Dipartimento di Biologia
Università di Tor Vergata
  • Home
  • Chi Siamo
    • Regolamento
    • Organigramma Docenti
    • Organigramma TAB
    • Ordinari
    • Associati
    • Ricercatori
    • Tecnici/Amministrativi
    • Professori Emeriti
    • Docens Turris Virgatae
  • Organi del Dipartimento
    • Direttore di Dipartimento
    • Consiglio di Dipartimento
    • Giunta di Dipartimento
  • Programmazione e Monitoraggio
    • Documento di Indirizzo
    • UTILIZZO PUNTI ORGANICO
    • Archivo programmazione e monitoraggio
  • Ricerca
    • Laboratori di Ricerca
    • Ricerca Scientifica
      • Relazioni Annuali Ricerca
      • Ricerca Scientifica di Ateneo
    • Archivio Ricerca
  • assicurazione di qualità
    • Assicurazione Qualità Ricerca e Terza Missione
    • Assicurazione Qualità Didattica
    • Commissione Paritetica
    • Archivio Qualità
  • Didattica
    • Corsi di Studio
    • Corsi di Dottorato
    • Master
  • Seminari
  • Segreteria
    • staff
    • servizi
  • Avvisi e Bandi
  • Agri Island Smart Circular Farming, il progetto
  • Contattaci
  • Contattaci

    Artificial muscle cross-section:

    laminin (green)
    Myosin (red)
    Dapi (blue)

    Neuromuscular plaque in
    artificial muscle section:

    neurofilament (green)
    bungarotoxin (red)

  • Contattaci
  • Contattaci
    Lab. of Neurochemistry

    Studio dei meccanismi
    molecolari delle malattie
    neurodegenerative
  • Contattaci
    Anemone apennina
    Monti Simbruini
    Foto di Letizia Zanella
  • Contattaci
    Studio delle comunità
    di batterioplankton nella
    Riserva Naturale Regionale
    Macchiatonda
  • Astrobiologia e biologia
    molecolare di...
    ...cianobatteri di
    ambienti estremi
    Contattaci

Il Dipartimento di Biologia dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” orienta la sua missione formativa e di ricerca su tematiche all’avanguardia degli studi sulla vita in tutti i suoi livelli di organizzazione e varietà. Le diverse aree di ricerca concorrono a sviluppare una piattaforma multidisciplinare su temi quali: i meccanismi molecolari delle malattie neurodegenerative, la regolazione dei processi di cancerogenesi; la caratterizzazione di molecole di origine vegetale ed animale; la valutazione delle comunità ecologiche e il monitoraggio ambientale.

Regolamento Dipartimento di Biologia DR 3756 del 06.12.2012

X

approfondimenti

foodinsight

News ed Eventi
20
Feb

Sos antibiotici. I batteri stanno diventando invincibili

Posted by elena in dai media, food.

ttsbattrix-kyV-U10202444786571lHB-568x320@LaStampa.it

la stampa.it, 20/2/2014 – valentina arcovia

Sotto accusa non solo gli abusi terapeutici, ma quelli nell’agricoltura e negli allevamenti
… il 70% dei batteri ha sviluppato resistenze specifiche, comprese contro i farmaci considerati più potenti. Così il pericolo si allarga: da locale sta raggiungendo proporzioni globali. I «superbatteri», per esempio quelli che nascono in un ospedale cinese o in un fiume inquinato in Pakistan, possono attraversare i continenti più velocemente di quanto si riesca a scoprirli. [...] solo nel 2011, ci sono stati almeno 35mila casi di infezioni da batteri resistenti in tutta Europa: è un aumento di sei volte in pochi anni. [...] I dati sottolineano l’aumento della resistenza in due specie di batteri: Escherichia coli e Klebsiella pneumoniae. Queste due specie – responsabili di infezioni urinarie, sepsi ed altre infezioni nosocomiali – mostrano un significativo aumento nelle percentuali di resistenza ad antibiotici come le cefalosporine di terza generazione, i fluorochinoloni e gli aminoglicosidi. Resistenze, queste, che sono spesso combinate tra loro, generando di conseguenza batteri multi-resistenti, causa di infezioni sempre più difficilmente trattabili. Negli ultimi anni, poi, tra le resistenze si è aggiunta quella ai carbapenemi, antibiotici considerati di «ultima risorsa», rendendo le infezioni praticamente intrattabili.
La situazione è ancora più grave in Italia, uno dei Paesi europei con i più alti livelli di allarme. «A fronte di una sorveglianza al fenomeno che descrive puntualmente, ogni anno, una situazione problematica – spiega l’Istituto Superiore di Sanità – gli interventi che sono stati messi in atto sono scarsi e parcellizzati». La crisi che incombe è facilmente descritta da altri due dati: se tra il 1935 e il 1968 sono state scoperte 14 nuove classi di antibiotici, da allora ne sono emerse soltanto cinque. Il problema – spiegano gli esperti – è che le aziende farmaceutiche si sono ritirate da questo tipo di ricerca, preferendo concentrarsi sulle malattie croniche …  http://www.lastampa.it/2014/02/20/scienza/tuttoscienze/sos-antibiotici-i-batteri-stanno-diventando-invincibili-Bo2MkfoVmgVEsp1vAACrZM/pagina.html

19
Feb

Tre mosse per investire bene i fondi europei per la ricerca

Posted by elena in dai media.

il sole24ore.it, 19/2/2014 -

Dario Braga (Prorettore alla Ricerca – Università di Bologna)
L’Europa ha stanziato 77 miliardi di euro per la ricerca riunendo in H2020 i finanziamenti per programma quadro, attività in materia di innovazione e competitività e Istituto europeo di innovazione e tecnologia [...] salute e cambiamenti demografici, sicurezza alimentare, agricoltura sostenibile e bioeconomia, energia sicura pulita e sostenibile, trasporti integrati e smart, ambiente e cambiamenti climatici, uso efficiente delle risorse, inclusione sociale e innovazione e sicurezza.[...] grandi sfide richiedono la convergenza di esperienze diverse. Servono grandi e robustissime competenze ma anche la loro mescolanza. Economisti e chimici e ingegneri e sociologi e giuristi e biotecnologi ecc. che operano insieme per produrre idee nuove. Nessuno balla più da solo, ma siamo pronti?
La riforma Gelmini ha prodotto (non ovunque) una forte concentrazione disciplinare nei dipartimenti. Molte università si sono trasformate in arcipelaghi di isolette separate da tratti di mare (spesso agitati) con ridottissimo interscambio [...]I settori disciplinari impilati nei dipartimenti sono oggi gabbie che ostacolano oggettivamente lo sviluppo del pensiero trasversale e della ricerca transdisciplinare, spesso quella più sorprendente e più innovativa.[...] non minore problema è il rapporto con il mondo produttivo. Il paradigma di H2020 è quello della conoscenza trasferibile. Lo EIT finanzia già alcune knowledge innovation communities (KIC) con il coinvolgimento anche di istituzioni e imprese nel nostro paese [...] I tentativi in atto di recuperare il tempo perso si scontrano tuttavia con la struttura rigida della “pre-carriera” accademica (assegnista 4 anni, ricercatore di tipo A, 3+2 anni, ricercatore di tipo B “tenure track”, 3 anni). [...] La “pre-carriera” universitaria va ripensata. Non servono nuove norme, servono “accorgimenti” per ridurre la precarietà, aumentare la flessibilità, e accrescere lo scambio. http://24o.it/xUCmR

19
Feb

Scoperto un processo molecolare che fa progredire la Sla

Posted by elena in dai media.

sinapsi-kmZG-U10202679159156bcH-568x320@LaStampa.it

La Stampa.it, 19/2/2014

 

Una proteina “malcostruita” non-mutante si trasmette da regione a regione nel sistema nervoso
Un gruppo di scienziati della University of British Columbia e del Vancouver Coastal Health Research Institute ha scoperto un meccanismo molecolare attraverso il quale progredisce la Sclerosi Laterale Amiotrofica. Lo studio è stato pubblicato sulla rivista Proceedings of the National Academy of Sciences. [...] SOD1 si trasmette da regione a regione nel sistema nervoso, contribuendo allo sviluppo della Sla.

http://www.lastampa.it/2014/02/19/scienza/scoperto-un-processo-molecolare-che-fa-progredire-la-sla-nFslV5Rm8CsPshsdeofwNJ/pagina.html

19
Feb

Viavai genetico

Posted by elena in dai media.

1392738624823maxi

 

Radiotrescienza, 19/2/2014
Gli abitanti del Kalash, nel Pakistan nordoccidentale, sono molto diversi dai popoli limitrofi sia fisicamente che culturalmente. Nonostante vivano nel più completo isolamento, il loro DNA tradisce un’ascendenza europea. Come mai? Una possibile risposta arriva da una nuova tecnica biostatistica, che permette di datare le interazioni tra gruppi etnici diversi avvenute anche migliaia di anni fa. Uno strumento che potrebbe dare una mano agli storici. Ne parliamo col genetista Cristian Capelli del dipartimento di zoologia dell’Università di Oxford.

Che ci fa uno scienziato al Festival di Sanremo? Luigi Naldini, direttore dell’Istituto San Raffaele Telethon per la terapia genica (TIGET), ci racconta la sua esperienza sul palco del teatro Ariston e l’importanza di tenere i riflettori puntati sulla ricerca.

http://www.radio3.rai.it/dl/radio3/programmi/puntata/ContentItem-7f7430cf-ec0d-458e-a92c-089d65a043d6.html

riascoltabile: http://www.radio3.rai.it/dl/radio3/programmi/PublishingBlock-aaee447d-8a68-46e9-b13f-43525399e0d8-podcast.html

«‹315 of 426311312313314315316317318319›»

TERZA MISSIONE:

code-dna
code-dna
code-dna
code-dna

PROGETTI:

braindiet

braindiet

braindiet

braindiet

Bee-Project (PT): Biodiversità ed Evoluzione Economica del Territorio di Pistoia. braindiet braindiet

braindiet braindiet starbios

Enhancing Responsible BioSciences

starbios2.eu



lifewatch

EVENTI:

code-dna

CERCA NEL SITO:

MASTER:

Master Maris

FACILITIES:

  • Orto Botanico
  • Centro di Microscopie Avanzate "Patrizia Albertano", Advanced Microscopy Center
  • Stabulario
  • LINK:

  • Università di Roma "Tor Vergata"
  • Orto Botanico
  • Società di Bioinformatica Italiana
  • Link

    • Università di Roma Tor Vergata
    • Villa Mondragone
    • Orto Botanico
    • DottoratoBEE


    Via della Ricerca Scientifica 1 - 00173 Roma, Tel +39 06 72594391 Fax +39 06 2023500 www.bio.uniroma2.it