Dipartimento di Biologia
Università di Tor Vergata
  • Home
  • Chi Siamo
    • Regolamento
    • Organigramma Docenti
    • Organigramma TAB
    • Ordinari
    • Associati
    • Ricercatori
    • Tecnici/Amministrativi
    • Professori Emeriti
    • Docens Turris Virgatae
  • Organi del Dipartimento
    • Direttore di Dipartimento
    • Consiglio di Dipartimento
    • Giunta di Dipartimento
  • Programmazione e Monitoraggio
    • Documento di Indirizzo
    • UTILIZZO PUNTI ORGANICO
    • Archivo programmazione e monitoraggio
  • Ricerca
    • Laboratori di Ricerca
    • Ricerca Scientifica
      • Relazioni Annuali Ricerca
      • Ricerca Scientifica di Ateneo
    • Archivio Ricerca
  • assicurazione di qualità
    • Assicurazione Qualità Ricerca e Terza Missione
    • Assicurazione Qualità Didattica
    • Commissione Paritetica
    • Archivio Qualità
  • Didattica
    • Corsi di Studio
    • Corsi di Dottorato
    • Master
  • Seminari
  • Segreteria
    • staff
    • servizi
  • Avvisi e Bandi
  • Agri Island Smart Circular Farming, il progetto
  • Contattaci
  • Contattaci

    Artificial muscle cross-section:

    laminin (green)
    Myosin (red)
    Dapi (blue)

    Neuromuscular plaque in
    artificial muscle section:

    neurofilament (green)
    bungarotoxin (red)

  • Contattaci
  • Contattaci
    Lab. of Neurochemistry

    Studio dei meccanismi
    molecolari delle malattie
    neurodegenerative
  • Contattaci
    Anemone apennina
    Monti Simbruini
    Foto di Letizia Zanella
  • Contattaci
    Studio delle comunità
    di batterioplankton nella
    Riserva Naturale Regionale
    Macchiatonda
  • Astrobiologia e biologia
    molecolare di...
    ...cianobatteri di
    ambienti estremi
    Contattaci

Il Dipartimento di Biologia dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” orienta la sua missione formativa e di ricerca su tematiche all’avanguardia degli studi sulla vita in tutti i suoi livelli di organizzazione e varietà. Le diverse aree di ricerca concorrono a sviluppare una piattaforma multidisciplinare su temi quali: i meccanismi molecolari delle malattie neurodegenerative, la regolazione dei processi di cancerogenesi; la caratterizzazione di molecole di origine vegetale ed animale; la valutazione delle comunità ecologiche e il monitoraggio ambientale.

Regolamento Dipartimento di Biologia DR 3756 del 06.12.2012

X

approfondimenti

foodinsight

News ed Eventi
16
Oct

giornata mondiale dell’alimentazione – 16 ottobre 2013

Posted by elena in dai media, food.

banner-920x249_IT

 

 

 

http://www.fao.org/getinvolved/worldfoodday/it/

16
Oct

Nell’orto botanico più antico nasce un Pianeta verde

Posted by elena in dai media.

IMG_0885-U10207813072063hH-U10207813074457M-576x310@LaStampa-NAZIONALE-kIF-U10207813074457M-330x185@LaStampa.it

 

La Stampa – 15/10/2013
antonella mariotti

Un palazzo di vetro trasparente e dentro tutta la biodiversità di questo mondo. [...] Qui, dove dal 1545 si selezionano e coltivano le piante officinali, adesso c’è una teca di vetro lunga cento metri e alta dai 18 ai 15, che rappresenta un’ideale sezione del pianeta Terra, dall’equatore ai i poli. In cinque serre si può attraversare la Terra più calda sotto una sottilissima pioggia tropicale e arrivare allo spazio delle piante grasse dove l’aria è secca, passando per 1.300 specie diverse.

http://www.lastampa.it/2013/10/15/scienza/ambiente/focus/nellorto-botanico-pi-antico-nasce-un-pianeta-verde-nhkm83NGxkJtNEqgf5SRjL/pagina.html

16
Oct

Il segreto degli italiani che vivono più a lungo

Posted by elena in dai media, food.

7f50f584ca8911e280cd22000a9f18de_5

 

La Stampa- 15/10/2013

Un nuovo studio ha messo in evidenza come le persone che assumono con la dieta una buona percentuale di polifenoli vivano più a lungo, riducendo al contempo il rischio di mortalità del 30 per cento

In questo studio, la dottoressa Cristina Andres Lacueva e colleghi dell’University Biomarkers and Nutritional and Food Metabolomics Research Group hanno trovato che una maggiore presenza di polifenoli nelle urine dei soggetti era correlata a una riduzione del 30% della mortalità.
I dati, raccolti per mezzo degli esami clinici, secondo gli autori sono più significativi e affidabili che non quelli di solito basati su questionari [...] I risultati finali dello studio, pubblicato sul Journal of Nutrition, mostrano che per ridurre del 30% la mortalità occorre assumere più di 650 mg di polifenoli al giorno, dato che questo vantaggio non si mostrava in coloro che ne assumevano meno di 500 mg al giorno.li autori sono più significativi e affidabili che non quelli di solito basati su questionari, …

http://www.lastampa.it/2013/10/15/scienza/benessere/alimentazione/il-segreto-degli-italiani-che-vivono-pi-a-lungo-RPh26D16p0LHgbIIvOeNbK/pagina.html

 

15
Oct

Giornata Mondiale dell’alimentazione promossa dalla FAO: tre giorni di convegni a Milano con 100 esperti e laboratori per bambini

Posted by elena in dai media, food.

salone-ricerca-innovazione-sicurezza-alimentare

Redazione Il Fatto Alimentare il 14 ottobre 2013

In concomitanza con la Giornata Mondiale dell’alimentazione promossa dalla FAO, il 15, 16 e 17 ottobre un centinaio di relatori si confronteranno in 15 convegni programmati a Milano, Roma e Napoli per dibattere del tema centrale di EXPO 2105: Food Safety e Food Security. A Milano gli incontri si terranno presso la Società Umanitaria, all’interno della seconda edizione del Salone Internazionale della Ricerca, Innovazione e Sicurezza Alimentare.

Oltre ai convegni sono previsti 28 laboratori per le scuole primarie e secondarie, un laboratorio per docenti sui temi della sicurezza alimentare, diversi eventi culturali a cura della Fondazione Humaniter e una mostra artistica dedicata al cibo allestita da Arte da Mangiare.

I temi riguarderanno l’innovazione, le normative, l’evoluzione del mercato, la tutela dei consumatori, la qualità e certificazione delle imprese anche artigianali del settore e i prodotti made in Italy o comunque validati per la loro sicurezza alimentare.

L’intero programma è visionabile sul sito Salonecibosicuro.it.

http://www.ilfattoalimentare.it/giornata-mondiale-alimentazione-fao-convegni-milano-salone-internazionale-ricerca.html

«‹359 of 426355356357358359360361362363›»

TERZA MISSIONE:

code-dna
code-dna
code-dna
code-dna

PROGETTI:

braindiet

braindiet

braindiet

braindiet

Bee-Project (PT): Biodiversità ed Evoluzione Economica del Territorio di Pistoia. braindiet braindiet

braindiet braindiet starbios

Enhancing Responsible BioSciences

starbios2.eu



lifewatch

EVENTI:

code-dna

CERCA NEL SITO:

MASTER:

Master Maris

FACILITIES:

  • Orto Botanico
  • Centro di Microscopie Avanzate "Patrizia Albertano", Advanced Microscopy Center
  • Stabulario
  • LINK:

  • Università di Roma "Tor Vergata"
  • Orto Botanico
  • Società di Bioinformatica Italiana
  • Link

    • Università di Roma Tor Vergata
    • Villa Mondragone
    • Orto Botanico
    • DottoratoBEE


    Via della Ricerca Scientifica 1 - 00173 Roma, Tel +39 06 72594391 Fax +39 06 2023500 www.bio.uniroma2.it