Dipartimento di Biologia
Università di Tor Vergata
  • Home
  • Chi Siamo
    • Regolamento
    • Organigramma Docenti
    • Organigramma TAB
    • Ordinari
    • Associati
    • Ricercatori
    • Tecnici/Amministrativi
    • Professori Emeriti
    • Docens Turris Virgatae
  • Organi del Dipartimento
    • Direttore di Dipartimento
    • Consiglio di Dipartimento
    • Giunta di Dipartimento
  • Programmazione e Monitoraggio
    • Documento di Indirizzo
    • UTILIZZO PUNTI ORGANICO
    • Archivo programmazione e monitoraggio
  • Ricerca
    • Laboratori di Ricerca
    • Ricerca Scientifica
      • Relazioni Annuali Ricerca
      • Ricerca Scientifica di Ateneo
    • Archivio Ricerca
  • assicurazione di qualità
    • Assicurazione Qualità Ricerca e Terza Missione
    • Assicurazione Qualità Didattica
    • Commissione Paritetica
    • Archivio Qualità
  • Didattica
    • Corsi di Studio
    • Corsi di Dottorato
    • Master
  • Seminari
  • Segreteria
    • staff
    • servizi
  • Avvisi e Bandi
  • Agri Island Smart Circular Farming, il progetto
  • Contattaci
  • Contattaci

    Artificial muscle cross-section:

    laminin (green)
    Myosin (red)
    Dapi (blue)

    Neuromuscular plaque in
    artificial muscle section:

    neurofilament (green)
    bungarotoxin (red)

  • Contattaci
  • Contattaci
    Lab. of Neurochemistry

    Studio dei meccanismi
    molecolari delle malattie
    neurodegenerative
  • Contattaci
    Anemone apennina
    Monti Simbruini
    Foto di Letizia Zanella
  • Contattaci
    Studio delle comunità
    di batterioplankton nella
    Riserva Naturale Regionale
    Macchiatonda
  • Astrobiologia e biologia
    molecolare di...
    ...cianobatteri di
    ambienti estremi
    Contattaci

Il Dipartimento di Biologia dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” orienta la sua missione formativa e di ricerca su tematiche all’avanguardia degli studi sulla vita in tutti i suoi livelli di organizzazione e varietà. Le diverse aree di ricerca concorrono a sviluppare una piattaforma multidisciplinare su temi quali: i meccanismi molecolari delle malattie neurodegenerative, la regolazione dei processi di cancerogenesi; la caratterizzazione di molecole di origine vegetale ed animale; la valutazione delle comunità ecologiche e il monitoraggio ambientale.

Regolamento Dipartimento di Biologia DR 3756 del 06.12.2012

X

approfondimenti

foodinsight

News ed Eventi
21
Oct

Alzheimer: scoperto percorso protettivo usato dal cervello

Posted by elena in dai media.

12277693--330x185-kNPE-U1020867451514d7E-330x185@LaStampa.it

 

La Stampa – tuttoscienze, 21/10/2013

Identificato un percorso utilizzato dal cervello per cercare di proteggersi dalla tossicità del morbo di Alzheimer.
La ricerca è stata pubblicata sul Journal of Neuroscience.

Lo ha annunciato un team di ricercatori della University of Western Ontario. La scoperta potrebbe essere sfruttata per futuri trattamenti.
Gli studiosi hanno dimostrato che la tossicità del peptide beta-amiloide, principale colpevole dell’insorgenza della malattia, può essere diminuita impedendo l’interazione con la proteina prionica
Dai dati è emerso che quando la fosfoproteina 1 interagisce con la proteina prionica, impedendo l’interazione con il peptide beta-amiloide, protegge i neuroni. Aumentando o diminuendo i livelli della fosfoproteina 1 è possibile ridurre o incrementare la vulnerabilità dei neuroni agli attacchi del peptide. L’aumento della proteina nei topi è, infatti, risultato associato ad una mitigazione e riduzione della tossicità del beta-amiloide.

http://www.lastampa.it/2013/10/21/scienza/alzheimer-scoperto-percorso-protettivo-usato-dal-cervello-Zfv0uCIcfUANRGpqkzUcXK/pagina.html

 

La Stampa- 18/10/2013

Il sonno aiuta a “pulire” il cervello 

Rimuove i “rifiuti” e le tossine responsabili del morbo di Alzheimer e di altri disturbi neurologici. Merito di un nuovo studio della University of Rochester (Usa) pubblicato su Science, che mostra come il sistema di ripulitura del cervello sia attivo principalmente di notte, durante il riposo.

http://www.lastampa.it/2013/10/18/scienza/il-sono-aiuta-a-pulire-il-cervello-cl3Zi2bJG673ck6rzlCZWP/pagina.html

 

21
Oct

La produzione di cibo in Europa potrebbe presto raggiungere il limite

Posted by elena in dai media, food.

La Stampa – 20/10/2013 Molti Paesi europei potrebbero non essere più in grado di aumentare la quantità di cibo che producono. Il motivo? Molte colture di base sono vicine ai loro limiti fisiologici di crescita. Lo rivela Lester Brown, presidente […]

Read more
21
Oct

L'evoluzione cambia la sua storia: l'uomo è nato da un'unica specie

Posted by elena in dai media.

6161128e0b0571aa9835fe9015908703-U10208337461723II--640x360@LaStampa.it

 

La Repubblica – 17/10/2013

La scoperta, pubblicata su Science, riscrive il percorso dell’evoluzione umana. Secondo gli studi fatti dal paleoantropologo David Lordkipanidze sui resti di un ominide vissuto 1,8 milioni di anni fa, i primi rappresentanti del genere Homo appartenevano alla stessa specie. Differenti per aspetto fisico, ma stessa specie. I primi rappresentanti del genere Homo (Homo habilis e Homo erectus), stando ai dati emersi da un’analisi condotta da un gruppo di studiosi coordinato dal paleoantropologo David Lordkipanidze, del Museo Nazionale Georgiano a Tbilisi, sui resti di un ominide scoperto a Dmanisi (Georgia) e vissuto 1,8 milioni di anni fa, provengono da un’unica specie. La scoperta, che ha conquistato la copertina di Science, riscrive la storia dell’evoluzione umana

http://www.repubblica.it/scienze/2013/10/17/news/l_evoluzione_cambia_storia_l_uomo_nato_da_un_unica_specie-68812146/

17
Oct

Bando per la Elezione di 4 rappresentanti degli studenti nella commissione Paritetica del Dipartimento di Biologia

Posted by admin in Avvisi e Bandi.

A modifica del precedente bando pubblicato in data 18/09/2013, protocollo 532/2013, si rende noto che le operazioni di voto avranno luogo mediante procedura telematica il giorno 22 Ottobre 2013 ed in seconda tornata, in caso di mancato raggiungimento del quorum, nel giorno 28 Ottobre 2013.

 

Scarica in pdf

«‹357 of 426353354355356357358359360361›»

TERZA MISSIONE:

code-dna
code-dna
code-dna
code-dna

PROGETTI:

braindiet

braindiet

braindiet

braindiet

Bee-Project (PT): Biodiversità ed Evoluzione Economica del Territorio di Pistoia. braindiet braindiet

braindiet braindiet starbios

Enhancing Responsible BioSciences

starbios2.eu



lifewatch

EVENTI:

code-dna

CERCA NEL SITO:

MASTER:

Master Maris

FACILITIES:

  • Orto Botanico
  • Centro di Microscopie Avanzate "Patrizia Albertano", Advanced Microscopy Center
  • Stabulario
  • LINK:

  • Università di Roma "Tor Vergata"
  • Orto Botanico
  • Società di Bioinformatica Italiana
  • Link

    • Università di Roma Tor Vergata
    • Villa Mondragone
    • Orto Botanico
    • DottoratoBEE


    Via della Ricerca Scientifica 1 - 00173 Roma, Tel +39 06 72594391 Fax +39 06 2023500 www.bio.uniroma2.it