Dipartimento di Biologia
Università di Tor Vergata
  • Home
  • Chi Siamo
    • Regolamento
    • Organigramma Docenti
    • Organigramma TAB
    • Ordinari
    • Associati
    • Ricercatori
    • Tecnici/Amministrativi
    • Professori Emeriti
    • Docens Turris Virgatae
  • Organi del Dipartimento
    • Direttore di Dipartimento
    • Consiglio di Dipartimento
    • Giunta di Dipartimento
  • Programmazione e Monitoraggio
    • Documento di Indirizzo
    • UTILIZZO PUNTI ORGANICO
    • Archivo programmazione e monitoraggio
  • Ricerca
    • Laboratori di Ricerca
    • Ricerca Scientifica
      • Relazioni Annuali Ricerca
      • Ricerca Scientifica di Ateneo
    • Archivio Ricerca
  • assicurazione di qualità
    • Assicurazione Qualità Ricerca e Terza Missione
    • Assicurazione Qualità Didattica
    • Commissione Paritetica
    • Archivio Qualità
  • Didattica
    • Corsi di Studio
    • Corsi di Dottorato
    • Master
  • Seminari
  • Segreteria
    • staff
    • servizi
  • Avvisi e Bandi
  • Agri Island Smart Circular Farming, il progetto
  • Contattaci
  • Contattaci

    Artificial muscle cross-section:

    laminin (green)
    Myosin (red)
    Dapi (blue)

    Neuromuscular plaque in
    artificial muscle section:

    neurofilament (green)
    bungarotoxin (red)

  • Contattaci
  • Contattaci
    Lab. of Neurochemistry

    Studio dei meccanismi
    molecolari delle malattie
    neurodegenerative
  • Contattaci
    Anemone apennina
    Monti Simbruini
    Foto di Letizia Zanella
  • Contattaci
    Studio delle comunità
    di batterioplankton nella
    Riserva Naturale Regionale
    Macchiatonda
  • Astrobiologia e biologia
    molecolare di...
    ...cianobatteri di
    ambienti estremi
    Contattaci

Il Dipartimento di Biologia dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” orienta la sua missione formativa e di ricerca su tematiche all’avanguardia degli studi sulla vita in tutti i suoi livelli di organizzazione e varietà. Le diverse aree di ricerca concorrono a sviluppare una piattaforma multidisciplinare su temi quali: i meccanismi molecolari delle malattie neurodegenerative, la regolazione dei processi di cancerogenesi; la caratterizzazione di molecole di origine vegetale ed animale; la valutazione delle comunità ecologiche e il monitoraggio ambientale.

Regolamento Dipartimento di Biologia DR 3756 del 06.12.2012

X

approfondimenti

foodinsight

News ed Eventi
24
Apr

Effetto globalizzazione Mangiamo tutti gli stessi cibi

Posted by elena in dai media, food.

Quinoa

 

la stampa.it – tuttogreen, 19/4/2014, f. di todaro

l’allarme che studiosi e ambientalisti hanno lanciato in uno studio pubblicato su Proceedings of the National Academy of Sciences of the United States of America ( Increasing homogeneity in global food supplies and the implications for food security - http://www.pnas.org/content/early/2014/02/26/1313490111 ). 

In un mercato unico in cui prevalgono alimenti ad alta densità energetica, abbondanti in proteine e grassi, le colture si stanno progressivamente omogeneizzando e molti Paesi stanno perdendo le loro identità.    Grano, riso e soia: queste le poche specie su cui l’umanità fa sempre più affidamento, seguite dalle coltivazioni di piante ad alto contenuto energetico: come le palme da olio e i girasoli, i cui derivati risultano utilizzati massicciamente a livello industriale. Sempre meno di frequente, invece, capita di imbattersi in campi di sorgo, miglio e segale: per citare gli esempi più eclatanti di alimenti meno diffusi alle nostre latitudini, fino a pochi anni fa considerati però un must tra le popolazioni africane. Questo cambiamento di abitudini sta generando gravi conseguenze per i terreni: impoveriti dall’assenza di rotazione e dallo sfruttamento intensivo e industriale. Un problema non di poco conto anche per le piante: in caso di infestazioni alle colture principali, le alternative diverrebbero davvero contate. Dalla ricerca, condotta dai ricercatori dell’International Center for Tropical Agriculture, è emerso come l’omologazione delle diete in corso da almeno cinquant’anni stia avendo conseguenze negative anche sulla nutrizione e la sicurezza globale dei prodotti alimentari. L’uniformazione alla dieta occidentale in corso in molti Paesi dell’Africa e dell’Asia sta infatti favorendo l’aumento delle malattie del benessere – dall’ipertensione al diabete, fino alla sindrome metabolica -, legate ai consumi eccessivi di cibi altamente lavorati… http://www.lastampa.it/2014/04/19/scienza/ambiente/inchiesta/effetto-globalizzazione-mangiamo-tutti-gli-stessi-cibi-5t2J5IOaeY6GYqLtEhhuaL/pagina.html

 

22
Apr

G. Biondi, O. Rickards “Senza Adamo” Carocci 2014

Posted by elena in Avvisi e Bandi.

carocci 2014 (2)

 

in libreria:

 

Sei milioni di anni fa la linea evolutiva dell’umanità si è divisa da quella che ha portato agli scimpanzé. Gli autori ripercorrono le tappe del processo che ci ha resi ciò che siamo illustrando il nostro albero evolutivo attraverso i resti fossili delle forme che si sono succedute ed esponendo i risultati delle ricerche sul DNA mitocondriale e nucleare. Ci svelano, così, l’origine recente e africana dell’uomo moderno, l’appartenenza a specie diverse dell’umanità attuale e dei neandertaliani, l’assenza delle razze nella nostra specie e l’origine evoluzionistica della morale.

22
Apr

It’s Earth Day!

Posted by elena in dai media.

xSDEbWQ

 

Our planet is at a turning point. The massive global migration underway now from countryside to cities will demand huge investments in energy, water, materials, waste, food distribution, and transportation over the next 25 years. If the right investments are made now, this unique opportunity will be the catalyst for dramatic changes in the built environment and the fight against carbon emissions and climate change.  http://www.earthday.org/

la repubblica.it – ambiente, 22/4/2014
Earth day, è scoccata l’ora delle città verdi
Si celebra oggi in tutto il mondo, con la partecipazione annunciata di circa un miliardo di persone, la giornata della Terra. Realacci: “In Italia la Green economy è già una realtà”
L’Italia ha perso negli ultimi venti anni il 15 per cento delle campagne per effetto della cementificazione e dell’abbandono provocati da un modello di sviluppo sbagliato che ha ridotto di 2,15 milioni di ettari la terra coltivata. E’ l’allarme lanciato dalla Coldiretti in occasione dell’Earth day che si celebra il 22 aprile in tutto il mondo con la partecipazione di oltre un miliardo di persone. Giornata che quest’anno affronta il tema delle ”green cities”. Ogni giorno viene sottratta terra agricola per un equivalente di circa 400 campi da calcio ( 288 ettari) con il risultato che in Italia – sottolinea la Coldiretti – oltre 5 milioni di cittadini si trovano in zone esposte al pericolo di frane e alluvioni che riguardano ben il 9,8 per cento dell’intero territorio nazionale. http://www.repubblica.it/ambiente/2014/04/21/news/earth_day-84135313/?ref=HREC1-6

il corriere della sera.it- 22/4/2014, Antonio Pascale
CIÒ CHE CONTA È GESTIRE RIFIUTI, ACQUA, ENERGIA
Treni sotto vuoto, case con i mulini a vento: le città dei sogni verdi
Meglio lavorare su quello che abbiamo e trovare soluzioni applicabili per risparmio e sostenibilità
http://www.corriere.it/ambiente/speciali/2014/giornata-mondiale-terra/notizie/treni-sotto-vuoto-case-mulini-vento-citta-sogni-verdi-dd98b74e-c9f2-11e3-8cc9-41ed99739e20.shtml

17
Apr

Posted by elena in dai media, food.

                                                                   

Buona Pasqua

lavoretti-pasquali-bambini

 

 

 

 

 

 

 

 

Alla fiera dei semi

Centinaia di contadini da tutta l’Africa occidentale si incontrano e si scambiano le sementi. Così si riscoprono varietà tradizionali, si aumenta la biodiversità agricola, e si condividono i saperi. Accade alla fiera di Djimini, in Senegal, dove le voci di coltivatori e ricercatori raccontano l’importanza di costruire un modello sostenibile di agricoltura, in cui tornano protagonisti i produttori locali.  http://agrobiodiversity.tumblr.com/

http://www.radio3.rai.it/dl/radio3/programmi/PublishingBlock-aaee447d-8a68-46e9-b13f-43525399e0d8-podcast.html       1397822130689djiminiMAXI

 

«‹295 of 426291292293294295296297298299›»

TERZA MISSIONE:

code-dna
code-dna
code-dna
code-dna

PROGETTI:

braindiet

braindiet

braindiet

braindiet

Bee-Project (PT): Biodiversità ed Evoluzione Economica del Territorio di Pistoia. braindiet braindiet

braindiet braindiet starbios

Enhancing Responsible BioSciences

starbios2.eu



lifewatch

EVENTI:

code-dna

CERCA NEL SITO:

MASTER:

Master Maris

FACILITIES:

  • Orto Botanico
  • Centro di Microscopie Avanzate "Patrizia Albertano", Advanced Microscopy Center
  • Stabulario
  • LINK:

  • Università di Roma "Tor Vergata"
  • Orto Botanico
  • Società di Bioinformatica Italiana
  • Link

    • Università di Roma Tor Vergata
    • Villa Mondragone
    • Orto Botanico
    • DottoratoBEE


    Via della Ricerca Scientifica 1 - 00173 Roma, Tel +39 06 72594391 Fax +39 06 2023500 www.bio.uniroma2.it