Dipartimento di Biologia
Università di Tor Vergata
  • Home
  • Chi Siamo
    • Regolamento
    • Organigramma Docenti
    • Organigramma TAB
    • Ordinari
    • Associati
    • Ricercatori
    • Tecnici/Amministrativi
    • Professori Emeriti
    • Docens Turris Virgatae
  • Organi del Dipartimento
    • Direttore di Dipartimento
    • Consiglio di Dipartimento
    • Giunta di Dipartimento
  • Programmazione e Monitoraggio
    • Documento di Indirizzo
    • UTILIZZO PUNTI ORGANICO
    • Archivo programmazione e monitoraggio
  • Ricerca
    • Laboratori di Ricerca
    • Ricerca Scientifica
      • Relazioni Annuali Ricerca
      • Ricerca Scientifica di Ateneo
    • Archivio Ricerca
  • assicurazione di qualità
    • Assicurazione Qualità Ricerca e Terza Missione
    • Assicurazione Qualità Didattica
    • Commissione Paritetica
    • Archivio Qualità
  • Didattica
    • Corsi di Studio
    • Corsi di Dottorato
    • Master
  • Seminari
  • Segreteria
    • staff
    • servizi
  • Avvisi e Bandi
  • Agri Island Smart Circular Farming, il progetto
  • Contattaci
  • Contattaci

    Artificial muscle cross-section:

    laminin (green)
    Myosin (red)
    Dapi (blue)

    Neuromuscular plaque in
    artificial muscle section:

    neurofilament (green)
    bungarotoxin (red)

  • Contattaci
  • Contattaci
    Lab. of Neurochemistry

    Studio dei meccanismi
    molecolari delle malattie
    neurodegenerative
  • Contattaci
    Anemone apennina
    Monti Simbruini
    Foto di Letizia Zanella
  • Contattaci
    Studio delle comunità
    di batterioplankton nella
    Riserva Naturale Regionale
    Macchiatonda
  • Astrobiologia e biologia
    molecolare di...
    ...cianobatteri di
    ambienti estremi
    Contattaci

Il Dipartimento di Biologia dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” orienta la sua missione formativa e di ricerca su tematiche all’avanguardia degli studi sulla vita in tutti i suoi livelli di organizzazione e varietà. Le diverse aree di ricerca concorrono a sviluppare una piattaforma multidisciplinare su temi quali: i meccanismi molecolari delle malattie neurodegenerative, la regolazione dei processi di cancerogenesi; la caratterizzazione di molecole di origine vegetale ed animale; la valutazione delle comunità ecologiche e il monitoraggio ambientale.

Regolamento Dipartimento di Biologia DR 3756 del 06.12.2012

X

approfondimenti

foodinsight

News ed Eventi
24
Jul

Uno studio italiano scova le cellule che mandano in tilt il sistema immunitario

Posted by elena in dai media.

Gli studiosi della Fondazione Santa Lucia hanno identificato un’arma in più che potrebbe combattere in futuro la sclerosi multipla

Quando le cellule lanciano gli allarmi sbagliati il sistema immunitario va in tilt. E’ quanto evidenzia uno studio a firma dei ricercatori della Fondazione Santa Lucia Mario Picozza, Luca Battistini, e Giovanna Borsellino, pubblicato nell’ultimo numero della rivista internazionale Blood, grazie al quale è adesso possibile identificare con precisione le cellule del sangue (cellule dendritiche) che allertano e attivano le difese immunitarie [...]

http://www.repubblica.it/salute/ricerca/2013/07/23/news/uno_studio_italiano_scova_le_cellule_che_mandano_in_tilt_il_sistema_immunitario-63552997/?ref=HRLV-3

24
Jul

Allarme Ue, metà delle farfalle a rischio. Per pesticidi e attacco alla biodiversità

Posted by elena in dai media.

133246267-eac350d1-7a3c-4304-b10a-06aead1bc363[1]

 

La Repubblica – 23 luglio 2013 – A. Cianciullo
Il rapporto dell’Agenzia europea per l’ambiente conferma un panorama inquietante: delle 17 specie esaminate, 8 sono in netta diminuzione, 2 appaiono stabili, 1 è in espansione e 6 hanno un trend incerto. Colpa delle colture intensive e dell’abbandono dei campi marginali [...] La loro scomparsa diventa così non solo un impoverimento della bellezza della natura, ma anche il segno di uno squilibrio degli ecosistemi carico di altre conseguenze

http://www.repubblica.it/ambiente/2013/07/23/news/allarme_per_met_delle_farfalle_ue-63531818/?ref=HREC2-17

24
Jul

Lazio: 50 mln per efficienza imprese, 25 per enti pubblici

Posted by elena in dai media.

Corriere della sera. Flashnews, 22 Luglio 2013 14:40 AMBIENTE

Due bandi per efficienza e risparmio energetico, per un totale di 75 milioni di euro, sono stati presentati questa mattina dal presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti, costituiti da fondi europei che, come ha sottolineato il Governatore, “rischiavano di tornare a Bruxelles ma siamo riusciti a recuperarle indirizzandole su due grandi voci: la prima rivolta alle aziende, l’altra ai Comuni e ai consorzi di bonifica”. Il primo bando di 50 milioni di euro sara’ destinato alle piccole e medie imprese laziali attraverso cui otterranno un prestito con un tasso di interesse agevolato per il 75% della somma prestata per adeguamento di impianti e strutture in modo da favorire il risparmio energetico, la produzione di energia da fonti rinnovabili e la costruzione di impianti di cogenerazione. Altri 25 milioni, sempre europei, saranno disponibili per gli stessi interventi, destinati a enti pubblici proprietari di immobili sul territorio regionale.

24
Jul

Finanziati i progetti European Research Council (ERC) junior

Posted by elena in dai media.

Radiotrescienza – 24 luglio 2013, ore 11.30

Sono solo  17. I progetti di ricerca di giovani italiani ritenuti meritevoli di  finanziamento dall’European Research Council (ERC) junior. Su un totale di 287  assegnazioni, per il nostro Paese è un  magro risultato. Aggravato dal fatto che solo 7 dei nostri vincitori spenderanno quei soldi in  Italia. Gli altri 10 lo faranno all’estero. Ma perché nemmeno gli italiani  pensano di poter fare ricerca in Italia? Lo chiediamo a

Giacomo  Rizzolatti,  neuroscienziato all’università di Parma, e membro della commissione esaminatrice  di ERC.

chttp://www.radio3.rai.it/dl/radio3/programmi/puntata/ContentItem-5139d279-427b-4d5c-aa88-97c36cbdfd4e.html

«‹379 of 426375376377378379380381382383›»

TERZA MISSIONE:

code-dna
code-dna
code-dna
code-dna

PROGETTI:

braindiet

braindiet

braindiet

braindiet

Bee-Project (PT): Biodiversità ed Evoluzione Economica del Territorio di Pistoia. braindiet braindiet

braindiet braindiet starbios

Enhancing Responsible BioSciences

starbios2.eu



lifewatch

EVENTI:

code-dna

CERCA NEL SITO:

MASTER:

Master Maris

FACILITIES:

  • Orto Botanico
  • Centro di Microscopie Avanzate "Patrizia Albertano", Advanced Microscopy Center
  • Stabulario
  • LINK:

  • Università di Roma "Tor Vergata"
  • Orto Botanico
  • Società di Bioinformatica Italiana
  • Link

    • Università di Roma Tor Vergata
    • Villa Mondragone
    • Orto Botanico
    • DottoratoBEE


    Via della Ricerca Scientifica 1 - 00173 Roma, Tel +39 06 72594391 Fax +39 06 2023500 www.bio.uniroma2.it