Dipartimento di Biologia
Università di Tor Vergata
  • Home
  • Chi Siamo
    • Regolamento
    • Organigramma Docenti
    • Organigramma TAB
    • Ordinari
    • Associati
    • Ricercatori
    • Tecnici/Amministrativi
    • Professori Emeriti
    • Docens Turris Virgatae
  • Organi del Dipartimento
    • Direttore di Dipartimento
    • Consiglio di Dipartimento
    • Giunta di Dipartimento
  • Programmazione e Monitoraggio
    • Documento di Indirizzo
    • UTILIZZO PUNTI ORGANICO
    • Archivo programmazione e monitoraggio
  • Ricerca
    • Laboratori di Ricerca
    • Ricerca Scientifica
      • Relazioni Annuali Ricerca
      • Ricerca Scientifica di Ateneo
    • Archivio Ricerca
  • assicurazione di qualità
    • Assicurazione Qualità Ricerca e Terza Missione
    • Assicurazione Qualità Didattica
    • Commissione Paritetica
    • Archivio Qualità
  • Didattica
    • Corsi di Studio
    • Corsi di Dottorato
    • Master
  • Seminari
  • Segreteria
    • staff
    • servizi
  • Avvisi e Bandi
  • Agri Island Smart Circular Farming, il progetto
  • Contattaci
  • Contattaci

    Artificial muscle cross-section:

    laminin (green)
    Myosin (red)
    Dapi (blue)

    Neuromuscular plaque in
    artificial muscle section:

    neurofilament (green)
    bungarotoxin (red)

  • Contattaci
  • Contattaci
    Lab. of Neurochemistry

    Studio dei meccanismi
    molecolari delle malattie
    neurodegenerative
  • Contattaci
    Anemone apennina
    Monti Simbruini
    Foto di Letizia Zanella
  • Contattaci
    Studio delle comunità
    di batterioplankton nella
    Riserva Naturale Regionale
    Macchiatonda
  • Astrobiologia e biologia
    molecolare di...
    ...cianobatteri di
    ambienti estremi
    Contattaci

Il Dipartimento di Biologia dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” orienta la sua missione formativa e di ricerca su tematiche all’avanguardia degli studi sulla vita in tutti i suoi livelli di organizzazione e varietà. Le diverse aree di ricerca concorrono a sviluppare una piattaforma multidisciplinare su temi quali: i meccanismi molecolari delle malattie neurodegenerative, la regolazione dei processi di cancerogenesi; la caratterizzazione di molecole di origine vegetale ed animale; la valutazione delle comunità ecologiche e il monitoraggio ambientale.

Regolamento Dipartimento di Biologia DR 3756 del 06.12.2012

X

approfondimenti

foodinsight

News ed Eventi
9
Apr

Seminario – Mitochondria dynamism: of shape, transport and clearance

Posted by elena in Avvisi e Bandi.

Campello _2_

9
Apr

Un verme come “sensore” per i cuori malati

Posted by elena in dai media.

la stampa.it – 9/4/2014

La ricerca italiana svela un nuovo possibile impiego del Cearnohabtidis elegans, piccolo verme protagonista di numerosi studi premiati con il Nobel per la Medicina.

Il piccolo organismo invertebrato, storico alleato della scienza, agisce come un “sensore” per riconoscere precocemente le proteine responsabili dell’amiloidosi da catene leggere delle immunoglobuline, malattia cardiaca causata dai tumori del sangue. La ricerca, nata da una collaborazione fra il Dipartimento di biochimica e farmacologia molecolare dell’Irccs Mario Negri di Milano e il Centro per lo studio e la cura delle amiloidosi sistemiche dell’Irccs Policlinico San Matteo di Pavia, è pubblicata su Blood. Hanno partecipato al progetto anche scienziati delle università di Milano e di Torino. http://www.lastampa.it/2014/04/08/scienza/un-verme-come-sensore-per-i-cuori-malati-rmr4nA3c6gfqtmfpPQ7CmI/pagina.html

 

8
Apr

L’eccesso di CO2 riduce la qualità dei raccolti

Posted by elena in dai media, food.

Mideast Egypt

 

le scienze.it – 8/4/2014
La qualità nutrizionale delle colture alimentari rischia di diminuire in seguito all’aumento dei livelli di anidride carbonica via via che si intensifica il cambiamento climatico. In particolare, si può prevedere una riduzione media del tre per cento della disponibilità di proteine di origine vegetale per l’alimentazione umana. A dare per la prima volta una dimostrazione sperimentale sul campo di questo fenomeno – già previsto sulla base dei risultati di esperimenti in laboratorio – è stato un gruppo di ricercatori dell’Università della California a Davis e dell’Arid-Land Agricultural Research Center (USDA) a Maricopa, in Arizona, che firmano un articolo su “Nature Climate Change”.
All’origine di questa riduzione vi è l’inibizione della conversione dei nitrati assorbiti dal terreno in proteine, dovuta all’azione dell’anidride carbonica quando raggiunge elevati livelli di concentrazione nei tessuti delle piante. L’abbassamento medio del contenuto di proteine per frumento, riso, patate e orzo è dell’otto per cento, che – considerato il peso diverso di questi prodotti nella dieta umana – si traduce in una riduzione del tre per cento della disponibilità media di proteine vegetali per il consumo. http://www.lescienze.it/news/2014/04/08/news/riduzione_proteine_raccolti_livelli_co2_aria-2088941/

8
Apr

Ecofemminismo, da 40 anni in difesa della Terra e delle donne

Posted by elena in dai media, food.

113836221-b7021e2d-dc14-4cf4-b742-1b793c287549

7/4/2014 – su la stampa.it  il nuovo blog di Vandana Shiva

[...] Il paradigma dominante della silvicoltura è basato sulle monoculture di specie commerciali, e le foreste sono viste come miniere di legname, che producono profitti e reddito. Le donne di Chipko hanno insegnato a me e al mondo che il reddito e i profitti legati al legname non erano i veri prodotti della foresta. I suoi veri prodotti erano il suolo, l’acqua e l’aria pura.
Oggi, la scienza si riferisce a questi ultimi come funzioni ecologiche degli ecosistemi. Le donne analfabete del Garhwal in Himalaya, quindi, erano quattro decenni più avanti rispetto agli scienziati di tutto il mondo. Nel 1981, il governo è stato costretto a interrompere lo sfruttamento delle foreste nell’Himalaya centrale.
Durante l’Earth Day, il 22 aprile 2002, sono stata invitata da un gruppo di donne del piccolo borgo di Plachimada, nei pressi di Palghat, in Kerala, per unirmi alla loro lotta contro Coca Cola, che estraeva 1,5 milioni di litri d’acqua al giorno e inquinava quella che rimaneva sul posto. Le donne erano costrette a camminare per 10 km alla ricerca di acqua potabile pulita. [...] Le donne non sono esperte solo nell’economia di sussistenza, lo sono anche nella scienza ecologica.
L’ascesa della scienza maschilista con Cartesio, Newton, Bacon, ha portato al dominio della scienza meccanicistica e riduzionista e al soggiogamento dei sistemi di conoscenza basati sulle interconnessioni e le relazioni. Questi includono tutti quelli degli indigeni, e il sapere delle donne.
L’espressione più violenta della scienza meccanicistica è nella promozione dell’agricoltura industriale, inclusi gli organismi geneticamente modificati (OGM) come soluzione alla fame e alla malnutrizione. L’agricoltura industriale utilizza prodotti chimici sviluppati in origine per le guerre. L’ingegneria genetica è basata sull’idea del gene come molecola “maestra” che dà comandi unidirezionali al resto dell’organismo.
La verità è che i sistemi viventi sono auto-organizzati, interattivi, dinamici. Il genoma è fluido.
Poiché queste problematiche si stanno muovendo sempre più verso il centro della scena in ogni tipo di società, sono le alternative che le donne offrono attraverso la biodiversità e l’agro-ecologia ad offrire soluzioni reali alle crisi alimentare e nutrizionale.
Come ho potuto imparare durante i 30 anni necessari per creare il Movimento Navdanya (http://www.navdanyainternational.it/index.php/news/293-ogm-e-allarme-primavera-transgenica ) , la biodiversità produce più delle monocolture. Le piccole aziende agricole a conduzione familiare basate sulla partecipazione femminile forniscono il 75% del cibo consumato nel mondo. L’agricoltura industriale, invece, ne produce solo il 25%, usando e distruggendo il 75% delle risorse della Terra.  http://lastampa.it/2014/04/07/blogs/madre-terra/ecofemminismo-da-anni-in-difesa-della-terra-e-delle-donne-ZTko59FW333Q0odC8GeVkI/pagina.html

«‹299 of 426295296297298299300301302303›»

TERZA MISSIONE:

code-dna
code-dna
code-dna
code-dna

PROGETTI:

braindiet

braindiet

braindiet

braindiet

Bee-Project (PT): Biodiversità ed Evoluzione Economica del Territorio di Pistoia. braindiet braindiet

braindiet braindiet starbios

Enhancing Responsible BioSciences

starbios2.eu



lifewatch

EVENTI:

code-dna

CERCA NEL SITO:

MASTER:

Master Maris

FACILITIES:

  • Orto Botanico
  • Centro di Microscopie Avanzate "Patrizia Albertano", Advanced Microscopy Center
  • Stabulario
  • LINK:

  • Università di Roma "Tor Vergata"
  • Orto Botanico
  • Società di Bioinformatica Italiana
  • Link

    • Università di Roma Tor Vergata
    • Villa Mondragone
    • Orto Botanico
    • DottoratoBEE


    Via della Ricerca Scientifica 1 - 00173 Roma, Tel +39 06 72594391 Fax +39 06 2023500 www.bio.uniroma2.it