Dipartimento di Biologia
Università di Tor Vergata
  • Home
  • Chi Siamo
    • Regolamento
    • Organigramma Docenti
    • Organigramma TAB
    • Ordinari
    • Associati
    • Ricercatori
    • Tecnici/Amministrativi
    • Professori Emeriti
    • Docens Turris Virgatae
  • Organi del Dipartimento
    • Direttore di Dipartimento
    • Consiglio di Dipartimento
    • Giunta di Dipartimento
  • Programmazione e Monitoraggio
    • Documento di Indirizzo
    • UTILIZZO PUNTI ORGANICO
    • Archivo programmazione e monitoraggio
  • Ricerca
    • Laboratori di Ricerca
    • Ricerca Scientifica
      • Relazioni Annuali Ricerca
      • Ricerca Scientifica di Ateneo
    • Archivio Ricerca
  • assicurazione di qualità
    • Assicurazione Qualità Ricerca e Terza Missione
    • Assicurazione Qualità Didattica
    • Commissione Paritetica
    • Archivio Qualità
  • Didattica
    • Corsi di Studio
    • Corsi di Dottorato
    • Master
  • Seminari
  • Segreteria
    • staff
    • servizi
  • Avvisi e Bandi
  • Agri Island Smart Circular Farming, il progetto
  • Contattaci
  • Contattaci

    Artificial muscle cross-section:

    laminin (green)
    Myosin (red)
    Dapi (blue)

    Neuromuscular plaque in
    artificial muscle section:

    neurofilament (green)
    bungarotoxin (red)

  • Contattaci
  • Contattaci
    Lab. of Neurochemistry

    Studio dei meccanismi
    molecolari delle malattie
    neurodegenerative
  • Contattaci
    Anemone apennina
    Monti Simbruini
    Foto di Letizia Zanella
  • Contattaci
    Studio delle comunità
    di batterioplankton nella
    Riserva Naturale Regionale
    Macchiatonda
  • Astrobiologia e biologia
    molecolare di...
    ...cianobatteri di
    ambienti estremi
    Contattaci

Il Dipartimento di Biologia dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” orienta la sua missione formativa e di ricerca su tematiche all’avanguardia degli studi sulla vita in tutti i suoi livelli di organizzazione e varietà. Le diverse aree di ricerca concorrono a sviluppare una piattaforma multidisciplinare su temi quali: i meccanismi molecolari delle malattie neurodegenerative, la regolazione dei processi di cancerogenesi; la caratterizzazione di molecole di origine vegetale ed animale; la valutazione delle comunità ecologiche e il monitoraggio ambientale.

Regolamento Dipartimento di Biologia DR 3756 del 06.12.2012

X

approfondimenti

foodinsight

News ed Eventi
24
Feb

Mari di plastica, mercurio e tritolo

Posted by elena in dai media, food.

marinepollution1

la stampa.it – 22/2/2014, m. panarari

Tre reportage non convenzionali nel nuovo libro di Nicolò Carnimeo
Come è profondo il mare (Chiarelettere, pp. 192)
Carnimeo, docente di Diritto della navigazione all’Università di Bari e giornalista (che collabora, tra gli altri, con La Stampa e il programma di Rai1 Linea blu) [...] è andato a vedere di persona, in una delle “zone di convergenza” tra gli oceani, il Great Pacific Garbage Patch, uno di quei mostruosi e informi “blob” generati dall’incrocio tra le correnti, dove galleggiano tonnellate di plastica. E, malauguratamente, non è il solo; un’immensa isola di plastica nell’Oceano Indiano, due nell’Atlantico, due nel Pacifico (di cui una dell’estensione dell’Europa), e tanta, tantissima nel chiuso Mare nostrum, dove, sul Gargano – per portare un altro dei vari esempi di devastazione ambientale ed etologica di cui si occupa Carnimeo – si assiste al massacro dei capodogli, avvelenati dalle sostanze tossiche che circolano nell’acqua. Ed ecco il “mare di mercurio” (che, attraverso il pesce che mangiamo, avvelena, senza che ce ne accorgiamo, anche noi), e quello “di tritolo”, che deriva dagli sversamenti nell’Adriatico di materiale bellico risalente alla seconda guerra mondiale (un’altra storia, non abbastanza conosciuta, ricostruita in questo volume) e, molto più recentemente, proveniente dai conflitti nei Balcani. E qui ritroviamo una delle ragioni principali delle ultime invasioni di alghe e meduse aliene rispetto all’ecosistema abituale del Mediterraneo. http://www.lastampa.it/2014/02/22/scienza/ambiente/focus/mari-di-plastica-mercurio-e-tritolo-m5dXqxIZW0na4tYSSCzf5N/pagina.html

21
Feb

Tecnobiosensori per rilevare le muffe tossiche negli alimenti

Posted by elena in dai media, food.

il corriere della sera.it, 21/2/2014 – luca vaglio

… È l’obiettivo dell’accordo concluso recentemente tra Veneto Nanotech e la Fondazione Bruno Kessler (Fbk). La Fao stima che circa il 25% degli alimenti risulta essere contaminato da micotossine. E quando la loro quantità supera la soglia di guardia può determinare conseguenze dannose per la salute di uomini e animali. [...] È prevista la realizzazione di sensori per monitorare le micotossine nei vini e in alcuni alimenti destinati ai bambini, come il latte, le farine multi-cereali e i succhi di frutta. L’iniziativa si affianca ad altri progetti focalizzati su metodi di analisi avanzati, avviati da Veneto Nanotech in collaborazione con imprese attive nel campo della sensoristica (Nse–Next Step Engineering), dell’industria vinicola (Giv, Santa Margherita, Sartori e Zonin) e ortofrutticola (Ortoromi). Fbk, invece, sta coordinando il progetto di ricerca europeo Symphony (Integrated System based on Photonic Microresonators and Microfluidic Components for rapid detection of toxins in milk and dairy products), i cui partner sono l’Università degli studi di Trento, LioniX Bv (Olanda), Epigem (Gran Bretagna), Acreo Swedish Ict (Svezia), Quadrachem Laboratories (Gran Bretagna) e il Consorzio dei caseifici sociali trentini.  http://www.corriere.it/scienze/14_febbraio_19/tecnobiosensori-rilevare-muffe-tossiche-alimenti-df99d8ec-9988-11e3-89bf-8cd8af0e5a04.shtml

20
Feb

AVVISO di VACANZA per incarichi d’insegnamento

Posted by admin in Avvisi e Bandi.

AVVISO di VACANZA  per incarichi d’insegnamento: Elenco degli Incarichi di Insegnamento rivolti a docenti interni all’Ateneo da svolgere nell’ambito dei Corsi di Abilitazione Speciale (PAS) per l’A.A. 2013/2014 ( Febbraio – Aprile 2014). Scadenza 25 Febbraio 2014

Read more
20
Feb

Manipulating proteostasis in Cystic Fibrosis: a novel strategy to circumvent CFTR defect

Posted by elena in News ed Eventi.

Maiuri

«‹314 of 426310311312313314315316317318›»

TERZA MISSIONE:

code-dna
code-dna
code-dna
code-dna

PROGETTI:

braindiet

braindiet

braindiet

braindiet

Bee-Project (PT): Biodiversità ed Evoluzione Economica del Territorio di Pistoia. braindiet braindiet

braindiet braindiet starbios

Enhancing Responsible BioSciences

starbios2.eu



lifewatch

EVENTI:

code-dna

CERCA NEL SITO:

MASTER:

Master Maris

FACILITIES:

  • Orto Botanico
  • Centro di Microscopie Avanzate "Patrizia Albertano", Advanced Microscopy Center
  • Stabulario
  • LINK:

  • Università di Roma "Tor Vergata"
  • Orto Botanico
  • Società di Bioinformatica Italiana
  • Link

    • Università di Roma Tor Vergata
    • Villa Mondragone
    • Orto Botanico
    • DottoratoBEE


    Via della Ricerca Scientifica 1 - 00173 Roma, Tel +39 06 72594391 Fax +39 06 2023500 www.bio.uniroma2.it