Dipartimento di Biologia
Università di Tor Vergata
  • Home
  • Chi Siamo
    • Regolamento
    • Organigramma Docenti
    • Organigramma TAB
    • Ordinari
    • Associati
    • Ricercatori
    • Tecnici/Amministrativi
    • Professori Emeriti
    • Docens Turris Virgatae
  • Organi del Dipartimento
    • Direttore di Dipartimento
    • Consiglio di Dipartimento
    • Giunta di Dipartimento
  • Programmazione e Monitoraggio
    • Documento di Indirizzo
    • UTILIZZO PUNTI ORGANICO
    • Archivo programmazione e monitoraggio
  • Ricerca
    • Laboratori di Ricerca
    • Ricerca Scientifica
      • Relazioni Annuali Ricerca
      • Ricerca Scientifica di Ateneo
    • Archivio Ricerca
  • assicurazione di qualità
    • Assicurazione Qualità Ricerca e Terza Missione
    • Assicurazione Qualità Didattica
    • Commissione Paritetica
    • Archivio Qualità
  • Didattica
    • Corsi di Studio
    • Corsi di Dottorato
    • Master
  • Seminari
  • Segreteria
    • staff
    • servizi
  • Avvisi e Bandi
  • Agri Island Smart Circular Farming, il progetto
  • Contattaci
  • Contattaci

    Artificial muscle cross-section:

    laminin (green)
    Myosin (red)
    Dapi (blue)

    Neuromuscular plaque in
    artificial muscle section:

    neurofilament (green)
    bungarotoxin (red)

  • Contattaci
  • Contattaci
    Lab. of Neurochemistry

    Studio dei meccanismi
    molecolari delle malattie
    neurodegenerative
  • Contattaci
    Anemone apennina
    Monti Simbruini
    Foto di Letizia Zanella
  • Contattaci
    Studio delle comunità
    di batterioplankton nella
    Riserva Naturale Regionale
    Macchiatonda
  • Astrobiologia e biologia
    molecolare di...
    ...cianobatteri di
    ambienti estremi
    Contattaci

Il Dipartimento di Biologia dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” orienta la sua missione formativa e di ricerca su tematiche all’avanguardia degli studi sulla vita in tutti i suoi livelli di organizzazione e varietà. Le diverse aree di ricerca concorrono a sviluppare una piattaforma multidisciplinare su temi quali: i meccanismi molecolari delle malattie neurodegenerative, la regolazione dei processi di cancerogenesi; la caratterizzazione di molecole di origine vegetale ed animale; la valutazione delle comunità ecologiche e il monitoraggio ambientale.

Regolamento Dipartimento di Biologia DR 3756 del 06.12.2012

X

approfondimenti

foodinsight

News ed Eventi
18
Nov

Via al collegato ambiente Ma niente stop agli inceneritori

Posted by elena in dai media.

La Stampa.it – 17/11/2013
veronica ulivieri

Approvato dal Consiglio dei ministri il provvedimento in materia ambientale, ma il ministro Orlando subisce lo stop imposto da Lupi e Zanonato
Una tariffa sociale per l’acqua, acquisti verdi nella P.A. e requisiti ambientali per gli appalti pubblici, controllo del territorio fragile attraverso la demolizione di ecomostri, sostegno al riciclo e alla raccolta differenziata. Da ieri l’Italia ha la sua “Agenda verde”: approvata in Consiglio dei ministri, ora dovrà passare al vaglio delle Camere. Un ddl che raccoglie alcuni tra i temi green più importanti, ma lasciato un po’ “senz’anima” dagli scontri tra dicasteri.

http://www.lastampa.it/2013/11/17/scienza/ambiente/il-caso/via-al-collegato-ambiente-ma-niente-stop-agli-inceneritori-Y6B15SAQjss717f4MaHgWJ/pagina.html

15
Nov

Wow, la nuova scoperta italiana che elimina la radioattività dall’acqua

Posted by elena in dai media, food.

Il Corriere della sera.it – 15/11/2013
roldano radaelli

Riduce di 7.500 volte la concentrazione di cesio radioattivo partendo da un livello simile a quello di Fukushima
A guardarla così, sembra una lavastoviglie in terapia intensiva. Dentro, invece, contiene una tecnologia che può aprire una speranza concreta per la decontaminazione delle acque radioattive. I test del Lena (Laboratorio energia nucleare applicata) della facoltà di chimica di Pavia, hanno certificato che l’apparecchiatura – prodotta da un ingegnere padovano – garantisce risultati straordinari, tanto da strappare più di un wow ai tecnici specializzati.

http://www.corriere.it/scienze/13_novembre_13/wow-nuova-scoperta-italiana-che-elimina-radioattivita-dall-acqua-1c0c1298-4c79-11e3-b498-cf01e116218a.shtml

15
Nov

Bevi Napoli e poi muori, l’inchiesta-choc degli Usa

Posted by elena in dai media, food.

ultime_rog_38219675_180

 

L’espresso.it – 13/11/2013
gianluca di feo, claudio papaianni

Acqua contaminata, con tracce pericolose di uranio. Gas velenosi che escono dal suolo. Il rapporto completo dei militari Usa sui rischi dei rifiuti tossici in Campania. Che concludono: “Nessuna zona è sicura, nemmeno nel centro di Napoli”
[...] unico grande studio esistente sugli effetti delle discariche clandestine. Lo ha realizzato il comando dell’Us Navy di Napoli: oltre due anni di esami, costati 30 milioni di dollari, per capire quanto fosse pericoloso vivere in Campania per i militari americani e le loro famiglie. Dal 2009 al 2011 è stata scandagliata un’area di oltre mille chilometri quadrati, analizzando aria, acqua, terreno di 543 case e dieci basi statunitensi alla ricerca di 214 sostanze nocive. Le conclusioni sono state rese note da diversi mesi e sostanzialmente ignorate dalle autorità italiane. L’analisi del dossier completo di questa ricerca però offre la sola diagnosi completa dei mali, con risultati sconvolgenti. [...]

http://espresso.repubblica.it/inchieste/2013/11/13/news/bevi-napoli-e-poi-muori-1.141086

La mappa interattiva : http://espresso.repubblica.it/inchieste/2013/11/13/news/napoli-la-mappa-delle-zone-piu-contaminate-1.141099

15
Nov

Parkinson: sbarca in Italia la piattaforma online per i test clinici

Posted by elena in dai media.

LaStampa.it – 14/11/2013

Un sito con cui quale ogni paziente o persona sana può proporsi, in forma volontaria e anonima, per entrare a far parte di sperimentazioni cliniche
La Michael J. Fox Foundation, da sempre in prima linea nella ricerca e cura del morbo di Parkinson, lancia anche in Italia, dove la malattia colpisce circa 250 mila persone, il “Fox trial finder”.  ( https://foxtrialfinder.michaeljfox.org/  )

L’iniziativa, che vede la stretta collaborazione con la fondazione Grigioni di Milano ha l’obbiettivo di accelerare la scoperta di una cura per il morbo di Parkinson, reclutando oltre 30.000 volontari in tutto il mondo.

http://www.lastampa.it/2013/11/14/scienza/parkinson-sbarca-in-italia-la-piattaforma-online-per-i-test-clinici-E3fLOlfVEGHE8IqHIf5J8O/pagina.html

«‹347 of 426343344345346347348349350351›»

TERZA MISSIONE:

code-dna
code-dna
code-dna
code-dna

PROGETTI:

braindiet

braindiet

braindiet

braindiet

Bee-Project (PT): Biodiversità ed Evoluzione Economica del Territorio di Pistoia. braindiet braindiet

braindiet braindiet starbios

Enhancing Responsible BioSciences

starbios2.eu



lifewatch

EVENTI:

code-dna

CERCA NEL SITO:

MASTER:

Master Maris

FACILITIES:

  • Orto Botanico
  • Centro di Microscopie Avanzate "Patrizia Albertano", Advanced Microscopy Center
  • Stabulario
  • LINK:

  • Università di Roma "Tor Vergata"
  • Orto Botanico
  • Società di Bioinformatica Italiana
  • Link

    • Università di Roma Tor Vergata
    • Villa Mondragone
    • Orto Botanico
    • DottoratoBEE


    Via della Ricerca Scientifica 1 - 00173 Roma, Tel +39 06 72594391 Fax +39 06 2023500 www.bio.uniroma2.it