-
-
-
Artificial muscle cross-section:
laminin (green)
Myosin (red)
Dapi (blue)Neuromuscular plaque in
artificial muscle section:
neurofilament (green)
bungarotoxin (red) -
-
Lab. of Neurochemistry
Studio dei meccanismi
molecolari delle malattie
neurodegenerative -
Anemone apennina
Monti SimbruiniFoto di Letizia Zanella -
Studio delle comunità
di batterioplankton nella
Riserva Naturale Regionale
Macchiatonda -
Astrobiologia e biologia
molecolare di......cianobatteri di
ambienti estremi -
-
Il Dipartimento di Biologia dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” orienta la sua missione formativa e di ricerca su tematiche all’avanguardia degli studi sulla vita in tutti i suoi livelli di organizzazione e varietà. Le diverse aree di ricerca concorrono a sviluppare una piattaforma multidisciplinare su temi quali: i meccanismi molecolari delle malattie neurodegenerative, la regolazione dei processi di cancerogenesi; la caratterizzazione di molecole di origine vegetale ed animale; la valutazione delle comunità ecologiche e il monitoraggio ambientale.
Regolamento Dipartimento di Biologia DR 3756 del 06.12.2012
Xla stampa.it – 21/03/2014
Il supercomputer Watson della Ibm, divenuto famoso per aver vinto un gioco a quiz, sarà impiegato in un progetto con il New York Genome Center a caccia di una terapia personalizzata per 20 pazienti con glioblastoma, un tumore al cervello molto aggressivo le cui vittime sopravvivono al massimo 12-14 mesi.
Il supercomputer elaborerà i dati ottenuti dalla sequenza del Dna dei tumori dei pazienti, oltre che di quello dei pazienti stessi, confrontandole con il suo database che comprende tutta la letteratura scientifica oltre che informazioni su singoli casi. http://www.lastampa.it/2014/03/21/tecnologia/ibm-cos-watson-curer-il-cancro-V7Fp6AjHOVjPQFowhIkOuI/pagina.html
Mar
Mar
Repubblica.it – ambiente – 20/3/2014, mariangela finamore – rinnovabili.it
… il programma Ue che combina acquacoltura e tecnica idroponica in uno stesso sito, in poco spazio e consumi energetici minimi
Un contributo alla riduzione dell’emergenza alimentare probabilmente arriverà dal progetto quadriennale INAPRO (“Innovative model and demonstration based water management for resource efficiency in integrated multitrophic agriculture and aquaculture systems”) che costerà all’Europa circa 6 milioni di euro ottenuti nell’ambito del Settimo programma quadro dell’UE.
Per testare la validità dell’iniziativa sono a disposizione di INAPRO quattro siti dimostrativi di ca. 500m ² in Spagna, Belgio, Germania e Cina ai quali lavoreranno 18 partner provenienti da 8 differenti paesi sfruttando i risultati di un precedente progetto dell’Istituto Leibniz di ecologia delle acque dolci e della pesca nelle acque interne (IGB) di Berlino, una tecnologia conosciuta con il nome di ASTAF-PRO (Aquaponics system for emission free tomato- and fish production in greenhouses). http://www.repubblica.it/ambiente/2014/03/20/news/progetto_inapro_pesci_e_colture_nello_stesso_spazio_contro_la_fame_nel_mondo-81434893/?ref=search
Focus, 19/3/2014 -Raymond Zreick
Più kWatt per goccia d’acqua: il 22 marzo è la Giornata mondiale dell’acqua, World Water Day 2014, quest’anno dedicata al rapporto tra energia e acqua, per sottolineare quanto sia profonda la sinergia.
La relazione tra acqua ed energia è profonda e indissolubile. La produzione e la trasmissione di energia richiedono infatti grandi quantità di acqua: basta pensare all’idroelettrico, naturalmente, ma vale anche per il nucleare o il termoelettrico, dove l’acqua è il mediatore indispensabile tra la fonte di energia e l’energia prodotta. L’affermazione dei biocombustibili come fonte di energia ha già prodotto un sensibile aumento della domanda di acqua. Nel più recente rapporto del World Water Development, pubblicato nel 2012 (http://www.unwater.org/publications/world-water-development-report/en/ ) , si ipotizzava che un aumento anche contenuto della domanda di biocarburanti per autotrazione (stimato dall’International Energy Agency in un 5% entro il 2030) farà impennare del 20% la richiesta d’acqua per uso agricolo a livello globale. [...] http://www.focus.it/ambiente/world-water-day-acqua-ed-energia_C12.aspx
Università di Tor Vergata