Dipartimento di Biologia
Università di Tor Vergata
  • Home
  • Chi Siamo
    • Regolamento
    • Organigramma Docenti
    • Organigramma TAB
    • Ordinari
    • Associati
    • Ricercatori
    • Tecnici/Amministrativi
    • Professori Emeriti
    • Docens Turris Virgatae
  • Organi del Dipartimento
    • Direttore di Dipartimento
    • Consiglio di Dipartimento
    • Giunta di Dipartimento
  • Programmazione e Monitoraggio
    • Documento di Indirizzo
    • UTILIZZO PUNTI ORGANICO
    • Archivo programmazione e monitoraggio
  • Ricerca
    • Laboratori di Ricerca
    • Ricerca Scientifica
      • Relazioni Annuali Ricerca
      • Ricerca Scientifica di Ateneo
    • Archivio Ricerca
  • assicurazione di qualità
    • Assicurazione Qualità Ricerca e Terza Missione
    • Assicurazione Qualità Didattica
    • Commissione Paritetica
    • Archivio Qualità
  • Didattica
    • Corsi di Studio
    • Corsi di Dottorato
    • Master
  • Seminari
  • Segreteria
    • staff
    • servizi
  • Avvisi e Bandi
  • Agri Island Smart Circular Farming, il progetto
  • Contattaci
  • Contattaci

    Artificial muscle cross-section:

    laminin (green)
    Myosin (red)
    Dapi (blue)

    Neuromuscular plaque in
    artificial muscle section:

    neurofilament (green)
    bungarotoxin (red)

  • Contattaci
  • Contattaci
    Lab. of Neurochemistry

    Studio dei meccanismi
    molecolari delle malattie
    neurodegenerative
  • Contattaci
    Anemone apennina
    Monti Simbruini
    Foto di Letizia Zanella
  • Contattaci
    Studio delle comunità
    di batterioplankton nella
    Riserva Naturale Regionale
    Macchiatonda
  • Astrobiologia e biologia
    molecolare di...
    ...cianobatteri di
    ambienti estremi
    Contattaci

Il Dipartimento di Biologia dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” orienta la sua missione formativa e di ricerca su tematiche all’avanguardia degli studi sulla vita in tutti i suoi livelli di organizzazione e varietà. Le diverse aree di ricerca concorrono a sviluppare una piattaforma multidisciplinare su temi quali: i meccanismi molecolari delle malattie neurodegenerative, la regolazione dei processi di cancerogenesi; la caratterizzazione di molecole di origine vegetale ed animale; la valutazione delle comunità ecologiche e il monitoraggio ambientale.

Regolamento Dipartimento di Biologia DR 3756 del 06.12.2012

X

approfondimenti

foodinsight

News ed Eventi
20
Mar

Il muschio che germoglia dopo 1500 anni nel permafrost

Posted by elena in dai media.

132731070-8807a98d-c98d-4052-b3b4-461dc06a39d1

 

Le Scienze – 19/3/2014

Campioni di muschio sepolti nel permafrost per oltre 1500 anni hanno ripreso a germogliare appena posti in condizioni ambientali più favorevoli. Questa inaspettata resistenza – finora ritenuta un’esclusiva di alcuni batteri – fa ipotizzare una rapida ricolonizzazione vegetale delle aree antartiche che dovessero liberarsi dal ghiaccio in seguito al cambiamento climatico.
Anche se è rimasto nel ghiaccio per oltre 1500 anni, il muschio può rivivere e riprendere a germogliare quando le condizioni ambientali tornano soddisfacenti. Lo dimostra uno studio pubblicato su “Current Biology” nel quale un un gruppo di ricercatori dell’Università di Reading e del British Antarctic Survey [...] http://www.lescienze.it/news/2014/03/19/news/muschio_torna_a_vivere_1500_anni_congelato_antartide-2059665/

Focus.it – 17/3/2014  http://www.focus.it/scienza/resuscitati-muschi-antartici-di-1500-anni_C12.aspx

19
Mar

Demenze e Alzheimer: l’epidemia comincia adesso

Posted by elena in dai media.

12287320-kXAI-U103070226938ur-568x320@LaStampa.it

la stampa.it – tuttoscienze, 19/3/2014, nicla panciera
Nasce un piano internazionale per contrastare l’emergenza e l’Italia è in ritardo
Le demenze affliggono 44 milioni di persone nel mondo e il numero di malati è destinato a triplicare per arrivare entro il 2050 a 135 milioni (il 71% dei quali vivrà nei Paesi a basso reddito e in via di sviluppo).
Le cifre, che hanno aggiornato al rialzo le stime del 2010, sono state diffuse lo scorso dicembre a Londra da «Alzheimer’s Disease International» in occasione del primo G8 Dementia Summit, il vertice per stabilire linee-guida comuni su come combattere questa epidemia mondiale, i cui costi sanitari si aggirano già sui 440 miliardi di euro l’anno. Il report «The Global Impact of Dementia 2013-2050» descrive una situazione d’emergenza, per affrontare la quale alcune nazioni – tra cui purtroppo non c’è l’Italia – hanno già adottato un Piano ( http://www.alz.co.uk/research/GlobalImpactDementia2013.pdf )  Alzheimer. http://www.lastampa.it/2014/03/19/scienza/tuttoscienze/demenze-e-alzheimer-lepidemia-comincia-adesso-HqQ6j4gmRMVdI1bG1MW7kJ/pagina.html

panorama.it – 18/3/2014 -chiara palmerini - http://scienza.panorama.it/salute/Alzheimer-cure

19
Mar

Alcune cellule "camminano". Risolto un rompicapo della biologia

Posted by elena in dai media.

la repubblica.it, 17/3/2014
La scoperta – fatta dai ricercatori dell’Università della California a San Diego 
[...] pubblicata sulla rivista Journal of Cell Biology. Avere scoperto che alcune cellule si spostano grazie a meccanismi molto simili a quelli che permettono di camminare agli organismi più complessi, apre la strada allo sviluppo di nuove terapie contro malattie causate da infiammazioni croniche, come artrite, diabete di tipo 1 e sclerosi multipla.[...] “Il sistema immunitario fa migrare i globuli bianchi al punto di infezione e infiammazione con l’obiettivo di respingere gli invasori e iniziare il processo di riparazione dei tessuti” rileva uno degli autori, Juan Lasheras. Tuttavia, aggiunge, “quando non si riesce a regolare correttamente il reclutamento di queste cellule, l’infiammazione può diventare cronica causando seri danni ai tessuti” [...] http://www.repubblica.it/scienze/2014/03/17/news/cellule_camminano_rompicapo_biologia-81204922/?ref=HRLV-15

18
Mar

Ritorno (hi-tech) al microrganismo Così batteri e funghi aiutano l'agricoltura

Posted by elena in dai media, food.

la stampa.it – 18/3/2014, barbara d’amico

Migliorano le proprietà antitumorali dei prodotti agricoli, fanno crescere prima e meglio frutta e verdura: ecco perché produttori e agroindustrie stanno impazzendo per i microrganismi
[...] Stiamo parlando dei principali effetti dell’utilizzo di microrganismi (in particolare funghi e batteri) nelle coltivazioni agricole. Effetti che il gruppo di ricerca guidato da Graziella Berta, direttore del Dipartimento di Scienze e Innovazione Tecnologica dell’Università del Piemonte orientale, ha ottenuto in via sperimentale conducendo una serie di studi i cui risultati sono stati esposti a una platea di esperti, studenti e botanici a Torino, lo scorso 10 marzo. [...] http://www.lastampa.it/2014/03/18/blogs/agriconnection/ritorno-hitech-al-microrganismo-cos-batteri-e-funghi-aiutano-lagricoltura-kYenovfe9xROXlNLOdtMJP/pagina.html

«‹305 of 426301302303304305306307308309›»

TERZA MISSIONE:

code-dna
code-dna
code-dna
code-dna

PROGETTI:

braindiet

braindiet

braindiet

braindiet

Bee-Project (PT): Biodiversità ed Evoluzione Economica del Territorio di Pistoia. braindiet braindiet

braindiet braindiet starbios

Enhancing Responsible BioSciences

starbios2.eu



lifewatch

EVENTI:

code-dna

CERCA NEL SITO:

MASTER:

Master Maris

FACILITIES:

  • Orto Botanico
  • Centro di Microscopie Avanzate "Patrizia Albertano", Advanced Microscopy Center
  • Stabulario
  • LINK:

  • Università di Roma "Tor Vergata"
  • Orto Botanico
  • Società di Bioinformatica Italiana
  • Link

    • Università di Roma Tor Vergata
    • Villa Mondragone
    • Orto Botanico
    • DottoratoBEE


    Via della Ricerca Scientifica 1 - 00173 Roma, Tel +39 06 72594391 Fax +39 06 2023500 www.bio.uniroma2.it