Dipartimento di Biologia
Università di Tor Vergata
  • Home
  • Chi Siamo
    • Regolamento
    • Organigramma Docenti
    • Organigramma TAB
    • Ordinari
    • Associati
    • Ricercatori
    • Tecnici/Amministrativi
    • Professori Emeriti
    • Docens Turris Virgatae
  • Organi del Dipartimento
    • Direttore di Dipartimento
    • Consiglio di Dipartimento
    • Giunta di Dipartimento
  • Programmazione e Monitoraggio
    • Documento di Indirizzo
    • UTILIZZO PUNTI ORGANICO
    • Archivo programmazione e monitoraggio
  • Ricerca
    • Laboratori di Ricerca
    • Ricerca Scientifica
      • Relazioni Annuali Ricerca
      • Ricerca Scientifica di Ateneo
    • Archivio Ricerca
  • assicurazione di qualità
    • Assicurazione Qualità Ricerca e Terza Missione
    • Assicurazione Qualità Didattica
    • Commissione Paritetica
    • Archivio Qualità
  • Didattica
    • Corsi di Studio
    • Corsi di Dottorato
    • Master
  • Seminari
  • Segreteria
    • staff
    • servizi
  • Avvisi e Bandi
  • Agri Island Smart Circular Farming, il progetto
  • Contattaci
  • Contattaci

    Artificial muscle cross-section:

    laminin (green)
    Myosin (red)
    Dapi (blue)

    Neuromuscular plaque in
    artificial muscle section:

    neurofilament (green)
    bungarotoxin (red)

  • Contattaci
  • Contattaci
    Lab. of Neurochemistry

    Studio dei meccanismi
    molecolari delle malattie
    neurodegenerative
  • Contattaci
    Anemone apennina
    Monti Simbruini
    Foto di Letizia Zanella
  • Contattaci
    Studio delle comunità
    di batterioplankton nella
    Riserva Naturale Regionale
    Macchiatonda
  • Astrobiologia e biologia
    molecolare di...
    ...cianobatteri di
    ambienti estremi
    Contattaci

Il Dipartimento di Biologia dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” orienta la sua missione formativa e di ricerca su tematiche all’avanguardia degli studi sulla vita in tutti i suoi livelli di organizzazione e varietà. Le diverse aree di ricerca concorrono a sviluppare una piattaforma multidisciplinare su temi quali: i meccanismi molecolari delle malattie neurodegenerative, la regolazione dei processi di cancerogenesi; la caratterizzazione di molecole di origine vegetale ed animale; la valutazione delle comunità ecologiche e il monitoraggio ambientale.

Regolamento Dipartimento di Biologia DR 3756 del 06.12.2012

X

approfondimenti

foodinsight

News ed Eventi
1
Oct

11-12 dicembre a Roma ci sara’ la 1a Conferenza sulla biodiversita’

Posted by elena in dai media.

01/09/ 2013
Corriere della sera – ambiente – flash news

La prima conferenza nazionale su “Biodiversita’ e aree protette: la green economy per il rilancio del Paese” si terra’ a Roma l’11 e 12 dicembre nell’aula magna dell’Universita’ la Sapienza di Roma, secondo quanto annunciato questa mattina presso la sede del ministero dell’Ambiente da Andrea Orlando. L’incontro sara’ organizzato insieme a Unioncamere, Federparchi e Fondazione per lo sviluppo sostenibile, con l’obiettivo di attuare un grande e ricco confronto nazionale tra istituzioni, esperti, operatori. “Le aree protette rappresentano non solo uno degli strumenti fondamentali per le strategie di conservazione della biodiversita’ – ha osservato il ministro Orlando – ma un nuovi modello di sviluppo”.

1
Oct

Il futuro dell’architettura? Muschi, licheni, funghi e alghe

Posted by elena in dai media.

bioconcrete1-537x358--330x185La Stampa – 1/09/2013

franco brizzo

Si è iniziato con i tetti verdi – i cosiddetti green roof – poi è stata la volta dei giardini verticali. Ora ci sono le facciate microbiche. Se fino a qualche tempo fa funghi ed alghe venivano associati a deperimento e non erano considerati come integrabili negli edifici, ora le cose si sono completamente capovolte e sempre più architetti guardano con interesse al potenziale estetico e funzionale di questi microrganismi.
L’esempio forse più celebre è quello portato dal gruppo tecnologico dell’Universitat Politecnica de Catalunya (UPC) di Barcellona, che ha sviluppato un sistema di pannelli di rivestimento in calcestruzzo multistrato pensati per garantire la crescita di muschi, funghi e licheni. Il calcestruzzo biologico di UPC mescola cemento di Portland con il magnesio di fosfato, che – grazie alla sua acidità – sostiene la proliferazione biologica. Il sistema-facciata di UPC si compone di quattro elementi, spiega la dottoranda Sandra Manso: uno strato impermeabilizzante, uno [...]

Altro esempio da citare è la BIQ House realizzata congiuntamente dagli studi di progettazione Arup, Splitterwerk, Colt International e Strategic Science Consult. In questo progetto i pannelli vetrati sono in realtà dei bioreattori, ossia dei sistemi biologici controllati costituiti da microalghe e sostanze nutritive.

http://www.lastampa.it/2013/10/01/scienza/ambiente/focus/il-futuro-dellarchitettura-muschi-licheni-funghi-e-alghe-OM6hhwZ1uDoiG893kIDuXN/pagina.html

 

30
Sep

Green economy, un’occasione per l’Italia: “Infrastrutture verdi”, sviluppo post-cemento

Posted by elena in dai media, food.

foresta[1]

La Repubblica – 30/09/2013

antonio cianciullo

A Milano il 3 ottobre conferenza sul rapporto tra strutture e capitale naturale

[...] per dirla con le cifre del segretario di Unioncamere Claudio Gagliardi, un’impresa su 4 fa già investimenti green ed è in questo gruppo che si trovano punte di eccellenza nell’export e una capacità d’innovazione più che doppia rispetto alla media delle aziende. Dopo il quinto rapporto dell’Ipcc, la task force di scienziati Onu che ha confermato lo scenario più allarmante, il disastro climatico legato al modello di produzione basato sui combustibili fossili, il ministero dell’Ambiente ha annunciato oggi la prima conferenza nazionale sulla “Natura dell’Italia: biodiversità e aree protette: la gren economy per il rilancio del paese”. Una proposta che utilizza in maniera provocatoria un termine poco popolare tra gli ambientalisti: “infrastrutture”. [...] questa volta si parla di “infrastrutture verdi”. “Dobbiamo rovesciare la prospettiva, smettere di provare senza successo a ingabbiare i fiumi nel cemento e ridare spazio agli strumenti naturali di consolidamento del terreno e di espansione delle acque: rimboschimenti mirati, cura delle colline, aree di esondazione delle acque di piena, gestione dei boschi”, propone Stefano Leoni, della Fondazione per lo sviluppo sostenibile, anticipando i temi della conferenza sul rapporto tra infrastrutture verdi e capitale naturale che si terrà a Milano il 3 ottobre. [...]

http://www.repubblica.it/ambiente/2013/09/30/news/green_economy_un_occasione_per_l_italia_infrastrutture_verdi_oltre_il_cemento-67590770/

Cambiamenti climatici 2013 il rapporto degli scienziati Onu:

http://www.repubblica.it/ambiente/2013/09/27/news/cambiamenti_climatici_2013_il_rapporto_degli_scienziati_onu-67380326/ )

 

30
Sep

Un mondo in pericolo, un film sul mondo e l’estinzione delle api

Posted by elena in dai media, food.

perovskia

La Stampa – tuttogreen, 30/09/2013

enrica bartalotta

Un film di Markus Imhoof, candidato all’Oscar nell’82 con ‘La barca è piena’; un documentario strabiliante realizzato con tecniche di ripresa spettacolari e all’avanguardia, e una narrazione coinvolgente ed avvincente.Già pluripremiata, questa co-produzione svizzera, tedesca e austriaca ha terminato la sua corsa dopo aver girato per un anno intero tutti i festival del mondo, con una presentazione simultanea al Politecnico Fandango di Roma e alla Cineteca di Milano nell’ambito del Festival della Biodiversità. [...]

‘Un mondo iIn pericolo’ (More Than Honey), è soprattutto un lavoro di ricerca inestimabile, durato ben cinque anni, che si è avvalso della collaborazione, attraverso interviste ad esempi di vita, di entomologi e apicoltori di tutto il mondo; dagli Stati Uniti alla Cina, dalla Svizzera all’Australia.

http://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=MjMpNCIQcaw

«‹368 of 426364365366367368369370371372›»

TERZA MISSIONE:

code-dna
code-dna
code-dna
code-dna

PROGETTI:

braindiet

braindiet

braindiet

braindiet

Bee-Project (PT): Biodiversità ed Evoluzione Economica del Territorio di Pistoia. braindiet braindiet

braindiet braindiet starbios

Enhancing Responsible BioSciences

starbios2.eu



lifewatch

EVENTI:

code-dna

CERCA NEL SITO:

MASTER:

Master Maris

FACILITIES:

  • Orto Botanico
  • Centro di Microscopie Avanzate "Patrizia Albertano", Advanced Microscopy Center
  • Stabulario
  • LINK:

  • Università di Roma "Tor Vergata"
  • Orto Botanico
  • Società di Bioinformatica Italiana
  • Link

    • Università di Roma Tor Vergata
    • Villa Mondragone
    • Orto Botanico
    • DottoratoBEE


    Via della Ricerca Scientifica 1 - 00173 Roma, Tel +39 06 72594391 Fax +39 06 2023500 www.bio.uniroma2.it