Dipartimento di Biologia
Università di Tor Vergata
  • Home
  • Chi Siamo
    • Regolamento
    • Organigramma Docenti
    • Organigramma TAB
    • Ordinari
    • Associati
    • Ricercatori
    • Tecnici/Amministrativi
    • Professori Emeriti
    • Docens Turris Virgatae
  • Organi del Dipartimento
    • Direttore di Dipartimento
    • Consiglio di Dipartimento
    • Giunta di Dipartimento
  • Programmazione e Monitoraggio
    • Documento di Indirizzo
    • UTILIZZO PUNTI ORGANICO
    • Archivo programmazione e monitoraggio
  • Ricerca
    • Laboratori di Ricerca
    • Ricerca Scientifica
      • Relazioni Annuali Ricerca
      • Ricerca Scientifica di Ateneo
    • Archivio Ricerca
  • assicurazione di qualità
    • Assicurazione Qualità Ricerca e Terza Missione
    • Assicurazione Qualità Didattica
    • Commissione Paritetica
    • Archivio Qualità
  • Didattica
    • Corsi di Studio
    • Corsi di Dottorato
    • Master
  • Seminari
  • Segreteria
    • staff
    • servizi
  • Avvisi e Bandi
  • Agri Island Smart Circular Farming, il progetto
  • Contattaci
  • Contattaci

    Artificial muscle cross-section:

    laminin (green)
    Myosin (red)
    Dapi (blue)

    Neuromuscular plaque in
    artificial muscle section:

    neurofilament (green)
    bungarotoxin (red)

  • Contattaci
  • Contattaci
    Lab. of Neurochemistry

    Studio dei meccanismi
    molecolari delle malattie
    neurodegenerative
  • Contattaci
    Anemone apennina
    Monti Simbruini
    Foto di Letizia Zanella
  • Contattaci
    Studio delle comunità
    di batterioplankton nella
    Riserva Naturale Regionale
    Macchiatonda
  • Astrobiologia e biologia
    molecolare di...
    ...cianobatteri di
    ambienti estremi
    Contattaci

Il Dipartimento di Biologia dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” orienta la sua missione formativa e di ricerca su tematiche all’avanguardia degli studi sulla vita in tutti i suoi livelli di organizzazione e varietà. Le diverse aree di ricerca concorrono a sviluppare una piattaforma multidisciplinare su temi quali: i meccanismi molecolari delle malattie neurodegenerative, la regolazione dei processi di cancerogenesi; la caratterizzazione di molecole di origine vegetale ed animale; la valutazione delle comunità ecologiche e il monitoraggio ambientale.

Regolamento Dipartimento di Biologia DR 3756 del 06.12.2012

X

approfondimenti

foodinsight

News ed Eventi
22
May

Ogm, Senato approva alla unanimità la clausola di salvaguardia

Posted by elena in dai media.

Si tratta di una norma, prevista dalla direttiva Ue del 2001 e già applicata da vari paesi, che dà la possibilità a uno Stato di vietare sul proprio territorio la coltivazione di colture transgeniche nel caso si profilino rischi per la salute o per l’ambiente. Ora tocca ai ministeri di Agricolutra, Ambiente e Salute
La battaglia per l’applicazione della clausola di salvaguardia era stata lanciata dalla Fondazione diritti genetici sulla piattaforma change. org e avevano ottenuto 7 mila adesioni in poche settimane. Ora la palla passa ai tre ministeri interessati (Agricoltura, Ambiente, Salute)[...] Il testo approvato dal Senato impegna il governo a potenziare la ricerca scientifica pubblica in materia agricola e a “rafforzare la già efficace opera di monitoraggio e controllo posta in essere con il coinvolgimento del corpo forestale dello stato, per evitare la contaminazione tra colture geneticamente modificate e non e per controllare l’eventuale presenza di sementi transgeniche non autorizzate”.

http://www.repubblica.it/ambiente/2013/05/21/news/ogm_clausola_salvaguardia-59330840/

22
May

Cibi e terra contaminata I cinesi non si fidano più

Posted by elena in dai media.

La Stampa . 22/5/2013

Cadmio nel riso, ma a Pechino i dati sull’inquinamento sono top secret
Dopo la serie apparentemente infinita di scandali alimentari che ha portato sulle tavole dei cinesi latte contaminato da melammina, olio di scolo venduto come olio da cucina, simil-uova chimiche, zenzero cresciuto all’Aldicarb (un pesticida altamente tossico), antibiotici nei polli e antiasma nei maiali, carne di ratto spacciata per carne di montone e così via, ora ad allarmare i consumatori cinesi è il riso: a Guangzhou, secondo le analisi fatte dalle autorità locali all’inizio dell’anno, la metà del riso e degli spaghettini di riso in commercio ha alti livelli di cadmio[...] Il cadmio entra nelle piante attraverso pesticidi o scarichi industriali che contaminano i corsi d’acqua. Le informazioni disponibili sono frammentarie: in Cina i dati sull’inquinamento del suolo sono segreto di Stato.
La questione è così complessa da sembrare inaffrontabile: non esiste un ministero responsabile dello stato di salute dei terreni, e il governo ha rimandato al 2020 la creazione di un ente che si occupi della decontaminazione dei terreni. Ogni anno circa 12 milioni di tonnellate di grano sono contaminate dai metalli pesanti presenti nel
terreno, nelle falde acquifere o …

http://www.ecostampa.net/servizi/utility/imgrsnew.asp?numart=1Y3NJS&annart=2013&usekey=C1RWWI4FGCSR2X

22
May

Ci siamo trasformati nei «signori del pianeta» – dice il celebre paleoantropologo Ian Tattersall – dopo una rivoluzione improvvisa e tutt’altro che scontata

Posted by elena in dai media.

“Prima il corpo poi la mente, la doppia genesi dell’uomo”

è secondo queste due declinazioni che dobbiamo pensare alla nostra specie, se vogliamo credere alle ricerche più recenti, sparse tra l’analisi dei resti fossili e le decifrazioni del Dna [...] Tattersall ha scritto un saggio («I signori del pianeta», edito da Codice) per indagare il mistero. E a Torino, al Salone del Libro, ha tenuto una conferenza per raccontare questo viaggio a ritroso nel tempo e nei neuroni. Gli universi alternativi che rielaboriamo continuamente nella mente – ha spiegato – non sono «la glassa sulla torta» , ma «la perlina di zucchero che sta in cima alla ciliegia sopra la glassa». Una metafora di pasticceria che serve a rimettere in discussione le idee preconcette sulla nostra evoluzione. Che è stata tormentata: invece di un’esplosione lineare di metamorfosi, il sempre citato «albero della vita» equivale a una folla di ominidi diversi, che per milioni di anni si sono succeduti (e spesso hanno convissuto), sperimentando sulla propria pelle, e nel cranio, tanti esperimenti, alcuni imperfetti e altri meglio riusciti. E infatti ciò che oggi è il cervello è – probabilmente – il risultato di tante proprietà emergenti, frutto di modificazioni e aggiunte, piccole e accidentali, di una struttura che era già pronta (o quasi) a sviluppare il pensiero simbolico. Per molto tempo siamo stati sulla soglia del pensiero vero e proprio, come indecisi, prima di compiere l’ultimo e decisivo passo.
Non è successo per «adaptation», cioè per adattamento, ma – sottolinea Tattersall – per un altro processo, tempestoso, che gli studiosi chiamano «exaptation», exattamento. La spettacolare riorganizzazione dei neuroni, infatti…

http://www.lastampa.it/2013/05/22/scienza/tuttoscienze/prima-il-corpo-poi-la-mente-la-doppia-genesi-dell-uomo-ONMY3hfPnQh1Fy2Uea79kL/pagina.html

22
May

Campi aperti: coltivare grano duro in modo sostenbile. Anche con il web Dal 21 al 29 maggio gli incontri sulla coltivazione sostenibile del grano duro

Posted by elena in Senza categoria.

Corriere della Sera – ambiente del 17 maggio

Mideast EgyptLa pasta è tra i componenti fondamentali della dieta mediterranea, recentemente inserita tra il patrimonio culturale immateriale dell’umanità da parte dell’Unesco, e di cui è stato proposto di istituire una giornata a lei dedicata da celebrarsi il 16 novembre. [...] Martedì 21 maggio parte da Foggia «Campi aperti», un ciclo di incontri organizzato da Barilla insieme a Horta (spin off dell’Università Cattolica di Piacenza), per presentare i risultati della sperimentazione sulla coltivazione sostenibile del grano duro. Sei gli appuntamenti in Italia [presso aziende agricole e il pastificio Barilla di Foggia] La ricerca ha dimostrato l’importanza di un approccio integrato, che tiene in considerazione la salvaguardia del suolo e dell’ambiente, aspetti di qualità e sicurezza alimentare e il valore economico per gli operatori. Ciò è stato possibile attraverso l’adozione delle linee guida del decalogo di coltivazione Barilla e di Granoduro.net, un sistema accessibile via web sviluppato da Horta.[...] Granoduro.net, infatti, fornisce informazioni tecnico-scientifiche ai contadini in ogni fase del ciclo di coltivazione del grano duro. Il risultato è che gli strumenti tecnologici, uniti al decalogo di coltivazione (come riporta il ministero dell’Ambiente – http://www.minambiente.it/export/sites/default/archivio/allegati/rio_20/forum_rio20_ruini_barilla3.pdf  ), hanno consentito di ridurre del 30% le emissioni di CO2 equivalente, diminuire del 30% i costi e aumentare del 20% la resa di produzione. «Tutto ciò grazie a un uso più mirato dei fertilizzanti e a un’ottimizzazione dei trattamenti fitosanitari, rispetto alle tecniche intensive tradizionali», ha commentato Pierluigi Meriggi di Horta.

http://www.corriere.it/ambiente/13_maggio_17/campi-aperti-grano-duro-sostenibile_e574590e-be28-11e2-9b45-0f0bf9d2f77b.shtml
http://www.horta-srl.com/nqcontent.cfm?a_id=9798&tt=horta_www

«‹397 of 426393394395396397398399400401›»

TERZA MISSIONE:

code-dna
code-dna
code-dna
code-dna

PROGETTI:

braindiet

braindiet

braindiet

braindiet

Bee-Project (PT): Biodiversità ed Evoluzione Economica del Territorio di Pistoia. braindiet braindiet

braindiet braindiet starbios

Enhancing Responsible BioSciences

starbios2.eu



lifewatch

EVENTI:

code-dna

CERCA NEL SITO:

MASTER:

Master Maris

FACILITIES:

  • Orto Botanico
  • Centro di Microscopie Avanzate "Patrizia Albertano", Advanced Microscopy Center
  • Stabulario
  • LINK:

  • Università di Roma "Tor Vergata"
  • Orto Botanico
  • Società di Bioinformatica Italiana
  • Link

    • Università di Roma Tor Vergata
    • Villa Mondragone
    • Orto Botanico
    • DottoratoBEE


    Via della Ricerca Scientifica 1 - 00173 Roma, Tel +39 06 72594391 Fax +39 06 2023500 www.bio.uniroma2.it