-
-
-
Artificial muscle cross-section:
laminin (green)
Myosin (red)
Dapi (blue)Neuromuscular plaque in
artificial muscle section:
neurofilament (green)
bungarotoxin (red) -
-
Lab. of Neurochemistry
Studio dei meccanismi
molecolari delle malattie
neurodegenerative -
Anemone apennina
Monti SimbruiniFoto di Letizia Zanella -
Studio delle comunità
di batterioplankton nella
Riserva Naturale Regionale
Macchiatonda -
Astrobiologia e biologia
molecolare di......cianobatteri di
ambienti estremi -
-
Il Dipartimento di Biologia dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” orienta la sua missione formativa e di ricerca su tematiche all’avanguardia degli studi sulla vita in tutti i suoi livelli di organizzazione e varietà. Le diverse aree di ricerca concorrono a sviluppare una piattaforma multidisciplinare su temi quali: i meccanismi molecolari delle malattie neurodegenerative, la regolazione dei processi di cancerogenesi; la caratterizzazione di molecole di origine vegetale ed animale; la valutazione delle comunità ecologiche e il monitoraggio ambientale.
Regolamento Dipartimento di Biologia DR 3756 del 06.12.2012
Xla stampa.it -23/5/2014, e. bompan
Torna in auge in Italia la chimica verde, ovvero la produzione di materiali come bioplastiche, fatte non più sfruttando combustibili fossili ma biomasse. La scorsa settimana è nata infatti SPRING, (Sustainable Processes and Resources for Innovation and National Growth), uno dei Cluster Tecnologici promossi dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca nell’ambito del Programma Quadro per la Ricerca Europea Horizon 2020.
L’obbiettivo di SPRING è fare ricerca per trovare nuovi usi per materie prime rinnovabili. Stop al petrolio e ai suoi derivati e largo a colture e piante per essere bioraffinate con lo scopo di produrre sia biomateriali (come la plastica riciclata) che componenti biochimici (per tessuti, da usare come combustibili, come polimeri, eccetera). [...] http://www.lastampa.it/2014/05/23/scienza/ambiente/focus/italia-paese-leader-della-chimica-verde-3P1KEbJD3mhZTW1ZEx3GXJ/pagina.html
May
radiotrescienza – 23/5/2014. ore 11.30
Cresce il numero di articoli ritrattati. Negli ultimi anni sempre più scienziati o riviste scientifiche hanno revocato paper già pubblicati, perché viziati da errori o frutti di plagio o falsificazioni. Un buon segno secondo Daniele Fanelli, ricercatore dell’università di Montréal, che da anni studia il fenomeno delle frodi in ambito accademico. Intanto c’è chi, come Stefano Tubaro, del Politecnico di Milano, studia il modo per smascherare manipolazioni o falsificazioni di immagini o altri contenuti multimediali.
Nella giornata in cui si celebra il valore della legalità ricordando la strage di Capaci, cerchiamo insieme a Marco Bruno, ingegnere, di capire che cosa si potrebbe ancora trovare nel computer di Giovanni Falcone, che i familiari stanno consegnando alla procura di Caltanissetta.
riascoltabile: http://www.radio3.rai.it/dl/radio3/programmi/PublishingBlock-aaee447d-8a68-46e9-b13f-43525399e0d8-podcast.html
May
la stampa.it – 23/5/2014, tuttoscienze
Il linguaggio del Dna potrebbe non essere unico, la scoperta arriva da un gruppo di ricerca coordinato dall’Istituto di genomica del Dipartimento dell’Energia degli Stati Uniti e pubblicato su Science che rivela numerose forme di vita microscopiche con un Dna “non canonico”.
L’idea di un codice genetico canonico composto da `parole´ con lo stesso significato per ogni essere vivente sembrerebbe vacillare. [...] http://www.lastampa.it/2014/05/23/scienza/la-lingua-delle-istruzioni-del-dna-potrebbe-non-essere-una-sola-9izXjSyWwh5CfmgzJzJwRN/pagina.html
http://www.istruzione.it/
la repubblica.it, 23/5/2014
Sulle banchine oltre tremila studenti ad accogliere i ragazzi partiti ieri da Civitavecchia per l’anniversario della strage di Capaci. Nella notte incontri tra i ragazzi con il presidente de Senato Grasso, quello dell’antimafia Bindi, il ministro dell’Istruzione Giannini e il procuratore nazionale antimafia Roberti [...] http://palermo.repubblica.it/cronaca/2014/05/23/news/arriva_la_nave_della_legalit-86928512/?ref=HREC1-2
Università di Tor Vergata