Dipartimento di Biologia
Università di Tor Vergata
  • Home
  • Chi Siamo
    • Regolamento
    • Organigramma Docenti
    • Organigramma TAB
    • Ordinari
    • Associati
    • Ricercatori
    • Tecnici/Amministrativi
    • Professori Emeriti
    • Docens Turris Virgatae
  • Organi del Dipartimento
    • Direttore di Dipartimento
    • Consiglio di Dipartimento
    • Giunta di Dipartimento
  • Programmazione e Monitoraggio
    • Documento di Indirizzo
    • UTILIZZO PUNTI ORGANICO
    • Archivo programmazione e monitoraggio
  • Ricerca
    • Laboratori di Ricerca
    • Ricerca Scientifica
      • Relazioni Annuali Ricerca
      • Ricerca Scientifica di Ateneo
    • Archivio Ricerca
  • assicurazione di qualità
    • Assicurazione Qualità Ricerca e Terza Missione
    • Assicurazione Qualità Didattica
    • Commissione Paritetica
    • Archivio Qualità
  • Didattica
    • Corsi di Studio
    • Corsi di Dottorato
    • Master
  • Seminari
  • Segreteria
    • staff
    • servizi
  • Avvisi e Bandi
  • Agri Island Smart Circular Farming, il progetto
  • Contattaci
  • Contattaci

    Artificial muscle cross-section:

    laminin (green)
    Myosin (red)
    Dapi (blue)

    Neuromuscular plaque in
    artificial muscle section:

    neurofilament (green)
    bungarotoxin (red)

  • Contattaci
  • Contattaci
    Lab. of Neurochemistry

    Studio dei meccanismi
    molecolari delle malattie
    neurodegenerative
  • Contattaci
    Anemone apennina
    Monti Simbruini
    Foto di Letizia Zanella
  • Contattaci
    Studio delle comunità
    di batterioplankton nella
    Riserva Naturale Regionale
    Macchiatonda
  • Astrobiologia e biologia
    molecolare di...
    ...cianobatteri di
    ambienti estremi
    Contattaci

Il Dipartimento di Biologia dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” orienta la sua missione formativa e di ricerca su tematiche all’avanguardia degli studi sulla vita in tutti i suoi livelli di organizzazione e varietà. Le diverse aree di ricerca concorrono a sviluppare una piattaforma multidisciplinare su temi quali: i meccanismi molecolari delle malattie neurodegenerative, la regolazione dei processi di cancerogenesi; la caratterizzazione di molecole di origine vegetale ed animale; la valutazione delle comunità ecologiche e il monitoraggio ambientale.

Regolamento Dipartimento di Biologia DR 3756 del 06.12.2012

X

approfondimenti

foodinsight

News ed Eventi
28
Jun

LEZIONE – CONCERTO di Riccardo Muti sull’opera NABUCCO

Posted by admin in News ed Eventi.

Il Maestro Riccardo Muti, alla vigilia della “prima” del  Nabucodonosor di Giuseppe Verdi, in scena dal 16 al 23 luglio, terrà una lezione-concerto sull’opera aperta a tutti gli studenti universitari e iscritti ai Conservatori e Accademie di Musica. lunedì 8 luglio alle ore 19.00 presso […]

Read more
27
Jun

I segreti quantistici della fotosintesi

Posted by elena in dai media.

de8fbd942bc70e92b9426f4ec95793b51

Per la prima volta sono stati osservati nel dettaglio i processi fotochimici che permettono alla fotosintesi di convertire l’energia in modo altamente efficiente – pari a circa il 95 per cento contro il 20 per cento circa delle attuali celle fotovoltaiche – con un dettaglio tale rendere possibile la rilevazione dei fenomeni quantistici sottostanti. A riuscire nell’impresa è stato un gruppo di ricercatori dell’ICFO, l’Istituto di scienze fotoniche del Parco tecnologico mediterraneo di Barcellona, e dell’Università di Glasgow, che firmano un articolo pubblicato su “Science” ( http://www.sciencemag.org/content/340/6139/1448.abstract )  . …

 

http://www.lescienze.it/news/2013/06/25/news/fotosintesi_osservazione_fenomeni_quantistici_decoerenza-1713478/

 

27
Jun

A Duncan Watts il premio Lagrange

Posted by elena in dai media.

Luca Indemini – La Stampa, 26/6/2013

L’ambito riconoscimento internazionale della Fondazione CRT nel campo della scienza della complessità consegnato a Torino

Sistemi complessi e Big Data rappresentano le sfide per il futuro in ambito IT e nel campo della ricerca. Leggere e interpretare i cambiamenti in tempo reale, per offrire risposte immediate ed efficaci non è solo più un sogno. …

http://www.lastampa.it/2013/06/26/scienza/tuttoscienze/watts-in-viaggio-tra-i-misteri-di-wall-street-e-di-dan-brown-Sp5GuhxpdDmUZraWYACulK/pagina.html

27
Jun

Biocarburanti dalle acque di scarico

Posted by elena in dai media.

Si chiama All-gas (alghe, in spagnolo) l’impianto di Chiclana de la Frontera, presso Jerez, che produce biocarburanti partendo dalle acque di scarico (Reuters/Jon Nazca)

http://www.corriere.it/ambiente/foto/06-2013/alghe/impiantoSpagna/biocarburanti-acque-scarico_d6785572-df02-11e2-b08d-5f4c42716abd.shtml#1

«‹385 of 426381382383384385386387388389›»

TERZA MISSIONE:

code-dna
code-dna
code-dna
code-dna

PROGETTI:

braindiet

braindiet

braindiet

braindiet

Bee-Project (PT): Biodiversità ed Evoluzione Economica del Territorio di Pistoia. braindiet braindiet

braindiet braindiet starbios

Enhancing Responsible BioSciences

starbios2.eu



lifewatch

EVENTI:

code-dna

CERCA NEL SITO:

MASTER:

Master Maris

FACILITIES:

  • Orto Botanico
  • Centro di Microscopie Avanzate "Patrizia Albertano", Advanced Microscopy Center
  • Stabulario
  • LINK:

  • Università di Roma "Tor Vergata"
  • Orto Botanico
  • Società di Bioinformatica Italiana
  • Link

    • Università di Roma Tor Vergata
    • Villa Mondragone
    • Orto Botanico
    • DottoratoBEE


    Via della Ricerca Scientifica 1 - 00173 Roma, Tel +39 06 72594391 Fax +39 06 2023500 www.bio.uniroma2.it