-
-
-
Artificial muscle cross-section:
laminin (green)
Myosin (red)
Dapi (blue)Neuromuscular plaque in
artificial muscle section:
neurofilament (green)
bungarotoxin (red) -
-
Lab. of Neurochemistry
Studio dei meccanismi
molecolari delle malattie
neurodegenerative -
Anemone apennina
Monti SimbruiniFoto di Letizia Zanella -
Studio delle comunità
di batterioplankton nella
Riserva Naturale Regionale
Macchiatonda -
Astrobiologia e biologia
molecolare di......cianobatteri di
ambienti estremi -
-
Il Dipartimento di Biologia dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” orienta la sua missione formativa e di ricerca su tematiche all’avanguardia degli studi sulla vita in tutti i suoi livelli di organizzazione e varietà. Le diverse aree di ricerca concorrono a sviluppare una piattaforma multidisciplinare su temi quali: i meccanismi molecolari delle malattie neurodegenerative, la regolazione dei processi di cancerogenesi; la caratterizzazione di molecole di origine vegetale ed animale; la valutazione delle comunità ecologiche e il monitoraggio ambientale.
Regolamento Dipartimento di Biologia DR 3756 del 06.12.2012
XLa Stampa – 27/05/2013
MAURIZIO TROPEANO
Allarme fra le associazioni agricole: il governo deve evitare semine non autorizzate.
Adesso la palla è in mano al governo che «nel più breve tempo possibile» deve provvedere ad adottare la clausola
di salvaguardia perché occorre evitare che qualcuno, prendendo spunto da questa ordinanza, si senta autorizzato
a seminare Ogm in Italia». Le parole di Roberto Burdese, presidente di Slow Food Italia, raccontano le conseguenze di un’ordinanza della Corte di Giustizia Europea che afferma che le autorità italiane non possono imporre un ulteriore procedura di autorizzazione per la messa a coltura in Italia di mais ogm (il Mon810) già autorizzato dall’Ue in virtù di procedure comunitarie.
May
Il sole24ore
26/05/2013
Francesca Cerati
Quando si parla di genetica in agricoltura si pensa sempre in primo luogo agli Ogm, le specie geneticamente modificate. Invece il ruolo e lo studio del Dna in agricoltura è anche altro e diventa sempre più importante conoscere il livello e l’organizzazione della variabilità dei geni nei vegetali per trovare le soluzioni più adatte per vincere le sfide che l’agricoltura sarà chiamata ad affrontare nei prossimi anni: cambiamenti climatici, incremento demografico, agricoltura sostenibile, sicurezza e qualità alimentare.[...]Elena Bitocchi, 35 anni, mamma di una bambina di due anni, con un dottorato alle spalle [...] lavora all’Università Politecnica delle Marche sul fagiolo comune. «Dal confronto tra il genoma della forma selvatica e quello della forma domesticata ci racconta l’agronoma sarà possibile, grazie alle tecnologie di sequenziamento, ottenere preziose informazioni da applicare nei futuri programmi di miglioramento genetico». [...] Bitocchi, [...] lunedì scorso ha vinto una delle cinque borse di studio dell’undicesima edizione del premio L’Oréal-Unesco per le donne e la scienza…
May
PORTE APERTE ALL’ORTO BOTANICO
Nei giorni 25 e 26 maggio 2013 presso l’Orto Botanico dell’Università di Roma “Tor Vergata” si terrà la manifestazione “PORTE APERTE ALL’ORTO BOTANICO”.
Le due giornate saranno ricche di eventi, corsi, visite guidate e giochi per bambini.
Le visite ed i corsi saranno gratuiti ma la prenotazione è obbligatoria.
Guarda la locandina e prenota ora al sito www.ortobotanicoroma2.it
May
In questo momento di forti cambiamenti e sollecitazioni che investono il sistema universitario in generale ed il nostro Ateneo, in prossimità della scadenza elettorale, il Senato Accademico ha ritenuto necessaria una riflessione volta a presentare lo stato attuale dell’Ateneo di Tor Vergata ed a stimolare contributi di riflessione e di partecipazione da parte dell’intera comunità accademica.
Il primo evento della serie di giornate previste, patrocinato dal Senato Accademico, sarà ospitato ad Ingegneria, nella Sala Convegni (Edificio della Didattica) il prossimo Lunedì 27 Maggio, con inizio alle ore 9:30 e presumibile termine dei lavori per le 12.30-13:00.
L’argomento oggetto della prima giornata sarà il Campus di Tor Vergata, il cui stato e le cui prospettive saranno illustrate con gli interventi seguenti :
Magnifico Rettore, Prof. Renato Lauro: Saluto ed avvio dei lavori della Giornata di Studio
Prof. Maria Prezioso: “Piano Campus: la Territorial Agenda 2013-2020 per lo sviluppo sostenibile dell’Ateneo”
Prof. Antonella Canini: “Orto Botanico di Tor Vergata, un centro di eccellenza per l’ambiente”
Prof. Stefano Cordiner: “Energia per il Campus, l’Energia del Campus”
Ing. Domenico Genovese: “Il Campus digitale. Dove siamo e dove vorremmo andare
Sarà ovviamente dato ampio spazio di discussione e di approfondimento sugli argomenti trattati.
Università di Tor Vergata