Dipartimento di Biologia
Università di Tor Vergata
  • Home
  • Chi Siamo
    • Regolamento
    • Organigramma Docenti
    • Organigramma TAB
    • Ordinari
    • Associati
    • Ricercatori
    • Tecnici/Amministrativi
    • Professori Emeriti
    • Docens Turris Virgatae
  • Organi del Dipartimento
    • Direttore di Dipartimento
    • Consiglio di Dipartimento
    • Giunta di Dipartimento
  • Programmazione e Monitoraggio
    • Documento di Indirizzo
    • UTILIZZO PUNTI ORGANICO
    • Archivo programmazione e monitoraggio
  • Ricerca
    • Laboratori di Ricerca
    • Ricerca Scientifica
      • Relazioni Annuali Ricerca
      • Ricerca Scientifica di Ateneo
    • Archivio Ricerca
  • assicurazione di qualità
    • Assicurazione Qualità Ricerca e Terza Missione
    • Assicurazione Qualità Didattica
    • Commissione Paritetica
    • Archivio Qualità
  • Didattica
    • Corsi di Studio
    • Corsi di Dottorato
    • Master
  • Seminari
  • Segreteria
    • staff
    • servizi
  • Avvisi e Bandi
  • Agri Island Smart Circular Farming, il progetto
  • Contattaci
  • Contattaci

    Artificial muscle cross-section:

    laminin (green)
    Myosin (red)
    Dapi (blue)

    Neuromuscular plaque in
    artificial muscle section:

    neurofilament (green)
    bungarotoxin (red)

  • Contattaci
  • Contattaci
    Lab. of Neurochemistry

    Studio dei meccanismi
    molecolari delle malattie
    neurodegenerative
  • Contattaci
    Anemone apennina
    Monti Simbruini
    Foto di Letizia Zanella
  • Contattaci
    Studio delle comunità
    di batterioplankton nella
    Riserva Naturale Regionale
    Macchiatonda
  • Astrobiologia e biologia
    molecolare di...
    ...cianobatteri di
    ambienti estremi
    Contattaci

Il Dipartimento di Biologia dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” orienta la sua missione formativa e di ricerca su tematiche all’avanguardia degli studi sulla vita in tutti i suoi livelli di organizzazione e varietà. Le diverse aree di ricerca concorrono a sviluppare una piattaforma multidisciplinare su temi quali: i meccanismi molecolari delle malattie neurodegenerative, la regolazione dei processi di cancerogenesi; la caratterizzazione di molecole di origine vegetale ed animale; la valutazione delle comunità ecologiche e il monitoraggio ambientale.

Regolamento Dipartimento di Biologia DR 3756 del 06.12.2012

X

approfondimenti

foodinsight

News ed Eventi
8
May

Procedure di pubblicità semplificata della vacanza dei corsi di insegnamento

Posted by admin in Avvisi e Bandi.

Cari Colleghi, al fine della compilazione del piano didattico per le schede SUA Cds – AVA, si rende necessario attivare procedure di pubblicità semplificata della vacanza dei corsi di insegnamento relativi ai corsi di studi di biologia e biotecnologie (LT […]

Read more
8
May

Scoperto un gene che rallenta l’invecchiamento

Posted by elena in Senza categoria.

dna--330x185

…

Il gene, chiamato parkina, svolge almeno due funzioni vitali: segnala le proteine danneggiate, permettendo alle cellule di liberarsene prima che diventino tossiche, e gioca un ruolo chiave nella rimozione dei mitocondri dalle cellule danneggiate.
«L’invecchiamento è uno dei fattori di rischio per lo sviluppo e la progressione di molte malattie neurodegenerative – ha spiegato David Walker, autore dello studio dell’Università della California pubblicato sulla rivista Pnas – i nostri risultati gettano luce sui meccanismi molecolari correlati a questi processi».

http://www.lastampa.it/2013/05/08/scienza/scoperto-un-gene-che-rallenta-l-invecchiamento-CJBwfLeMEt3crTk1be2XoM/pagina.html

8
May

Energie rinnovabili: nuove idee e tendenze per il rilancio del settore fotovoltaico

Posted by elena in Senza categoria.

Arriva a Milano con meno pannelli e più idee per rilanciare il fotovoltaico la fiera del solare Solarexpo (8-10 maggio). Un appuntamento fisso e pieno di speranze per chi opera nel settore che, dopo 14 anni, si è trasferito da […]

Read more
7
May

Concorso Ue «I giovani e le scienze 2013»

Posted by elena in Senza categoria.

giovani_scienze--330x185

 

Un laboratorio di fisica low cost, un eco-carburante al caffè, e ancora robot tuttofare e un’interfaccia web che valuta i tessuti e le cellule come se fossero un territorio da analizzare geograficamente. Sono le creazioni dei baby-inventori italiani che si sono sfidati oggi a Milano. La selezione nazionale del concorso Ue «I giovani e le scienze 2013 », organizzata dalla Federazione delle associazioni scientifiche e tecniche (Fast) su incarico della direzione generale Ricerca della Commissione europea.

http://www.lastampa.it/2013/05/07/scienza/fisica-low-cost-e-robot-la-sfida-dei-neoarchimede-d-italia-Ean7m1UMIe0Q1iRa1XoBlK/pagina.html

http://www.fast.mi.it/gs2013/gs2013.htm

«‹406 of 426402403404405406407408409410›»

TERZA MISSIONE:

code-dna
code-dna
code-dna
code-dna

PROGETTI:

braindiet

braindiet

braindiet

braindiet

Bee-Project (PT): Biodiversità ed Evoluzione Economica del Territorio di Pistoia. braindiet braindiet

braindiet braindiet starbios

Enhancing Responsible BioSciences

starbios2.eu



lifewatch

EVENTI:

code-dna

CERCA NEL SITO:

MASTER:

Master Maris

FACILITIES:

  • Orto Botanico
  • Centro di Microscopie Avanzate "Patrizia Albertano", Advanced Microscopy Center
  • Stabulario
  • LINK:

  • Università di Roma "Tor Vergata"
  • Orto Botanico
  • Società di Bioinformatica Italiana
  • Link

    • Università di Roma Tor Vergata
    • Villa Mondragone
    • Orto Botanico
    • DottoratoBEE


    Via della Ricerca Scientifica 1 - 00173 Roma, Tel +39 06 72594391 Fax +39 06 2023500 www.bio.uniroma2.it