Dipartimento di Biologia
Università di Tor Vergata
  • Home
  • Chi Siamo
    • Regolamento
    • Organigramma Docenti
    • Organigramma TAB
    • Ordinari
    • Associati
    • Ricercatori
    • Tecnici/Amministrativi
    • Professori Emeriti
    • Docens Turris Virgatae
  • Organi del Dipartimento
    • Direttore di Dipartimento
    • Consiglio di Dipartimento
    • Giunta di Dipartimento
  • Programmazione e Monitoraggio
    • Documento di Indirizzo
    • UTILIZZO PUNTI ORGANICO
    • Archivo programmazione e monitoraggio
  • Ricerca
    • Laboratori di Ricerca
    • Ricerca Scientifica
      • Relazioni Annuali Ricerca
      • Ricerca Scientifica di Ateneo
    • Archivio Ricerca
  • assicurazione di qualità
    • Assicurazione Qualità Ricerca e Terza Missione
    • Assicurazione Qualità Didattica
    • Commissione Paritetica
    • Archivio Qualità
  • Didattica
    • Corsi di Studio
    • Corsi di Dottorato
    • Master
  • Seminari
  • Segreteria
    • staff
    • servizi
  • Avvisi e Bandi
  • Agri Island Smart Circular Farming, il progetto
  • Contattaci
  • Contattaci

    Artificial muscle cross-section:

    laminin (green)
    Myosin (red)
    Dapi (blue)

    Neuromuscular plaque in
    artificial muscle section:

    neurofilament (green)
    bungarotoxin (red)

  • Contattaci
  • Contattaci
    Lab. of Neurochemistry

    Studio dei meccanismi
    molecolari delle malattie
    neurodegenerative
  • Contattaci
    Anemone apennina
    Monti Simbruini
    Foto di Letizia Zanella
  • Contattaci
    Studio delle comunità
    di batterioplankton nella
    Riserva Naturale Regionale
    Macchiatonda
  • Astrobiologia e biologia
    molecolare di...
    ...cianobatteri di
    ambienti estremi
    Contattaci

Il Dipartimento di Biologia dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” orienta la sua missione formativa e di ricerca su tematiche all’avanguardia degli studi sulla vita in tutti i suoi livelli di organizzazione e varietà. Le diverse aree di ricerca concorrono a sviluppare una piattaforma multidisciplinare su temi quali: i meccanismi molecolari delle malattie neurodegenerative, la regolazione dei processi di cancerogenesi; la caratterizzazione di molecole di origine vegetale ed animale; la valutazione delle comunità ecologiche e il monitoraggio ambientale.

Regolamento Dipartimento di Biologia DR 3756 del 06.12.2012

X

approfondimenti

foodinsight

News ed Eventi
4
Jun

Come i farmaci colpiranno i geni dei tumori

Posted by elena in dai media.

la stampa.it – tuttoscienze, 4/6/2014, s. rizzato

…l’entusiasmo che c’era alla fine degli Anni 90 sta tornando grazie alle nuove conoscenze sul genoma dei tumori e sulla diagnosi precoce». A dirlo è Pier Giuseppe Pelicci, direttore del dipartimento di oncologia sperimentale e condirettore scientifico dell’Ieo.
Professore, a che punto è la ricerca dei nuovi farmaci?
«I farmaci molecolari, che agiscono come “proiettili magici”, direttamente sulle molecole cancerose, ci hanno permesso di fare grandi passi in avanti. Abbiamo avuto storie di successo, come l’acido retinoico, il primo caso in assoluto di molecola efficace contro la leucemia promielocitica. Oppure l’ultimo arrivato, il crizotinib, che funziona bene per alcuni tumori del polmone. Ma i molecolari sono farmaci[...] «Puntiamo su una fascia di farmaci che operano sull’epigenetica e come obiettivo hanno la cromatina, la proteina che avvolge il Dna. Sono cure che prendono come “target” non i geni alterati del tumore, ma la loro attività. Stiamo mettendo a punto due molecole davvero promettenti contro le leucemie e il tumore del polmone». …  http://www.lastampa.it/2014/06/04/scienza/tuttoscienze/come-i-farmaci-colpiranno-i-geni-dei-tumori-q6GhyUx9VOTUbzUuncd02K/pagina.html

4
Jun

Non tutti i mali vengono per nuocere

Posted by elena in dai media.

1401807217522max

 

radiotrescienza, 4/6/2014
Un virus che fa regredire un tumore: è successo in Minnesota, dove una paziente con un mieloma metastatico è stata trattata con un’inoculazione massiccia di morbillo. L’idea di sfruttare i virus per trattare pazienti oncologici risale agli anni ’50, ma è la prima volta che porta a una remissione completa. Tra speranze e cautele, facciamo il punto con Fabrizio Pane, direttore della Scuola di specializzazione in ematologia clinica all’Università di Napoli Federico II.

Di cosa parliamo quando parliamo di cancro: è il titolo di un libro appena uscito per Raffaello Cortina Editore. Ne parliamo con uno degli autori, Pino Donghi, docente di etica della ricerca biomedica e delle sue applicazioni all’università La Sapienza di Roma.

riascoltabile: http://www.radio3.rai.it/dl/radio3/programmi/PublishingBlock-aaee447d-8a68-46e9-b13f-43525399e0d8-podcast.html

le scienze.it- 31/5/2014

Battere il tumore con un virus: ci è riuscita Stacy Erholtz una paziente statunitense affetta da mieloma – una forma tumorale che colpisce il midollo osseo – e vari tumori metastatici, nell’ambito di uno studio della Mayo Clinic. (http://www.mayoclinicproceedings.org/article/S0025-6196%2814%2900332-2/fulltext )  Nel tentativo di salvarle la vita, i medici le hanno inoculato 100 miliardi di unità del virus del morbillo, una quantità sufficiente a infettare 10 milioni di persone. “Il risultato è un’assoluta novità, perché è la prima volta che si dimostra l’attività antitumorale di un virus nell’essere umano”, ha spiegato Stephen Russell, che ha guidato la ricerca. “Potenzialmente potrebbe cambiare molte cose in ambito oncologico e innescare sviluppi terapeutici molto interessanti”. http://www.lescienze.it/news/2014/05/31/news/virus_morbillo_batte_tumore-2166067/

4
Jun

Scoperti i geni del gusto

Posted by elena in dai media, food.

Cibo

 

 

la stampa.it, 4/6/2014

La predilezione per certi piatti dipende dal Dna, in arrivo le diete “genetiche”
Scoperti i geni che ci fanno scegliere i cibi: si aprono così le porte alle diete “genetiche” personalizzate e alla nascita di cibi “dietetici ma buoni”. [...] un gruppo di ricerca dell’Università di Trieste e Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (Irccs) Burlo Garofolo coordinato da Paolo Gasparini, che ha presentato i risultati raggiunti in occasione della conferenza della European Society of Human Genetics (Eshg). http://www.lastampa.it/2014/06/03/scienza/scoperti-i-geni-del-gusto-fmnIXziKANobFuKsFkHpLP/pagina.html

3
Jun

Dissecting ancestry genomic background as confounder in drug addiction GWAS

Posted by elena in Avvisi e Bandi.

Polimanti

 

Renato Polimanti - Department of Psychiatry, Yale University School of Medicine,  West Haven, USA

 Mercoledì 4 giugno 2014, ore 11:00

Aula Seminari Dipartimento di Biologia

 

Invitato da M. Fuciarelli tel. 06 7259 4346

 

«‹284 of 426280281282283284285286287288›»

TERZA MISSIONE:

code-dna
code-dna
code-dna
code-dna

PROGETTI:

braindiet

braindiet

braindiet

braindiet

Bee-Project (PT): Biodiversità ed Evoluzione Economica del Territorio di Pistoia. braindiet braindiet

braindiet braindiet starbios

Enhancing Responsible BioSciences

starbios2.eu



lifewatch

EVENTI:

code-dna

CERCA NEL SITO:

MASTER:

Master Maris

FACILITIES:

  • Orto Botanico
  • Centro di Microscopie Avanzate "Patrizia Albertano", Advanced Microscopy Center
  • Stabulario
  • LINK:

  • Università di Roma "Tor Vergata"
  • Orto Botanico
  • Società di Bioinformatica Italiana
  • Link

    • Università di Roma Tor Vergata
    • Villa Mondragone
    • Orto Botanico
    • DottoratoBEE


    Via della Ricerca Scientifica 1 - 00173 Roma, Tel +39 06 72594391 Fax +39 06 2023500 www.bio.uniroma2.it