheimer e nei disturbi con deficit di memoria. Sperimentazione su topi dimostra che un impulso luminoso può cancellare o attivare un ricordo
[...] realizzato da un gruppo di ricercatori californiano guidato da Robert Malinow dell’Università californiana di San Diego e finanziato dall’Istituto Nazionale per la Salute Mentale.

http://www.repubblica.it/scienze/2014/06/02/news/alzheimer-87900779/

4
Jun

5 giugno 2014 – giornata mondiale dell'Ambiente

Posted by elena in dai media, food.

WED_2014_EN_L

 

http://www.unep.org/wed/

 

la stampa.it – 4/6/2014 – tuttogreen

presentato da Coldiretti il dossier «Lavorare e vivere green in Italia», alla convention a Firenze per la Giornata mondiale dell’ambiente. Spesa sostenibile: +65% rispetto al 2007
100 mila posti in agricoltura grazie alla green economy, quasi 20 miliardi di euro spesi dagli italiani nel 2013 per acquisti alimentari a chilometri zero, biologici, sfusi o con denominazione di origine: sono i due dati che emergono dal dossier…

«‹283 of 426279280281282283284285286287›»

TERZA MISSIONE:

code-dna
code-dna
code-dna
code-dna

PROGETTI:

braindiet

braindiet

braindiet

braindiet

Bee-Project (PT): Biodiversità ed Evoluzione Economica del Territorio di Pistoia. braindiet braindiet

braindiet braindiet starbios

Enhancing Responsible BioSciences

starbios2.eu



lifewatch

EVENTI:

code-dna

CERCA NEL SITO:

MASTER:

Master Maris

FACILITIES:

  • Orto Botanico
  • Centro di Microscopie Avanzate "Patrizia Albertano", Advanced Microscopy Center
  • Stabulario
  • LINK:

  • Università di Roma "Tor Vergata"
  • Orto Botanico
  • Società di Bioinformatica Italiana
  • Link

    • Università di Roma Tor Vergata
    • Villa Mondragone
    • Orto Botanico
    • DottoratoBEE


    Via della Ricerca Scientifica 1 - 00173 Roma, Tel +39 06 72594391 Fax +39 06 2023500 www.bio.uniroma2.it