Dipartimento di Biologia
Università di Tor Vergata
  • Home
  • Chi Siamo
    • Regolamento
    • Organigramma Docenti
    • Organigramma TAB
    • Ordinari
    • Associati
    • Ricercatori
    • Tecnici/Amministrativi
    • Professori Emeriti
    • Docens Turris Virgatae
  • Organi del Dipartimento
    • Direttore di Dipartimento
    • Consiglio di Dipartimento
    • Giunta di Dipartimento
  • Programmazione e Monitoraggio
    • Documento di Indirizzo
    • UTILIZZO PUNTI ORGANICO
    • Archivo programmazione e monitoraggio
  • Ricerca
    • Laboratori di Ricerca
    • Ricerca Scientifica
      • Relazioni Annuali Ricerca
      • Ricerca Scientifica di Ateneo
    • Archivio Ricerca
  • assicurazione di qualità
    • Assicurazione Qualità Ricerca e Terza Missione
    • Assicurazione Qualità Didattica
    • Commissione Paritetica
    • Archivio Qualità
  • Didattica
    • Corsi di Studio
    • Corsi di Dottorato
    • Master
  • Seminari
  • Segreteria
    • staff
    • servizi
  • Avvisi e Bandi
  • Agri Island Smart Circular Farming, il progetto
  • Contattaci
  • Contattaci

    Artificial muscle cross-section:

    laminin (green)
    Myosin (red)
    Dapi (blue)

    Neuromuscular plaque in
    artificial muscle section:

    neurofilament (green)
    bungarotoxin (red)

  • Contattaci
  • Contattaci
    Lab. of Neurochemistry

    Studio dei meccanismi
    molecolari delle malattie
    neurodegenerative
  • Contattaci
    Anemone apennina
    Monti Simbruini
    Foto di Letizia Zanella
  • Contattaci
    Studio delle comunità
    di batterioplankton nella
    Riserva Naturale Regionale
    Macchiatonda
  • Astrobiologia e biologia
    molecolare di...
    ...cianobatteri di
    ambienti estremi
    Contattaci

Il Dipartimento di Biologia dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” orienta la sua missione formativa e di ricerca su tematiche all’avanguardia degli studi sulla vita in tutti i suoi livelli di organizzazione e varietà. Le diverse aree di ricerca concorrono a sviluppare una piattaforma multidisciplinare su temi quali: i meccanismi molecolari delle malattie neurodegenerative, la regolazione dei processi di cancerogenesi; la caratterizzazione di molecole di origine vegetale ed animale; la valutazione delle comunità ecologiche e il monitoraggio ambientale.

Regolamento Dipartimento di Biologia DR 3756 del 06.12.2012

X

approfondimenti

foodinsight

News ed Eventi
3
Oct

Cereali, sarà un 2013 da record. Produzione al massimo storico

Posted by elena in dai media, food.

La Stampa – 3/10/2013
franco brizzo

Grave resta però l’insicurezza alimentare in Siria, Africa centrale, ed in zone dell’Africa Occidentale

Secondo l’ultimo rapporto trimestrale della FAO Crop Prospects and Food Situation(Prospettive dei Raccolti e Situazione Alimentare, ndt) la produzione cerealicola mondiale nel 2013 aumenterà di circa il 7% rispetto allo scorso anno, incremento che aiuterà a ricostituire le scorte globali e aumentare le aspettative per mercati più stabili nel 2013/14. L’aumento porterebbe la produzione mondiale di cereali a 2.479 milioni di tonnellate, un nuovo livello record.

http://www.lastampa.it/2013/10/03/scienza/ambiente/focus/cereali-sar-un-da-record-produzione-al-massimo-storico-e2RCs4iesibT03eoQZCoAP/pagina.html

3
Oct

"Zucchero amaro": la battaglia in difesa della terra. Un business che vale 47 miliardi di dollari l'anno.

Posted by elena in dai media, food, Senza categoria.

L’Espresso – dossier – 1/10/2013
di Marco Magrini

Il business dello zucchero vale quasi 47 miliardi di dollari all’anno, a fronte di un consumo di 139 milioni di tonnellate, in maggioranza da parte dell’industria alimentare. Un rapporto appena pubblicato da Oxfam, rivela che dietro le enormi quantità di zucchero ingerite dal mondo – una “droga” che stimola i recettori di beta-endorfine nel cervello, procurando una sensazione di benessere – c’è una sorta di nuovo colonialismo per il land grabbing, l’accaparramento di terre coltivabili. «La nostra ricerca», dice Maurizia Iachino, presidente di Oxfam Italia: «evidenzia come il commercio di zucchero sia già oggi alla base di casi di land grabbing: sfratti ed espropri eseguiti senza il consenso e il risarcimento delle comunità che abitano su quella terra, e altri gravi conflitti legati alla proprietà terriera».

Il dito, stavolta, non è puntato su re Giorgio II o sulla regina Vittoria, ma su Coca-Cola e PepsiCo che sono i primi due consumatori di zucchero del pianeta (circa 40 grammi per lattina) e sulla Associated British Food, famosa per i marchi Ovomaltina e Twinings, che è la seconda produttrice al mondo.[...]

«I consumatori che amano i prodotti di queste aziende», sentenzia Elisa Bacciotti, responsabile delle campagne per Oxfam Italia: «meritano di più: ci auguriamo che siano i primi a firmare l’appello per chiedere a queste aziende di usare la loro influenza e potere per contrastare ogni caso di land grabbing che cerchi di innescarsi nelle loro filiere». La petizione (http://www.behindthebrands.org/campaign-news/take-action) si chiama Behind the Brands (“Scopri il marchio”). Punta apertamente a spingere i colossi agrindustriali a «conoscere cosa accade lungo le proprie filiere di produzione, al fine di adottare tutte le misure necessarie per risolvere i problemi». [...] Secondo i dati ufficiali, dall’inizio di questo secolo a oggi sono state realizzate 800 compravendite di terra su larga scala, per un totale di 330mila chilometri quadrati, pari alla superficie dell’Italia. Dalla crisi alimentare del 2008, sono addirittura triplicate. Un centinaio di queste, sono state fatte in nome dello zucchero. Una sostanza che, appena quattro secoli fa, solo pochi avevano la fortuna di aver assaggiato, a beneficio di palato e di neuroni. E che oggi, mentre il mondo ricco combatte contro l’obesità, rende quello povero, un po’ più povero.

http://espresso.repubblica.it/attualita/2013/10/01/news/boicottate-coca-cola-la-battaglia-in-difesa-della-terra-1.135479

2
Oct

Il «Rub & Stub» di Copenaghen. A Milano all’Agricoltura Festival si firma la Carta SprecoZero

Posted by elena in dai media, food.

cassetta[1]--180x140

 

Il Corriere della sera – 2/10/2013

Cina, Mongolia e Kazakistan: la quantità di cibo sprecata nel mondo ogni anno coprirebbe questa area geografica. L’ultimo rapporto della Fao (rilasciato a metà settembre) ha infatti stimato in 1,4 miliardi di tonnellate la quantità di rifiuti alimentari non consumati – pari a un terzo di quello che viene prodotto e a una perdita di 750milioni di dollari in un anno (circa 570milioni di euro). La metà degli sprechi avviene, a differenza di quanto si possa pensare, a monte, durante le prime fasi di produzione. Per questo motivo José Graziano da Silva, direttore generale della Fao, ha affermato la necessità di evitare in generale gli sprechi, ma soprattutto di imparare a riutilizzare o riciclare quando possibile.

È quello che ha deciso di fare un gruppo di volontari a Copenaghen aprendo il ristorante «Rub & Stub» ( http://spisrubogstub.dk/ ) , il primo impegnato a combattere lo spreco di cibo [...]

AGRICOLTURA MILANO FESTIVAL -Sull’argomento anche la Lombardia sta cercando di attivarsi per sensibilizzare i cittadini: si apre il 4 (fino al 6) la prima edizione di Agricoltura Milano Festival che avrà come tema centrale proprio lo spreco del cibo, cogliendo lo spunto dell’Unione europea che in una risoluzione parlamentare del 2012 aveva chiesto l’istituzione di un «Anno europeo contro lo spreco alimentare». Nel corso della manifestazione 61 sindaci dei Comuni del Parco Sud di Milano sottoscriveranno la Carta SprecoZero, un documento promosso da Last Minute Market, associazione che si occupa dello sviluppo di progetti territoriali volti al recupero dei beni invenduti o non commercializzabili a favore di enti caritativi.

http://www.corriere.it/ambiente/13_ottobre_02/spreco-cibo-ristorante-che-serve-solo-scarti-6faa8728-2b5d-11e3-93f8-300eb3d838ac.shtml

http://www.lastminutemarket.it/media_news/sprecozero/

http://www.agricolturamilanofestival.it/

2
Oct

Dalla scienza della longevità un secondo Rinascimento

Posted by elena in dai media.

La Stampa – 2/10/2013

Il progetto per trasformare l’Italia nel leader delle ricerche sull’invecchiamento
LUIGI FONTANA

Pubblichiamo la lettera aperta di Luigi Fontana e Vincenzo Atella intitolata «Il nuovo Rinascimento italiano. Salute dell’uomo e dell’ambiente per uno sviluppo economico ecosostenibile», a cui hanno già aderito diversi scienziati: Sergio Pecorelli (Università di Brescia), Riccardo Pietrabissa (Politecnico di Milano), Francesco Salvatore (Università Federico II di Napoli), Umberto Veronesi (Istituto Europeo di Oncologia). [...] Pensiamo sia giunto il momento per rilanciare l’Italia come attore principale di un Nuovo Rinascimento, che ponga al centro delle politiche sociali e industriali la valorizzazione della salute dell’uomo e dell’ambiente, il capitale culturale, artistico e naturale per uno sviluppo economico duraturo perchè ecosostenibile.
http://www.lastampa.it/2013/10/02/scienza/tuttoscienze/dalla-scienza-della-longevit-un-secondo-rinascimento-hDRno4wm1jkNJcPaPTfIWJ/pagina.html

per un approfondimento sul tema della longevità si può consultare lo studio di Fontana, Atella e Kammen “Energy and resource efficiency as a unifying principle for human, environmental and global health” 

«‹366 of 426362363364365366367368369370›»

TERZA MISSIONE:

code-dna
code-dna
code-dna
code-dna

PROGETTI:

braindiet

braindiet

braindiet

braindiet

Bee-Project (PT): Biodiversità ed Evoluzione Economica del Territorio di Pistoia. braindiet braindiet

braindiet braindiet starbios

Enhancing Responsible BioSciences

starbios2.eu



lifewatch

EVENTI:

code-dna

CERCA NEL SITO:

MASTER:

Master Maris

FACILITIES:

  • Orto Botanico
  • Centro di Microscopie Avanzate "Patrizia Albertano", Advanced Microscopy Center
  • Stabulario
  • LINK:

  • Università di Roma "Tor Vergata"
  • Orto Botanico
  • Società di Bioinformatica Italiana
  • Link

    • Università di Roma Tor Vergata
    • Villa Mondragone
    • Orto Botanico
    • DottoratoBEE


    Via della Ricerca Scientifica 1 - 00173 Roma, Tel +39 06 72594391 Fax +39 06 2023500 www.bio.uniroma2.it