Dipartimento di Biologia
Università di Tor Vergata
  • Home
  • Chi Siamo
    • Regolamento
    • Organigramma Docenti
    • Organigramma TAB
    • Ordinari
    • Associati
    • Ricercatori
    • Tecnici/Amministrativi
    • Professori Emeriti
    • Docens Turris Virgatae
  • Organi del Dipartimento
    • Direttore di Dipartimento
    • Consiglio di Dipartimento
    • Giunta di Dipartimento
  • Programmazione e Monitoraggio
    • Documento di Indirizzo
    • UTILIZZO PUNTI ORGANICO
    • Archivo programmazione e monitoraggio
  • Ricerca
    • Laboratori di Ricerca
    • Ricerca Scientifica
      • Relazioni Annuali Ricerca
      • Ricerca Scientifica di Ateneo
    • Archivio Ricerca
  • assicurazione di qualità
    • Assicurazione Qualità Ricerca e Terza Missione
    • Assicurazione Qualità Didattica
    • Commissione Paritetica
    • Archivio Qualità
  • Didattica
    • Corsi di Studio
    • Corsi di Dottorato
    • Master
  • Seminari
  • Segreteria
    • staff
    • servizi
  • Avvisi e Bandi
  • Agri Island Smart Circular Farming, il progetto
  • Contattaci
  • Contattaci

    Artificial muscle cross-section:

    laminin (green)
    Myosin (red)
    Dapi (blue)

    Neuromuscular plaque in
    artificial muscle section:

    neurofilament (green)
    bungarotoxin (red)

  • Contattaci
  • Contattaci
    Lab. of Neurochemistry

    Studio dei meccanismi
    molecolari delle malattie
    neurodegenerative
  • Contattaci
    Anemone apennina
    Monti Simbruini
    Foto di Letizia Zanella
  • Contattaci
    Studio delle comunità
    di batterioplankton nella
    Riserva Naturale Regionale
    Macchiatonda
  • Astrobiologia e biologia
    molecolare di...
    ...cianobatteri di
    ambienti estremi
    Contattaci

Il Dipartimento di Biologia dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” orienta la sua missione formativa e di ricerca su tematiche all’avanguardia degli studi sulla vita in tutti i suoi livelli di organizzazione e varietà. Le diverse aree di ricerca concorrono a sviluppare una piattaforma multidisciplinare su temi quali: i meccanismi molecolari delle malattie neurodegenerative, la regolazione dei processi di cancerogenesi; la caratterizzazione di molecole di origine vegetale ed animale; la valutazione delle comunità ecologiche e il monitoraggio ambientale.

Regolamento Dipartimento di Biologia DR 3756 del 06.12.2012

X

approfondimenti

foodinsight

News ed Eventi
26
Apr

Hiv, gli Stati Uniti bloccano uno studio: Quel vaccino non sta funzionando

Posted by elena in Senza categoria.

031747375-6a6fb10e-0ee6-4716-812b-f733de30d9d9

 

La ricerca Hvtn 505, che aveva messo a punto un vaccino sperimentale basato su Dna modificato, è stata sospesa: coinvolgeva 2500 uomini da quattro anni e non stava avendo risultati. “Ma abbiamo dati importanti per i futuri studi”, spiega il responsabile della ricerca [...] per Anthony Fauci, a capo del National Institute of Allergy and Infectious Diseases, i risultati sono stati “una delusione” ma “abbiamo avuto importanti informazioni da questo studio”…

http://www.repubblica.it/salute/ricerca/2013/04/26/news/hiv_gli_stati_uniti_bloccano_uno_studio_quel_vaccino_non_sta_funzionando-57468089/

26
Apr

Perché non fermate il declino dell Enea?

Posted by elena in Senza categoria.

Gian Antonio Stella All’ente che fa ricerca sull’energia un sesto dei soldi degli anni’80. E così si formano cervelli che poi fuggono Lo chiudano piuttosto, se hanno il fegato di farlo. Ma è indecente tenere in vita l’Enea come fosse […]

Read more
26
Apr

Primo prezzo, prodotti saranno più sicuri

Posted by elena in Senza categoria.

Per fronteggiare i troppi scandali alimentari, le grandi catene del food cercano nuove forme di intervento per fermare l’emorragia della fuga dei clienti come segnalano gli ultimi rilevamenti Istat. [...] l’ultima frontiera delle ricerche per individuare contraffazioni e/o sofisticazioni dei […]

Read more
24
Apr

Ricostruita la storia genetica dell’Europa moderna – Australian Centre for Ancient Dna (ACAD) dell’Università di Adelaide

Posted by elena in Senza categoria.

dna-184--330x185

Permetterà di osservare direttamente l’evoluzione del Dna
Ricostruita la storia genetica dettagliata dell’Europa moderna attraverso l’analisi dell’antico DNA recuperato da una serie di scheletri ritrovati nella Germania centrale risalenti a 7500 anni fa.
Lo studio, pubblicato su Nature Communications, ha offerto le prove di una drammatica successione di eventi che interessarono il Vecchio Continente, tra cui imponenti migrazioni sia dall’Europa occidentale sia dall’Eurasia, e segni di un inspiegabile turnover genetico avvenuto circa 4000-5000 anni fa. La ricerca è stata effettuata dall’Australian Centre for Ancient Dna (ACAD) dell’Università di Adelaide.

http://www.lastampa.it/2013/04/24/scienza/ricostruita-la-storia-genetica-dell-europa-moderna-LQYkGFNXf6r5FN4CDSnYEJ/pagina.html

«‹414 of 426410411412413414415416417418›»

TERZA MISSIONE:

code-dna
code-dna
code-dna
code-dna

PROGETTI:

braindiet

braindiet

braindiet

braindiet

Bee-Project (PT): Biodiversità ed Evoluzione Economica del Territorio di Pistoia. braindiet braindiet

braindiet braindiet starbios

Enhancing Responsible BioSciences

starbios2.eu



lifewatch

EVENTI:

code-dna

CERCA NEL SITO:

MASTER:

Master Maris

FACILITIES:

  • Orto Botanico
  • Centro di Microscopie Avanzate "Patrizia Albertano", Advanced Microscopy Center
  • Stabulario
  • LINK:

  • Università di Roma "Tor Vergata"
  • Orto Botanico
  • Società di Bioinformatica Italiana
  • Link

    • Università di Roma Tor Vergata
    • Villa Mondragone
    • Orto Botanico
    • DottoratoBEE


    Via della Ricerca Scientifica 1 - 00173 Roma, Tel +39 06 72594391 Fax +39 06 2023500 www.bio.uniroma2.it