Dipartimento di Biologia
Università di Tor Vergata
  • Home
  • Chi Siamo
    • Regolamento
    • Organigramma Docenti
    • Organigramma TAB
    • Ordinari
    • Associati
    • Ricercatori
    • Tecnici/Amministrativi
    • Professori Emeriti
    • Docens Turris Virgatae
  • Organi del Dipartimento
    • Direttore di Dipartimento
    • Consiglio di Dipartimento
    • Giunta di Dipartimento
  • Programmazione e Monitoraggio
    • Documento di Indirizzo
    • UTILIZZO PUNTI ORGANICO
    • Archivo programmazione e monitoraggio
  • Ricerca
    • Laboratori di Ricerca
    • Ricerca Scientifica
      • Relazioni Annuali Ricerca
      • Ricerca Scientifica di Ateneo
    • Archivio Ricerca
  • assicurazione di qualità
    • Assicurazione Qualità Ricerca e Terza Missione
    • Assicurazione Qualità Didattica
    • Commissione Paritetica
    • Archivio Qualità
  • Didattica
    • Corsi di Studio
    • Corsi di Dottorato
    • Master
  • Seminari
  • Segreteria
    • staff
    • servizi
  • Avvisi e Bandi
  • Agri Island Smart Circular Farming, il progetto
  • Contattaci
  • Contattaci

    Artificial muscle cross-section:

    laminin (green)
    Myosin (red)
    Dapi (blue)

    Neuromuscular plaque in
    artificial muscle section:

    neurofilament (green)
    bungarotoxin (red)

  • Contattaci
  • Contattaci
    Lab. of Neurochemistry

    Studio dei meccanismi
    molecolari delle malattie
    neurodegenerative
  • Contattaci
    Anemone apennina
    Monti Simbruini
    Foto di Letizia Zanella
  • Contattaci
    Studio delle comunità
    di batterioplankton nella
    Riserva Naturale Regionale
    Macchiatonda
  • Astrobiologia e biologia
    molecolare di...
    ...cianobatteri di
    ambienti estremi
    Contattaci

Il Dipartimento di Biologia dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” orienta la sua missione formativa e di ricerca su tematiche all’avanguardia degli studi sulla vita in tutti i suoi livelli di organizzazione e varietà. Le diverse aree di ricerca concorrono a sviluppare una piattaforma multidisciplinare su temi quali: i meccanismi molecolari delle malattie neurodegenerative, la regolazione dei processi di cancerogenesi; la caratterizzazione di molecole di origine vegetale ed animale; la valutazione delle comunità ecologiche e il monitoraggio ambientale.

Regolamento Dipartimento di Biologia DR 3756 del 06.12.2012

X

approfondimenti

foodinsight

News ed Eventi
15
May

Staminali, sì alla sperimentazione in commissione alla Camera

Posted by elena in dai media.

Sì alla sperimentazione clinica per l’uso di cellule staminali mesenchimali, promossa dal ministero della Salute, avvalendosi dell’Agenzia italiana del farmaco (Aifa) e del Centro nazionale trapianti (Cnt), coordinata dall’Istituto superiore di sanità (Iss). Questa la versione definitiva del testo approvato oggi all’unanimità dalla Commissione affari sociali della Camera, [...] http://www.ilsole24ore.com/art/tecnologie/2013-05-15/staminali-sperimentazione-182616.shtml?uuid=Abk1rBwH

15
May

La Corte Suprema dà ragione a Monsanto sui geni brevettati

Posted by elena in dai media.

Con decisione unanime, la Corte Suprema degli Stati Uniti ha dato torto all’agricoltore Vernon Hugh Bowman nella causa legale che gli ha intentato la multinazionale agricola Monsanto. Questa produce il Roundup, un erbicida a base di glifosato, e dei semi di soia geneticamente modificati per poter crescere nei campi con esso trattati.

http://www.ilsole24ore.com/art/tecnologie/2013-05-14/corte-suprema-ragione-monsanto-160410.shtml?uuid=AbXECpvH

15
May

Eos: la sostenibilità ora trova la sua fiera

Posted by elena in dai media.

 

eos_b1--180x140

Tema focale della manifestazione sono i meccanismi che innescano l’innovazione sotto il profilo sostenibile

La sostenibilità è uno stile di vita, ma con la diffusione della green economy è uscita dall’ambito delle scelte personali per diventare un autentico modello di business. Se ne è accorta Udine, dove dal 17 al 19 maggio si svolge Eos (Exposition of sustainability), la fiera internazionale e primo salone italiano sulla sostenibilità ambientale e sull’impronta di carbonio, organizzata da Udine e Gorizia Fiere in collaborazione con l’agenzia di green consultancy Gruppo Rem e patrocinata dai ministeri dell’Ambiente e dello Sviluppo economico.

http://www.corriere.it/ambiente/13_maggio_15/udine-sostenibilita-eos_99e89ec2-bbea-11e2-b326-eea88d27be21.shtml

15
May

Sos api: arriva l’arnia informatizzata

Posted by elena in dai media.

api_b1

È in grado di restituire dati precisi sulle caratteristiche bio-etologiche delle diverse razze di api

è stata messa a punto dalla Fondazione Edmund Mach (Fem) di San Michele all’Adige in Trentino, impegnata da alcuni anni, sia sul fronte della sperimentazione (Centro trasferimento tecnologico) che della ricerca (Centro ricerca e innovazione), verso l’apicoltura e il mondo delle api. «Un campo di ricerca rilevante», spiega Paolo Fontana dalla Fem, «è la verifica dell’adattamento all’ambiente montano di alcune linee o razze di api, cercando di ricostituire un patrimonio di api ben adattate all’ambiente e quindi più idonee a svolgere a pieno sia il ruolo produttivo che ambientale. ..

http://www.corriere.it/scienze/13_maggio_14/api-arnia-informatizzata_52ca6d90-bbe0-11e2-b326-eea88d27be21.shtml

«‹400 of 426396397398399400401402403404›»

TERZA MISSIONE:

code-dna
code-dna
code-dna
code-dna

PROGETTI:

braindiet

braindiet

braindiet

braindiet

Bee-Project (PT): Biodiversità ed Evoluzione Economica del Territorio di Pistoia. braindiet braindiet

braindiet braindiet starbios

Enhancing Responsible BioSciences

starbios2.eu



lifewatch

EVENTI:

code-dna

CERCA NEL SITO:

MASTER:

Master Maris

FACILITIES:

  • Orto Botanico
  • Centro di Microscopie Avanzate "Patrizia Albertano", Advanced Microscopy Center
  • Stabulario
  • LINK:

  • Università di Roma "Tor Vergata"
  • Orto Botanico
  • Società di Bioinformatica Italiana
  • Link

    • Università di Roma Tor Vergata
    • Villa Mondragone
    • Orto Botanico
    • DottoratoBEE


    Via della Ricerca Scientifica 1 - 00173 Roma, Tel +39 06 72594391 Fax +39 06 2023500 www.bio.uniroma2.it