-
-
-
Artificial muscle cross-section:
laminin (green)
Myosin (red)
Dapi (blue)Neuromuscular plaque in
artificial muscle section:
neurofilament (green)
bungarotoxin (red) -
-
Lab. of Neurochemistry
Studio dei meccanismi
molecolari delle malattie
neurodegenerative -
Anemone apennina
Monti SimbruiniFoto di Letizia Zanella -
Studio delle comunità
di batterioplankton nella
Riserva Naturale Regionale
Macchiatonda -
Astrobiologia e biologia
molecolare di......cianobatteri di
ambienti estremi -
-
Il Dipartimento di Biologia dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” orienta la sua missione formativa e di ricerca su tematiche all’avanguardia degli studi sulla vita in tutti i suoi livelli di organizzazione e varietà. Le diverse aree di ricerca concorrono a sviluppare una piattaforma multidisciplinare su temi quali: i meccanismi molecolari delle malattie neurodegenerative, la regolazione dei processi di cancerogenesi; la caratterizzazione di molecole di origine vegetale ed animale; la valutazione delle comunità ecologiche e il monitoraggio ambientale.
Regolamento Dipartimento di Biologia DR 3756 del 06.12.2012
XMay
In questo momento di forti cambiamenti e sollecitazioni che investono il sistema universitario in generale ed il nostro Ateneo, in prossimità della scadenza elettorale, il Senato Accademico ha ritenuto necessaria una riflessione volta a presentare lo stato attuale dell’Ateneo di Tor Vergata ed a stimolare contributi di riflessione e di partecipazione da parte dell’intera comunità accademica.
Il primo evento della serie di giornate previste, patrocinato dal Senato Accademico, sarà ospitato ad Ingegneria, nella Sala Convegni (Edificio della Didattica) il prossimo Lunedì 27 Maggio, con inizio alle ore 9:30 e presumibile termine dei lavori per le 12.30-13:00.
L’argomento oggetto della prima giornata sarà il Campus di Tor Vergata, il cui stato e le cui prospettive saranno illustrate con gli interventi seguenti :
Magnifico Rettore, Prof. Renato Lauro: Saluto ed avvio dei lavori della Giornata di Studio
Prof. Maria Prezioso: “Piano Campus: la Territorial Agenda 2013-2020 per lo sviluppo sostenibile dell’Ateneo”
Prof. Antonella Canini: “Orto Botanico di Tor Vergata, un centro di eccellenza per l’ambiente”
Prof. Stefano Cordiner: “Energia per il Campus, l’Energia del Campus”
Ing. Domenico Genovese: “Il Campus digitale. Dove siamo e dove vorremmo andare
Sarà ovviamente dato ampio spazio di discussione e di approfondimento sugli argomenti trattati.
May
Il Corriere della Sera – 24/5/2013
L’International Institute for Species Exploration del l’Arizona State University (Usa) ha diffuso gli identikit delle dieci più interessanti specie vegetali e animali scoperte nell’arco del 2012. Le hanno selezionate tra le 140 new entry appena battezzate e scovate in ogni angolo della Terra: dall’Oceano Pacifico …
Il Giornale – Riccardo Cascioli
Il ministro De Girolamo plaude al divieto di modifiche genetiche in agricoltura.
Così si rinnega la tradizionale posizione del centrodestra. E si fa un errore storico…
May
Corriere della Sera – 23/05/2013
Un commento di Mario Capanna – Presidente Fondazione Diritti Genetici
…
E il coronamento di anni di lotte tenaci: dalla grande coalizione «ItaliaEuropa-liberi da Ogm», che nel 2007 raccolse da noi circa 3 milioni di firme per l’agroalimentare di qualità, al pronunciamento unanime delle Regioni (2010), alla mobilitazione degli agricoltori, degli ambientalisti, della moderna distribuzione, del mondo scientifico, dei consumatori, delle migliaia di Comuni dichiaratisi Ogm free. [...]
Bisogna incentivare al massimo la ricerca per… migliorare il meglio… che già abbiamo
nell’agroalimentare italiano. È il momento di sviluppare la Mas (la selezione assistita tramite marcatori molecolari), la biotecnologia benefica e amica dell’ambiente, dove l’Italia ha un know-how d’avanguardia, finora negletto per la sbornia filoOgm. Ci sono numerose piante, rese più produttive e con migliorate qualità organolettiche dei frutti, già coltivate e in commercio, con prospettive promettenti, anche perché esenti dai rischi della transgenesi. GenEticaMente il progetto strategico della Fondazione diritti genetici, supportato con protocollo d’intesa da sette ministeri mira a fare di Roma, proprio in quel campo, la Capitale euromediterranea della ricerca scientifica partecipata.
Università di Tor Vergata