Dipartimento di Biologia
Università di Tor Vergata
  • Home
  • Chi Siamo
    • Regolamento
    • Organigramma Docenti
    • Organigramma TAB
    • Ordinari
    • Associati
    • Ricercatori
    • Tecnici/Amministrativi
    • Professori Emeriti
    • Docens Turris Virgatae
  • Organi del Dipartimento
    • Direttore di Dipartimento
    • Consiglio di Dipartimento
    • Giunta di Dipartimento
  • Programmazione e Monitoraggio
    • Documento di Indirizzo
    • UTILIZZO PUNTI ORGANICO
    • Archivo programmazione e monitoraggio
  • Ricerca
    • Laboratori di Ricerca
    • Ricerca Scientifica
      • Relazioni Annuali Ricerca
      • Ricerca Scientifica di Ateneo
    • Archivio Ricerca
  • assicurazione di qualità
    • Assicurazione Qualità Ricerca e Terza Missione
    • Assicurazione Qualità Didattica
    • Commissione Paritetica
    • Archivio Qualità
  • Didattica
    • Corsi di Studio
    • Corsi di Dottorato
    • Master
  • Seminari
  • Segreteria
    • staff
    • servizi
  • Avvisi e Bandi
  • Agri Island Smart Circular Farming, il progetto
  • Contattaci
  • Contattaci

    Artificial muscle cross-section:

    laminin (green)
    Myosin (red)
    Dapi (blue)

    Neuromuscular plaque in
    artificial muscle section:

    neurofilament (green)
    bungarotoxin (red)

  • Contattaci
  • Contattaci
    Lab. of Neurochemistry

    Studio dei meccanismi
    molecolari delle malattie
    neurodegenerative
  • Contattaci
    Anemone apennina
    Monti Simbruini
    Foto di Letizia Zanella
  • Contattaci
    Studio delle comunità
    di batterioplankton nella
    Riserva Naturale Regionale
    Macchiatonda
  • Astrobiologia e biologia
    molecolare di...
    ...cianobatteri di
    ambienti estremi
    Contattaci

Il Dipartimento di Biologia dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” orienta la sua missione formativa e di ricerca su tematiche all’avanguardia degli studi sulla vita in tutti i suoi livelli di organizzazione e varietà. Le diverse aree di ricerca concorrono a sviluppare una piattaforma multidisciplinare su temi quali: i meccanismi molecolari delle malattie neurodegenerative, la regolazione dei processi di cancerogenesi; la caratterizzazione di molecole di origine vegetale ed animale; la valutazione delle comunità ecologiche e il monitoraggio ambientale.

Regolamento Dipartimento di Biologia DR 3756 del 06.12.2012

X

approfondimenti

foodinsight

News ed Eventi
14
Nov

Il segreto è negli “universali” in noi, ma poi sono i figli a trasformare i genitori

Posted by elena in dai media.

La stampa.it – 13/11/2013
nicla panciera
...il fondatore delle neuroscienze comportamentali della genitorialità, Marc Bornstein, direttore del National Institute of Child Health and Human Development di Bethesda, che fa parte dei prestigiosi Istituti Nazionali di Sanità degli Stati Uniti, in gergo gli Nih.[: ]“Diventare genitori – ci spiega – è come essere il celebre Giano a due facce della mitologia: è una fase in genere molto gratificante della vita dell’adulto, ma che possiede anche un valore funzionale allo sviluppo delle nuove generazioni. La genitorialità, quindi, va studiata a più livelli, senza dimenticare che nello sviluppo di un bambino gli aspetti biologici e culturali sono interconnessi e inscindibili fin da prima della nascita. Nonostante tutta questa complessità, comunque, alcuni «universali» neurofisiologici, comportamentali e anche cognitivi esistono. I primi, ascrivibili al nostro stesso essere mammiferi, sono la stupefacente sincronizzazione tra mamma e figlio del battito cardiaco e della pressione del sangue. «Ma, oltre a questa sincronizzazione fisiologica, c’è anche quella comportamentale, che è specifica per i diversi dominii: fisico, sociale, di esplorazione del mondo e di attenzione”. [...] Uno studio condotto proprio dal gruppo di Bornstein su oltre 700 coppie mamma-neonato di un mese in 11 diversi Paesi – dal Giappone al Camerun, dall’Italia al Sud America – [...] Uomini e donne, poi, rispondono in modo diverso anche alla vista dei visi dei bambini. «Le facce e il pianto provocano negli uni e nelle altre risposte universali inscritte nel nostro cervello. Comprenderle appieno significa riuscire a svelare i meccanismi dell’istinto della cura dei cuccioli e si tratta di conoscenze da traslare poi alla clinica».

http://www.lastampa.it/2013/11/13/scienza/tuttoscienze/madri-e-padri-potete-farcela-bNBGFwFsIRruHH3bbI4FUN/pagina.html

13
Nov

“Unita e al top: nei laboratori un’Europa diversa”

Posted by elena in dai media, food.

BPB4XKD05960-kEDI-US0JHnngxyL072n-330x185@LaStampa.it

 

La Stampa.it – tuttoscienze 13/11/2013
gabriele beccaria
…
La visionaria Europa della ricerca e dell’innovazione è quasi sconosciuta (famigliare – com’è – solo agli addetti ai lavori), ma presto avrà i volti allegri di migliaia di studiosi, soprattutto giovani, ragazzi e ragazze, che preparano idee e progetti. [...] «Horizon 2020». [...] programma-quadro che l’Europa sta per lanciare e che mobiliterà per i prossimi sei anni una cifra che nessun Paese, da solo, sarebbe in grado di mobilitare: 80 miliardi di euro.Tanti soldi da distribuire meritocraticamente, da Nord a Sud di un continente sempre più problematico e diviso, e da incanalare in alcuni maxi-settori, che gli euro-burocrati definiscono «sfide fondamentali»: «Salute, cambiamento demografico e benessere; sicurezza dell’alimentazione, agricoltura sostenibile e bio-economia; energia sicura, pulita ed efficiente; trasporti intelligenti, “verdi” e integrati; azioni climatiche ed efficienza delle risorse (incluse le materie prime)». [...]queste formule racchiudono opportunità formidabili per università e laboratori, oltre che per start-up e aziende. L’Europa che non ha una politica fiscale comune né una politica estera (e che resta fragile in un business decisivo come l’Information Technology) è riuscita invece ad amalgamare molti cervelli e a farli lavorare insieme con l’idioma sovrannazionale della scienza. Se l’obiettivo per il 2020 è riuscire a concentrare il 3% del Pil nel settore «Research&development», stanno già facendo parlare di sé iniziative-simbolo – le «flagship» – come il progetto dedicato al grafene, considerato uno dei materiali-chiave del futuro, capace di rivoluzionare le comunicazioni, la medicina e l’energia, e lo «Human Brain Project» per l’esplorazione di uno degli universi più sconosciuti: il duo cervello&mente. Li chiamano «i nuovi Cern» [...] A Milano, venerdì e sabato, nell’Aula Magna dell’Università Bocconi, la quinta edizione della Conferenza mondiale «Science for Peace» partirà proprio da questa filosofia neo-illuministica – un mix di intelligenza, cosmopolitismo e prosperità – per discutere l’impatto dei nazionalismi e degli integralismi e per ideare le contromisure. Intitolato «Dna Europa» e organizzato dalla Fondazione Umberto Veronesi, l’evento ha tra i suoi ideatori Chiara Tonelli, professoressa di Genetica e prorettore alla ricerca dell’Università degli Studi di Milano…

http://www.lastampa.it/2013/11/13/scienza/tuttoscienze/unita-e-al-top-nei-laboratori-uneuropa-diversa-kLVZRdybzOak6Jk67mkz0H/pagina.html

13
Nov

“Non solo neuroni: c’è anche un altro cervello ed è invisibile”

Posted by elena in dai media.

mente-ki5G-U1020681099385OEC-330x185@LaStampa.it

 

La Stampa.it – tuttoscienze, 13/11/2013

marco pivato

Il campo in cui più di ogni altro la scienza ha messo in contatto saperi diversi è senz’altro la neuroscienza, laboratorio di discipline in sinergia – dalla matematica alla psicologia, dall’antropologia all’intelligenza artificiale – che sta indagando misteri fino ad alcuni anni fa abbordabili unicamente dalla speculazione filosofica sull’uomo e sul cervello. È la riflessione di Timothy Shallice, matematico di formazione, professore di neuropsicologia e coordinatore del settore di neuroscienze cognitive della Scuola internazionale superiore di studi Avanzati (Sissa) di Trieste, che oggi riceverà l’ambito «Premio Mente e Cervello 2013» dal rettore dell’Università di Torino, condiviso con Sarah-Jayne Blakemore, sua collega all’Istituto di neuroscienze cognitive dello University College di Londra.

Il «laboratorio» di cui parla Shallice, dedicato in primis ai disturbi della mente, è un luogo di studio privilegiato…

http://www.lastampa.it/2013/11/13/scienza/tuttoscienze/non-solo-neuroni-c-anche-un-altro-cervello-ed-invisibile-wHj3HHCoA7vYiDxdbAaUfM/pagina.html

13
Nov

Troppa energia fossile nel futuro del pianeta

Posted by elena in dai media.

AMBIENTE

07TH_AIR_POLLUTION_886689f[1]--180x140

La Stampa.it – 12/11/2013

L’analisi del World Energy Outlook dell’Agenzia Internazionale per l’energia porta a conclusioni preoccupanti sul riscaldamento globale
Il rapporto ‘World Energy Outlook 2013’ pubblicato oggi dall’Agenzia Internazionale per l’Energia ( IEA), reso noto quasi simultaneamente all’apertura della nuova conferenza delle parti per i negoziati delle Nazioni Unite sul clima a Varsavia sottolinea, ancora una volta, l’importanza di muoversi verso le energie rinnovabili per evitare future emissioni di gas serra che potrebbero rendere la situazione planetaria molto difficile. Un messaggio che rafforza la spinta ad agire in fretta che viene dall’opinione pubblica mondiale visti i drammatici effetti del tornado Haiyan che ha colpito le Filippine in questi giorni, con un impatto che è molto difficile scindere dagli effetti del cambiamento climatico globale.

http://www.lastampa.it/2013/11/12/scienza/ambiente/climate-news-mosaic/troppa-energia-fossile-nel-futuro-del-pianeta-XiXXyRWEgUgtDpe3pqcUMK/pagina.html

http://www.iea.org/newsroomandevents/pressreleases/2013/november/name,44368,en.html

Vatican insider – 13/11/2013  - andres beltramo alvarez

Il Papa ha chiesto a un gruppo di esperti di lavorare a un testo sulla difesa dell’ambiente, tema che occuperà una parte importante della seconda enciclica del suo Pontificato

http://vaticaninsider.lastampa.it/vaticano/dettaglio-articolo/articolo/francesco-francis-francisco-ecologia-ecology-ecologia-29642/

 

«‹348 of 426344345346347348349350351352›»

TERZA MISSIONE:

code-dna
code-dna
code-dna
code-dna

PROGETTI:

braindiet

braindiet

braindiet

braindiet

Bee-Project (PT): Biodiversità ed Evoluzione Economica del Territorio di Pistoia. braindiet braindiet

braindiet braindiet starbios

Enhancing Responsible BioSciences

starbios2.eu



lifewatch

EVENTI:

code-dna

CERCA NEL SITO:

MASTER:

Master Maris

FACILITIES:

  • Orto Botanico
  • Centro di Microscopie Avanzate "Patrizia Albertano", Advanced Microscopy Center
  • Stabulario
  • LINK:

  • Università di Roma "Tor Vergata"
  • Orto Botanico
  • Società di Bioinformatica Italiana
  • Link

    • Università di Roma Tor Vergata
    • Villa Mondragone
    • Orto Botanico
    • DottoratoBEE


    Via della Ricerca Scientifica 1 - 00173 Roma, Tel +39 06 72594391 Fax +39 06 2023500 www.bio.uniroma2.it