Dipartimento di Biologia
Università di Tor Vergata
  • Home
  • Chi Siamo
    • Regolamento
    • Organigramma Docenti
    • Organigramma TAB
    • Ordinari
    • Associati
    • Ricercatori
    • Tecnici/Amministrativi
    • Professori Emeriti
    • Docens Turris Virgatae
  • Organi del Dipartimento
    • Direttore di Dipartimento
    • Consiglio di Dipartimento
    • Giunta di Dipartimento
  • Programmazione e Monitoraggio
    • Documento di Indirizzo
    • UTILIZZO PUNTI ORGANICO
    • Archivo programmazione e monitoraggio
  • Ricerca
    • Laboratori di Ricerca
    • Ricerca Scientifica
      • Relazioni Annuali Ricerca
      • Ricerca Scientifica di Ateneo
    • Archivio Ricerca
  • assicurazione di qualità
    • Assicurazione Qualità Ricerca e Terza Missione
    • Assicurazione Qualità Didattica
    • Commissione Paritetica
    • Archivio Qualità
  • Didattica
    • Corsi di Studio
    • Corsi di Dottorato
    • Master
  • Seminari
  • Segreteria
    • staff
    • servizi
  • Avvisi e Bandi
  • Agri Island Smart Circular Farming, il progetto
  • Contattaci
  • Contattaci

    Artificial muscle cross-section:

    laminin (green)
    Myosin (red)
    Dapi (blue)

    Neuromuscular plaque in
    artificial muscle section:

    neurofilament (green)
    bungarotoxin (red)

  • Contattaci
  • Contattaci
    Lab. of Neurochemistry

    Studio dei meccanismi
    molecolari delle malattie
    neurodegenerative
  • Contattaci
    Anemone apennina
    Monti Simbruini
    Foto di Letizia Zanella
  • Contattaci
    Studio delle comunità
    di batterioplankton nella
    Riserva Naturale Regionale
    Macchiatonda
  • Astrobiologia e biologia
    molecolare di...
    ...cianobatteri di
    ambienti estremi
    Contattaci

Il Dipartimento di Biologia dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” orienta la sua missione formativa e di ricerca su tematiche all’avanguardia degli studi sulla vita in tutti i suoi livelli di organizzazione e varietà. Le diverse aree di ricerca concorrono a sviluppare una piattaforma multidisciplinare su temi quali: i meccanismi molecolari delle malattie neurodegenerative, la regolazione dei processi di cancerogenesi; la caratterizzazione di molecole di origine vegetale ed animale; la valutazione delle comunità ecologiche e il monitoraggio ambientale.

Regolamento Dipartimento di Biologia DR 3756 del 06.12.2012

X

approfondimenti

foodinsight

News ed Eventi
18
Feb

Scoperta sulle Ande una nuova specie di pepe nero

Posted by elena in dai media.

pe01_MGzoom

il corriere della sera.it, 18/2/2014 -

È stata scoperta sulle Ande di Ecuador e Perù una nuova specie di pepe (Piper kelleyi), un parente selvatico del pepe nero. Oltre alla scoperta botanica, di per sé rilevante, l’aspetto più significativo è che una cinquantina di specie di insetti dipendono esclusivamente da questa pianta. Vale a dire che si cibano solo e soltanto di questo pepe, che se dovesse per qualche motivo scomparire, pregiudicherebbe un intero sistema ecologico, visto che le conseguenze si ripercuoterebbero a catena su molte altre specie di invertebrati, ma anche di vertebrati. Quello pubblicato su PhytoKeysè un esempio assai pregnante di come la produzione di composti chimici influenzi la biodiversità. Infatti i composti chimici prodotti dalle piante, fonte di sapori, aromi e colori, oltre ad avere spesso anche importanti proprietà tossiche o farmacologiche, sono il modo naturale della pianta per resistere ai fastidiosi predatori erbivori. http://www.corriere.it/scienze/14_febbraio_17/scoperta-ande-nuova-specie-pepe-nero-6ece0236-97e5-11e3-910c-771d54eec810.shtml

18
Feb

OGM

Posted by elena in dai media, food.

1392649826726maxi

 

 

Radiotrescienza – 18/2/2014 – ore 11.30
Si chiama Pioneer tc1507, è una variante di mais geneticamente modificato per resistere ai parassiti. E sta facendo litigare i paesi dell’Unione europea. Divisi sulla decisione di autorizzarne la coltivazione su suolo comunitario. Ma mentre gran parte dell’Europa frena sull’uso degli ogm in agricoltura, il loro impiego si diffonde a macchia d’olio nel resto del mondo. Ne parliamo con Enrico Dainese, docente di biochimica degli alimenti all’università di Teramo, e Marcello Buiatti, docente di genetica all’università di Firenze e componente del Consiglio nazionale ambiente. http://www.radio3.rai.it/dl/radio3/programmi/puntata/ContentItem-0716a154-cc2c-4b08-9ddc-1ef44e8d80e8.html

riascoltabile: http://www.radio3.rai.it/dl/radio3/programmi/PublishingBlock-aaee447d-8a68-46e9-b13f-43525399e0d8-podcast.html?refresh_ce

 

18
Feb

Fotografie contro la fame

Posted by elena in food.

2_600_A01_NER_20120503_WFP-Rein_Skullerud_D3S3237-kUkG-U10202650233180vBC-104x72@LaStampa.it

La Stampa.it, 18/2/2013 -marco tedeschi
Fa tappa a Roma, dopo New York. Ginevra e Vienna, la mostra fotografica “Eliminare la fame nell’arco della nostra vita”. organizzata dal Programma Alimentare Mondiale delle Nazioni Unite (WFP) assieme al Regno dell’Arabia Saudita, uno dei principali donatori dell’agenzia delle Nazioni Unite che si occupa di assistenza alimentare. [...] Le 39 foto in mostra a Palazzo Ruspoli, nel cuore di Roma, raccontano le tante emergenze e i molteplici programmi in cui è impegnato il WFP, dal Mali al Bangladesh, fino al sostegno ai piccoli agricoltori. [...] La mostra, aperta gratuitamente al pubblico nei giorni 19 e 20 febbraio, si tiene a Roma, Palazzo Ruspoli, in Via del Corso. Inaugurazione il 18 febbraio alla presenza del Ministro per l’Agricoltura del Regno dell’Arabia Saudita, Fahd Bin Abdulrahman Bin Sulaiman Balghunaim, e dalla Direttrice Esecutiva del Programma Alimentare Mondiale delle Nazioni Unite (WFP), Ertharin Cousin. http://www.lastampa.it/2014/02/17/scienza/ambiente/il-caso/fotografie-contro-la-fame-NX730ueKUO2lGcFYOCZVwI/pagina.html

17
Feb

Verso un Tribunale europeo dell’Ambiente?

Posted by elena in dai media.

114634898-c994018f-a3f0-4555-9693-1f9d04583907

La Stampa.it, 14/2/2014 – silvia toscano
Appello di 10 associazioni, sottoscritto anche da Gorbaciov ed Edgar Morin, per estendere le competenze della Corte penale internazionale dell’Aja ai più gravi reati ambientali così da poterli giudicare quali crimini contro l’umanità, e a istituire il Tribunale penale europeo dell’ambiente

Alla lunga a rimetterci è l’ambiente. Ma le prime vittime sono gli abitanti del Pianeta: soffocati dal petrolio in Niger, avvelenati dal ciclo di estrazione delle sabbie bituminose in Canada, uccisi dalle radiazioni a Chernobyl. Molte vittime dei disastri ambientali non hanno nome, vivono nei luoghi più marginali della Terra e la loro vita vale niente o molto poco, come nel caso del disastro indiano a Bhopal: quando, dopo 26 anni, è finalmente arrivata una sentenza di condanna ai familiari delle vittime sono stati riconosciuti solo 500 euro di ‘risarcimento’.
Per rimettere in pari la bilancia della giustizia è stato lanciato un appello da 10 associazioni che rappresentano i vari aspetti della società civile (da Ame-Die, l’associazione di ex ministri dell’Ambiente di diversi paesi) a Sejf (Supranational Environmental Justice Foundation). La richiesta, sottoscritta anche da nomi della cultura e della storia politica come Gorbaciov ed Edgar Morin, punta a estendere le competenze della Corte penale internazionale dell’Aja ai più gravi reati ambientali così da poterli giudicare quali crimini contro l’umanità, e a istituire il Tribunale penale europeo dell’ambiente, in modo da rendere possibile l’applicazione delle sanzioni. Questa settimana, a seguito dell’appello internazionale, è partita anche una lettera a Ban Ki-Moon che chiede risposte sulla prima proposta, mentre al presidente della Commissione UE Barroso si domanda una presa di posizione sulla possibilità di avviare l’azione di un Tribunale europeo. [...] La sede della nuova istituzione sarà probabilmente Venezia: la candidatura della città è parsa a molti ideale come palcoscenico internazionale…  http://www.lastampa.it/2014/02/14/scienza/ambiente/focus/verso-un-tribunale-europeo-dellambiente-9VTi4hhk68T1CgjZCyI2nI/pagina.html

«‹316 of 426312313314315316317318319320›»

TERZA MISSIONE:

code-dna
code-dna
code-dna
code-dna

PROGETTI:

braindiet

braindiet

braindiet

braindiet

Bee-Project (PT): Biodiversità ed Evoluzione Economica del Territorio di Pistoia. braindiet braindiet

braindiet braindiet starbios

Enhancing Responsible BioSciences

starbios2.eu



lifewatch

EVENTI:

code-dna

CERCA NEL SITO:

MASTER:

Master Maris

FACILITIES:

  • Orto Botanico
  • Centro di Microscopie Avanzate "Patrizia Albertano", Advanced Microscopy Center
  • Stabulario
  • LINK:

  • Università di Roma "Tor Vergata"
  • Orto Botanico
  • Società di Bioinformatica Italiana
  • Link

    • Università di Roma Tor Vergata
    • Villa Mondragone
    • Orto Botanico
    • DottoratoBEE


    Via della Ricerca Scientifica 1 - 00173 Roma, Tel +39 06 72594391 Fax +39 06 2023500 www.bio.uniroma2.it