Dipartimento di Biologia
Università di Tor Vergata
  • Home
  • Chi Siamo
    • Regolamento
    • Organigramma Docenti
    • Organigramma TAB
    • Ordinari
    • Associati
    • Ricercatori
    • Tecnici/Amministrativi
    • Professori Emeriti
    • Docens Turris Virgatae
  • Organi del Dipartimento
    • Direttore di Dipartimento
    • Consiglio di Dipartimento
    • Giunta di Dipartimento
  • Programmazione e Monitoraggio
    • Documento di Indirizzo
    • UTILIZZO PUNTI ORGANICO
    • Archivo programmazione e monitoraggio
  • Ricerca
    • Laboratori di Ricerca
    • Ricerca Scientifica
      • Relazioni Annuali Ricerca
      • Ricerca Scientifica di Ateneo
    • Archivio Ricerca
  • assicurazione di qualità
    • Assicurazione Qualità Ricerca e Terza Missione
    • Assicurazione Qualità Didattica
    • Commissione Paritetica
    • Archivio Qualità
  • Didattica
    • Corsi di Studio
    • Corsi di Dottorato
    • Master
  • Seminari
  • Segreteria
    • staff
    • servizi
  • Avvisi e Bandi
  • Agri Island Smart Circular Farming, il progetto
  • Contattaci
  • Contattaci

    Artificial muscle cross-section:

    laminin (green)
    Myosin (red)
    Dapi (blue)

    Neuromuscular plaque in
    artificial muscle section:

    neurofilament (green)
    bungarotoxin (red)

  • Contattaci
  • Contattaci
    Lab. of Neurochemistry

    Studio dei meccanismi
    molecolari delle malattie
    neurodegenerative
  • Contattaci
    Anemone apennina
    Monti Simbruini
    Foto di Letizia Zanella
  • Contattaci
    Studio delle comunità
    di batterioplankton nella
    Riserva Naturale Regionale
    Macchiatonda
  • Astrobiologia e biologia
    molecolare di...
    ...cianobatteri di
    ambienti estremi
    Contattaci

Il Dipartimento di Biologia dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” orienta la sua missione formativa e di ricerca su tematiche all’avanguardia degli studi sulla vita in tutti i suoi livelli di organizzazione e varietà. Le diverse aree di ricerca concorrono a sviluppare una piattaforma multidisciplinare su temi quali: i meccanismi molecolari delle malattie neurodegenerative, la regolazione dei processi di cancerogenesi; la caratterizzazione di molecole di origine vegetale ed animale; la valutazione delle comunità ecologiche e il monitoraggio ambientale.

Regolamento Dipartimento di Biologia DR 3756 del 06.12.2012

X

approfondimenti

foodinsight

News ed Eventi
23
Jan

Energia e clima un’Europa che delude

Posted by elena in dai media.

rassegna1

 

La Stampa.it – 22/1/2014 – MARIAGRAZIA MIDULLA*

Il trionfalismo delle dichiarazioni non può nascondere la verità: il pacchetto UE 2030 su clima ed energia varato oggi dalla Commissione Europea è troppo debole
La formidabile pressione delle lobby energetiche e industriali ha costretto la Commissione UE a presentare un Libro Bianco sugli obiettivi per il 2030 per Clima ed Energia molto deludente. Proponendo un obiettivo per il taglio delle emissioni di gas serra non in linea con quanto raccomandato dalla scienza del clima , così come un obiettivo che prevede un consumo energetico con poche fonti rinnovabili e senza vincoli obbligatori per ciascuno Stato membro, la Commissione sembra aver messo un freno alla modernizzazione del sistema energetico europeo.

http://www.lastampa.it/2014/01/22/scienza/ambiente/inchiesta/energia-e-clima-uneuropa-che-delude-6LbZ7z2eexuutk9Bfj280O/pagina.html

* Responsabile Clima ed Energia WWF Italia

23
Jan

Scoperte microparticelle che dimezzeranno i danni dell’infarto

Posted by elena in dai media.

La Stampa.it- 23/1/2014
Tengono lontane le cellule infiammatorie dal cuore
Una scoperta dell’università di Sydney, in Australia, ha le potenzialità per rivoluzionare il trattamento dell’infarto.
Lo studio, pubblicato sulla rivista Science Translational Medicine, si basa su “microparticelle” che vanno iniettate nel sangue entro 24 ore dall’infarto e che sono in grado di ridurre il danno provocato dall’attacco di cuore. Testata al momento su animali, la scoperta è il risultato di una collaborazione che fra i ricercatori australiani, l’americana Northwestern University e le università tedesche di Bonn e Muenster.

http://www.lastampa.it/2014/01/23/scienza/scoperte-microparticelle-che-dimezzeranno-i-danni-dellinfarto-V3hpVgixt7tdqKpOjzNNTM/pagina.html

 

22
Jan

“I maiali diventano salvavita”

Posted by elena in dai media.

La Stampa.it, TUTTOSCIENZE
22/01/2014 – SCIENZA & DEMOCRAZIA – gabriele beccaria

Perché gli animali transgenici servono e la legge sugli xenotrapianti è da cambiare 

Cesare Galli. Celebre per aver clonato il toro Galileo e la cavalla Prometea, il professore di Cremona spiega con pazienza che i suoi animali ingegnerizzati – vale a dire con il Dna che è stato manipolato qua e là in laboratorio – promettono di cambiare la vita a molti malati. Per esempio a milioni di diabetici. E dal sospetto si passa alla speranza. Non è un caso che nella lista delle ricerche e delle terapie più promettenti per l’immediato futuro ci siano gli animali Ogm. «Il mio team partecipa a un nuovo progetto europeo, chiamato “Xenoislet”, il cui obiettivo è il trapianto di isole pancreatiche di suino nell’uomo». [...] È un’iniziativa unica in Italia, in collaborazione con un pugno di centri di eccellenza europei, che ora è in forse, ostaggio della nuova legge sulla sperimentazione animale che vieta gli xenotrapianti, vale a dire i trapianti di organi dagli animali all’uomo. «La situazione – lamenta Galli – è controversa: cosa si intende per xenotrapianto? [...]

E le nubi si accumulano anche su un altro progetto internazionale, il «Translink», coordinato dall’immunologo Emanuele Cozzi di Padova. Il sogno in questo caso è bypassare la carenza di organi, utilizzando pezzi di ricambio di origine animale. I candidati – aggiunge Galli – sono suini e bovini, ancora una volta, un po’ speciali. «L’idea è ingegnerizzarli per…

http://www.lastampa.it/2014/01/22/scienza/tuttoscienze/i-maiali-diventano-salvavita-5pCKJE7Hr3jpUDH1D8GxFL/pagina.html

22
Jan

Test sugli animali, Italia nel mirino Bruxelles fa denuncia alla Corte Ue

Posted by elena in dai media.

La Stampa.it – 21/1/2014
Roma sotto la lente per il mancato recepimento della direttiva che regolamenta la sperimentazione. Ora si rischia una multa da oltre 150 mila euro al giorno
La Commissione europea è decisa a portare il nostro governo davanti alla Corte di giustizia per rispondere della non trasposizione nell’ordinamento nazionale della norma europea. E se il Parlamento non farà necessario per evitare la condanna dei giudici Ue, Bruxelles chiede che a partire dal giorno della sentenza l’Italia venga chiamata a pagare una multa da oltre 150 mila euro al giorno. http://www.lastampa.it/2014/01/21/esteri/test-sugli-animali-italia-nel-mirino-bruxelles-fa-denuncia-alla-corte-ue-e9Z16R8Z8FvZCtJ20mlAaJ/pagina.html

http://www.repubblica.it/ambiente/2014/01/21/news/test_su_animali_bruxelles_vuole_denunciare_l_italia_alla_corte_di_giustizia-76566072/?ref=HREC1-18

«‹326 of 426322323324325326327328329330›»

TERZA MISSIONE:

code-dna
code-dna
code-dna
code-dna

PROGETTI:

braindiet

braindiet

braindiet

braindiet

Bee-Project (PT): Biodiversità ed Evoluzione Economica del Territorio di Pistoia. braindiet braindiet

braindiet braindiet starbios

Enhancing Responsible BioSciences

starbios2.eu



lifewatch

EVENTI:

code-dna

CERCA NEL SITO:

MASTER:

Master Maris

FACILITIES:

  • Orto Botanico
  • Centro di Microscopie Avanzate "Patrizia Albertano", Advanced Microscopy Center
  • Stabulario
  • LINK:

  • Università di Roma "Tor Vergata"
  • Orto Botanico
  • Società di Bioinformatica Italiana
  • Link

    • Università di Roma Tor Vergata
    • Villa Mondragone
    • Orto Botanico
    • DottoratoBEE


    Via della Ricerca Scientifica 1 - 00173 Roma, Tel +39 06 72594391 Fax +39 06 2023500 www.bio.uniroma2.it