Dipartimento di Biologia
Università di Tor Vergata
  • Home
  • Chi Siamo
    • Regolamento
    • Organigramma Docenti
    • Organigramma TAB
    • Ordinari
    • Associati
    • Ricercatori
    • Tecnici/Amministrativi
    • Professori Emeriti
    • Docens Turris Virgatae
  • Organi del Dipartimento
    • Direttore di Dipartimento
    • Consiglio di Dipartimento
    • Giunta di Dipartimento
  • Programmazione e Monitoraggio
    • Documento di Indirizzo
    • UTILIZZO PUNTI ORGANICO
    • Archivo programmazione e monitoraggio
  • Ricerca
    • Laboratori di Ricerca
    • Ricerca Scientifica
      • Relazioni Annuali Ricerca
      • Ricerca Scientifica di Ateneo
    • Archivio Ricerca
  • assicurazione di qualità
    • Assicurazione Qualità Ricerca e Terza Missione
    • Assicurazione Qualità Didattica
    • Commissione Paritetica
    • Archivio Qualità
  • Didattica
    • Corsi di Studio
    • Corsi di Dottorato
    • Master
  • Seminari
  • Segreteria
    • staff
    • servizi
  • Avvisi e Bandi
  • Agri Island Smart Circular Farming, il progetto
  • Contattaci
  • Contattaci

    Artificial muscle cross-section:

    laminin (green)
    Myosin (red)
    Dapi (blue)

    Neuromuscular plaque in
    artificial muscle section:

    neurofilament (green)
    bungarotoxin (red)

  • Contattaci
  • Contattaci
    Lab. of Neurochemistry

    Studio dei meccanismi
    molecolari delle malattie
    neurodegenerative
  • Contattaci
    Anemone apennina
    Monti Simbruini
    Foto di Letizia Zanella
  • Contattaci
    Studio delle comunità
    di batterioplankton nella
    Riserva Naturale Regionale
    Macchiatonda
  • Astrobiologia e biologia
    molecolare di...
    ...cianobatteri di
    ambienti estremi
    Contattaci

Il Dipartimento di Biologia dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” orienta la sua missione formativa e di ricerca su tematiche all’avanguardia degli studi sulla vita in tutti i suoi livelli di organizzazione e varietà. Le diverse aree di ricerca concorrono a sviluppare una piattaforma multidisciplinare su temi quali: i meccanismi molecolari delle malattie neurodegenerative, la regolazione dei processi di cancerogenesi; la caratterizzazione di molecole di origine vegetale ed animale; la valutazione delle comunità ecologiche e il monitoraggio ambientale.

Regolamento Dipartimento di Biologia DR 3756 del 06.12.2012

X

approfondimenti

foodinsight

News ed Eventi
18
Nov

il pianeta ha bisogno di te | mostra in corso a genova

Posted by elena in dai media, food.

195245206-684c5e05-6b93-4369-aae0-e9fdc826c6b8

Le Scienze – 17/11/2013

Si inaugura oggi, 16 novembre, presso il Science Center WOW di Genova la mostra 2050 – Il pianeta ha bisogno di te, realizzata da Codice-Idee per la cultura in collaborazione con il Science Museum di Londra. L’esposizione racconta il viaggio verso la sostenibilità ed è suddivisa in quattro ambiti fondamentali per il domani: l’alimentazione (mangiare e bere), con le risorse a disposizione e le nuove proposte, OGM e biotecnologie; il tempo libero (divertirsi) l’impatto sull’ambiente dei diversi stili di vita; i trasporti (spostarsi), nuovi carburanti e nuove tecnologie; gli edifici (abitare) come simbolo di identità e comunità.
http://www.wowscienza.it/in-mostra/2050-2/

http://www.lescienze.it/news/2013/11/16/foto/mostra_genova_sostenibilit_vita_pianeta-1881326/1/#1

18
Nov

Agricoltura di domani: ritorno al futuro con la concimazione naturale

Posted by elena in dai media, food.

Il Corriere della sera.it – 18/11/2013

anna tagliacarne

In Italia 80 anni fa si utilizzavano 100 milioni di quintali di fertilizzanti naturali. Oggi meno di 92 mila

Partendo da questo dato gli allevatori bio-sostenibili lanciano una sfida: per ridare fertilità alla terra bisogna nutrirla. Sembra l’uovo di Colombo. E parafrasando lo slogan di Expo 2015 (Nutrire il pianeta) rilanciano con «Nutrire il suolo per nutrire il pianeta».

LETAME CONTRO PETROLIO – Cia (Confederazione italiana agricoltori) e Anabio (Associazione nazionale agricoltura biologica), per contrastare la progressiva erosione di terra arabile, si sono posti come obiettivo per l’Italia 15 mila nuove aziende (bio) entro il 2020 (cioè il raddoppio di quelle esistenti): perché la creazione di allevamenti zootecnici biologi e biodinamici garantisce la produttività della terra e riduce l’impiego di energie fossili. L’idea: letame contro petrolio. …

http://www.corriere.it/ambiente/13_novembre_15/agricoltura-domani-ritorno-futuro-la-concimazione-naturale-a0e50044-4e02-11e3-a50b-09fe1c737ba4.shtml

18
Nov

L'evoluzione senza fine delle popolazioni di batteri

Posted by elena in dai media.

111046961-3d72667a-741d-48d3-ba8e-f77c56f26012

 

Le Scienze – 18 novembre 2013
Un esperimento che ha seguito l’evoluzione di popolazioni del batterio E. coli per oltre 50.000 generazioni nell’arco di 25 anni ha dimostrato che anche in un ambiente stabile gli organismi possono continuare a migliorare la loro fitness, e che non esiste un punto oltre il quale qualsiasi nuova mutazione non può essere che peggiorativa

[...]l‘esperimento progettato e iniziato da Richard E. Lenski nel 1988, noto come Long-Term Evolution Experiment (LTEE), i cui risultati sono ora pubblicati su “Science”, mette in campo ben altri numeri: nello studio sono state seguite 12 popolazioni di Escherichia coli per oltre 50.000 generazioni, facendo attenzione a mantenere l’ambiente di coltura estremamente stabile. come Long-Term Evolution Experiment (LTEE), i cui risultati sono ora pubblicati su “Science”, mette in campo ben altri numeri: nello studio sono state seguite 12 popolazioni di Escherichia coli per oltre 50.000 generazioni, facendo attenzione a mantenere l’ambiente di coltura estremamente stabile.

http://www.sciencemag.org/content/early/2013/11/18/science.1243357

http://www.lescienze.it/news/2013/11/18/news/evoluzione_continua_fitness_ambiente_picchi_evolutivi-1889841/

18
Nov

Riconoscimento Green Pride all’Orto Botanico dell’Università di “Tor Vergata”

Posted by admin in Senza categoria.

Roma-20-novembre-2013

In occasione della Settimana UNESCO di Educazione allo sviluppo sostenibile, quest’anno dedicata ai Paesaggi della Bellezza, il 20 novembre p.v., alle ore 9.30, presso la Società Geografica Italiana, Palazzetto Mattei in Villa Celimontana (Via della Navicella n. 12 – Roma), nel corso del workshop Green Pride: la bellezza e il paesaggio, strumenti per la rinascita economica , la Società Geografica Italiana e la Fondazione UniVerde assegneranno un Riconoscimento Green Pride alle best practice di green economy all’Orto Botanico dell’Università di Roma “Tor Vergata”……………….

http://www.fondazioneuniverde.it/iniziative/appuntamenti/green-pride-la-bellezza-e-il-paesaggio-per-la-rinascita-economica/

 

«‹346 of 426342343344345346347348349350›»

TERZA MISSIONE:

code-dna
code-dna
code-dna
code-dna

PROGETTI:

braindiet

braindiet

braindiet

braindiet

Bee-Project (PT): Biodiversità ed Evoluzione Economica del Territorio di Pistoia. braindiet braindiet

braindiet braindiet starbios

Enhancing Responsible BioSciences

starbios2.eu



lifewatch

EVENTI:

code-dna

CERCA NEL SITO:

MASTER:

Master Maris

FACILITIES:

  • Orto Botanico
  • Centro di Microscopie Avanzate "Patrizia Albertano", Advanced Microscopy Center
  • Stabulario
  • LINK:

  • Università di Roma "Tor Vergata"
  • Orto Botanico
  • Società di Bioinformatica Italiana
  • Link

    • Università di Roma Tor Vergata
    • Villa Mondragone
    • Orto Botanico
    • DottoratoBEE


    Via della Ricerca Scientifica 1 - 00173 Roma, Tel +39 06 72594391 Fax +39 06 2023500 www.bio.uniroma2.it