Dipartimento di Biologia
Università di Tor Vergata
  • Home
  • Chi Siamo
    • Regolamento
    • Organigramma Docenti
    • Organigramma TAB
    • Ordinari
    • Associati
    • Ricercatori
    • Tecnici/Amministrativi
    • Professori Emeriti
    • Docens Turris Virgatae
  • Organi del Dipartimento
    • Direttore di Dipartimento
    • Consiglio di Dipartimento
    • Giunta di Dipartimento
  • Programmazione e Monitoraggio
    • Documento di Indirizzo
    • UTILIZZO PUNTI ORGANICO
    • Archivo programmazione e monitoraggio
  • Ricerca
    • Laboratori di Ricerca
    • Ricerca Scientifica
      • Relazioni Annuali Ricerca
      • Ricerca Scientifica di Ateneo
    • Archivio Ricerca
  • assicurazione di qualità
    • Assicurazione Qualità Ricerca e Terza Missione
    • Assicurazione Qualità Didattica
    • Commissione Paritetica
    • Archivio Qualità
  • Didattica
    • Corsi di Studio
    • Corsi di Dottorato
    • Master
  • Seminari
  • Segreteria
    • staff
    • servizi
  • Avvisi e Bandi
  • Agri Island Smart Circular Farming, il progetto
  • Contattaci
  • Contattaci

    Artificial muscle cross-section:

    laminin (green)
    Myosin (red)
    Dapi (blue)

    Neuromuscular plaque in
    artificial muscle section:

    neurofilament (green)
    bungarotoxin (red)

  • Contattaci
  • Contattaci
    Lab. of Neurochemistry

    Studio dei meccanismi
    molecolari delle malattie
    neurodegenerative
  • Contattaci
    Anemone apennina
    Monti Simbruini
    Foto di Letizia Zanella
  • Contattaci
    Studio delle comunità
    di batterioplankton nella
    Riserva Naturale Regionale
    Macchiatonda
  • Astrobiologia e biologia
    molecolare di...
    ...cianobatteri di
    ambienti estremi
    Contattaci

Il Dipartimento di Biologia dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” orienta la sua missione formativa e di ricerca su tematiche all’avanguardia degli studi sulla vita in tutti i suoi livelli di organizzazione e varietà. Le diverse aree di ricerca concorrono a sviluppare una piattaforma multidisciplinare su temi quali: i meccanismi molecolari delle malattie neurodegenerative, la regolazione dei processi di cancerogenesi; la caratterizzazione di molecole di origine vegetale ed animale; la valutazione delle comunità ecologiche e il monitoraggio ambientale.

Regolamento Dipartimento di Biologia DR 3756 del 06.12.2012

X

approfondimenti

foodinsight

News ed Eventi
12
Nov

Hiv ha un “mantello dell’invisibilità”

Posted by elena in dai media.

La Stampa.it – tuttoscienze 12/11/2013

Inganna le difese immunitarie ma si può eliminare
Portato allo scoperto il “mantello dell’invisibilità” del virus dell’Aids: “strappandoglielo di dosso” con un farmaco sperimentale si può stanare il virus ed indurre contro di lui una reazione immunitaria.
Il “mantello”, scoperto in un lavoro pubblicato sulla rivista Nature, impedisce al sistema immunitario di riconoscere ed attaccare il virus dell’Aids.
La scoperta si deve all’equipe di Greg Towers del a Wellcome Trust presso la University College di Londra.

http://www.lastampa.it/2013/11/12/scienza/hiv-ha-un-mantello-dellinvisibilit-1JnBmTeccn1pW6EVrG4SZM/pagina.html

12
Nov

Creativi non si nasce, si diventa

Posted by elena in dai media.

La Stampa – 12/11/2013
A San Diego il congresso annuale della Society for Neuroscience: stimolare l’immaginazione, sognare a occhi aperti, spegnere i telefoni: così si sviluppa la creatività sin dall’infanzia
PAOLO MASTROLILLI – INVIATO A NEW YORK
…
Antonio Damasio, direttore del Brain and Creativity Institute alla University of Sothenr California, ha spiegato che «la creatività è un processo, non un luogo». Si riferiva al fatto che nel nostro cervello ci sono luoghi deputati a compiere azioni specifiche, tipo muovere un dito o riconoscere una faccia, ma non esiste un posto che funge da fonte delle idee originali. Lo sviluppo di queste idee richiede un processo, che coinvolge varie parti, e può essere favorito dall’allenamento. Ancora più netta la posizione di Shelley Carson dell’università di Harvard, autrice del libro “Your Creative Brain”: «Il cervello è una macchina della creatività. Devi solo trovare il modo migliore di manipolare il tuo software, per farlo funzionare bene». …

http://www.lastampa.it/2013/11/12/societa/creativi-non-si-nasce-si-diventa-NZ917zjwxoVCFCk644GavN/pagina.html

12
Nov

Fast-Paced Evolution in the Andes

Posted by elena in dai media.

The New York Times, November 7, 2013
CARL ZIMMER

07zimmer-span-articleLarge

 

In 1799 the great naturalist Alexander von Humboldt and his companions set out from Caracas, Venezuela, to climb the Andes. They struggled up a mountainside enveloped in mist so thick they had to clamber over rocks by hand.[...] Von Humboldt had stumbled into a remarkable ecosystem, known as a Páramo. Páramos blanket the Andes in Venezuela, Ecuador and Colombia, growing at altitudes 9,200 to 14,800 feet above sea level. [...]

“They’re like islands in a sea of forest,” said Santiago Madriñán, an expert on Páramos at the University of the Andes in Colombia
But according to a new study, the Páramos are even more remarkable than von Humboldt could have realized. They are the fastest evolving place on the planet.
Scientists have long known that in certain spots, evolution runs faster than normal. The Galápagos Islands, for example, are home to some 13 species of Darwin’s finches, which all evolved from a single group of birds that originally colonized them. The archipelago is just a few million years old, however, which means that all their diversity has evolved in a geologically short period of time.
In recent years, scientists have identified other regions where evolution is running fast. To measure its speed, researchers have looked at the DNA of species living in each place. The longer it has been since two species diverged from a common ancestor, the more time each lineage has had to accumulate mutations. Young species have relatively few mutations. …

http://www.nytimes.com/2013/11/12/science/high-above-sea-level-evolutionary-hot-spots.html?ref=science

 

Radiotrescienza – puntata del 12/11/2013:

Esistono luoghi in cui le specie si modificano più rapidamemente che in qualsiasi altro posto al mondo: sono i Pàramos, ecosistemi andini già noti per la loro straordinaria biodiversità. Con Goffredo Filibeck, ricercatore di botanica ambientale all’Università della Tuscia, indaghiamo la relazione tra biodiversità vegetale e ritmi evolutivi delle piante.

Anche l’evoluzione dell’uomo ha avuto le sue accelerazioni improvvise, come ci spiega Giorgio Manzi, paleoantropologo all’università La Sapienza e autore del saggio Il grande racconto dell’evoluzione umana (Il Mulino 2013).

riascoltabile  su: http://www.radio3.rai.it/dl/radio3/programmi/PublishingBlock-aaee447d-8a68-46e9-b13f-43525399e0d8-podcast.html

 

12
Nov

L’olio di palma accelera la deforestazione È allarme in Indonesia: “Rischio caos”

Posted by elena in dai media, food.

Focus – Tuttogreen, La stampa – 12/11/2013

Il rapporto di Greenpeace: la certificazione Rspo è una farsa
La principale causa della deforestazione in Indonesia tra il 2009 e il 2011 continua a essere la produzione di olio di palma. È quanto rivela il rapporto pubblicato da Greenpeace International dal titolo “Certificando la distruzione”, che denuncia come dall’olio di palma dipenda ben un quarto della perdita di superficie forestale del Paese.

La ricerca, condotta sul campo dagli attivisti, dimostra come la maggior parte della deforestazione avvenga in concessioni controllate da membri della RSPO (Tavola Rotonda per l’Olio di Palma Sostenibile) un’organizzazione nata per garantire la sostenibilità della produzione dell’olio di palma in Indonesia. Tra queste la multinazionale Wilmar International con sede a Singapore. Il dato più allarmante contenuto nel rapporto è proprio che il 39 per cento degli incendi forestali che hanno coinvolto la Provincia di Riau nel primo semestre del 2013 si sono verificati in concessioni certificate come “sostenibili” dalla stessa RSPO. …

Il rapporto “Certificando la distruzione” è disponibile in inglese al seguente link:

www.greenpeace.org/international/certifying-destruction

http://www.lastampa.it/2013/11/12/scienza/ambiente/focus/lolio-di-palma-accelera-la-deforestazione-allarme-in-indonesia-rischio-caos-nS13IWa2J0tiv6Ks5PBszH/pagina.html

«‹349 of 426345346347348349350351352353›»

TERZA MISSIONE:

code-dna
code-dna
code-dna
code-dna

PROGETTI:

braindiet

braindiet

braindiet

braindiet

Bee-Project (PT): Biodiversità ed Evoluzione Economica del Territorio di Pistoia. braindiet braindiet

braindiet braindiet starbios

Enhancing Responsible BioSciences

starbios2.eu



lifewatch

EVENTI:

code-dna

CERCA NEL SITO:

MASTER:

Master Maris

FACILITIES:

  • Orto Botanico
  • Centro di Microscopie Avanzate "Patrizia Albertano", Advanced Microscopy Center
  • Stabulario
  • LINK:

  • Università di Roma "Tor Vergata"
  • Orto Botanico
  • Società di Bioinformatica Italiana
  • Link

    • Università di Roma Tor Vergata
    • Villa Mondragone
    • Orto Botanico
    • DottoratoBEE


    Via della Ricerca Scientifica 1 - 00173 Roma, Tel +39 06 72594391 Fax +39 06 2023500 www.bio.uniroma2.it