Dipartimento di Biologia
Università di Tor Vergata
  • Home
  • Chi Siamo
    • Regolamento
    • Organigramma Docenti
    • Organigramma TAB
    • Ordinari
    • Associati
    • Ricercatori
    • Tecnici/Amministrativi
    • Professori Emeriti
    • Docens Turris Virgatae
  • Organi del Dipartimento
    • Direttore di Dipartimento
    • Consiglio di Dipartimento
    • Giunta di Dipartimento
  • Programmazione e Monitoraggio
    • Documento di Indirizzo
    • UTILIZZO PUNTI ORGANICO
    • Archivo programmazione e monitoraggio
  • Ricerca
    • Laboratori di Ricerca
    • Ricerca Scientifica
      • Relazioni Annuali Ricerca
      • Ricerca Scientifica di Ateneo
    • Archivio Ricerca
  • assicurazione di qualità
    • Assicurazione Qualità Ricerca e Terza Missione
    • Assicurazione Qualità Didattica
    • Commissione Paritetica
    • Archivio Qualità
  • Didattica
    • Corsi di Studio
    • Corsi di Dottorato
    • Master
  • Seminari
  • Segreteria
    • staff
    • servizi
  • Avvisi e Bandi
  • Agri Island Smart Circular Farming, il progetto
  • Contattaci
  • Contattaci

    Artificial muscle cross-section:

    laminin (green)
    Myosin (red)
    Dapi (blue)

    Neuromuscular plaque in
    artificial muscle section:

    neurofilament (green)
    bungarotoxin (red)

  • Contattaci
  • Contattaci
    Lab. of Neurochemistry

    Studio dei meccanismi
    molecolari delle malattie
    neurodegenerative
  • Contattaci
    Anemone apennina
    Monti Simbruini
    Foto di Letizia Zanella
  • Contattaci
    Studio delle comunità
    di batterioplankton nella
    Riserva Naturale Regionale
    Macchiatonda
  • Astrobiologia e biologia
    molecolare di...
    ...cianobatteri di
    ambienti estremi
    Contattaci

Il Dipartimento di Biologia dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” orienta la sua missione formativa e di ricerca su tematiche all’avanguardia degli studi sulla vita in tutti i suoi livelli di organizzazione e varietà. Le diverse aree di ricerca concorrono a sviluppare una piattaforma multidisciplinare su temi quali: i meccanismi molecolari delle malattie neurodegenerative, la regolazione dei processi di cancerogenesi; la caratterizzazione di molecole di origine vegetale ed animale; la valutazione delle comunità ecologiche e il monitoraggio ambientale.

Regolamento Dipartimento di Biologia DR 3756 del 06.12.2012

X

approfondimenti

foodinsight

News ed Eventi
23
Oct

‘Noi, premiati all’estero e penalizzati in Italia’

Posted by elena in dai media.

La Stampa- 23/10/2013
flavia amabile, raphael zanotti

Il rettore di Bari denuncia le ingiustizie nella ripartizione del turn-over nelle università

[...] dopo l’articolo sui criteri che quest’anno ripartiscono le risorse derivanti dai pensionamenti di ciascuna università, tenendo conto del vincolo del 20% al turn-over introdotto dal governo Monti nella spending review (per ogni 10 pensionati, due nuove assunzioni). E’ un criterio che fa confluire le risorse in un unico calderone nazionale e le distribuisce alle singole università in base ai risultati ottenuti ma senza il tetto previsto fino allo scorso anno che impediva differenze troppo ampie tra chi è virtuoso e chi non lo è. …

http://www.lastampa.it/2013/10/23/blogs/diritto-di-cronaca/noi-premiati-allestero-e-penalizzati-in-italia-dGRlEwp2DzQPpVlScXDQUK/pagina.html

http://www.lastampa.it/medialab/data-journalism/turn-over-universita

22
Oct

Uno stile alimentare a impatto positivo

Posted by elena in food.

La Stampa – 22/10/2013

Il Barilla Center for Food & Nutrition, rende disponibile gratuitamente il suo magazine. Pubblichiamo il saggio di Riccardo Valentini, membro dell’advisory board del BCFN, premio Nobel per la Pace nel 2007 e Direttore della Divisione Impatti sul Clima presso il Centro Euromediterraneo sui Cambiamenti Climatici

http://www.lastampa.it/2013/10/22/scienza/ambiente/inchiesta/uno-stile-alimentare-a-impatto-positivo-BzXGtuvID5BgESGz1IkbQK/pagina.html

Quinto Forum Internazionale su Alimentazione e Nutrizione MILANO, 26-27 NOVEMBRE - http://www.barillacfn.com/forum/forum-2013/

22
Oct

Scoperto il “motore” delle cellule staminali

Posted by elena in dai media.

IZULA4T81392--U10102193477632ePE-384x230-kVnH-U1020880923620P6E-330x185@LaStampa.it

 

La Stampa -22/10/2013

Si aprono nuove prospettive per la comprensione dei meccanismi alla base della progressione tumorale
Identificato il motore molecolare che permette alle cellule staminali di muoversi nell’organismo e di invadere nuovi tessuti: un passo in avanti cruciale per capire come i tumori invadono l’organismo attraverso le metastasi.
La ricerca, che ha meritato la copertina della rivista Stem Cell Reports, è stata condotta dal Consiglio Nazionale delle Ricerche attraverso gli Istituti di genetica e biofisica (Igb-Cnr) e per le applicazioni del calcolo (Iac-Cnr) in collaborazione con la Fondazione di Oncologia Molecolare (Ifom).

http://www.lastampa.it/2013/10/22/scienza/scoperto-il-motore-delle-cellule-staminali-09U0PlJ17tnZrZlb1umqbM/pagina.html

21
Oct

Alla ricerca dell'estetica della scienza – IL FESTIVAL DELLA SCIENZA DI GENOVA DAL 23 OTTOBRE AL 3 NOVEMBRE

Posted by elena in dai media.

genova-klxE-U43000608929128PlG-180x140@Corriere-Web

Il futuro trova la grande Bellezza: «Mostriamo che armonia e incanto sono anche in una mano artificiale»

Il Corriere della Sera – 21/10/2013

erica dellacasa

… «Abbiamo sofferto per decenni delle conseguenze della riforma Croce e Gentile», dice il presidente del Festival delle scienze, la manager di ricerca Manuela Arata. «Quando furono separati gli studi scientifici da quelli classici, la Bellezza sembrò spostarsi tutta da una parte, quella letteraria, lasciando dall’altra una specie di pensiero arido [...]

La Bellezza, dunque, introdotta da una frase di Marie Curie («Sono tra coloro che pensano che la scienza abbia una grande Bellezza. …), quale filo conduttore del decimo Festival di Genova [...] Il Festival (dal 23 ottobre al 3 novembre: http://www.festivalscienza.it/site/home.html ) ha assunto un profilo sempre più caratterizzato dalla formazione: alla divulgazione scientifica si è aggiunto un approccio informativo per i giovani «per far conoscere le nuove professioni» [...] Quest’anno il Paese ospite del Festival è la Corea del Sud, il cui sviluppo, innestato su una tradizionale cultura della Bellezza, è stato vorticoso: è il terzo Paese del mondo per registrazione di brevetti. I momenti culminanti del Festival sono ancora gli incontri con i protagonisti della ricerca (fra questi il Nobel trentaseienne della fisica Kostya Novoselov), perché la scienza non solo può ma deve farsi capire: lo dirà a Genova lo psicologo Daniel Goleman, che presenterà il suo ultimo libro sulla comunicazione scientifica. Che ci aiuta a capire dove viviamo. Lo farà l’intervento dell’antropologa Nina Jablonki sull’evoluzione del colore della pelle legato alla Bellezza umana (impareremo mai a vedere la Bellezza dell’altro?). Giorgio Vallortigara, studioso del cervello degli animali …
http://www.corriere.it/scienze/13_ottobre_21/alla-ricerca-estetica-scienza-9595ff00-3a2e-11e3-970f-65b4fa45538a.shtml

«‹356 of 426352353354355356357358359360›»

TERZA MISSIONE:

code-dna
code-dna
code-dna
code-dna

PROGETTI:

braindiet

braindiet

braindiet

braindiet

Bee-Project (PT): Biodiversità ed Evoluzione Economica del Territorio di Pistoia. braindiet braindiet

braindiet braindiet starbios

Enhancing Responsible BioSciences

starbios2.eu



lifewatch

EVENTI:

code-dna

CERCA NEL SITO:

MASTER:

Master Maris

FACILITIES:

  • Orto Botanico
  • Centro di Microscopie Avanzate "Patrizia Albertano", Advanced Microscopy Center
  • Stabulario
  • LINK:

  • Università di Roma "Tor Vergata"
  • Orto Botanico
  • Società di Bioinformatica Italiana
  • Link

    • Università di Roma Tor Vergata
    • Villa Mondragone
    • Orto Botanico
    • DottoratoBEE


    Via della Ricerca Scientifica 1 - 00173 Roma, Tel +39 06 72594391 Fax +39 06 2023500 www.bio.uniroma2.it