Dipartimento di Biologia
Università di Tor Vergata
  • Home
  • Chi Siamo
    • Regolamento
    • Organigramma Docenti
    • Organigramma TAB
    • Ordinari
    • Associati
    • Ricercatori
    • Tecnici/Amministrativi
    • Professori Emeriti
    • Docens Turris Virgatae
  • Organi del Dipartimento
    • Direttore di Dipartimento
    • Consiglio di Dipartimento
    • Giunta di Dipartimento
  • Programmazione e Monitoraggio
    • Documento di Indirizzo
    • UTILIZZO PUNTI ORGANICO
    • Archivo programmazione e monitoraggio
  • Ricerca
    • Laboratori di Ricerca
    • Ricerca Scientifica
      • Relazioni Annuali Ricerca
      • Ricerca Scientifica di Ateneo
    • Archivio Ricerca
  • assicurazione di qualità
    • Assicurazione Qualità Ricerca e Terza Missione
    • Assicurazione Qualità Didattica
    • Commissione Paritetica
    • Archivio Qualità
  • Didattica
    • Corsi di Studio
    • Corsi di Dottorato
    • Master
  • Seminari
  • Segreteria
    • staff
    • servizi
  • Avvisi e Bandi
  • Agri Island Smart Circular Farming, il progetto
  • Contattaci
  • Contattaci

    Artificial muscle cross-section:

    laminin (green)
    Myosin (red)
    Dapi (blue)

    Neuromuscular plaque in
    artificial muscle section:

    neurofilament (green)
    bungarotoxin (red)

  • Contattaci
  • Contattaci
    Lab. of Neurochemistry

    Studio dei meccanismi
    molecolari delle malattie
    neurodegenerative
  • Contattaci
    Anemone apennina
    Monti Simbruini
    Foto di Letizia Zanella
  • Contattaci
    Studio delle comunità
    di batterioplankton nella
    Riserva Naturale Regionale
    Macchiatonda
  • Astrobiologia e biologia
    molecolare di...
    ...cianobatteri di
    ambienti estremi
    Contattaci

Il Dipartimento di Biologia dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” orienta la sua missione formativa e di ricerca su tematiche all’avanguardia degli studi sulla vita in tutti i suoi livelli di organizzazione e varietà. Le diverse aree di ricerca concorrono a sviluppare una piattaforma multidisciplinare su temi quali: i meccanismi molecolari delle malattie neurodegenerative, la regolazione dei processi di cancerogenesi; la caratterizzazione di molecole di origine vegetale ed animale; la valutazione delle comunità ecologiche e il monitoraggio ambientale.

Regolamento Dipartimento di Biologia DR 3756 del 06.12.2012

X

approfondimenti

foodinsight

News ed Eventi
1
Apr

Rischio obesità se manca il “mangia-carboidrati”

Posted by elena in dai media, food.

images

la stampa.it – 1/04/2014

Ogni copia in meno di amilasi aumenta del 20% la possibilità
Un nuovo studio del King’s College di Londra ha scoperto che le persone che posseggono poche copie di un gene che codifica un enzima destinato alla digestione dei carboidrati potrebbero essere soggette ad un rischio maggiore di obesità.
Risultati, pubblicati sulla rivista Nature Genetics, che rivelano che una dieta per essere realmente efficace dovrebbe tener conto anche delle specifiche predisposizioni digestive da una prospettiva genetica. Il paziente, infatti, potrebbe essere anche privo degli enzimi necessari per digerire diversi alimenti. http://www.lastampa.it/2014/04/01/scienza/rischio-obesit-se-manca-il-mangiacarboidrati-uOVOmyXdTF3qbqnnInHmSJ/pagina.html

31
Mar

«Bee Active! Attivi per le api»

Posted by elena in dai media, food.

beeactive_perbook-kB1B-U1030323216180L4E-568x320@LaStampa.it

La Stampa.it – 31/03/2014 – marco tedeschi

Una campagna per l’ambiente
CONAPI presenta “BEE ACTIVE! Attivi per le api”, la campagna contro l’uso dei pesticidi per la tutela dell’ambiente, della salute e dell’economia. L’utilizzo intensivo di pesticidi in agricoltura è la principale causa della progressiva scomparsa delle api che assicurano colture indispensabili per la vita di tutti i giorni
Con la campagna “BEE ACTIVE! Attivi per le api”, CONAPI intende riportare con forza l’attenzione sul ruolo centrale delle api per l’alimentazione e la salute, la tutela della bio-diversità ambientale, ma anche per l’economia in generale: si stima che grazie all’impollinazione, a livello mondiale, si generi un’economia pari a 256 miliardi di euro l’anno.
L’iniziativa di CONAPI si propone di sollecitare i consumatori ad adottare piccoli comportamenti virtuosi che, se seguiti, possono contribuire fortemente a tutelare l’habitat delle api. Dalla scelta di alimenti biologici e biodinamici, alla coltivazione di fiori per accrescere le fonti di nettare, dal non utilizzo di pesticidi o insetticidi all’acquisto dei prodotti a base di miele, che significa sostenere il lavoro degli apicoltori: questi sono solo alcuni dei semplici accorgimenti che possono contribuire a creare un ambiente più favorevole per questi preziosi insetti. http://www.lastampa.it/2014/03/31/scienza/ambiente/focus/bee-active-attivi-per-le-api-una-campagna-per-lambiente-FzkQZ3N6dJjh68liRm7ZLP/pagina.html

27
Mar

Pronta la prima mappa di come funzionano i geni

Posted by elena in dai media.

genoma1

 

È pronto il primo atlante dell’attività dei geni: frutto di una vastissima ricerca internazionale alla quale ha collaborato anche l’Italia, con cinque centri di ricerca, è la prima mappa dettagliata di come i geni lavorano per costruire cellule e tessuti dell’organismo umano.Il risultato è pubblicato in due articoli su Nature e coordinati da Yoshihide Hayashizaki, dell’istituto giapponese Riken, e Albin Sandelin, dell’università di Copenaghen (http://www.nature.com/nature/journal/v507/n7493/full/nature13182.html  , http://www.nature.com/nature/journal/v507/n7493/full/nature12787.html ). Frutto del progetto Fantom5, la ricerca potrebbe contribuire a identificare i geni coinvolti in molte malattie e a sviluppare nuove frontiere della medicina personalizzata e rigenerativa. «È la prima panoramica completa sui sistemi che regolano il modo in cui i geni vengono letti dalla varietà delle nostre cellule, al fine di svolgere le diverse funzioni che servono all’organismo», osservano Silvano Piazza e Claudio Schneider, del Laboratorio Nazionale del Consorzio interuniversitario per le biotecnologie (Lncib) dell’Area Science Park di Trieste e dell’università di Udine.
di Francesca Cerati – Il Sole 24 Ore – leggi su http://24o.it/VThab

25
Mar

Gli effetti del clima che cambia sulla produzione di olio

Posted by elena in dai media, food.

Le Scienze, 25/3/2014

Nei prossimi decenni, il cambiamento del clima avrà effetti da moderati a positivi sulla coltivazione dell’olivo nel bacino del Mediterraneo, inclusa l’Italia, con un corrispondente andamento dei profitti. Tuttavia, la situazione è ricca di contrasti. Nel nostro paese, per esempio, saranno a rischio le piccole aziende che operano su terreni in pendenza o in aree marginali, pari dal 21 per cento di tutte le aree coltivate a olivo [...] A descrivere questo scenario è uno studio condotto da ricercatori del Centro Ricerche Casaccia dell’ENEA, che firmano un articolo pubblicato sui “Proceedings of the National Academy of Sciences”. http://www.pnas.org/content/early/2014/03/20/1314437111

http://www.lescienze.it/news/2014/03/25/news/produzione_olio_ulivi_variazioni_profitto_mediterraneo_italia-2068328/

«‹302 of 426298299300301302303304305306›»

TERZA MISSIONE:

code-dna
code-dna
code-dna
code-dna

PROGETTI:

braindiet

braindiet

braindiet

braindiet

Bee-Project (PT): Biodiversità ed Evoluzione Economica del Territorio di Pistoia. braindiet braindiet

braindiet braindiet starbios

Enhancing Responsible BioSciences

starbios2.eu



lifewatch

EVENTI:

code-dna

CERCA NEL SITO:

MASTER:

Master Maris

FACILITIES:

  • Orto Botanico
  • Centro di Microscopie Avanzate "Patrizia Albertano", Advanced Microscopy Center
  • Stabulario
  • LINK:

  • Università di Roma "Tor Vergata"
  • Orto Botanico
  • Società di Bioinformatica Italiana
  • Link

    • Università di Roma Tor Vergata
    • Villa Mondragone
    • Orto Botanico
    • DottoratoBEE


    Via della Ricerca Scientifica 1 - 00173 Roma, Tel +39 06 72594391 Fax +39 06 2023500 www.bio.uniroma2.it