Dipartimento di Biologia
Università di Tor Vergata
  • Home
  • Chi Siamo
    • Regolamento
    • Organigramma Docenti
    • Organigramma TAB
    • Ordinari
    • Associati
    • Ricercatori
    • Tecnici/Amministrativi
    • Professori Emeriti
    • Docens Turris Virgatae
  • Organi del Dipartimento
    • Direttore di Dipartimento
    • Consiglio di Dipartimento
    • Giunta di Dipartimento
  • Programmazione e Monitoraggio
    • Documento di Indirizzo
    • UTILIZZO PUNTI ORGANICO
    • Archivo programmazione e monitoraggio
  • Ricerca
    • Laboratori di Ricerca
    • Ricerca Scientifica
      • Relazioni Annuali Ricerca
      • Ricerca Scientifica di Ateneo
    • Archivio Ricerca
  • assicurazione di qualità
    • Assicurazione Qualità Ricerca e Terza Missione
    • Assicurazione Qualità Didattica
    • Commissione Paritetica
    • Archivio Qualità
  • Didattica
    • Corsi di Studio
    • Corsi di Dottorato
    • Master
  • Seminari
  • Segreteria
    • staff
    • servizi
  • Avvisi e Bandi
  • Agri Island Smart Circular Farming, il progetto
  • Contattaci
  • Contattaci

    Artificial muscle cross-section:

    laminin (green)
    Myosin (red)
    Dapi (blue)

    Neuromuscular plaque in
    artificial muscle section:

    neurofilament (green)
    bungarotoxin (red)

  • Contattaci
  • Contattaci
    Lab. of Neurochemistry

    Studio dei meccanismi
    molecolari delle malattie
    neurodegenerative
  • Contattaci
    Anemone apennina
    Monti Simbruini
    Foto di Letizia Zanella
  • Contattaci
    Studio delle comunità
    di batterioplankton nella
    Riserva Naturale Regionale
    Macchiatonda
  • Astrobiologia e biologia
    molecolare di...
    ...cianobatteri di
    ambienti estremi
    Contattaci

Il Dipartimento di Biologia dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” orienta la sua missione formativa e di ricerca su tematiche all’avanguardia degli studi sulla vita in tutti i suoi livelli di organizzazione e varietà. Le diverse aree di ricerca concorrono a sviluppare una piattaforma multidisciplinare su temi quali: i meccanismi molecolari delle malattie neurodegenerative, la regolazione dei processi di cancerogenesi; la caratterizzazione di molecole di origine vegetale ed animale; la valutazione delle comunità ecologiche e il monitoraggio ambientale.

Regolamento Dipartimento di Biologia DR 3756 del 06.12.2012

X

approfondimenti

foodinsight

News ed Eventi
7
Nov

Parlare più lingue allontana il rischio di demenza

Posted by elena in dai media.

La Stampa.it – tuttoscienze 7/11/2013

Porta a un migliore sviluppo di importanti aree del cervello
Parlare una seconda lingua può ritardare l’insorgenza di tre tipi di demenze. Lo dimostra il più grande studio mai realizzato su questo argomento, pubblicato on line su Neurology, la rivista dell’American Academy of Neurology.
L’indagine ha rilevato che le persone che “padroneggiano” due o più lingue sviluppano una demenza in media quattro anni e mezzo più tardi rispetto alle persone che parlano una sola lingua.[...] l’autore dello studio Suvarna Alladi dell’Institute of Medical Sciences di Hyderabad, India…

http://www.lastampa.it/2013/11/07/scienza/parlare-pi-lingue-allontana-il-rischio-di-demenza-vfBEH5ZHnLx8qjYsWG2wGI/pagina.html

7
Nov

“Vi racconto la realtà da un altro punto di vista. Quello delle piante”

Posted by elena in dai media.

OGTN6LAX2184-kLXH-USDwm7mqojtBHFL-330x185@LaStampa.it

 

La Stampa.it – 6/11/2013, tuttoscienze
daniela berretta

Cosa «vede», cosa «odora», cosa «prova» una pianta? Daniel Chamovitz, biologo dell’Università di Tel Aviv, sta gettando una nuova luce sull’universo del regno vegetale.

Professore, è vero che le piante posseggono percezioni simili a quelle dell’uomo?
«Io ho cercato di capire come una pianta utilizzi un segnale luminoso per capire quando dispiegare le foglie. La sorpresa è arrivata nel momento in cui ho clonato i geni responsabili del modo con cui risponde alla luce…

http://www.lastampa.it/2013/11/06/scienza/tuttoscienze/vi-racconto-la-realt-da-un-altro-punto-di-vista-quello-delle-piante-g4GfUxb9wYEap6dx3mwqUO/pagina.html

6
Nov

Posted by elena in Senza categoria.

giornata scientifica2

6
Nov

È nato l’albero genealogico più grande del mondo

Posted by elena in dai media.

Focus.it – 5/11/2013
fabrizia sacchetti
Il super-pedigree comprende 13 milioni di individui ed è stato realizzato con i dati di 43 milioni di profili di un social network dedicato alla genealogia. Lo scopo? Raccogliere informazioni per analizzare l’ereditarietà genetica di generazione in generazione.
Adesso, nell’era dei Big Data, c’è anche il più grande albero genealogico del mondo a scopo scientifico: unisce più di 13 milioni di persone con un patrimonio di dati che risale addirittura al XV secolo. Secondo gli autori dello studio, le informazioni raccolte potranno fornire indizi sull’ereditarietà genetica, rivelando quanto i geni del DNA influiscono su malattie, longevità o fertilità.

Questo albero da record presentato da Yaniv Erlich alla riunione annuale dell’American Society of Human Genetics di Boston si chiama FamiLinx (http://erlichlab.wi.mit.edu/familinx/faq.html)  ed è stato realizzato assemblando le informazioni di più di 43 milioni di profili pubblici presi da Geni.com (http://www.geni.com/) , social network di genealogia.

http://www.focus.it/scienza/l-albero-genealogico-piu-grande-del-mondo_C12.aspx

«‹351 of 426347348349350351352353354355›»

TERZA MISSIONE:

code-dna
code-dna
code-dna
code-dna

PROGETTI:

braindiet

braindiet

braindiet

braindiet

Bee-Project (PT): Biodiversità ed Evoluzione Economica del Territorio di Pistoia. braindiet braindiet

braindiet braindiet starbios

Enhancing Responsible BioSciences

starbios2.eu



lifewatch

EVENTI:

code-dna

CERCA NEL SITO:

MASTER:

Master Maris

FACILITIES:

  • Orto Botanico
  • Centro di Microscopie Avanzate "Patrizia Albertano", Advanced Microscopy Center
  • Stabulario
  • LINK:

  • Università di Roma "Tor Vergata"
  • Orto Botanico
  • Società di Bioinformatica Italiana
  • Link

    • Università di Roma Tor Vergata
    • Villa Mondragone
    • Orto Botanico
    • DottoratoBEE


    Via della Ricerca Scientifica 1 - 00173 Roma, Tel +39 06 72594391 Fax +39 06 2023500 www.bio.uniroma2.it