-
-
-
Artificial muscle cross-section:
laminin (green)
Myosin (red)
Dapi (blue)Neuromuscular plaque in
artificial muscle section:
neurofilament (green)
bungarotoxin (red) -
-
Lab. of Neurochemistry
Studio dei meccanismi
molecolari delle malattie
neurodegenerative -
Anemone apennina
Monti SimbruiniFoto di Letizia Zanella -
Studio delle comunità
di batterioplankton nella
Riserva Naturale Regionale
Macchiatonda -
Astrobiologia e biologia
molecolare di......cianobatteri di
ambienti estremi -
-
Il Dipartimento di Biologia dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” orienta la sua missione formativa e di ricerca su tematiche all’avanguardia degli studi sulla vita in tutti i suoi livelli di organizzazione e varietà. Le diverse aree di ricerca concorrono a sviluppare una piattaforma multidisciplinare su temi quali: i meccanismi molecolari delle malattie neurodegenerative, la regolazione dei processi di cancerogenesi; la caratterizzazione di molecole di origine vegetale ed animale; la valutazione delle comunità ecologiche e il monitoraggio ambientale.
Regolamento Dipartimento di Biologia DR 3756 del 06.12.2012
XApr
repubblica.it , 8/4/2014
Ha un forte potere antiossidante e regala benessere. Sarà commercializzato ortaggio nato da ricerca universitaria della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa
Dal laboratorio al mercato. Il pomodoro nero, dal fortissimo potere antiossidante e capace di aiutare a restare in buon salute, sviluppato da un progetto di ricerca coordinato dalla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, insieme alle università Tuscia di Viterbo, di Modena e Reggio Emilia e di Pisa, sarà commercializzato dall’azienda pisana l’Ortofruttifero, che ha recentemente firmato il contratto di licenza con la Scuola Sant’Anna. Il Sun Black, così i ricercatori hanno chiamato l’ortaggio, ha un alto contenuto di antociani, sostanze dal fortissimo e riconosciuto potere antiossidante, non è però un ogm ed è considerato a tutti gli effetti un alimento nutraceutico: è stato ottenuto da Gian Piero Soressi dell’Università della Tuscia e caratterizzato in maniera approfondita nel corso degli ultimi anni dalla Scuola Superiore Sant’Anna e dall’ateneo laziale. Dopo la registrazione del marchio comunitario “SunBlack”, avvenuta nel 2009, da parte degli atenei che hanno condotto lo studio, ora arriva anche la licenza commerciale che porta ufficialmente fuori dai laboratori il pomodoro ‘benefico’. http://www.repubblica.it/ambiente/2014/04/07/news/dai_laboratori_al_mercato_ecco_pomodoro_benefico_no_ogm_-82958345/?ref=HRLV-17
Apr
l’unità.it – 8/4/2014 – pietro greco
Questa mattina, nella sede del Cnr a Roma, un gruppo di scienziati italiani presenta il «Manifesto per un’Europa di progresso». Lo hanno firmato molti tra i ricercatori italiani più prestigiosi, compresa quella Fabiola Gianotti che ha contribuito alla scoperta del bosone di Higgs al CERN di Ginevra e che alla fine del 2012 ha conteso a Barack Obama la copertina di Time come «persona dell’anno».
Lo hanno firmato anche alcuni tra quegli scienziati italiani più prestigiosi che ricoprono cariche istituzionali, come Luigi Nicolais, presidente del CNR, Fernando Ferroni, presidente dell’INFN, Giovanni Bignami, presidente dell’INAF. Lo hanno firmato infine altre decine di ricercatori, alcuni dei quali non meno bravi e famosi, come primo nucleo di una rete europea. Con un obiettivo politico. Di alta politica. Per rilanciare l’unità europea.
Infatti, scrivono che: «come scienziate e scienziati di questo continente – consapevoli che esiste un nesso inscindibile tra scienza e democrazia – sentiamo la necessità di metterci in gioco. Di ribadire che il processo di costruzione degli Stati Uniti d’Europa è … http://www.unita.it/scienza/scienziati-d-europa-unitevi-br-ecco-l-appello-dei-ricercatori-1.562215?localLinksEnabled=false&utm_source=dlvr.it&utm_medium=twitter
le scienze.it http://www.lescienze.it/news/2014/04/07/news/manifesto_europa_unita_cnr-2090027/
Apr
le scienze.it – 3/4/2014 – david biello
Saranno i poveri del mondo a pagare il prezzo più alto del riscaldamento globale in atto, a meno che non si sfruttino velocemente le opportunità di adattamento ancora praticabili. Lo afferma l’ultimo rapporto dell’IPCC, che sottolinea come per mantenere il cambiamento climatico entro limiti che consentano alle società di adattarvisi, il mondo deve rapidamente abbandonare la sua dipendenza dai combustibili fossili
[...] il rapporto pubblicato il 31 marzo dall’Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC) dell’ONU sui rischi di peggioramento del cambiamento climatico: http://ipcc-wg2.gov/AR5/ . Ma anche le nazioni ricche si troveranno ad affrontare gravi sfide. “Nessuno su questo pianeta rimarrà indenne dal cambiamento climatico”, ha detto il presidente dell’IPCC Rajendra Pachauri in una conferenza stampa a Yokohama, in Giappone, in occasione della presentazione del rapporto.
Secondo Pachauri e le centinaia di scienziati che hanno elaborato la relazione, il cambiamento climatico non è più qualcosa che accadrà in futuro. E’ già qui, e sta già influenzando le persone in tutti e sette i continenti e i mari. Il mondo oggi ha un clima diverso da quello che aveva solo pochi decenni fa, a causa della combustione di combustibili fossili, della deforestazione e di altre attività umane. http://www.lescienze.it/news/2014/04/03/news/carestia_acqua_cambiamento_climatico_rischi_ipcc-2082283/ (La versione originale di questo articolo è stata pubblicata il 30 marzo su scientificamerican.com: http://www.scientificamerican.com/article/food-and-water-shortages-may-prove-major-risks-of-climate-change/ )
corriere della sera.it, 31/4/2014: http://www.corriere.it/ambiente/14_marzo_31/onu-mondo-non-preparato-clima-che-cambia-65e2b106-b8a8-11e3-917e-4c908e083af6.shtml [...]l’Università di Milano-Bicocca organizza dal 7 all’11 aprile la prima Settimana del clima, un’iniziativa che ha lo scopo di far conoscere anche ai meno esperti, tramite un approccio interdisciplinare, le ricerche in ambito climatico dalle diverse aree scientifiche. [...] verrà presentata la proposta di costituzione del centro interdipartimentale Climib, che si propone di rafforzare la ricerca interdisciplinare (naturale, sociale ed economica) sul clima. http://www.unimib.it/upload/pag/45004/pr/programmaaggiornato1803.pdf
Apr
radiotrescienza – 3/4/2014 – in onda ore 11.30
Sono passati 50 anni da quando i coniugi Leaky scoprirono in Tanzania i primi fossili di Homo habilis. Il ritrovamento ebbe un fortissimo impatto sulla ricerca, e diede origine a un dibattito ancora oggi acceso tra gli esperti. Ripercorriamo le tappe fondamentali della paleoantropologia con Olga Rickards, docente di antropologia molecolare all’università di Roma Tor Vergata. http://www.radio3.rai.it/dl/radio3/programmi/puntata/ContentItem-d9ed0bfe-f14c-489e-b906-74845e2dd820.html
riascoltabile: http://www.radio3.rai.it/dl/radio3/programmi/PublishingBlock-aaee447d-8a68-46e9-b13f-43525399e0d8-podcast.html
http://www.nature.com/news/human-evolution-fifty-years-after-homo-habilis-1.14957
Università di Tor Vergata