Dipartimento di Biologia
Università di Tor Vergata
  • Home
  • Chi Siamo
    • Regolamento
    • Organigramma Docenti
    • Organigramma TAB
    • Ordinari
    • Associati
    • Ricercatori
    • Tecnici/Amministrativi
    • Professori Emeriti
    • Docens Turris Virgatae
  • Organi del Dipartimento
    • Direttore di Dipartimento
    • Consiglio di Dipartimento
    • Giunta di Dipartimento
  • Programmazione e Monitoraggio
    • Documento di Indirizzo
    • UTILIZZO PUNTI ORGANICO
    • Archivo programmazione e monitoraggio
  • Ricerca
    • Laboratori di Ricerca
    • Ricerca Scientifica
      • Relazioni Annuali Ricerca
      • Ricerca Scientifica di Ateneo
    • Archivio Ricerca
  • assicurazione di qualità
    • Assicurazione Qualità Ricerca e Terza Missione
    • Assicurazione Qualità Didattica
    • Commissione Paritetica
    • Archivio Qualità
  • Didattica
    • Corsi di Studio
    • Corsi di Dottorato
    • Master
  • Seminari
  • Segreteria
    • staff
    • servizi
  • Avvisi e Bandi
  • Agri Island Smart Circular Farming, il progetto
  • Contattaci
  • Contattaci

    Artificial muscle cross-section:

    laminin (green)
    Myosin (red)
    Dapi (blue)

    Neuromuscular plaque in
    artificial muscle section:

    neurofilament (green)
    bungarotoxin (red)

  • Contattaci
  • Contattaci
    Lab. of Neurochemistry

    Studio dei meccanismi
    molecolari delle malattie
    neurodegenerative
  • Contattaci
    Anemone apennina
    Monti Simbruini
    Foto di Letizia Zanella
  • Contattaci
    Studio delle comunità
    di batterioplankton nella
    Riserva Naturale Regionale
    Macchiatonda
  • Astrobiologia e biologia
    molecolare di...
    ...cianobatteri di
    ambienti estremi
    Contattaci

Il Dipartimento di Biologia dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” orienta la sua missione formativa e di ricerca su tematiche all’avanguardia degli studi sulla vita in tutti i suoi livelli di organizzazione e varietà. Le diverse aree di ricerca concorrono a sviluppare una piattaforma multidisciplinare su temi quali: i meccanismi molecolari delle malattie neurodegenerative, la regolazione dei processi di cancerogenesi; la caratterizzazione di molecole di origine vegetale ed animale; la valutazione delle comunità ecologiche e il monitoraggio ambientale.

Regolamento Dipartimento di Biologia DR 3756 del 06.12.2012

X

approfondimenti

foodinsight

News ed Eventi
5
Mar

Acqua inquinata: nuovo modo di analisi con gli enzimi, ma non ci sono soldi per svilupparlo

Posted by elena in dai media, food.

acqua_minerale

 

Il Corriere della Sera.it – 5/3/2014, valentina ulivieri
Con l’Indice di impatto sulla funzionalità enzimatica si può capire la tossicità delle molecole inquinanti per le cellule
un gruppo di ricercatori dell’Università di Pisa, coordinati Umberto Mura, professore del dipartimento di biologia, ha creato un indicatore di qualità delle acque basato sull’utilizzo di enzimi, i catalizzatori dei processi biologici che avvengono nel corpo umano. Grazie all’Indice di impatto sulla funzionalità enzimatica (Ife), si può capire il livello di tossicità delle molecole inquinanti – dai metalli pesanti ai composti chimici – per le nostre cellule. Dopo la definizione del nuovo metodo, è cominciata la sperimentazione sul torrente Zambra, in provincia di Pisa, e i primi risultati saranno già disponibili tra sei mesi. http://www.corriere.it/ambiente/14_marzo_03/acqua-inquinata-nuovo-modo-analisi-gli-enzimi-ma-non-ci-sono-soldi-svilupparlo-920b1e68-a2e0-11e3-b600-860f014e2379.shtml

4
Mar

Italia ricchissima. Di specie. Presentato dall'Ispra il rapporto su specie e habitat in Italia: un'enciclopedia sullo stato di salute della natura nel nostro Paese.

Posted by elena in dai media.

ispra_1323004

Focus- 4/3/2014
È stato presentato lo scorso 27 febbraio, dall’Ispra, L’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale, il rapporto su specie e habitat in Italia. È un vero e proprio compendio di quanto accade ai monti, ai boschi, alle piante e agli animali che popolano gli ecosistemi italiani, e sono importanti per l’Europa:  “Specie e habitat di interesse comunitario: distribuzione, stato di conservazione e trend” rappresenta infatti tutto quello che c’è da sapere sullo stato della nostra natura. Non solo sulle singole specie, ma anche e soprattutto su come queste convivano in ecosistemi diversi e estremamente vari. Un lavoro colossale. Il rapporto ha coinvolto decine e decine di zoologi, botanici ed ecologi italiani, e ha prodotto 572 schede di valutazione dello stato di conservazione e 634 mappe di distribuzione per alcune delle specie italiane che l’Europa ritiene interessanti, per varie ragioni. Per gli habitat sono state invece prodotte 262 schede e 262 mappe di distribuzione. Il tutto per obbedire alle richieste della Commissione Europea che, con la Direttiva Habitat, voleva avere un quadro generale delle specie più importanti nella natura in Europa. …  http://www.isprambiente.gov.it/it/pubblicazioni/rapporti/specie-e-habitat-di-interesse-comunitario-in-italia-distribuzione-stato-di-conservazione-e-trend

http://www.focus.it/ambiente/ispra-rapporto-su-specie-e-habitat-distribuzione-e-conservazione_C12.aspx

4
Mar

Cura dell’infarto: scoperto un «interruttore» per rigenerare le cellule del cuore danneggiate

Posted by elena in dai media.

cuore-infarto-cellule-marka-k0QF--258x258@IlSole24Ore-Web

 

Il Sole 24 Ore – 4/3/204
… i ricercatori della Johns Hopkins University hanno identificato un interruttore molecolare che regola la divisione cellulare del cuore, e che normalmente la “spegne” intorno al momento della nascita. La ricerca, scrivono gli scienziati su Nature Communications, potrebbe essere utile per “riattivare” il processo selettivamente, e rigenerare il tessuto cardiaco danneggiato.
«Questo studio offre la speranza che si possa trovare un modo per ripristinare la capacità delle cellule del cuore di dividersi in risposta a una lesione e aiutare i pazienti a riprendersi da vari tipi di disfunzione cardiaca», spiega il cardiologo Daniel P. Judge, direttore del Johns Hopkins Heart and Vascular Institute’s Center for Inherited Heart Disease. [...] La scoperta è emersa dall’individuazione di una mutazione genetica che sembra consentire, in casi molto rari, alle cellule cardiache di continuare a replicarsi. http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2014-03-04/cura-infarto-scoperto-interruttore-rigenerale-cellule-cuore-danneggiate-153841.shtml?uuid=ABw5vi0

 

4
Mar

Grandi brand alimentari, migliorano le politiche sociali e ambientali

Posted by elena in dai media, food.

La Stampa- 2/3/2014 – tuttogreen, emanuele bompan
Oxfam pubblica le pagella delle 10 principali corporation alimentari dal punto di vista dell’impatto ambientale e sociale. Bacciotti: «il cambiamento è in atto, serve ancora più pressione»

… la campagna “Scopri il Marchio”, ideata da Oxfam.  Ogni anno vengono pubblicate le pagelle delle 10 più grandi aziende del settore alimentare a livello mondiale. Tra le “materie”valutate: rispetto dei diritti dei lavoratori, gestione della terra e dell’acqua, politiche di contrasto al cambiamento climatico, trasparenza adottata nella propria attività. [...] Secondo le tabelle di Oxfam si sono registrati progressi significativi nel miglioramento della condizione delle lavoratrici, nel rispetto del diritto alla terra, e nei processi di riduzione delle emissioni di CO2. [...] Le imprese si stanno muovendo nella giusta direzione perché un numero impressionante di consumatori, e gli investitori che controllano migliaia di miliardi di euro di mercato chiede loro di andare oltre il consueto modo di operare – ha dichiarato Elisa Bacciotti, direttrice Campagne di Oxfam Italia. [...] I voti però sono ancora scarsi. A ottenere risultati buoni solo Nestlè per la voce “clima” e Unilever nei “diritti per gli agricoltori”. [...]Per rimediare le imprese dovranno infatti sottoscrivere degli impegni precisi e implementarli. Nel 2013 ad esempio un gruppo di corporation coinvolte nella campagna hanno firmato i Principi ONU di tutela dei diritti delle donne, attraverso cui l’azienda si impegna seriamente ad affrontare le questioni di genere e disuguaglianza. I giganti del cacao Mars, Mondelez e Nestlè, hanno invece preso impegni per scrivere entro maggio 2014 un dettagliato piano d’azione che descriverà come intendono affrontare la disuguaglianza di genere lungo la loro filiera di produzione. Significativo infine che ben otto multinazionali abbiano attivamente migliorato le politiche sul clima, rendendo pubbliche le loro emissioni e i rischi legati ai cambiamenti climatici.  http://www.lastampa.it/2014/03/02/scienza/ambiente/focus/grandi-brand-alimentari-migliorano-le-politiche-sociali-e-ambientali-bouKQJ3YKQCgyKQJhmYdTJ/pagina.html

Per informazioni sulla campagna Oxfam : http://www.behindthebrands.org/it-it/news  

«‹310 of 426306307308309310311312313314›»

TERZA MISSIONE:

code-dna
code-dna
code-dna
code-dna

PROGETTI:

braindiet

braindiet

braindiet

braindiet

Bee-Project (PT): Biodiversità ed Evoluzione Economica del Territorio di Pistoia. braindiet braindiet

braindiet braindiet starbios

Enhancing Responsible BioSciences

starbios2.eu



lifewatch

EVENTI:

code-dna

CERCA NEL SITO:

MASTER:

Master Maris

FACILITIES:

  • Orto Botanico
  • Centro di Microscopie Avanzate "Patrizia Albertano", Advanced Microscopy Center
  • Stabulario
  • LINK:

  • Università di Roma "Tor Vergata"
  • Orto Botanico
  • Società di Bioinformatica Italiana
  • Link

    • Università di Roma Tor Vergata
    • Villa Mondragone
    • Orto Botanico
    • DottoratoBEE


    Via della Ricerca Scientifica 1 - 00173 Roma, Tel +39 06 72594391 Fax +39 06 2023500 www.bio.uniroma2.it