Dipartimento di Biologia
Università di Tor Vergata
  • Home
  • Chi Siamo
    • Regolamento
    • Organigramma Docenti
    • Organigramma TAB
    • Ordinari
    • Associati
    • Ricercatori
    • Tecnici/Amministrativi
    • Professori Emeriti
    • Docens Turris Virgatae
  • Organi del Dipartimento
    • Direttore di Dipartimento
    • Consiglio di Dipartimento
    • Giunta di Dipartimento
  • Programmazione e Monitoraggio
    • Documento di Indirizzo
    • UTILIZZO PUNTI ORGANICO
    • Archivo programmazione e monitoraggio
  • Ricerca
    • Laboratori di Ricerca
    • Ricerca Scientifica
      • Relazioni Annuali Ricerca
      • Ricerca Scientifica di Ateneo
    • Archivio Ricerca
  • assicurazione di qualità
    • Assicurazione Qualità Ricerca e Terza Missione
    • Assicurazione Qualità Didattica
    • Commissione Paritetica
    • Archivio Qualità
  • Didattica
    • Corsi di Studio
    • Corsi di Dottorato
    • Master
  • Seminari
  • Segreteria
    • staff
    • servizi
  • Avvisi e Bandi
  • Agri Island Smart Circular Farming, il progetto
  • Contattaci
  • Contattaci

    Artificial muscle cross-section:

    laminin (green)
    Myosin (red)
    Dapi (blue)

    Neuromuscular plaque in
    artificial muscle section:

    neurofilament (green)
    bungarotoxin (red)

  • Contattaci
  • Contattaci
    Lab. of Neurochemistry

    Studio dei meccanismi
    molecolari delle malattie
    neurodegenerative
  • Contattaci
    Anemone apennina
    Monti Simbruini
    Foto di Letizia Zanella
  • Contattaci
    Studio delle comunità
    di batterioplankton nella
    Riserva Naturale Regionale
    Macchiatonda
  • Astrobiologia e biologia
    molecolare di...
    ...cianobatteri di
    ambienti estremi
    Contattaci

Il Dipartimento di Biologia dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” orienta la sua missione formativa e di ricerca su tematiche all’avanguardia degli studi sulla vita in tutti i suoi livelli di organizzazione e varietà. Le diverse aree di ricerca concorrono a sviluppare una piattaforma multidisciplinare su temi quali: i meccanismi molecolari delle malattie neurodegenerative, la regolazione dei processi di cancerogenesi; la caratterizzazione di molecole di origine vegetale ed animale; la valutazione delle comunità ecologiche e il monitoraggio ambientale.

Regolamento Dipartimento di Biologia DR 3756 del 06.12.2012

X

approfondimenti

foodinsight

News ed Eventi
28
May

Lobby sementi condizionano le nostre scelte

Posted by elena in Senza categoria.

Sostiene Slow Food
SERGIO MARELLI (*Presidente Cisa)
[...] al vaglio della Commissione una revisione delle normative che regolano la catena agroalimentare nei Paesi membri della Ue, giustamente intrapresa in vista di una maggiore tutela dei consumatori e di una minore burocrazia per i produttori.
Tuttavia,questo processo prevede anche alcune norme ín materia di produzione e di commercializzazione delle sementi che minano alla base la conservazione della biodiversità, la salute dei consumatori, l’ambiente e l’indipendenza degli agricoltori.

http://www.ecostampa.net/servizi/utility/imgrsnew.asp?numart=1YF2XV&annart=2013&usekey=C1RX6S4FGCSR2X

27
May

Ogm, la Corte Ue boccia l'Italia

Posted by elena in dai media.

La Stampa – 27/05/2013
MAURIZIO TROPEANO
Allarme fra le associazioni agricole: il governo deve evitare semine non autorizzate.

Adesso la palla è in mano al governo che «nel più breve tempo possibile» deve provvedere ad adottare la clausola
di salvaguardia perché occorre evitare che qualcuno, prendendo spunto da questa ordinanza, si senta autorizzato
a seminare Ogm in Italia». Le parole di Roberto Burdese, presidente di Slow Food Italia, raccontano le conseguenze di un’ordinanza della Corte di Giustizia Europea che afferma che le autorità italiane non possono imporre un ulteriore procedura di autorizzazione per la messa a coltura in Italia di mais ogm (il Mon810) già autorizzato dall’Ue in virtù di procedure comunitarie.

http://www.ecostampa.net/servizi/utility/imgrsnew.asp?numart=1YEO3Y&annart=2013&usekey=C1RX6S4FGCSR2X

26
May

SCIENZA AL FEMMINILE Genetica non vuol dire Ogm. Lo studio del Dna delle specie selvatiche consentirà di migliorare le coltivazioni: Elena Bitocchi premiata per le sue ricerche sul fagiolo

Posted by elena in dai media.

Il sole24ore

26/05/2013

Francesca Cerati
Quando si parla di genetica in agricoltura si pensa sempre in primo luogo agli Ogm, le specie geneticamente modificate. Invece il ruolo e lo studio del Dna in agricoltura è anche altro e diventa sempre più importante conoscere il livello e l’organizzazione della variabilità dei geni nei vegetali per trovare le soluzioni più adatte per vincere le sfide che l’agricoltura sarà chiamata ad affrontare nei prossimi anni: cambiamenti climatici, incremento demografico, agricoltura sostenibile, sicurezza e qualità alimentare.[...]Elena Bitocchi, 35 anni, mamma di una bambina di due anni, con un dottorato alle spalle [...] lavora all’Università Politecnica delle Marche sul fagiolo comune. «Dal confronto tra il genoma della forma selvatica e quello della forma domesticata ci racconta l’agronoma sarà possibile, grazie alle tecnologie di sequenziamento, ottenere preziose informazioni da applicare nei futuri programmi di miglioramento genetico». [...] Bitocchi, [...] lunedì scorso ha vinto una delle cinque borse di studio dell’undicesima edizione del premio L’Oréal-Unesco per le donne e la scienza…

http://www.ecostampa.net/servizi/utility/imgrsnew.asp?numart=1YD8OI&annart=2013&usekey=C1RX4S4FGCSR2X

24
May

PORTE APERTE ALL’ORTO BOTANICO

Posted by admin in Senza categoria.

Nei giorni 25 e 26 maggio 2013 presso l’Orto Botanico dell’Università di Roma “Tor Vergata” si terrà la manifestazione “PORTE APERTE ALL’ORTO BOTANICO”.
Le due giornate saranno ricche di eventi, corsi, visite guidate e giochi per bambini.

Locandina deff (2)

Le visite ed i corsi saranno gratuiti ma la prenotazione è obbligatoria.

Guarda la locandina e prenota ora al sito www.ortobotanicoroma2.it

«‹395 of 426391392393394395396397398399›»

TERZA MISSIONE:

code-dna
code-dna
code-dna
code-dna

PROGETTI:

braindiet

braindiet

braindiet

braindiet

Bee-Project (PT): Biodiversità ed Evoluzione Economica del Territorio di Pistoia. braindiet braindiet

braindiet braindiet starbios

Enhancing Responsible BioSciences

starbios2.eu



lifewatch

EVENTI:

code-dna

CERCA NEL SITO:

MASTER:

Master Maris

FACILITIES:

  • Orto Botanico
  • Centro di Microscopie Avanzate "Patrizia Albertano", Advanced Microscopy Center
  • Stabulario
  • LINK:

  • Università di Roma "Tor Vergata"
  • Orto Botanico
  • Società di Bioinformatica Italiana
  • Link

    • Università di Roma Tor Vergata
    • Villa Mondragone
    • Orto Botanico
    • DottoratoBEE


    Via della Ricerca Scientifica 1 - 00173 Roma, Tel +39 06 72594391 Fax +39 06 2023500 www.bio.uniroma2.it