Dipartimento di Biologia
Università di Tor Vergata
  • Home
  • Chi Siamo
    • Regolamento
    • Organigramma Docenti
    • Organigramma TAB
    • Ordinari
    • Associati
    • Ricercatori
    • Tecnici/Amministrativi
    • Professori Emeriti
    • Docens Turris Virgatae
  • Organi del Dipartimento
    • Direttore di Dipartimento
    • Consiglio di Dipartimento
    • Giunta di Dipartimento
  • Programmazione e Monitoraggio
    • Documento di Indirizzo
    • UTILIZZO PUNTI ORGANICO
    • Archivo programmazione e monitoraggio
  • Ricerca
    • Laboratori di Ricerca
    • Ricerca Scientifica
      • Relazioni Annuali Ricerca
      • Ricerca Scientifica di Ateneo
    • Archivio Ricerca
  • assicurazione di qualità
    • Assicurazione Qualità Ricerca e Terza Missione
    • Assicurazione Qualità Didattica
    • Commissione Paritetica
    • Archivio Qualità
  • Didattica
    • Corsi di Studio
    • Corsi di Dottorato
    • Master
  • Seminari
  • Segreteria
    • staff
    • servizi
  • Avvisi e Bandi
  • Agri Island Smart Circular Farming, il progetto
  • Contattaci
  • Contattaci

    Artificial muscle cross-section:

    laminin (green)
    Myosin (red)
    Dapi (blue)

    Neuromuscular plaque in
    artificial muscle section:

    neurofilament (green)
    bungarotoxin (red)

  • Contattaci
  • Contattaci
    Lab. of Neurochemistry

    Studio dei meccanismi
    molecolari delle malattie
    neurodegenerative
  • Contattaci
    Anemone apennina
    Monti Simbruini
    Foto di Letizia Zanella
  • Contattaci
    Studio delle comunità
    di batterioplankton nella
    Riserva Naturale Regionale
    Macchiatonda
  • Astrobiologia e biologia
    molecolare di...
    ...cianobatteri di
    ambienti estremi
    Contattaci

Il Dipartimento di Biologia dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” orienta la sua missione formativa e di ricerca su tematiche all’avanguardia degli studi sulla vita in tutti i suoi livelli di organizzazione e varietà. Le diverse aree di ricerca concorrono a sviluppare una piattaforma multidisciplinare su temi quali: i meccanismi molecolari delle malattie neurodegenerative, la regolazione dei processi di cancerogenesi; la caratterizzazione di molecole di origine vegetale ed animale; la valutazione delle comunità ecologiche e il monitoraggio ambientale.

Regolamento Dipartimento di Biologia DR 3756 del 06.12.2012

X

approfondimenti

foodinsight

News ed Eventi
6
Jun

Aria pulita per tutti: la nuova strategia dell’Ue

Posted by elena in dai media.

07TH_AIR_POLLUTION_886689f[1]--180x140

La Green Week a Bruxelles: in primo piano la qualità dell’aria.
Di aria inquinata si muore: 420 mila morti è la stima della Commissione Europea per il 2010, elaborata in base alle osservazioni dell’Organizzazione mondiale per la sanità. Per questo, nella settimana della Giornata mondiale dell’ambiente, fino al 7 giugno, la tradizionale Green Week di Bruxelles non poteva che essere dedicata alla qualità di quel mix micidiale che gli europei chiamano aria. – Cleaner Air for All è l’obiettivo: nell’incontro fra decine di esperti con 3 mila visitatori si parla di qualità dell’aria, [...]

http://www.corriere.it/ambiente/13_giugno_05/green-week-bruxelles_fe39e5b0-cdf7-11e2-b79c-27069f42756a.shtml

4
Jun

Grano e biodiversità

Posted by elena in dai media.

1370265732131Campo_di_grano.jpgmaxi

Radiotrescienza – 4/6/2013

Cambia il clima. Cambia la geografia del grano. Col riscaldamento globale si riducono nel Mediterraneo le aree di produzione di questo cereale. Che vanno spostandosi sempre più a Nord. Dove però il frumento incontrerà condizioni ambientali differenti. E anche nuovi agenti patogeni. Bisogna incrementare gli studi sulle tecniche di adattamento delle varietà selezionate, ci dice Domenico Pignone, direttore dell’Istituto di genetica vegetale del CNR. Mentre Salvatore Ceccarelli, agronomo, ci racconta le iniziative che i contadini stanno adottando in Etiopia per coltivare il grano in aree colpite da gravissime siccità. ( http://www.radio3.rai.it/dl/radio3/programmi/PublishingBlock-aaee447d-8a68-46e9-b13f-43525399e0d8-podcast.html )

Al CNR dal 27 al 30 maggio scorso si è svolto il  convegno  ‘Genetics and Breedings of Durum Wheat’

http://www.cnr.it/cnr/news/CnrNews?IDn=2683)

Il libro di Salvatore Ceccarelli, Produrre i propri semi, Libreria Editrice Fiorentina 2013
Manuale per accrescere la biodiversità e l’autonomia nella coltivazione delle piante alimentari

4
Jun

Tutelare biodiversità e qualità nutritive: Università Tor Vergata, i due obiettivi principali dell'attività svolta nel Dipartimento di Biologia

Posted by elena in dai media.

Il Sole 24 ore – Eventi, Roma. 3/6/2013

Le due eccellenze: il Laboratorio di Ecologia Sperimentale Applicata e l’Orto Botanico

1367587560295biotech1_MAXI

Tutelare la biodiversità agroalimentare e salvaguardare la qualità degli alimenti sia in termini di caratteristiche organolettiche che di proprietà nutrizionali. Si focalizzano su questi due obiettivi di ricerca i centri di eccellenza attivati alcuni anni fa dal dipartimento di Biologia dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”. “Si tratta principalmente del Laboratorio di Ecologia Sperimentale Applicata e dell’Orto Botanico – spiega la professoressa Antonella Canini, direttore del dipartimento di Biologia, – due strutture dedicate principalmente ai progetti sull’uso sostenibile delle risorse naturali di origine animale e vegetale e sui metodi di conservazione, caratterizzazione e riproduzione -. L’alimentazione dell’uomo si basa…

http://www.ecostampa.net/servizi/utility/imgrsnew.asp?numart=1YURQP&annart=2013&usekey=C1RXMX4FGCSR2X

4
Jun

Il 5 giugno la giornata mondiale dell'ambiente,

Posted by elena in dai media.

Ecology logo

Pensa, mangia, preserva: l’ambiente si salva (anche) a tavola

Lo spreco alimentare è diventata un’emergenza ambientale. L’impegno delle Nazioni Unite
Il tema del 2013 è «Pensa, mangia, preserva», in inglese Think, Eat, Save. Il claim originale inglese ha una profondità maggiore rispetto alla versione italiana: save, infatti, non significa solo «preservare», ma anche «salvare» e «risparmiare». E quindi si comprende meglio la motivazione sottostante che l’Unep ha inteso assegnare alla Giornata mondiale dell’ambiente di quest’anno (che vede la sede centrale della ricorrenza assegnata alla Mongolia): riflettere su ciò che si mangia per evitare gli sprechi.[...] cibo significa anche impronta carbonica e idrica, consumo di suolo, utilizzo di fertilizzanti, spreco di carburante per il trasporto:  il 6-7 giugno ad Amsterdam si tiene il Vertice sul cibo sostenibile [...] http://www.sustainablefoodssummit.com/
Molte le manifestazioni in Italia per la Giornata mondiale dell’ambiente: impossibile citarle tutte (si possono cercare sul sito ufficiale dell’Unep con la voce Italy). Tra le più intessanti quelle di Treedom, sostenuta anche dal Comune di Firenze, una campagna per piantare 100 mila alberi, che possono essere fotografati e geolocalizzati uno a uno.
 http://www.giornatamondialeambiente.it/

fwclogo

 

http://www.unep.org/wed/

http://www.corriere.it/ambiente/speciali/2013/giornata-mondiale-ambiente/notizie/ambiente-giornata-mondiale_a2e522b2-cc51-11e2-baa8-7c6869fac9d2.shtml

 

Un glossario dell’era post-petrolio per capire come salvare il pianeta. Per scoprire che il vero risparmio comincia dai piccoli gesti:
Alghe, biomasse, ccs, desertec….

http://www.repubblica.it/ambiente/2013/06/03/news/dizionario_ecologico-60228532/

Firenze premia i “maestri dell’acqua”. Per quattro giorni, dal 2 al 5 giugno, il tema ‘Acqua al futuro’ sarà al centro di alcuni eventi che culmineranno la mattina di mercoledì 5 giugno, Giornata mondiale dell’Ambiente, con un seminario nell’Aula Magna del Rettorato dell’Università durante il quale saranno assegnati  i  riconoscimenti ai sei vincitori di questa edizione del Premio Internazionale ambientalista ‘Il Monito del Giardino’. L’assegnazione del riconoscimento di “maestro dell’acqua” a Aaron Wolf, “straordinario mediatore” di “vertenze internazionali legate all’oro blu” …

http://www.repubblica.it/ambiente/2013/05/31/news/premio_acqua_firenze-60074981/

«‹391 of 426387388389390391392393394395›»

TERZA MISSIONE:

code-dna
code-dna
code-dna
code-dna

PROGETTI:

braindiet

braindiet

braindiet

braindiet

Bee-Project (PT): Biodiversità ed Evoluzione Economica del Territorio di Pistoia. braindiet braindiet

braindiet braindiet starbios

Enhancing Responsible BioSciences

starbios2.eu



lifewatch

EVENTI:

code-dna

CERCA NEL SITO:

MASTER:

Master Maris

FACILITIES:

  • Orto Botanico
  • Centro di Microscopie Avanzate "Patrizia Albertano", Advanced Microscopy Center
  • Stabulario
  • LINK:

  • Università di Roma "Tor Vergata"
  • Orto Botanico
  • Società di Bioinformatica Italiana
  • Link

    • Università di Roma Tor Vergata
    • Villa Mondragone
    • Orto Botanico
    • DottoratoBEE


    Via della Ricerca Scientifica 1 - 00173 Roma, Tel +39 06 72594391 Fax +39 06 2023500 www.bio.uniroma2.it