Dipartimento di Biologia
Università di Tor Vergata
  • Home
  • Chi Siamo
    • Regolamento
    • Organigramma Docenti
    • Organigramma TAB
    • Ordinari
    • Associati
    • Ricercatori
    • Tecnici/Amministrativi
    • Professori Emeriti
    • Docens Turris Virgatae
  • Organi del Dipartimento
    • Direttore di Dipartimento
    • Consiglio di Dipartimento
    • Giunta di Dipartimento
  • Programmazione e Monitoraggio
    • Documento di Indirizzo
    • UTILIZZO PUNTI ORGANICO
    • Archivo programmazione e monitoraggio
  • Ricerca
    • Laboratori di Ricerca
    • Ricerca Scientifica
      • Relazioni Annuali Ricerca
      • Ricerca Scientifica di Ateneo
    • Archivio Ricerca
  • assicurazione di qualità
    • Assicurazione Qualità Ricerca e Terza Missione
    • Assicurazione Qualità Didattica
    • Commissione Paritetica
    • Archivio Qualità
  • Didattica
    • Corsi di Studio
    • Corsi di Dottorato
    • Master
  • Seminari
  • Segreteria
    • staff
    • servizi
  • Avvisi e Bandi
  • Agri Island Smart Circular Farming, il progetto
  • Contattaci
  • Contattaci

    Artificial muscle cross-section:

    laminin (green)
    Myosin (red)
    Dapi (blue)

    Neuromuscular plaque in
    artificial muscle section:

    neurofilament (green)
    bungarotoxin (red)

  • Contattaci
  • Contattaci
    Lab. of Neurochemistry

    Studio dei meccanismi
    molecolari delle malattie
    neurodegenerative
  • Contattaci
    Anemone apennina
    Monti Simbruini
    Foto di Letizia Zanella
  • Contattaci
    Studio delle comunità
    di batterioplankton nella
    Riserva Naturale Regionale
    Macchiatonda
  • Astrobiologia e biologia
    molecolare di...
    ...cianobatteri di
    ambienti estremi
    Contattaci

Il Dipartimento di Biologia dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” orienta la sua missione formativa e di ricerca su tematiche all’avanguardia degli studi sulla vita in tutti i suoi livelli di organizzazione e varietà. Le diverse aree di ricerca concorrono a sviluppare una piattaforma multidisciplinare su temi quali: i meccanismi molecolari delle malattie neurodegenerative, la regolazione dei processi di cancerogenesi; la caratterizzazione di molecole di origine vegetale ed animale; la valutazione delle comunità ecologiche e il monitoraggio ambientale.

Regolamento Dipartimento di Biologia DR 3756 del 06.12.2012

X

approfondimenti

foodinsight

News ed Eventi
5
Feb

Cervelli allo specchio

Posted by elena in dai media.

1391446673405BRAIN_MAXI

 

 

radiotrescienza – 4/3/2014

Il linguaggio è una prerogativa umana. Ma le aree del cervello che controllano la nostra facoltà linguistica risultano essere molto simili a quelle di altri primati, come i macachi. Lo illustra bene una ricerca apparsa sulla rivista Neuron. Con Giorgio Vallortigara, docente di neuroscienze e cognizione animale e direttore del Centro interdipartimentale Mente/Cervello di Trento, cerchiamo di capire quanto pesano somiglianze e diversità nei cervelli degli animali.

riascoltabile: http://www.radio3.rai.it/dl/radio3/programmi/PublishingBlock-aaee447d-8a68-46e9-b13f-43525399e0d8-podcast.html

5
Feb

Interplay between genomic instability and redox homeostasis in the etiopathogenesis of parkinson's disease. Seminario 13 febbraio 2014

Posted by elena in Senza categoria.

seminario mastroberardino

5
Feb

È possibile trovare un accordo sui temi più controversi della ricerca? Un metodo c’è

Posted by elena in dai media.

condivisione-delle-idee-300x240

La Stampa.it, 5/2/2014 – tuttoscienze
giovanni boniolo – università di milano

«Conoscere per deliberare», titolava un saggio Luigi Einaudi. Qui vi è tutto, se interpretato bene. Ed è una corretta interpretazione della deliberazione che può far barriera alle allucinanti iniziative che fanno conto sull’irrazionalità e sulle emozioni di chi vorrebbe smantellare il metodo scientifico, basato sulla ritrovabilità dei risultati. Sto pensando alla triste storia del «Metodo Stamina», ma pure agli attacchi ciechi e violenti contro l’uso di animali-modello. Insomma, abbiamo veramente bisogno di cittadini (e politici) che sappiano deliberare. Ma di che cosa si tratta?[...] In effetti, la deliberazione è un processo di «decision-making», che inizia con cittadini che hanno posizioni diverse intorno a un tema, ma che, attraverso un metodo basato sul conoscere ciò intorno a cui si deciderà e sul presentare argomenti razionali, cercano di arrivare a una soluzione condivisa. Ma questo comporta che il cittadino (o il politico) che voglia parteciparvi debba «fare la fatica». Se vorrà deliberare sulla plausibilità etica della produzione di energia nucleare, o dell’uso di terapie cellulari, o dell’uso di animali-modello, dovrà saperne abbastanza da poterne parlare senza dire sciocchezze. [...] A questo proposito anche in Italia si stanno attuando situazioni di corretta deliberazione. Il gruppo di Biomedical Humanities del dipartimento di Oncologia Sperimentale dello Ieo, la Genome Function Unit dell’Ospedale San Raffaele e il Laboratorio di Informatica Civica dell’Università di Milano, con la cooperazione di Scienza in Rete (www.scienzainrete.it), lanceranno a breve un forum online di etica deliberativa intorno a temi scientifici (specie biomedici), dove i tre aspetti conoscitivi saranno centrali.
Anche da noi le cose possono essere fatte bene, basta accettare che – come sintetizzava Einaudi – per deliberare si deve conoscere. Certo, non è facile, ma è necessario per chiunque voglia essere un cittadino attivo e consapevole delle sue scelte. http://www.lastampa.it/2014/02/05/scienza/tuttoscienze/quando-gli-inglesi-vinsero-il-terrore-degli-ibridi-ps6y3ZPNNHIAndDC0FvnQP/pagina.html

5
Feb

La dieta di super-molecole fa guarire più in fretta

Posted by elena in dai media.

La Stampa.it – 5/2/2014, tuttoscienze, daniele banfi

[...] I dati sono eloquenti: negli ospedali e nelle residenze per anziani un paziente su tre è malnutrito o a rischio malnutrizione e non meno di due ricoverati su 10 peggiorano il loro stato di salute durante la degenza. E’ questa la sconfortante situazione descritta dall’Associazione italiana di dietetica e nutrizione clinica (Adi) e dalla Società italiana di nutrizione artificiale e metabolismo (Sinpe). Una vera e propria emergenza sia per la salute delle persone sia per le casse del già provato sistema sanitario nazionale.[...] Stefano Silvestri, medico presso la Chirurgia Generale 4 dell’Ospedale Molinette di Torino [...]: «Nel paziente chirurgico – continua – esistono vari fattori che alterano le difese immunitarie e le funzioni di barriera intestinale. Neoplasie, malattie croniche e alimentazione non corretta sono soltanto alcuni esempi. La malnutrizione, in particolare, interessa all’incirca il 30% dei pazienti candidati a un intervento chirurgico e rappresenta un fattore di rischio aggiuntivo per l’insorgenza di complicanze post-operatorie. Una su tutte è la predisposizione a contrarre infezioni». In questo contesto di emergenza si inserisce appunto l’immunonutrizione, una terapia a basso costo, ma molto efficace, che consiste nella somministrazione per via orale o enterale di un cocktail di amminoacidi come arginina, acidi grassi omega-3 e nucleotidi [...] http://www.lastampa.it/2014/02/05/scienza/tuttoscienze/la-dieta-di-supermolecole-fa-guarire-pi-in-fretta-yHnDwafUtf9V4ueBukiZ8K/pagina.html

«‹320 of 426316317318319320321322323324›»

TERZA MISSIONE:

code-dna
code-dna
code-dna
code-dna

PROGETTI:

braindiet

braindiet

braindiet

braindiet

Bee-Project (PT): Biodiversità ed Evoluzione Economica del Territorio di Pistoia. braindiet braindiet

braindiet braindiet starbios

Enhancing Responsible BioSciences

starbios2.eu



lifewatch

EVENTI:

code-dna

CERCA NEL SITO:

MASTER:

Master Maris

FACILITIES:

  • Orto Botanico
  • Centro di Microscopie Avanzate "Patrizia Albertano", Advanced Microscopy Center
  • Stabulario
  • LINK:

  • Università di Roma "Tor Vergata"
  • Orto Botanico
  • Società di Bioinformatica Italiana
  • Link

    • Università di Roma Tor Vergata
    • Villa Mondragone
    • Orto Botanico
    • DottoratoBEE


    Via della Ricerca Scientifica 1 - 00173 Roma, Tel +39 06 72594391 Fax +39 06 2023500 www.bio.uniroma2.it