Dipartimento di Biologia
Università di Tor Vergata
  • Home
  • Chi Siamo
    • Regolamento
    • Organigramma Docenti
    • Organigramma TAB
    • Ordinari
    • Associati
    • Ricercatori
    • Tecnici/Amministrativi
    • Professori Emeriti
    • Docens Turris Virgatae
  • Organi del Dipartimento
    • Direttore di Dipartimento
    • Consiglio di Dipartimento
    • Giunta di Dipartimento
  • Programmazione e Monitoraggio
    • Documento di Indirizzo
    • UTILIZZO PUNTI ORGANICO
    • Archivo programmazione e monitoraggio
  • Ricerca
    • Laboratori di Ricerca
    • Ricerca Scientifica
      • Relazioni Annuali Ricerca
      • Ricerca Scientifica di Ateneo
    • Archivio Ricerca
  • assicurazione di qualità
    • Assicurazione Qualità Ricerca e Terza Missione
    • Assicurazione Qualità Didattica
    • Commissione Paritetica
    • Archivio Qualità
  • Didattica
    • Corsi di Studio
    • Corsi di Dottorato
    • Master
  • Seminari
  • Segreteria
    • staff
    • servizi
  • Avvisi e Bandi
  • Agri Island Smart Circular Farming, il progetto
  • Contattaci
  • Contattaci

    Artificial muscle cross-section:

    laminin (green)
    Myosin (red)
    Dapi (blue)

    Neuromuscular plaque in
    artificial muscle section:

    neurofilament (green)
    bungarotoxin (red)

  • Contattaci
  • Contattaci
    Lab. of Neurochemistry

    Studio dei meccanismi
    molecolari delle malattie
    neurodegenerative
  • Contattaci
    Anemone apennina
    Monti Simbruini
    Foto di Letizia Zanella
  • Contattaci
    Studio delle comunità
    di batterioplankton nella
    Riserva Naturale Regionale
    Macchiatonda
  • Astrobiologia e biologia
    molecolare di...
    ...cianobatteri di
    ambienti estremi
    Contattaci

Il Dipartimento di Biologia dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” orienta la sua missione formativa e di ricerca su tematiche all’avanguardia degli studi sulla vita in tutti i suoi livelli di organizzazione e varietà. Le diverse aree di ricerca concorrono a sviluppare una piattaforma multidisciplinare su temi quali: i meccanismi molecolari delle malattie neurodegenerative, la regolazione dei processi di cancerogenesi; la caratterizzazione di molecole di origine vegetale ed animale; la valutazione delle comunità ecologiche e il monitoraggio ambientale.

Regolamento Dipartimento di Biologia DR 3756 del 06.12.2012

X

approfondimenti

foodinsight

News ed Eventi
11
Sep

Le migliori università al mondo: 26 atenei italiani in classifica. Bologna la più quotata (al 188° posto)

Posted by elena in dai media.

bologna-258[1]

 

Il Sole24ore – 10/09/2013
con un’analisi di Eugenio Bruno

Le università italiane migliorano le loro posizioni, (anche se il primo ateneo tricolore è solo al 188°posto) e altre entrano ex-novo nelle classifiche internazionali delle migliori università al mondo, secondo l’edizione del QS World University Rankings che classifica le top 800 università su una analisi che ne comprende 3.000. Nelle prime tre posizioni troviamo sempre il Massachusetts Institute of Technology (Mit) che si conferma la migliore, superando anche quest’anno Harvard e Cambridge. A distinguersi nella formazione accademica italiana sono invece l’Università di Bologna, Roma Sapienza, Politecnico di Milano, università degli Studi di Milano e quella di Pisa. La Bocconi [...]  http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2013-09-09/migliori-universita-mondo-atenei-162947.shtml?uuid=Ab1oTqUI

 

10
Sep

La cucina diventa verde

Posted by elena in food.

7f50f584ca8911e280cd22000a9f18de_5

La Stampa – Green jobs – 24/08/2013

[...]dai prodotti tipici al chilometro zero, dal biologico al tradizionale. Per non dire dei mestieri che l’intera filiera agroalimentare rappresenta e che, in chiave “green”, può rappresentare ancora di più, dal campo alla tavola per aumentare la sicurezza dei nostri cibi o per impattare di meno su ambiente e salute. [...] Che il settore sia immenso, d’altronde, lo dicono i dati: in Italia l’agricoltura rappresenta qualcosa come il 12 per cento del PIL nazionale, vale a dire un fatturato per l’intero sistema di circa 200 miliardi euro all’anno. Questa volta, per parlare di professioni verdi, ci limiteremo a un settore davvero nuovo e ad un mestiere necessario ma per nulla scontato: il narratore del gusto. [...] Un misto tutt’altro che accidentale di scienza e di cultura che da qualche tempo a Brescia ha visto nascere una vera e propria associazione intitolata ai “Narratori del gusto”, fondata fra gli altri da la Strada dei Vini dei Castelli Romani, l’Ente Turismo Alba Bra Langhe e Roero, l’International Academy of Sensory Analysis, Paideia e dal Centro Studi Assaggiatori. Nomi che già spiegano bene il senso dell’iniziativa e che organizza brevi corsi di formazione, per esempio, per “guida sensoriale” o di “brand manager”. E più recentemente ancora l’Università di Urbino ha lanciato un vero e proprio Corso di alta formazione in “Geologia del gusto: narratore del gusto, comunicatore di benessere e selezionatore delle tipicità italiane”. Il corso inizierà il prossimo I ottobre ed è rivolto a laureati in Scienze geologiche, beni culturali, scienze biologiche, turismo, educazione e formazione, nutrizione, ecc. Insomma ad una vasta gamma di laureati che ruotano intorno all’agricoltura, all’ambiente e all’alimentazione e che potranno trovare posto nel settore agroalimentare come in quello del turismo.
http://www.lastampa.it/2013/08/24/blogs/green-jobs/la-cucina-diventa-verde-shD0vfyZT3935D88zwlPrN/pagina.html

Per approfondire gli aspetti della professione:

Università di Urbino: http://www.uniurb.it/it/portale/?mist_id=430&lang=IT&tipo=DID&page=178&aa=&id=1455236

Narratori del gusto: http://www.narratoridelgusto.it/

10
Sep

Smart cities revolution: giovani menti

Posted by elena in dai media.

smart-city--330x185[1]

La Stampa – 10/09/2013
giuseppe iasparra

Come saranno le città del futuro? A Torino, dal 2 al 6  settembre, si è svolta la Summer School on Urban Studies di Smart City  To-US , promossa da Comune e Politecnico per fornire  un’istruzione di alto livello a dottorandi interessati a capire in che modo e in  che misura le aree urbane stiano cambiando. In accordo – o in contrasto – con il  percorso della cosiddetta “smart cities  revolution“. Ma quale idea hanno della smart city e della green economy gli  esperti giunti a Torino da diverse parti del mondo? E in che modo, secondo loro,  l’economia verde può contribuire allo sviluppo delle città intelligenti?  Greenews.info lo ha chiesto a sei “PhD”, giovani esperti che hanno partecipato  all’incontro.

http://www.lastampa.it/2013/09/10/scienza/ambiente/green-news/smart-cities-revolution-giovani-menti-si-incontrano-a-torino-xSnUoDteKxj5F56wP2FjLJ/pagina.html

10
Sep

Il cuore può autoripararsi dopo l’infarto

Posted by elena in dai media.

sangue--330x185

 

 

La Stampa -  Tuttoscienze – 10/9/2013

[...] È il risultato ottenuto in un esperimento sui topi dagli scienziati del Karolinska Institutet svedese e dell’Università di Harvard negli Usa, autori di uno studio pubblicato su Nature Biotechnology.
I ricercatori sono riusciti a indurre la produzione di una proteina che innesca la rigenerazione dei tessuti danneggiati ad opera delle cellule staminali già presenti nel cuore. E sembrerebbe anche favorire la formazione di nuove cellule muscolari cardiache.
http://www.lastampa.it/2013/09/10/scienza/il-cuore-pu-autoripararsi-dopo-linfarto-se-viene-istruito-ad-hoc-bN05gFvh0VjqxBJqTlyZBK/pagina.html

«‹376 of 426372373374375376377378379380›»

TERZA MISSIONE:

code-dna
code-dna
code-dna
code-dna

PROGETTI:

braindiet

braindiet

braindiet

braindiet

Bee-Project (PT): Biodiversità ed Evoluzione Economica del Territorio di Pistoia. braindiet braindiet

braindiet braindiet starbios

Enhancing Responsible BioSciences

starbios2.eu



lifewatch

EVENTI:

code-dna

CERCA NEL SITO:

MASTER:

Master Maris

FACILITIES:

  • Orto Botanico
  • Centro di Microscopie Avanzate "Patrizia Albertano", Advanced Microscopy Center
  • Stabulario
  • LINK:

  • Università di Roma "Tor Vergata"
  • Orto Botanico
  • Società di Bioinformatica Italiana
  • Link

    • Università di Roma Tor Vergata
    • Villa Mondragone
    • Orto Botanico
    • DottoratoBEE


    Via della Ricerca Scientifica 1 - 00173 Roma, Tel +39 06 72594391 Fax +39 06 2023500 www.bio.uniroma2.it