Dipartimento di Biologia
Università di Tor Vergata
  • Home
  • Chi Siamo
    • Regolamento
    • Organigramma Docenti
    • Organigramma TAB
    • Ordinari
    • Associati
    • Ricercatori
    • Tecnici/Amministrativi
    • Professori Emeriti
    • Docens Turris Virgatae
  • Organi del Dipartimento
    • Direttore di Dipartimento
    • Consiglio di Dipartimento
    • Giunta di Dipartimento
  • Programmazione e Monitoraggio
    • Documento di Indirizzo
    • UTILIZZO PUNTI ORGANICO
    • Archivo programmazione e monitoraggio
  • Ricerca
    • Laboratori di Ricerca
    • Ricerca Scientifica
      • Relazioni Annuali Ricerca
      • Ricerca Scientifica di Ateneo
    • Archivio Ricerca
  • assicurazione di qualità
    • Assicurazione Qualità Ricerca e Terza Missione
    • Assicurazione Qualità Didattica
    • Commissione Paritetica
    • Archivio Qualità
  • Didattica
    • Corsi di Studio
    • Corsi di Dottorato
    • Master
  • Seminari
  • Segreteria
    • staff
    • servizi
  • Avvisi e Bandi
  • Agri Island Smart Circular Farming, il progetto
  • Contattaci
  • Contattaci

    Artificial muscle cross-section:

    laminin (green)
    Myosin (red)
    Dapi (blue)

    Neuromuscular plaque in
    artificial muscle section:

    neurofilament (green)
    bungarotoxin (red)

  • Contattaci
  • Contattaci
    Lab. of Neurochemistry

    Studio dei meccanismi
    molecolari delle malattie
    neurodegenerative
  • Contattaci
    Anemone apennina
    Monti Simbruini
    Foto di Letizia Zanella
  • Contattaci
    Studio delle comunità
    di batterioplankton nella
    Riserva Naturale Regionale
    Macchiatonda
  • Astrobiologia e biologia
    molecolare di...
    ...cianobatteri di
    ambienti estremi
    Contattaci

Il Dipartimento di Biologia dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” orienta la sua missione formativa e di ricerca su tematiche all’avanguardia degli studi sulla vita in tutti i suoi livelli di organizzazione e varietà. Le diverse aree di ricerca concorrono a sviluppare una piattaforma multidisciplinare su temi quali: i meccanismi molecolari delle malattie neurodegenerative, la regolazione dei processi di cancerogenesi; la caratterizzazione di molecole di origine vegetale ed animale; la valutazione delle comunità ecologiche e il monitoraggio ambientale.

Regolamento Dipartimento di Biologia DR 3756 del 06.12.2012

X

approfondimenti

foodinsight

News ed Eventi
12
Nov

I geni si “parlano” a distanza

Posted by elena in dai media.

La Stampa- tuttoscienze, 11/11/2013

Utile “ascoltarli” per studiare le malattie del cervello.
I geni, anche se distanti, interagiscono tra loro attraverso speciali regolatori in grado di “connettere” porzioni lontane di Dna. Una “rete” paragonabile a quella con cui si gestisce il traffico aereo internazionale.
[...] La scoperta, pubblicata su Nature, è frutto di una ricerca condotta presso il Joint Genome Institute del Lawrence National Laboratory a Berkeley, a cui hanno collaborato anche i genetisti dell’università di Milano-Bicocca.

http://www.lastampa.it/2013/11/11/scienza/i-geni-si-parlano-a-distanza-XmJq6F5SiIWFmRnTOSwkdL/pagina.html

11
Nov

Posted by admin in Senza categoria.

horizon2020

8
Nov

Pomodoro bollente

Posted by elena in dai media, food.

1383839821312maxi

Radiotrescienza – 8/11/2013

Locale o esotico? Biologico o contaminato? Sicuro o pericoloso? Si parla molto dell’origine dei prodotti che portiamo in tavola, ma orientarsi tra le certificazioni degli alimenti e la loro provenienza non è facile. Parliamo delle garanzie che la ricerca scientifica può offrire con Cristina Micheloni, coordinatrice del comitato scientifico dell’AIAB, l’Associazione italiana per l’agricoltura biologica, e responsabile del progetto Authentic Food. E poi Antonella Borrometi, alimentarista di Altroconsumo, ci aiuta a fare chiarezza sulle normative che regolano l’etichettatura.

riascoltabile:  http://www.radio3.rai.it/dl/radio3/popupaudio.html?t=RADIO3SCIENZA%20del%2008%2F11%2F2013%20-%20Pomodoro%20bollente&p=RADIO3SCIENZA%20del%2008%2F11%2F2013%20-%20Pomodoro%20bollente&d=&u=http%3A%2F%2Fwww.radio.rai.it%2Fpodcast%2FA42721447.mp3

http://aiab.it/images/stories/AuthenticFood_meeting_Nov_2013.pdf (Nuovi metodi analitici per l’autenticazione degli alimenti biologici - Città dell’Altra Economia (CAE), Largo Dino Frisullo, Roma, 12 novembre 2013, dalle 10:30 alle 13:30. Il seminario si terrà in lingua inglese)

http://www.coreorganic2.org/coreorganic2.asp

8
Nov

I veleni nel piatto: 10 mosse per salvarsi

Posted by elena in dai media, food.

La Stampa – 8/11/2013
eva alessi (Responsabile Sostenibilità WWF Italia)

… È ormai evidente come nell’ambiente si diffondano, con sempre maggiore intensità, particolari categorie di sostanze di sintesi in grado di interferire con gli equilibri degli ormoni sessuali, determinando effetti nocivi sul sistema riproduttivo di animali e persone. Queste sostanze sono denominate interferenti endocrini. Gli interferenti endocrini sono usati in moltissimi ambiti, tra cui quello degli imballaggi alimentari e dei materiali a contatto con gli alimenti, dei cosmetici, delle plastiche utilizzate nei dispositivi medici. Bisfenolo A, ftalati e parabeni sono sostanze tecnologicamente utili nella produzione di plastiche ma altrettanto preoccupanti per la loro capacità di alterare il sistema endocrino, ponendo a rischio i cittadini, soprattutto le fasce più sensibili della popolazione.

Gli interferenti endocrini sono da tempo nel mirino della ricerca scientifica, dei regolamenti europei e…

http://www.lastampa.it/2013/11/07/blogs/in-equilibrio/i-veleni-nel-piatto-mosse-per-salvarsi-FIseFh7W2BsQmUe9G80fBI/pagina.html

«‹350 of 426346347348349350351352353354›»

TERZA MISSIONE:

code-dna
code-dna
code-dna
code-dna

PROGETTI:

braindiet

braindiet

braindiet

braindiet

Bee-Project (PT): Biodiversità ed Evoluzione Economica del Territorio di Pistoia. braindiet braindiet

braindiet braindiet starbios

Enhancing Responsible BioSciences

starbios2.eu



lifewatch

EVENTI:

code-dna

CERCA NEL SITO:

MASTER:

Master Maris

FACILITIES:

  • Orto Botanico
  • Centro di Microscopie Avanzate "Patrizia Albertano", Advanced Microscopy Center
  • Stabulario
  • LINK:

  • Università di Roma "Tor Vergata"
  • Orto Botanico
  • Società di Bioinformatica Italiana
  • Link

    • Università di Roma Tor Vergata
    • Villa Mondragone
    • Orto Botanico
    • DottoratoBEE


    Via della Ricerca Scientifica 1 - 00173 Roma, Tel +39 06 72594391 Fax +39 06 2023500 www.bio.uniroma2.it