Dipartimento di Biologia
Università di Tor Vergata
  • Home
  • Chi Siamo
    • Regolamento
    • Organigramma Docenti
    • Organigramma TAB
    • Ordinari
    • Associati
    • Ricercatori
    • Tecnici/Amministrativi
    • Professori Emeriti
    • Docens Turris Virgatae
  • Organi del Dipartimento
    • Direttore di Dipartimento
    • Consiglio di Dipartimento
    • Giunta di Dipartimento
  • Programmazione e Monitoraggio
    • Documento di Indirizzo
    • UTILIZZO PUNTI ORGANICO
    • Archivo programmazione e monitoraggio
  • Ricerca
    • Laboratori di Ricerca
    • Ricerca Scientifica
      • Relazioni Annuali Ricerca
      • Ricerca Scientifica di Ateneo
    • Archivio Ricerca
  • assicurazione di qualità
    • Assicurazione Qualità Ricerca e Terza Missione
    • Assicurazione Qualità Didattica
    • Commissione Paritetica
    • Archivio Qualità
  • Didattica
    • Corsi di Studio
    • Corsi di Dottorato
    • Master
  • Seminari
  • Segreteria
    • staff
    • servizi
  • Avvisi e Bandi
  • Agri Island Smart Circular Farming, il progetto
  • Contattaci
  • Contattaci

    Artificial muscle cross-section:

    laminin (green)
    Myosin (red)
    Dapi (blue)

    Neuromuscular plaque in
    artificial muscle section:

    neurofilament (green)
    bungarotoxin (red)

  • Contattaci
  • Contattaci
    Lab. of Neurochemistry

    Studio dei meccanismi
    molecolari delle malattie
    neurodegenerative
  • Contattaci
    Anemone apennina
    Monti Simbruini
    Foto di Letizia Zanella
  • Contattaci
    Studio delle comunità
    di batterioplankton nella
    Riserva Naturale Regionale
    Macchiatonda
  • Astrobiologia e biologia
    molecolare di...
    ...cianobatteri di
    ambienti estremi
    Contattaci

Il Dipartimento di Biologia dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” orienta la sua missione formativa e di ricerca su tematiche all’avanguardia degli studi sulla vita in tutti i suoi livelli di organizzazione e varietà. Le diverse aree di ricerca concorrono a sviluppare una piattaforma multidisciplinare su temi quali: i meccanismi molecolari delle malattie neurodegenerative, la regolazione dei processi di cancerogenesi; la caratterizzazione di molecole di origine vegetale ed animale; la valutazione delle comunità ecologiche e il monitoraggio ambientale.

Regolamento Dipartimento di Biologia DR 3756 del 06.12.2012

X

approfondimenti

foodinsight

News ed Eventi
7
Jan

Tumori, la risposta immunitaria identifica i rischi di recidiva

Posted by elena in dai media, Senza categoria.

La Stampa.it – tuttoscienze, 7/1/2014

I risultati di uno studio pilota condotto dall’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano
Nei pazienti affetti da melanoma l’analisi molecolare dei ”linfonodi sentinella” (i linfonodi più vicini all’area del tumore e più a rischio di metastasi) può identificare i casi a maggior rischio di recidiva nei 5 anni successivi all’intervento chirurgico di rimozione dello stesso. Queste informazioni non vengono dal tumore ma dalle nostre difese immunitarie.Lo studio pilota è stato condotto dal gruppo di ricerca guidato da Monica Rodolfo, biologa dell’Unità di Immunoterapia dell’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano, pubblicato sulla rivista scientifica Cancer Research.

http://www.lastampa.it/2014/01/07/scienza/tumori-la-risposta-immunitaria-identifica-i-rischi-di-recidiva-BzxsxkNQUHuwz79vrMqNJL/pagina.html

20
Dec

Posted by elena in Senza categoria.

 

images

 

      Buon Natale e felice 2014

20
Dec

L’infiammazione che fa paura

Posted by elena in dai media.

cuore-krxG-U10201454040003ITC-426x240@LaStampa.it

 

La Stampa.it – 20/12/2013

valentina arcovio

Il diabete, le malattie cardiovascolari e il tumore hanno un denominatore comune: l’infiammazione cronica. [....] un ruolo chiave nello sviluppo del diabete di tipo 2 è svolto da «Rankl», una proteina pro-infiammatoria in grado di attivare il fattore di trascrizione NF-kB, uno dei principali attori dell’infiammazione stessa. E’ la scoperta, giunta a coronamento di un ventennio di studi, presentata da Stefan Kiechl, neurologo di Innsbruck, in Austria, nell’ambito delle «lectures» organizzate dalla Fondazione Sigma-Tau, prima a Roma e poi a Milano, con il patrocinio della Sid, la Società italiana di diabetologia. L’infiammazione alla quale si riferisce Kiechl è molto più subdola di quelle acute [...] Lo studio condotto da Kiechl – in collaborazione con le Università di Verona, Roma, Erlangen, Cambridge e Boston – ha messo in particolare evidenza questo specifico aspetto. Il prossimo passo consisterà nel verificare se l’inibizione della proteina «Rankl» sia realmente in grado di proteggere dal diabete e dalle malattie cardiovascolari.
«Il trattamento antinfiammatorio – afferma Kiechl – è di fatto già una realtà, perché molti dei farmaci comunemente in uso per il diabete e per la prevenzione delle malattie cardiovascolari hanno proprietà antinfiammatorie. La sfida da affrontare nei prossimi anni, però, è quella di ideare possibili interventi antinfiammatori specifici». Alcune soluzioni promettenti, parte delle quali sono oggetto di studi già in corso, sono, per esempio, il salsalato (un vecchio farmaco contro l’artrite) oppure i farmaci anti-«Rankl» e anti-«Ikk» [...]

http://www.lastampa.it/2013/12/20/scienza/tuttoscienze/linfiammazione-che-fa-paura-PWjfB9S6A4N3ZUb5tZOZKM/pagina.html

18
Dec

Rifiuti: un piano per la gestione se si vuole salvare il mare

Posted by elena in dai media, food.

images

Il Corriere della Sera.it – 17/12/2013

elisabetta curzel
Sono 10 milioni le tonnellate di immondizia che ogni anno vengono riversate negli oceani del pianeta
Se il mare va considerato una risorsa non solo ambientale ma anche economica, così come sostiene il ministro dell’Ambiente Andrea Orlando, prendersene cura è una scelta dovuta. Intervenendo alla tavola rotonda dedicata alla Strategia europea per la crescita blu, Orlando ha proposto dati a supporto delle proprie affermazioni: 5,4 milioni sono le persone impiegate in Europa in attività economiche che dipendono dal mare; 500 miliardi di euro il valore aggiunto lordo generato; 6,5 miliardi di euro la quantità di denaro messa a disposizione dal Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca per «diversificare le economie costiere e sostenere i pescatori nella transizione verso una pesca sostenibile». …

http://www.corriere.it/ambiente/13_dicembre_16/rifiuti-piano-la-gestione-se-si-vuole-salvare-mare-e059b3d8-666b-11e3-8b64-f3a74c1a95d8.shtml

«‹334 of 426330331332333334335336337338›»

TERZA MISSIONE:

code-dna
code-dna
code-dna
code-dna

PROGETTI:

braindiet

braindiet

braindiet

braindiet

Bee-Project (PT): Biodiversità ed Evoluzione Economica del Territorio di Pistoia. braindiet braindiet

braindiet braindiet starbios

Enhancing Responsible BioSciences

starbios2.eu



lifewatch

EVENTI:

code-dna

CERCA NEL SITO:

MASTER:

Master Maris

FACILITIES:

  • Orto Botanico
  • Centro di Microscopie Avanzate "Patrizia Albertano", Advanced Microscopy Center
  • Stabulario
  • LINK:

  • Università di Roma "Tor Vergata"
  • Orto Botanico
  • Società di Bioinformatica Italiana
  • Link

    • Università di Roma Tor Vergata
    • Villa Mondragone
    • Orto Botanico
    • DottoratoBEE


    Via della Ricerca Scientifica 1 - 00173 Roma, Tel +39 06 72594391 Fax +39 06 2023500 www.bio.uniroma2.it